Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2019

Новости за 14.03.2019

Brevi dal mondo: Nigeria, Arabia saudita, Kenya

Il Manifesto 

Scuola crollata in Nigeria: 18 morti Terminate le operazioni di soccorso nella scuola crollata ieri a Lagos in Nigeria. Il bilancio è di 18 morti e 41 feriti, fanno sapere le autorità locali. L’edificio ridotto in macerie ospitava una scuola materna e una scuola elementare; 144 i bambini presenti al momento del crollo, meno del previsto: alcuni erano all’esterno per attività sportive. Secondo il governatore dello Stato di Lagos, Akinwunmi Ambode, l’edificio avrebbe dovuto essere demolito già cinque anni fa... Читать дальше...

Verso una primavera elettorale

Il Manifesto 

Pubblichiamo questo articolo di Yanis Varoufakis, in edicola sul numero di marzo di Le Monde diplomatique/il manifesto in edicola dal 14 a 2 euro più il prezzo del quotidiano. La crisi finanziaria globale del 2008 – il 1929 della nostra generazione – ha innescato una reazione a catena in tutta Europa. All’inizio del 2010, aveva già minato le fondamenta dell’eurozona, portando i membri dell’establishment a rompere le proprie regole per tirar fuori dai guai i loro amici banchieri. Nel 2013, … Continua

Da bambino ribelle a re morente, gli infiniti volti di Jean-Pierre Léaud

Il Manifesto 

Al Bergamo Film Meeting (9-17 marzo) il cuore della storia del cinema batte all’unisono con il ritmo del presente. È il ritmo seduttivo e cadenzato con cui il guru della house music di Detroit Jeff Mills ha accompagnato la proiezione di Metropolis di Fritz Lang durante la serata inaugurale. È il ritmo electro che pulsa sulle immagini in bianco e nero dei bei promo che aprono le séances, uno diverso per ciascuna sezione del festival, compresa la retrospettiva dedicata a … Continua



L’eterno bambino in cerca di una carezza della mamma

Il Manifesto 

Ci vuole un attimo perché le riflessioni di Paolo rimangano sospese nell’aria blu di una giornata di sole a Palermo. Lui che la figlia rimprovera sempre perché «papà non si passa col rosso» a quel guilty pleasure non rinuncerebbe mai, anzi la sfida più eccitante con sé stesso è proprio attraversare col motorino l’incrocio quando tutti i semafori sono rossi. Finché non arriva quell’attimo (fuggente?) che gli sarà fatale: il nostro Paolo, ingegnere e come verrà ripetuto più volte «uomo … Continua

Lo scontro sociale del Magreb narrato attraverso la sessualità

Il Manifesto 

Potrebbe sembrare un film come tanti. L’ennesima analisi formalmente composta e non priva di un certo vittimismo che fotografa la condizione femminile nel Marocco di oggi, con una giovanissima donna preoccupata di occultare la sua gravidanza per timore delle sanzioni previste per legge e l’inesorabile calvario che passa attraverso menzogne e paure, rifiuti e giudizi morali. La ragazza, appartenente a una famiglia benestante, non è sposata e i precetti islamici prevedono tuttora pene severe (fino... Читать дальше...

La finzione crudele di una «vita normale»

Il Manifesto 

Scorrono immagini e parole di un passato non troppo remoto, un bambino arrabbiato con la mamma, il primo giorno di scuola e poi altro ancora. È il repertorio di una vita aperta al possibile, ai desideri, alle passioni, alle costrizioni e ai dolori che verranno. Jared Eamons (Lucas Hedges), figlio di un pastore battista in una cittadina dell’Arkansas, è cresciuto, ha diciannove anni e un solido futuro scritto da altri. La pallacanestro, la cheerleader, la concessionaria gestita dal padre, la … Continua

L’insostenibilità del nostro esistere

Il Manifesto 

Venire al mondo è sempre un grave male. Anche se agli esseri umani capitano cose buone che rendono la loro vita migliore di quanto sarebbe stata altrimenti, non se ne sarebbe sentita la mancanza se non si fosse arrivati al mondo. Queste sono le tesi di fondo di un libro scritto nel 2006 da David Benatar, ora tradotto per Carbonio con un titolo che suona come una sentenza: Meglio non essere mai nati. Il dolore di venire al mondo (pp. … Continua

