Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Апрель
2019
1
2 3 4 5 6 7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Новости за 14.04.2019

La città eterna rivive nell’ardore dei sogni: il viaggio di Gérard Macé

Il Manifesto 

Forse sarebbe eccessivo ritenerla una specialità della letteratura francese, certamente, però, in tutto il Novecento, i reportage di narratori e poeti d’Oltralpe dedicati a Roma restano fra i più toccanti. Basterebbe ricordare le note di Valery Larbaud, oppure, per avvicinarci ai nostri giorni, quelle stilate da Jean-Paul Sartre o Yves Bonnefoy – degne di figurare accanto alla raccolta che Alberto Arbasino, per limitarci a un unico italiano, intitolò Parigi o cara. E poco importa se alcuni fra... Читать дальше...

Una relazione turbata dall’inatteso possibile

Il Manifesto 

Sebbene Dopo lo spettacolo (traduzione di Laura Testaverde, Lindau, pp. 464, € 26,00) sia il primo romanzo di Hirano Keiichiro a essere tradotto in Italia, il suo debutto come scrittore risale a più di vent’anni fa, con Nisshoku (Eclisse, 1998). Il libro suscitò grande impressione per la maturità con cui lo scrittore ventitreenne governava una storia ambientata nella Francia del XV secolo, e per la ricchezza del lessico, caratterizzato da termini stravaganti e desueti. In una scena letteraria... Читать дальше...

Il giovane Mishima cerca il farmaco dell’immortalità

Il Manifesto 

All’epoca della sua morte, quasi cinquant’anni fa, Mishima Yukio apparteneva già al canone letterario moderno; non solo in Giappone, dove la sua statura intellettuale anticonformista ed eclettica unita a un’avveduta presenza mediatica lo avevano reso un astro del mondo letterario, ma anche all’estero: prima negli Stati Uniti, a pochi anni dal suo debutto, e successivamente in Francia e in Italia. Arrivato nel nostro paese tramite l’intermediazione della lingua inglese e poi attraverso l’opera... Читать дальше...



Mentire è lecito: nella realtà non nella fiction

Il Manifesto 

«Quando ci dimentichiamo del carattere immaginario delle finzioni, quando dimentichiamo che sono fittizie, ecco che allora regrediamo nel mito», scriveva Frank Kermode in Il senso della fine, il suo seminale saggio del 1967 sulla teoria del romanzo: cosa succede quando dimentichiamo che la fiction pesca nel regno dell’immaginario e quando ad abbattere il muro fra realtà e finzione è l’autore stesso? È da questo rovello che Tanizaki Jun’ichiro avvia Nero su bianco, recentemente edito da Neri Pozza... Читать дальше...

Un infiltrato nelle rovine dell’antico futuro

Il Manifesto 

Una società devastata, una città fantasma affollata da baby-soldato, relitti umani e uccelli mutanti, gabbiani obesi, cornacchie mostruose, civette e polli, corvi che parlano come fossero uomini. E poi misteriosi viaggi in tram spettrali, illuminati da una strana luna che invia dall’alto una luce per nulla benevola su un mondo afoso e soffocante, allucinato e angoscioso, collocato non si sa bene quanto nel futuro, comunque in un tempo la cui lontananza dal nostro va misura in centinaia di anni... Читать дальше...

L’antieroe bifronte di Daniel Kehlmann

Il Manifesto 

Prossimo ormai alla fine dei suoi giorni, imprigionato nella «tomba di materassi» in cui trascorse gli ultimi anni della sua vita, il grande poeta Heinrich Heine rimpiangeva di non essere arrivato a scrivere il suo libro migliore: un poema sulla saga di Till Eulenspiegel. Agli amici che andavano a trovarlo lo descriveva come il suo capolavoro invisibile: «Avrei fatto finta di andare io stesso in giro a raccogliere tutte le notizie possibili su Eulenspiegel e l’avrei fatto in modo così … Continua

Читать дальше...

Manovale, il tuo quadernetto è nudo: Metz

Il Manifesto 

«Tu sai che sempre / uno tra noi / si assenta / per abitare la luce / la lingua / poeta o manovale / convitati di una parola / illuminata». Questa lirica di Thierry Metz appare in Sulla tavola inventata (pp. 104, € 12,00), pubblicata dalle Edizioni degli Animali con ottima traduzione e cura di Riccardo Corsi. La raccolta, originariamente pubblicata da Jacques Brémond nel 1989, contiene un breve scritto introduttivo dell’editore francese che conobbe e frequentò Metz, la cui … Continua

Читать дальше...

