Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Апрель
2019
1
2 3 4 5 6 7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Новости за 18.04.2019

Gli alpinisti Lama, Auer e Roskelley morti in Canada

Il Manifesto 

Gli alpinisti austriaci David Lama e Hansjorg Auer , insieme all’americano Jess Roskelley risultano dispersi sotto una valanga, che si è abbattuta ieri durante una scalata in Canada. Il primo a dare la notizia è stato il giornale Tiroler Tageszeitung. Il padre dell’americano Jess Roskelley che era con loro ha confermato di non nutrire più speranze. Un elicottero del Parks Service canadese che ha sorvolato la zona per le ricerche ha consentito la loro localizzazione. In una nota, si afferma … Continua

L'articolo Gli alpinisti Lama... Читать дальше...

Editoria, gli Stati generali partono sul web

Il Manifesto 

Aperta a tutti sul sito del governo, basta dare nome e email, la consultazione voluta da Crimi sul «mare magnum» dell’editoria in crisi, dal copyright al nuovo giornalismo, dalle agenzie di stampa ai contributi pubblici. Gli operatori accreditati, preselezionati dal Dipartimento editoria, avranno una piattaforma a parte con user e password. Partita con qualche ritardo alla vigilia di pasqua, la piattaforma si chiuderà il 13 maggio. A seguire, vari tavoli tecnici e convegni pubblici fino a un progetto... Читать дальше...

L’astuta commozione dell’infanzia

Il Manifesto 

Nelle nostre sale è ormai da un settimana – ne avevamo parlato dallo scorso Festival di Cannes dove era in concorso – ma quello che sorprende è l’enfasi di giudizio che vi si è scatenata intorno: si ama o si odia, critici, cinefili, spettatori, commenti più o meno lunghi sui social oscillano tutti tra questi due poli nettamente contrapposti. È stato così sin dalla prima proiezione sulla Croisette col pubblico che si è spellato le mani felice di commuoversi nelle … Continua

Читать дальше...



Addio Monkey Punch, il disegnatore che ha creato Lupin III

Il Manifesto 

È morto a 81 anni Kazuhiko Kato, in arte Monkey Punch, il padre di Lupin III, senza dubbio uno dei personaggi giapponesi che più hanno saputo catturare l’immaginario di molte generazioni, tanto in Giappone quanto all’estero. Tutto comincia nel 1967, in un periodo di fervore artistico e politico che come nel resto del mondo inondò l’arcipelago, quando un giovane Monkey Punch pubblica sulle pagine della rivista Weekly Manga Action la storia di un ladro, figura ispirata ad Arsenio Lupin, inventata... Читать дальше...

La Parigi di fine Ottocento nella genesi di «Cyrano de Bergerac»

Il Manifesto 

La Parigi fin de siècle «accoglie» lo spettatore come una quinta teatrale ricreata con la computer grafica, che evidenzia i paesaggi e i monumenti più noti: la stazione di Montparnasse «trafitta» da una locomotiva nell’incidente del 1895, il Theatre de la Renaissance dove calca le scene Sarah Bernhardt e naturalmente Parigi «per antonomasia», Notre Dame, la cui vista riporta subito alla mente le fiamme che l’hanno quasi distrutta tre giorni fa. Un’immagine, benché virtuale, che aggiunge un senso... Читать дальше...

Excalibur e re Artù nell’Inghilterra contemporanea

Il Manifesto 

Stavolta in pericolo non è solo un quartiere popolare del Sud di Londra ma l’intera Gran Bretagna, su cui incombe la maledizione della strega Morgana, acerrima nemica di Re Artù. Il ragazzo che diventerà re, il ritorno alla regia di Joe Cornish dopo il 2011 di Attack the Block (e degli anni trascorsi a scrivere sceneggiature hollywoodiane fra cui quella del Tintin di Spielberg), racconta infatti una versione moderna della leggenda della Tavola Rotonda, nell’Inghilterra contemporanea dove un ragazzino... Читать дальше...