Cominciato a Riyadh processo ad attiviste diritti delle donne

Il Manifesto 

A quasi un anno dall’arresto, avvenuto lo scorso maggio, Loujain al Hathloul, Aziza al Yousef, Eman al Nafjan e Hatoon al Fassi assieme ad altre note attiviste della lotta per i diritti delle donne saudite, ieri sono state portate davanti alla Corte penale di Riyadh. Di cosa siano precisamente accusate non è del tutto noto poiché l’udienza si è svolta a porte chiuse. Al momento degli arresti, pochi giorni prima della fine del divieto di guida alle donne annunciato dal … Continua



Riforme, «ancora molto da correggere»

Il Manifesto 

La lista delle osservazioni critiche è lunga, i suggerimenti di modifica sono tanti: il disegno di legge costituzionale che introduce il referendum propositivo non esce troppo bene dal ciclo di audizioni della prima commissione del senato. Approvato tre settimane fa dalla camera, sarà molto probabilmente modificato dai senatori. Se l’originario annuncio di Di Maio di vederlo approvato definitivamente entro la primavera (leggi: le elezioni europee) era apparso immediatamente irrealizzabile, si può... Читать дальше...

L’esperienza visuale spiega il cambiamento climatico

Il Manifesto 

Per «capire il cambiamento climatico» bastano 25 minuti. Tanto dura il montaggio degli scatti dei maestri del National Geographic, 300 fotografie che documentano gli effetti del climate change in tutto il mondo, e che scorrono sulle pareti del Museo di Storia Naturale di Milano, in Corso Venezia. Tra le altre, tra le più impressionanti, quella del lago Poopo, secondo per estensione in Bolivia dopo il Titicaca, che si è prosciugato nel 2015 per la riduzione dei ghiacciai andini che lo … Continua

L’era fossile ha ucciso il futuro, la strada per rigenerare il Pianeta

Il Manifesto 

Lo spiega una ragazzina. «Le persone ci dicono che hanno speranza che i giovani possano salvare il mondo, ma non lo faremo – non c’è abbastanza tempo per aspettare che cresciamo e prendere il controllo» asserisce Greta, le cui trecce domani segneranno molte piazze non avvezze ad ospitare maree giovanili che reclamano un «altro» futuro. Di clima si è cercato di parlarne il meno possibile, ma la siccità dei nostri fiumi, il tepore insolito dell’inverno alpino, l’aria inquinata delle città, … Continua

Scampato «no deal». May in bilico

Il Manifesto 

Nel caso in cui non fosse ancora chiaro, Westminster sa cosa non vuole, ma non sa cosa vuole. Lo conferma il secondo atto della trilogia «tre voti in tre giorni», che si è concluso con 321 voti contro 278 (maggioranza di 43). La Camera ha dunque rigettato un’uscita dall’Ue senza accordo, a sedici giorni dall’ora Brexit, fissata il 29 marzo, e ventiquattro ore dopo la seconda, altrettanto sonora, sconfitta dell’accordo di Theresa May, crocefisso al fantomatico backstop. La decisione non … Continua

Da Ponte nelle Alpi a Modugno, i comuni virtuosi d’Italia

Il Manifesto 

Nella primavera del 2019 si tengono le elezioni per il rinnovo di ben 3.835 amministrazioni comunali, quasi la metà dei Comuni italiani. Si vota anche in 5 capoluoghi di regione, e in 22 capoluoghi di provincia. Chi volesse farsi un’idea sui contenuti dei programmi elettorali che dovrebbero sottoscrivere candidati pienamente consapevoli di trovarsi nel 2019, può farlo guardando un documentario: si chiama Sogni Comuni e lo firma il regista Alessandro Scillitani, supportato dalla voce fuori campo dello... Читать дальше...

