Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2019

Новости за 17.03.2019

Olga Tokarczuk, chi si ferma si fa pietra

Il Manifesto 

Dietro l’apparenza di una Wunderkammer popolata di mummie e preparati sotto formalina, il variegato collage postmoderno di Olga Tokarczuk, I vagabondi (traduzione di Barbara Delfino, Bompiani, pp. 384, euro 20,00) riproduce nella sua struttura l’intrico del sistema circolatorio, forse ancora più nitido allorché il fluire del sangue viene rimpiazzato dalla algida sostanza di cui gli anatomopatologi che popolano queste pagine vanno alla ricerca per rendere eterna l’instabile natura degli organi corporei. Читать дальше...

Subliminale utopia di Nick Laird per un futuro senza costrutti identitari

Il Manifesto 

In una delle tante interviste rilasciate da Nick Laird si legge: «Per un protestante dell’Irlanda del Nord funziona così: in Inghilterra sei un irlandese, anche se non lo sei davvero. In Irlanda sei un britannico, anche se non è proprio così. In America, dove mi capita di vivere al momento, sei irlandese, ma quando dici che vieni dal Nord ti lanciano sempre una strana occhiata di (in)comprensione». Di questa «identità duale», già indagata da uno dei massimi poeti d’Irlanda, Thomas … Continua

Il dramma, poi la discesa in un mondo onirico

Il Manifesto 

Dopo il primo fortunato romanzo La casa di sabbia e nebbia, ambientato a San Francisco, André Dubus III è passato a prediligere il New England, dove osserva le disfunzioni contemporanee della classe media americana, quella distribuita nella provincia fra Massachusetts e New Hampshire. Cresciuto nell’ambiente proletario e violento cui rimandava lo sfondo focalizzato di I pugni nella testa, memoriale liberatorio sulla sua adolescenza difficile, torna ora a dare un esempio della sua scrittura sempre nitida... Читать дальше...



Presi in una rete di sventure, con riscatto

Il Manifesto 

Il romanzo di intreccio ha un’infinita capacità di resistenza: discusso, contestato, liquidato a oltranza, continua nondimeno a prosperare, e non solo nelle articolazioni banali della letteratura di evasione. Anche nel primo Novecento, nel periodo in cui gli autori cosiddetti «modernisti» (peraltro diversissimi) scardinano radicalmente costrizioni e seduzioni della trama, altri seguitano invece a riproporle, e spesso in modi originali e imprevedibili. ra questi Sylvia Townsend Warner, scrittrice... Читать дальше...

Una raffinata tessitura di amori non corrisposti

Il Manifesto 

Apparentemente centrato sui mutati atteggiamenti della società inglese nei confronti degli omosessuali dagli anni Quaranta a oggi, l’ultimo romanzo di Alan Hollinghurst, Il caso Sparsholt (appena uscito da Guanda per la traduzione di Riccardo Cravero, pp. 504, euro 20,00) sembra procedere in maniera affatto lineare, partendo dalle pulsioni omoerotiche di alcuni studenti oxoniani, tutti invaghiti nel periodo bellico di un coetaneo dal fisico scultoreo, per poi seguire l’educazione sentimentale del figlio di quest’ultimo... Читать дальше...

Shakespeare, la prevalenza del margine

Il Manifesto 

Franco Marenco ha terminato valorosamente l’ardua impresa di darci tutto Shakespeare in italiano, quattro corposi volumi di circa tremila pagine l’uno: I Le Tragedie, II Le Commedie, III I Drammi storici, e ora il IV volume, Tragicommedie, drammi romanzeschi, sonetti, poemi, poesie occasionali (Bompiani «Classici della letteratura europea», pp. XLV-2761, euro 50,00). Il testo inglese tradotto è quello curato da John Jowett, Gary Taylor, William Montgomery e Stanley Wells per la Oxford University Press (Shakespeare... Читать дальше...

