Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Апрель
2019
1
2 3 4 5 6 7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Новости за 28.04.2019

Dall’eredità andina al registro fantastico

Il Manifesto 

Strano destino quello di César Vallejo: enormi difficoltà per farsi riconoscere in vita, quando pubblicò solo un centinaio di poesie, poi una fama in rapida ascesa, già avviata con i postumi Poemas Humanos e via via sempre più larga. Non fu tanto l’incomprensione dei contemporanei a causarne la sorte, quanto il sistematico sperimentalismo della sua scrittura, i libri concepiti come laboratori sempre aperti, la lingua sottoposta a tensioni estreme, come in Trilce (del 1922), il libro più radicale... Читать дальше...

Nel romanzo di Fabio Bacà, la lingua distanzia il reale

Il Manifesto 

Romanzo di esordio di Fabio Bacà, Benevolenza cosmica è un libro sul crescere, maturare, diventare genitore, accettare la mortalità propria e quella degli altri, venire a patti con il principio di realtà. L’elemento intorno al quale ruota il libro, ovvero la incredibile fortuna che da mesi perseguita il protagonista, è in realtà un espediente narrativo che funziona da metafora per una giovinezza in dissolvenza e, al tempo stesso, agisce da correlativo per un reale dominato dalla completa assenza di senso. Читать дальше...

Una stagione di ristagno senza uscita

Il Manifesto 

Francesco Pecoraro è uno scrittore inattuale – lui ricorre spesso, nei suoi testi, all’aggettivo «novecentesco» – per molte ragioni. Una delle principali è che non si comporta come un semplice narratore ma come un intellettuale complessivo. Pecoraro ha una visione del mondo e intende metterla nei suoi libri: non sono molti i romanzieri italiani di cui si possa dire la stessa cosa. Accadeva in La vita in tempo di pace, uno dei romanzi italiani più importanti degli ultimi vent’anni, e … Continua

Читать дальше...



Adorno su Beckett, appunti spezzati

Il Manifesto 

Per quanto se ne ribadisca, da più parti, l’indipendenza di pensiero e di giudizio, il nome di Adorno è inseparabile dall’Institut für Sozialforschung, fin dai suoi esordi weimariani, poi nell’exclave in America con lo sguardo sulla Germania degli anni più bui, fino al rientro nella Repubblica federale. L’«industria» beckettiana, al contrario, è affare francese o irlandese, anche molto americano, ma solo scarsamente tedesco. Eppure, fin da subito dopo la guerra, Adorno si ritrovò in una sorta di intimità con Beckett. Читать дальше...

Malinconie di un mare irragiungibile, racconti dalla Bolivia

Il Manifesto 

«A un isolato dalla solitudine, a tarda sera, si è risvegliato un mondo»: quel mondo rivela le ambizioni di una generazione di autori boliviani, che scrivono oltrepassando le frontiere, forzando i confini di una letteratura votata esclusivamente all’impegno politico e alla denuncia – caratteristica fondamentale della produzione letteraria del Novecento in Bolivia – e attraverso il racconto confidenziale, quotidiano, aneddotico, di dolori e malinconie strazianti, di piccole rivincite, di nascosti piaceri... Читать дальше...

Alejandro Jodorowsky, piccole prose terapeutiche

Il Manifesto 

Quasi quattrocento prose la cui dimensione, salvo esigue eccezioni, oscilla da poche pagine a poche righe, compongono l’ultimo libro di Alejandro Jodorowsky, La vita è un racconto (traduzione di Michela Finassi Parolo, Feltrinelli, pp. 286, € 17, 00) tecnicamente una raccolta di racconti brevi e brevissimi. La tentazione, dunque, sarebbe quella di ricondurlo entro le coordinate di un genere letterario molto in auge negli ultimi anni nelle terre sudamericane di cui Jodorowsky è originario, la micro-finzione. Читать дальше...

Oscuri labirinti privati, allegoria di tenebre sociali

Il Manifesto 

E’ quasi impossibile affrontare The Buenos Aires Affair, terzo romanzo di Manuel Puig appena riproposto da Sur (traduzione di Angelo Morino, pp 253, e 16,50) e pubblicato per la prima volta da Editorial Sudamericana nel 1973, senza fare riferimento al singolare destino del libro e al ruolo che ebbe nell’allontanare l’autore dall’Argentina, dove non sarebbe mai più tornato. Dopo la buona accoglienza riservata a Il tradimento di Rita Hayworth, opera prima apparsa nel 1968, e poi a Una frase, un... Читать дальше...