Calenda: Boldrini no, è buonista. E Renzi riorganizza la sua «cosa»

Il Manifesto 

Laura Boldrini «non ci sarà», Bersani e D’Alema neanche, «lo dicono loro e un altro problema lo abbiamo risolto», Giuliano Pisapia «non ho problemi a cedergli il posto» nel Nord est «e a candidami al Centro». Dalle colonne del settimanale Panorama Carlo Calenda compone le sue liste per le europee del 26 maggio. Peccato che sarebbero quelle del Pd, che ha appena eletto un segretario con una milionata di voti. Il quale peraltro deve ancora ricevere il mandato dall’assemblea nazionale … Continua

Editoria, la settimana chiusa di Crimi

Il Manifesto 

Settimana aperta della Pubblica amministrazione anche al Dipartimento Editoria presso la presidenza del consiglio guidato da Vito Crimi. Aperta sì ma non per tutti. A parte l’Ansa, nei cinque giorni di dibattito e confronto con cittadini e addetti ai lavori, tra le «18mila testate presenti nel nostro paese» (Crimi dixit) lo staff del sottosegretario pentastellato ha trovato modo di invitare  – vedi il programma – soltanto 2 (due) imprese specifiche: Google (sul diritto d’autore) e Fanpage (sul prodotto editoriale). Читать дальше...

Sole 24 ore, l’eterogenesi dei «fino»

Il Manifesto 

Il recente uno-due (7 e 8 marzo) pubblicato dalle pagine del Sole24Ore rilancia la tenzone sull’intento di dare un quadro regolatorio nazionale al settore biologico, attualmente al passaggio di testimone tra Camera e Senato. Prima un articolo che, prendendo spunto da un incontro promosso alla Camera per dibattere delle prospettive promettenti del settore, dava piuttosto conto della petizione al Senato volta a bloccare l’iter legislativo; poi un’intervista alla Senatrice a vita e ricercatrice Elena Cattaneo... Читать дальше...

Richiedenti asilo, tornano i permessi umanitari

Il Manifesto 

A quasi un mese dalla sentenza della Cassazione che ha stabilito la non retroattività del «decreto sicurezza» ritorna la protezione umanitaria. Secondo i dati del Viminale, a febbraio le commissioni territoriali per l’asilo hanno riconosciuto questo tipo di permesso a 1.821 persone. Si tratta del 28% delle domande esaminate. Dopo il 5 ottobre scorso, data di entrata in vigore del decreto poi convertito in legge, le percentuali erano diminuite progressivamente: 12% in quel mese (1.105 casi), 5% a... Читать дальше...

Di Maio promette dialogo ai sindacati, ma «sì al reddito minimo»

Il Manifesto 

Non avendo fatto toccare palla ai sindacati sui provvedimenti più importanti – Reddito di cittadinanza e Quota 100 col decreto in conversione in parlamento – il governo ora improvvisamente si ricorda di loro promettendo dialogo sociale per il futuro. Dopo un buon lustro di disintermediazione inaugurata da Renzi, basta questo per far contenti i sindacati, con sfumature diverse, che rivendicano il cambio di atteggiamento dopo aver riempito piazza San Giovanni il 9 febbraio. OGGI DOVREBBE ESSERE FISSATA... Читать дальше...

L’Onu: «Un quarto dei morti al mondo per inquinamento»

Il Manifesto 

Il Pianeta è sempre più malsano, e il degrado ambientale è responsabile di un quarto di tutti le morti a livello globale. L’allarme lo rinnovano le Nazioni Unite, che in occasione dell’UN Environment Assembly in corso fino al 15 marzo a Nairobi, in Kenya, hanno presentato il sesto Global Environmental Outlook. Se davvero vogliamo poter garantire una vita dignitosa a 10 miliardi di persone (tanti saranno gli abitanti della Terra tra poco più di 30 anni), «probabilmente la maggior sfida … Continua


Музыкальные новости
Ирина Серегина

Концерт студии "Жерминаль"





Rss.plus
Владимир Путин

Путин поручил утвердить проект «Пять морей и озеро Байкал»




вхожу в интернет и меня здесь нет геополитика

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»