Potere sovrano e nuda vita, l’indagine di agamben lunga vent’anni

Il Manifesto 

«Varrebbe la pena – scriveva Benjamin nel celebre saggio del 1921 Per la critica della violenza – di indagare il dogma della sacertà della vita». Bisognava attendere la metà degli anni novanta, perché questo suggerimento fosse finalmente raccolto. Giorgio Agamben si accingeva allora a scrivere Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, uno dei libri più letti e importanti della filosofia contemporanea, quindi a intraprendere un’avventura intellettuale di cui vedeva allora vagamente i confini,... Читать дальше...

Leopardi, un pensiero in movimento che dà i calci sugli stinchi

Il Manifesto 

Occorre giungere alla fine del libro breve e denso intitolato Com’è la poesia (Carocci, pp. 134, € 12,00) per leggerlo: all’editore che aveva proposto di scrivere Che cos’è la poesia, Pier Vincenzo Mengaldo ha pensato di rispondere con i ferri del mestiere vecchi e nuovi, declinando l’invito ad assumere compito da filosofo e rimanendo al compito di filologo, scegliendo «l’illustrazione di alcuni fenomeni tipici della poesia e dunque di alcuni aspetti del suo funzionamento», lasciando che la definizione... Читать дальше...



Bettini e i migranti, l’indiscrezione come humanitas

Il Manifesto 

Nel primo libro dell’Eneide Virgilio descrive la tempesta che travolge le navi dei Troiani in fuga dalla loro città: solo alcuni naufraghi, fra i quali Enea, riescono ad approdare sulle coste di Cartagine, nei pressi dell’odierna Tunisi. Pier Paolo Pasolini, nel 1959, accingendosi a trasporre l’Eneide per un progetto di traduzione poi interrottosi al v. 301 del I libro, conferiva alla vicenda del naufragio e dell’approdo a Cartagine un habitus decisamente anti-epico, rivestendolo di toni civili e... Читать дальше...

Mondi sonori per Daniel Blumberg

Il Manifesto 

«Gravner. Mi piace il suo vino, ma non me lo posso permettere». È un nome importante quello tirato in ballo da Daniel Blumberg, musicista inglese oggi quasi trentenne che ha firmato il suo primo contratto discografico da adolescente, è passato per vari progetti (Yuck, Oupa, Hebronix) e ha stretto proficue collaborazioni con David Berman (Silver Jews), Low, Lambchop e Neil Hagerty dei Royal Trux. Per spiegare il suo percorso musicale, sceglie l’esempio di un vignaiolo discusso, amato e a volte … Continua

Surrealisti svizzeri, tra fiori e tenebre

Il Manifesto 

Ogni stagione dell’arte porta con sé messaggi e rappresentazioni del mondo nuovi e del tutto originali. In tedesco, si direbbe che ogni corrente estetico-culturale inaugura una nuova Weltanschauung, un nuovo modo di esprimere e raffigurare la posizione dell’uomo nelle trame della realtà che lo circonda. E per ognuno di questi «affreschi» possiamo trovare dei rappresentanti che meglio di chiunque altro hanno saputo condensare in un’opera, in uno scritto o in un sistema filosofico l’intera struttura... Читать дальше...

Garzi, nobile maestro nella recessione romana

Il Manifesto 

L’originalità non è il tratto distintivo della pittura romana al dissolversi del Seicento. La trama è quella consueta dei tempi di crisi: le nostalgie retrospettive soppiantano ogni slancio in avanti e favoriscono ampi spazi di omologazione. I pittori si muovono in un recinto strettissimo, dentro una tenaglia che stritola i tentativi di originalità e rifiuta programmaticamente l’avanzamento. Perciò mettono a punto una linea comune, convinti che la via per superare lo sconcerto della regressione in... Читать дальше...

Ghirri, metafisica della duplicazione

Il Manifesto 

Luigi Ghirri: «…un groviglio di monumenti, luci, pensieri, oggetti, momenti, analogie formano il nostro paesaggio della mente che andiamo a cercare, anche inconsciamente, tutte le volte che guardiamo fuori da una finestra, nell’aperto del mondo esterno, come fossero i punti di un’immaginaria bussola che indica una direzione possibile». Ecco quale sembra essere la ricerca costante alla base del lavoro del maestro emiliano: il tentativo di orientarsi in un mondo che non appare più lo stesso, che di... Читать дальше...