Supereroi bislacchi e autoironici fra commedia e action movie

Il Manifesto 

Gli appassionati dei personaggi Marvel e DC possono saltare questo paragrafo e risparmiarmi l’imbarazzo di spiegare cose che a loro devono sembrare più che evidenti. Ma, ai più, le genealogie delle casate dei supereroi appaiono altrettanto complesse di quelle delle famiglie nobili dell’ancien regime. Dunque ecco un riassunto breve. Il capostipite di Shazam è un tale Capitan Marvel, da non confondere con Capitan Thunder, disegnato nel lontano 1940. Il capitano, va detto, non era di lignaggio nobile... Читать дальше...

A briglia sciolta, tra le cose della vita e la politica

Il Manifesto 

Antonino Infranca continua la sua infaticabile opera di studioso e traduttore delle opere meno frequentate di György Lukács. È la volta di dieci interviste che il filosofo ungherese ha rilasciato tra il 1963 e il 1971, nel momento in cui, dopo aver congedato la monumentale Estetica, lavora all’altrettanto ciclopica Ontologia dell’essere sociale. MERITO DELL’EDITORE Punto Rosso è di averle raccolte in un agile volumetto dal titolo Lukács parla. Interviste (1963-1971) (pp. 200, euro 18). Infranca... Читать дальше...



L’architetto esploratore

Il Manifesto 

C’è voluto l’invito di un ammiraglio della Marina italiana rivolto a Renzo Piano e al figlio Carlo per un lungo periplo intorno al mondo con una nave dell’Istituto oceanografico militare, il Magnaghi, per far nascere un racconto così ragionato e intimo sul lavoro dell’architetto genovese. Un racconto a due voci scritto dal figlio, giornalista, dove s’intercala in prima persona la narrazione del padre, il «Geometra», il «Vecchio» o l’«Esploratore», come lo soprannomina Carlo. Iniziamo col dire... Читать дальше...

Una generazione di corpi e cervelli in fuga

Il Manifesto 

Enrico da Tel Aviv, Louis da Bali, Cristiana da Londra e Rudra da Stoccolma. Tre fratelli e una sorella di madri diverse richiamati dagli angoli del pianeta a Vallombrosa, in terra toscana, da un padre in comune che improvvisamente li vuole rivedere. Aurelia, la quinta e la più vecchia, non risponderà alla chiamata, troppo alle prese con il suo lavoro di primario a Milano. Cosa vuole dai propri figli Antonio Michelangelo, ingegnere e imprenditore di successo, oltre che artista, scrittore … Continua

... Читать дальше...

La lotta intrapresa tra destino e libertà

Il Manifesto 

Un bel libro questo: L’Autonomia operaia vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene, quinto volume della collana «Gli Autonomi» (DeriveApprodi, pp.256, euro 19). Ne è l’autore Donato Tagliapietra. È un libro vero, per taluni versi eccezionale, e racconta la storia singolare di uno di quei cento centri autonomi di iniziativa comunista che negli anni ’70 agirono nelle fabbriche e nei territori italiani, affermando contropotere operaio e conquistando salario e diritti. OGNUNO DI QUESTI CENTRI è un’esperienza unica... Читать дальше...

Riduzione dei parlamentari, la legge arriva in aula

Il Manifesto 

Non c’è spazio per proporre l’abbassamento dell’elettorato attivo a 18 anni per il senato, né di quello passivo a 25. Non c’è spazio per provare a differenziare le funzioni tra le due camere nel corso della discussione del disegno di legge costituzionale con il quale la maggioranza vuole tagliare i parlamentari. Da 630 a 400 i deputati, da 315 a 200 i senatori. L’ha confermato ieri il presidente della camera Fico rispondendo al presidente della prima commissione Brescia, anche lui … Continua

Читать дальше...

Tarocchi cinesi sulla via della Seta

Il Manifesto 

Nell’elenco delle intese istituzionali tra Italia e Cina a corollario della visita del presidente Xi Jinping, quella per l’esportazione delle arance rosse siciliane rappresenta l’ennesima puntata di una vicenda da mesi contrassegnata da annunci propagandistici, in particolare del vice premier e ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio. «Il 2 aprile a Pechino arrivano, per la prima volta, le arance siciliane trasportate via aereo», ha scritto qualche giorno fa sulla sua pagina Facebook,... Читать дальше...