Международный День защиты детей вместе с LES Art Resort и КидБург

Стоматолог Владимир Лосев: сколько времени нужно носить брекеты




«Disobbedienza civile per salvare il pianeta»

Il Manifesto 

Sono giovani e determinati. Ma anche angosciati per le conseguenze dei cambiamenti climatici. «Siamo preoccupati per il nostro futuro», è il messaggio di Adelaïde Charlier, 18 anni, studentessa belga, portavoce di Youth for climate Belgium. Un movimento di studenti che dall’inizio dell’anno ha deciso di saltare i corsi del giovedì per manifestare a favore di azioni concrete in difesa del clima. Un’iniziativa che in un primo momento ha chiamato a raccolta poche centinaia di studenti, ma che col passare... Читать дальше...

La sfida di Greta ai leader dell’Ue

Il Manifesto 

La sedicenne studentessa svedese Greta Thunberg ha saputo incarnare l’ansia di una generazione che teme per il proprio futuro. Con un linguaggio semplice ed efficace è riuscita a mettere sotto accusa tutta una classe dirigente, descritta come inetta ed irresponsabile, sicuramente poco reattiva rispetto alle conseguenze del riscaldamento globale. «Siamo in un momento storico in cui tutti devono esprimersi con un linguaggio chiaro, a prescindere da quanto scomoda sia la realtà. Voglio che andiate nel panico... Читать дальше...

Biglietti scontati per la parità salariale riservati a «chiunque si senta donna»

Il Manifesto 

L’offerta vale unicamente per il 18 marzo, «Giornata della parità salariale» in tutta la Germania. Ma il biglietto giornaliero al costo di 5,5 euro (anziché 7) riservato alle donne è già un’autentica rivoluzione culturale. Corrisponde esattamente al 21% in meno del prezzo intero: la cifra che segna la differenza di retribuzione media tra uomini e donne nella Repubblica federale. Un’idea della Bvg, l’azienda del trasporto pubblico di Berlino, da sempre sensibile alla parità di genere. Al punto che... Читать дальше...

Un sentiero agita la val di Mello

Il Manifesto 

Pioggia di articoli sulla stampa locale, social infuocati, una petizione on-line che ha raggiunto in pochi giorni migliaia e migliaia di firme: da alcuni giorni sulla Val di Mello, piccola valle alpina della provincia di Sondrio, si è scatenato un acceso dibattito. Nell’occhio del ciclone è un nuovo sentiero pensato per aumentare la fruibilità della valle alle persone disabili. Fra placche e speroni di granito eccezionale la Val di Mello vide sorgere negli anni ‘70 un leggendario movimento, quello... Читать дальше...

Frank Zappa alla stazione Termini

Il Manifesto 

Antefatto: la maggiore stazione italiana, Roma Termini, non ha uno stallo per le biciclette. Zero stalli nel principale scalo ferroviario di un paese che dicono sia ancora nel G8, qualsiasi cosa significhi. Un numero così fulminante, lo zero, che non lascia alcuno spazio alla dialettica. Questo fatto è stato riportato all’attenzione dei cicloattivisti indigeni da un brutale intervento della polizia locale, che recentemente ha sequestrato e portato in deposito 37 biciclette agganciate al lungo parapedonale... Читать дальше...

A Milano il solito clima surriscalda due piazze diverse

Il Manifesto 

A Milano, domani 15 marzo, primo vero venerdì di protesta globale per il clima che coinvolge anche l’Italia, ci saranno non uno ma ben due cortei, perché nella città più inquinata d’Europa non ci facciamo mancare proprio niente. Anzi, qui rilanciamo con grande entusiasmo istituzionale per aumentare di 50 centesimi il biglietto per i mezzi pubblici. 2 euro. Non male come contributo per la «giustizia» climatica, un piccolo balzello per esportare il «modello Milano». Ma torniamo in piazza, cioè nelle... Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


WTA

Пресс-служба WTA мемом отреагировала на тяжёлую победу Свёнтек над Осакой



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Катя IOWA приехала на «Авторадио» с кроватью и показала «Кусь»



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России