Bonnard liberato dalle cornici

Il Manifesto 

A volte per aggiungere uno sguardo nuovo su un artista bisogna avere il coraggio di togliere. La grande mostra della Tate Modern su Pierre Bonnard The Colour of Memory (fino al 6 maggio, a cura di Matthew Gale) rischiava di essere una replica di una serie iniziata nel 2006 con l’indimenticabile retrospettiva al Musée d’Art Moderne di Parigi (2006), proseguita poi con quelle di Basilea (Fondazione Beyeler, 2012) e nuovamente di Parigi (Musée d’Orsay, 2015). Nella sequenza si era inserito anche … Continua

Canova, lo scultore che si fa designer

Il Manifesto 

Quando Juliette Recamier, la bella nobildonna francese che animava i salotti francesi giunse in Italia, si precipitò nello studio romano di Antonio Canova, in via delle Colonnette. Al suo cospetto, si presentò un uomo piccolo, impolverato, con un berretto di carta in testa, scalpello e martello in mano, «i miei strumenti poetici», si giustificò. Quell’atelier, «stanza» di intensa sosta per gli intellettuali – scrittori, artisti e filosofi – che alla ricerca di sublimi tracce del mondo classico compivano... Читать дальше...

Una macchina pensa ma non vive

Il Manifesto 

Tra i fitti incontri della Digital Week, la Triennale di Milano ha ospitato anche la lezione di Carlo Sini, il cui tema riprendeva uno dei suoi lavori dedicati al rapporto tra tecnologia e umanità, quel libro dal titolo L’uomo, la macchina, l’automa (Bollati Boringhieri). Pubblicato ormai qualche anno fa, il volume è tornato di attualità grazie agli sviluppi più recenti dell’intelligenza artificiale, che ci interrogano con sempre maggiore urgenza sul nostro vivere comune. La tesi principale consiste... Читать дальше...

Se il terrorista nato sui forum online porta il «meme» in tribunale

Il Manifesto 

Uno scherzo infinito. Questo sono i meme di internet: immagini prese, modificate e diffuse sui social network che improvvisamente acquistano fama, diventano virali, spuntano da tutte le parti. Il terrorista suprematista neozelandese Brenton Tarrant nasce così, nei forum in cui i meme prendono forma. Piattaforme come 4chan e 8chan, spazi in cui si è liberi di mettere letteralmente qualsiasi cosa, dal gore alla politica, dalla pornografia alla violenza gratuita, senza filtri né censura, tanto che il... Читать дальше...

Senza la sinistra niente risposte ai giovani scesi in piazza

Il Manifesto 

Come lo spieghiamo a Greta e ai milioni di giovani scesi in piazza che proprio oggi a Ravenna un pezzo della politica anche di sinistra, dell’imprenditoria e dei sindacati manifesta per chiedere di continuare a trivellare i nostri mari per estrarre combustibili fossili? Come lo spieghiamo alle ragazze e ai ragazzi che tanti dei politici ieri sorridenti in piazza, se oggi si andasse in aula voterebbero contro una carbon tax o contro la legge sul consumo di suolo? E che … Continua

Il mondo salvato dai ragazzini

Il Manifesto 

Come correndo allegri su uno skateboard globale, milioni di giovani e giovanissimi in questi giorni sono entrati da protagonisti nel mondo. Sono fluiti come acqua limpida in ogni dove. Si direbbe, sono entrati in politica. In realtà, vivi loro, sono entrati nelle nostre vite. Dire l’emozione è poco, il sentimento è quello del sussulto, del silenzio affettivo, dello stravolgimento. E infine della speranza, ormai nascosta sotto cumuli di polvere, residuo di macerie di esperienze sconfitte. Finalmente... Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

«Петя и Волк»: премьера спектакля Игоря Бутмана и Константина Хабенского на Moscow Jazz Festival





Rss.plus
#123ru.net

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.