Francesco, identikit mobile tra storia, arte e mito

Il Manifesto 

«Uomo di grande eloquenza, lieto in volto, di sguardo benigno, immune da indolenza, privo di arroganza. Di statura media tendente al basso, testa media e rotonda, viso allungato e sporgente, fronte piatta e piccola, occhi di media grandezza, neri e semplici, capelli scuri, sopraccigli diritti, naso regolare, sottile e diritto, orecchie accostate ma piccole, tempie piane, lingua pacifica, infuocata e tagliente, voce vigorosa, dolce, chiara e sonora, denti uniti, bianchi e regolari, labbra non grandi e sottili... Читать дальше...



Luoni, storia sacra dal lago di Tiberiade a quello di Como

Il Manifesto 

Amato da lettori e interpreti diversi per stile e carattere quali Sergio Ferrero, Dante Isella e Gianfranco Ravasi, con I testimoni (puntoacapo Editrice, pp. 108, e 15,00) Basilio Luoni, classe 1941, offre una nuova prova del suo dialetto di Lèzzeno, cimentandosi in quindici poemetti in versi liberi messi in bocca ad altrettanti personaggi della passione di Cristo: i quali, quasi testimoni di un nuovo vangelo, rinarrano la storia sacra secondo una loro versione apocrifa, non molto dissimile dalle testimonianze vulgate... Читать дальше...

Oates, e per noi si aprirà l’abisso

Il Manifesto 

Chi di noi non ha vissuto momenti di tragedia personale o collettiva nelle nostre vite? Dove nasce la tragedia? In ragione di quali contesti storici o situazionali? O di quali altre motivazioni? E in che misura un episodio destabilizzante o irrazionale può dirsi tragedia? I teorici si sono espressi su queste domande e hanno cercato di dare risposte giustificabili. Non ci «sono risposte» alla tragedia moderna, dice Karl Jaspers. Non c’è una «tragedia universale», sostiene George Steiner in La morte … Continua

L'articolo Oates... Читать дальше...

Alexander Hawkins, il linguaggio jazz del pianista

Il Manifesto 

Al jazz festival di Skopje abbiamo avuto l’occasione di ascoltare Alexander Hawkins in solo a poco tempo dall’incisione di Iron Into Wind, il suo piano solo appena pubblicato dalla Intakt: e dal vivo, davanti ad un’ampia platea, era ancora più impressionante constatare l’assoluta concentrazione, la serietà senza concessioni con cui il pianista inglese dà vita ad un mondo poetico risolutamente individuale. Impressiona anche notare come Hawkins, nato nel 1981 a Oxford, riesca a non perdere il filo... Читать дальше...

L’immaginario europeo

Il Manifesto 

Nella bellissima città barocca del tacco d’Italia, Lecce, si è appena concluso il Festival del Cinema Europeo, un evento che ha non poco a che vedere con le elezioni del 26 di maggio. Perché, come alla fine della sua carriera ebbe a dire autocriticamente Jean Monet, uno dei principali artefici della costruzione europea: «abbiamo sbagliato a cominciare dall’economia, dovevamo cominciare dalla cultura». Un riconoscimento tardivo di una grande verità: non si può dar vita a una comunità politica senza... Читать дальше...

Grignani, una mosca nel reticolo della perfezione svizzera

Il Manifesto 

Aspettavamo da qualche tempo che l’opera di Franco Grignani fosse raccontata a tutto tondo, senza cesure tra l’artista e il grafico, il fotografo e il designer. Il merito va al m.a.x museo di Chiasso, dove Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini hanno allestito una mostra (fino al 15 settembre) che documenta con rigore il suo percorso artistico e professionale lungo circa cinquant’anni, dai primi esperimenti fotografici negli anni cinquanta, alla scoperta dei molteplici linguaggi e maniere che... Читать дальше...