Carbone in Polonia e Repubblica Ceca, il caso è Generali

Il Manifesto 

Quando lo scorso novembre, grazie all’approvazione di una nuova policy interna, Generali ha compiuto un primo passo concreto verso l’uscita dal carbone, abbiamo registrato una vittoria per la società civile e per le cittadine e i cittadini che si sono mobilitati in diversi Paesi europei. Un traguardo ottenuto dopo un’intensa campagna condotta da Greenpeace con Re:Common, fianco a fianco di gruppi di attivisti e altre associazioni in Polonia e Repubblica Ceca. La decisione del più grande gruppo... Читать дальше...

Un manuale per insegnare ai più piccoli a salvare le api

Il Manifesto 

Non è un manuale di tecnica apistica e nemmeno un trattato sul declino delle api. Si tratta invece di un testo, fatto interamente di domande e risposte, che spiega a un giovane, o meglio a una ipotetica nipote, perché è fondamentale salvaguardare le api dall’attuale minaccia di declino causata dai prodotti fitosanitari utilizzati in agricoltura, dall’inquinamento ambientale, dai parassiti, dalla sempre minore presenza di biodiversità vegetale e dai cambiamenti climatici. A cimentarsi in questo... Читать дальше...

Navigator, intesa sui precari. Oggi il bando online per tremila

Il Manifesto 

Il primo passo per la creazione del governo dei poveri e dei disoccupati attraverso l’algoritmo e le piattaforme digitali è stato compiuto ieri con la firma dell’intesa tra il governo e le regioni. Il «piano straordinario», lungamente atteso e dibattuto tra il vicepremier ministro del lavoro e sviluppo Luigi Di Maio e la conferenza delle regioni guidate dal governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, definisce la distribuzione dei tremila «navigator» precari per regioni e province sulla... Читать дальше...

Un governo senza indirizzo, «salvo intese»

Il Manifesto 

Alla fine Mattarella, uomo paziente, ne ha avuto abbastanza. Ha segnalato che i ritardi infiniti nella stesura dei decreti legge già approvati in consiglio dei ministri con la formula «salvo intese» rendono necessaria una nuova deliberazione del consiglio dei ministri. Mattarella ha ragione. Forse qualcuno eccepirà che in tal modo il Presidente interferisce in un processo politico al quale è – e deve rimanere – estraneo. Ma non dimentichiamo che il capo dello Stato emana i decreti-legge e autorizza... Читать дальше...

Damasco a secco, l’Egitto blocca a Suez le petroliere dirette in Siria

Il Manifesto 

«È una coda lunga almeno un chilometro, c’è un benzinaio in fondo alla strada e le auto che sono in fila per fare rifornimento paralizzano il traffico. Così è anche in altri punti di Damasco». Rimasto imbottigliato in un ingorgo su via Baghdad in direzione di piazza Tahrir, un nostro conoscente siriano impiegato nella realizzazione di progetti umanitari, ci raccontava ieri mattina i riflessi più diretti in Siria del razionamento e dell’aumento del prezzo del carburante deciso dal governo a … Continua

L'articolo Damasco a secco... Читать дальше...

Mali, la parola ai giovani

Il Manifesto 

È ricorrendo alla nozione di «società dell’apparenza» che Fodié Tandjigora, sociologo presso l’Università di Bamako, introduce la nostra conversazione a margine dell’evento culturale dell’anno, la Rentrée Littéraire du Mali, in un paese sahelo-sahariano di solito all’onore delle cronache con riferimento esclusivo al fenomeno jihadista. L’AMBIZIONE di salvaguardare le apparenze, di tutelare l’onore personale e famigliare, evitando quanto potrebbe svilire un membro del proprio gruppo di fronte agli altri... Читать дальше...