Получилось ConocoPhillips купит Marathon Oil с оценкой на уровне 22,5 млрд долл. США с учетом долга

Названа предположительная причина развода Алсу и Абрамова: слухи ходили давно

Лучшие Табаки для Кальянов 2024: Обзор Новинок

Экспертный совет Фестиваля геобрендов «Земля открытий» определил лучшие фильмы в 19 номинациях




Decretone, da domani in aula alla camera

Il Manifesto 

Le commissioni lavoro e affari sociali della camera hanno approvato all’alba di ieri il cosiddetto «decretone» che ha introdotto quota 100 e il «reddito di cittadinanza», l’aula di Montecitorio lo esaminerà da domattina e i tempi sono stretti visto che dovrà tornare al senato ed essere convertito entro il 29 del mese. Il testo è stato infatti modificato rispetto alla prima lettura, è adesso tra le altre cose prevista la possibilità di ritirare in contanti la pensione di cittadinanza (non … Continua

Medioevo Verona, dimissioni dalla Lega

Il Manifesto 

Il capogruppo in consiglio comunale a Verona della Lega, Mauro Bonato, ha annunciato ieri le sue dimissioni in polemica con l’appoggio del partito al World Congress of Families che si terrà in città a fine mese. «Se il ministro Fontana voleva fare un convegno coi suoi fan lo poteva fare, ma senza il supporto delle istituzioni pubbliche e, in particolare, del comune di Verona», ha scritto ieri Bonato. Già deputato per il Carroccio in due legislature, Bonato è da tempo … Continua

Liberismo e stregoneria, in Tanzania albini senza pace

Il Manifesto 

L’albinismo è un disturbo non contagioso e geneticamente ereditato che colpisce nel mondo circa una persona su 20 mila, ma in Tanzania gli albini sono 1 su 1.400 e oltre agli effetti del sole vivono esposti a condizioni di emarginazione e pericolo costante. C’è chi ritiene che gli albini siano come dei fantasma (zeru zeru) e come tali non possono morire, ma si dissolvono o scompaiono con il vento e la pioggia: sono magici. Di conseguenza, in alcune comunità, gli … Continua

La “pax zingarettiana” alla prova delle correnti

Il Manifesto 

L’ambiente, il lavoro, l’opposizione al governo gialloverde, le alleanze, il modello di partito e il futuro del movimento Piazza grande che lo ha portato alla vittoria; ma soprattutto la mano tesa alla parte dialogante della minoranza – l’ex area Martina – con una proposta generosa sulle europee del 26 maggio. Viatico per una buona navigazione anche in eventuali future scissioni. Stamattina il neo segretario Pd Nicola Zingaretti avrà il suo battesimo da leader del partito a Roma, all’assemblea nazionale... Читать дальше...

I legami di Tarrant con i gruppi neofascisti nel Donbass

Il Manifesto 

Brendon Tarrant il neonazista suprematista bianco autore della strage in Nuova Zelanda aveva legami con i gruppi neofascisti ucraini che combattono nel Donbass contro le milizie delle repubbliche autoproclamate di Donetsk e Lugansk. È quanto emerge da una documentata denuncia di Semen Boykov storico rappresentante della diaspora russo-cosacca in Australia. Secondo Bykov «Tarrant faceva parte di un gruppo clandestino denominato Nazi right group resistance a cui aderivano anche Jared Bennet e Ethan Tilling due estremisti di Brisbane». Читать дальше...

Saint-Nazaire, dove la lotta operaia si tinge di giallo

Il Manifesto 

Renz ha 36 anni, è un senzatetto (è lui stesso a definirsi tale) originario de La Réunion ed è una delle figure di riferimento dell’occupazione più improbabile e innovativa che sia capitata di recente in Francia: la Casa del popolo dei gilet gialli di Saint-Nazaire, Bretagna, ormai giunta al quarto mese di esistenza. Renz indossa un gilet giallo consumato dall’uso, sul quale ha scritto On en a gros, traducibile come «ne abbiamo abbastanza», con una grande “a” cerchiata di anarchia … Continua



Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Black Sabbath

Гитарист Тони Айомми допустил, что воссоединение Black Sabbath может состояться




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Драйв и экстрим: к фестивалю "СтарТуй" присоединятся сильнейшие BMX-райдеры России

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»


Ролан Гаррос

Мирра Андреева вышла во второй круг Открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

В Йошкар-Оле росгвардейцы поздравили подшефных кадет с завершением учебного года



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России