Ingres, maestro maggiore senza successione logica

Il Manifesto 

Nessuno ha mai dubitato che Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867) fosse uno dei maggiori disegnatori e ritrattisti del diciannovesimo secolo. Esposizioni più o meno recenti, come la grande monografica allestita al Louvre nel 2006, lo hanno riconfermato. Attraversando le sale della mostra adesso, e fino al 23 giugno, a Palazzo Reale a Milano, Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone – a cura di Stéphane Guégan e Florence Viguier-Dutheil, catalogo Marsilio edizioni – , invece ci si dimentica... Читать дальше...

Sorolla, cosmopolita di luce

Il Manifesto 

Joaquin Sorolla amava rifugiarsi nella luce più esasperata del sud della Spagna e espressamente affermava: «Odio l’oscurità. Claude Monet una volta disse che la pittura in generale non ha mai abbastanza luce. Sono d’accordo con lui. Noi pittori, tuttavia, non possiamo mai riprodurre la luce del sole così com’è. Possiamo solo avvicinarci alla verità». Quella verità rimase sempre al centro della ricerca di Sorolla, per tutta la sua vita, interamente dedicata alla pittura. Spiagge con bambini che... Читать дальше...

Meraviglia barocca in un carro d’oro

Il Manifesto 

La mostra Il carro d’oro di Johann Paul Schor L’effimero splendore dei carnevali barocchi – fino al 5 maggio nella Sala delle Nicchie di Palazzo Pitti – è un’affascinante narrazione sulla fantasia barocca in tema di feste. Il racconto delle curatrici Alessandra Griffo e Maria Matilde Simari ruota intorno al Corteo del principe Giovan Battista Borghese per il Carnevale del 1664 di Johann Paul Schor: un quadro che giusto un anno fa veniva acquistato dagli Uffizi e che troverà sistemazione permanente... Читать дальше...

Un osservatorio globale sulla bioetica

Il Manifesto 

La giurista indo-statunitense Sheila Jasanoff da oltre trent’anni si occupa di bioetica dell’innovazione. La incontriamo di nuovo a Roma, dove interviene al Festival delle Scienze organizzato dalla rivista «National Geographic» all’Auditorium. Il tema centrale della sua conferenza riguarda le biotecnologie, in pieno fermento dopo l’avvento del «gene editing» e della tecnologia Crispr-Cas9. La modifica genetica effettuata in Cina da Jiangkui He su due gemelle fa ancora discutere gli addetti ai lavori... Читать дальше...

Napoli, mamme e bimbi rom aggrediti all’uscita del cinema

Il Manifesto 

Li hanno inseguiti lanciando pietre e sputi, «ritorna a casa tua» hanno urlato contro due mamme e sette bambini rom, che due operatrici della coop Dedalus avevano accompagnato a cinema, a Napoli, venerdì pomeriggio. A denunciarlo ieri è stata l’assessora ai Diritti di cittadinanza del comune, Laura Marmorale. Gli autori del raid razzista sono a loro volta dei ragazzini. «Né le mamme, né le operatrici hanno reagito, pensando solo a mettere in salvo i bambini», ha raccontato Marmorale. Sono dovuti … Continua

L'articolo Napoli... Читать дальше...

Pregiudicato uccide in strada un carabiniere nel foggiano

Il Manifesto 

Freddato a bruciapelo durante i servizi di controllo di routine, così è morto ieri mattina il maresciallo dei carabinieri Vincenzo Di Gennaro, 45 anni, nella piazza principale di Cagnano Varano, in provincia di Foggia. Il collega che era con lui nell’auto di pattuglia, Pasquale Casertano, è stato ferito al braccio e al fianco ma non è grave. A estrarre la calibro 9 è stato il pregiudicato di 64 anni Giuseppe Papantuono: si è avvicinato a piedi e ha sparato. Subito … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

«Петя и Волк»: премьера спектакля Игоря Бутмана и Константина Хабенского на Moscow Jazz Festival





Rss.plus
Камила Валиева

«Адвокат Валиевой: ей подсыпали допинг и сделал дедушка». Серьёзное расследование.