Музыкальные новости
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие





Rss.plus
PR time

Авторский вечер Эдварда Радзинского из цикла «Встречаясь с тайнами истории» в «Колизей – Арене»




Росгвардейцы огнем из стрелкового оружия уничтожают беспилотники ВСУ

6 полигонов ТКО планируют рекультивировать в Подмосковье в этом году

В Москве мужчина с ножом набросился на людей в продуктовом магазине

Многодетная мама приобрела квартиру в Подмосковье по жилищной программе




Massimo Bordin, il Tony Bennet di Stampa e Regime

Il Manifesto 

Nel linguaggio musicale, crooner indica l’interprete che si muove tra genere popolare e jazz e che, grazie a un uso sapientissimo del microfono, modula la propria voce lungo una molteplicità di toni che si avvicinano al parlato. E che, dunque, prevedono le tonalità più basse, l’incespicare, la fatica, il sussurro, il borbottio, il sospiro, lo starnuto, il brontolio, il respiro e la tosse. In italiano viene tradotto impropriamente come “cantante confidenziale”, ma in realtà si deve immaginare più... Читать дальше...

Un mondo in guerra e senza cibo

Il Manifesto 

Al grido di «pace, pane, terra» i contadini e i soldati russi determinarono l’uscita unilaterale della Russia dal macello della Prima guerra mondiale. Fu il primo atto della rivoluzione d’Ottobre. Cento anni dopo, il flagello della guerra continua a incidere fortemente sulla sicurezza alimentare nei suoi due fattori condizionanti: produzione e accesso al cibo, ostacolati anche da frequenti circoli viziosi fra guerra ed eventi climatici estremi, perché le disgrazie non vengono mai sole, a giudicare... Читать дальше...

Cinque milioni di poveri in Italia, 17 milioni «working poors»

Il Manifesto 

Nel 2017 gli individui in povertà assoluta erano 5 milioni e 58mila (8,4%). la popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale è pari al 28,9% (circa 17 milioni e 407 mila individui), in diminuzione rispetto al 30% toccato nell’anno precedente. Lo ha confermato ieri l’Istat nel «Rapporto SDGs 2019. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia» e può essere usato per confermare dati già noti rispetto alla politica denominata «reddito di cittadinanza» che, a marzo, ha riscontrato l’interesse... Читать дальше...

Moro e Sanguinello, esclusive catanesi

Il Manifesto 

Tarocco, Moro e Sanguinello sono le varietà siciliane dell’arancia rossa, a polpa pigmentata o sanguigna. L’isola è la maggiore produttrice di questi frutti quasi unici in Italia e fra i pochi al mondo a possedere tale caratteristica. L’area di maggiore produzione è quella dell’estesa Piana di Catania (che tra le località principali comprende, oltre al capoluogo, i comuni della provincia catanese di Paternò, Palagonia, Ramacca, Scordia), la parte nord della provincia di Siracusa con i comuni di Lentini... Читать дальше...

Da nord a sud i parchi naturali sono sotto assedio

Il Manifesto 

Dal nord al sud i parchi naturali sono sotto assedio. Non è certo una novità: nel nostro Paese la tutela dell’ambiente da sempre è oggetto di attacchi strumentali finalizzati ad erodere quel 10% circa di territorio che dovrebbe essere al sicuro. Così capita che il Consiglio regionale della Liguria approvi una legge finalizzata a sopprimere 42 aree protette locali nel savonese, ridurre la perimetrazione dei parchi esistenti e mettere la pietra tombale sull’istituzione del Parco regionale del Finalese. Читать дальше...

«Notre-Dame era un insieme di interventi di diverse epoche. Il XXI secolo farà il proprio»

Il Manifesto 

I parigini, tutta la Francia, gli europei, ma anche il mondo intero, dal Giappone all’America latina, hanno espresso solidarietà e una forte emozione per l’incendio a Notre-Dame. Come si spiega questa reazione globale? Che cosa rappresenta Notre-Dame, che è più di una cattedrale di culto cattolico? A queste domande risponde la storica Isabelle Backouche, dell’Ehess (Ecole des Hautes Etudes en sciences sociales), dal 2007 membro del Comitato di storia della città di Parigi, specialista della capitale... Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Алсу

Mash: певица Алсу и ее супруг Абрамов поделят при разводе 2 дома и 2 квартиры




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Елена Рыбакина

В России отреагировали на "скрытую баранку" и достижение Рыбакиной на Ролан Гаррос



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

2015 • ХК Технопул 2015 г.Балашиха приглашает игроков всех амплуа



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России