Психолог Макаренко объяснила, как эффективно бороться со стрессом

Летевший из Санкт-Петербурга в Сочи самолет экстренно сел в Минводах

Shot: актриса Анастасия Заворотнюк заранее переписала имущество на детей и маму

Глава Люберец обсудил с жителями округа реконструкцию Октябрьского проспекта




Scuola, la secessione dei ricchi e il miraggio degli «schei»

Il Manifesto 

Sono un’insegnante della scuola italiana, ma lavoro in Veneto, e dunque potrei esserlo ancora per poco. La cosiddetta regionalizzazione dell’istruzione, parte di quel processo di frantumazione dello Stato ben più ampio e pericoloso (G. Viesti, Verso la secessione dei ricchi?; M. Villone Italia, divisa e diseguale) che interessa anche sanità e infrastrutture, ambiente, beni culturali e molto altro, procede carsicamente e potrebbe arrivare a compimento nei prossimi mesi. Tuttavia, la scuola procede... Читать дальше...

Smeriglio: «E ora una sinistra civica in un campo plurale»

Il Manifesto 

Venerdì mattina, alla Regione Lazio, Nicola Zingaretti lo ha ringraziato ed ha spiegato che «in undici anni non ho memoria di una polemica politica pubblica della squadra della regione. È una forza incredibile e non è comune». Un riconoscimento, nonostante qualche frizione durante la campagna delle primarie del Pd. L’occasione erano le dimissioni di Massimiliano Smeriglio da suo vicepresidente. Cinquantatré anni, romano, proveniente dalla Roma rossa e antagonista, è stato due volte deputato (la... Читать дальше...

La nostra Libia dimenticata

Il Manifesto 

Siamo così impegnati a cercare quello che c’è dietro la crisi libica, che non vogliamo vedere quello che sta davanti ai nostri occhi. Sarà pure colpa del perfido Macron che spalleggia il temibile Haftar e di sicuro dei petrodollari dell’Arabia saudita – nostro privilegiato mercato di armi, subito nel conflitto in Yemen – oppure del cosiddetto «defilarsi» degli Stati uniti che in realtà stanno dietro al ruolo saudita, o di Putin che aspetta, come ha fatto per la Siria, che … Continua

Читать дальше...

Otto anni dopo, Vik è sempre con noi

Il Manifesto 

«È l’ottavo anniversario (dell’uccisione) ma sembra ieri. Vittorio è rimasto con noi comunque, con la sua vita, la sua testimonianza, le sue azioni, con il suo invito a rimanere informati perché quando si è informati si può anche decidere. Il suo invito è quello di stare vicino agli ultimi, ai dimenticati». Egidia Beretta rispondendo alle nostre domande tradisce solo a tratti la commozione. La sua forza d’animo è nota. Negli otto anni trascorsi dall’assassinio del figlio, ha sempre dato spazio … Continua

L'articolo Otto anni dopo... Читать дальше...

Europee, parte oggi la corsa dei «veri amici di Tsipras»

Il Manifesto 

«Quella di Zingaretti è pubblicità ingannevole, continua a dire che da Macron a Tsipras è già realtà. Poi però si aggiunge che nessun eletto del Pd andrà nel gruppo della Sinistra Europea dove sta Tsipras». A Nicola Fratoianni, uno degli amici di Alexis Tsipras in Italia, l’ultimo slogan del segretario dem non va giù. E nonostante l’espressione sia stata quasi avallata dallo stesso premier greco in un’intervista al francese Figaro, ora da Syriza arriva l’altolà. «Questo slogan è un alibi … Continua

L'articolo Europee... Читать дальше...

Conte vede la crisi umanitaria, Salvini già chiude i porti

Il Manifesto 

«L’Italia vuole avere un ruolo in Libia, quello di paese facilitatore del processo di pacificazione e stabilizzazione». Arrivando a Bari per la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, il presidente del Consiglio si cala ancora una volta nella parte di un Chamberlain del popolo, la stessa inaugurata al tempo della fallimentare conferenza di Palermo. Conte non può distrarsi troppo, però, perché deve ricordare ai suoi ministri che comanderebbe lui. «Coordino personalmente il dossier libico per evitare iniziative personali»... Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Концерт

Концерт «Вселенная Depeche Mode» в исполнении концертного симфонического оркестра




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Персонажи «Дракошии» и «Команды МАТЧ» примут участие в театрализованном шествии на Московском детском фестивале искусств «Небо» в Парке Горького

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош


ATP

Российский теннисист Сафиуллин опустился на две позиции в рейтинге ATP



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Українські новини

ОіБ - охорона і безпека: замовляй охорону в Харькові



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России