Il poeta moderno ha bandito l’armonia: Baudelaire

Il Manifesto 

«Se il modello petrarchesco che presiede al genere si connota, nel capostipite, sul piano della forma per il suo carattere monolinguistico (Contini) e, sul piano dei contenuti, che le è correlato, per una omologa riduzione degli estremi nei riguardi di ogni tendenza (o tentazione) all’espressività, il “Canzoniere” baudelairiano, fatta salva la struttura diegetica che lo sottende, ne stravolge radicalmente le forme. Per cui si potrà parlare, sì, di “Canzoniere dell’età moderna”, ma articolato su materiali non petrarcheschi bensì... Читать дальше...



Dalla guerra futurista a Levi e a Sciascia, all’insegna del dubbio

Il Manifesto 

«La tradizione non è un patrimonio che si possa tranquillamente ereditare», ha scritto T. S. Eliot in uno dei suoi saggi più noti (Tradizione e talento individuale, 1919), ma esige un «buon senso storico», fondato a sua volta sulla consapevolezza «non solo che il passato è passato, ma che è anche presente». La tradizione, insegna Eliot, non consiste cioè nell’inerte ricezione del passato, ma nella sua ricreazione e perfino nel suo tradimento: non si dà tradizione senza un’idea di modernità … Continua

... Читать дальше...

Indagare l’identità salendo sul campanile di Hitchcock

Il Manifesto 

Nell’estate del 1962 François Truffaut intervistò Alfred Hitchcock agli studios della Universal, nelle pause di lavorazione del montaggio degli Uccelli. In quelle conversazioni, che Truffaut avrebbe trasformato in uno dei libri di cinema più amati di sempre, Hitchcock si soffermò a commentare con il più giovane collega un dettaglio tecnico delle riprese della Donna che visse due volte (il cui titolo originale è Vertigo). Si tratta dell’espediente con cui era riuscito a rendere cinematograficamente... Читать дальше...

Un rito catartico per elaborare il trauma collettivo sudcoreano

Il Manifesto 

Si piange e si ride al Far East Film Festival, com’è tradizione da ventuno primavere, quando ogni anno il centro di Udine si trasforma per nove giorni nella capitale europea del cinema popolare asiatico dando il via a un vorticoso caleidoscopio di generi e di toni, tra drammi sociali e commedie romantiche, action adrenalinici e note molto «creepy» che accompagnano gli immancabili horror di mezzanotte. CAPITA di commuoversi, alla serata inaugurale, con le immagini di Birthday, melodramma che rievoca... Читать дальше...

Questa nostra ludocrazia non ha letto Huizinga!

Il Manifesto 

Il gioco, scriveva Eugen Fink, sfugge al concetto. Non ama le definizioni, ma in qualche modo le comprende tutte. Il gioco, insegnava il filosofo tedesco, nelle lezioni tenute presso l’università di Friburgo, in Brisgovia, per il periodo estivo del 1955, è un fenomeno fondamentale dell’esistenza umana. Come il lavoro, ma più del lavoro. Come l’amore, ma più dell’amore. Come il conflitto, ma più del conflitto. Come la morte, ma oltre la morte. Il gioco, letteralmente, entra e pervade ogni altro... Читать дальше...

Notre-Dame un falso storico? Discutiamone

Il Manifesto 

Gli edifici come la cattedrale di Parigi sono parte di quanto viene definito patrimonio culturale tangibile; ma hanno anche una portata culturale ben più ampia. L’edificio di fatto costituisce un’entità materiale, di cui avremmo voluto conservare tutti i singoli elementi che hanno fatto sì che fosse riconosciuto e percepito come tale, cioè un edificio denso di stratificazioni e un bene universale. Al tempo stesso, la cattedrale di Notre Dame è anche uno straordinario esempio di come il patrimonio... Читать дальше...

Arte e finanza, l’interazione turbocapitalista

Il Manifesto 

Un vecchio mito vuole che l’arte sia veramente tale nella misura in cui persegue alte aspirazioni senza curarsi delle pressioni e delle lusinghe del mercato. Apparentemente, l’opera acquista un surplus di valore solo nella motivazione disinteressata, divenendo quindi preziosa perché in qualche modo veicola ed esprime proprio il rifiuto dell’assioma del valore. In altre parole, la produzione di valore prospera soltanto se incorporata nella sua negazione immanente, ossia nel lavoro creativo che... Читать дальше...

L’Abicì della guerra per Didi-Huberman

Il Manifesto 

La figura è una Madonna con Bambino, e insieme una Pietà. Lei lo sorregge, ma anche lo ostende. I loro sguardi divergono: quello di lei invoca appunto pietà, quello di lui è sereno, curioso, forse divertito. In calce alla foto, quattro versi: «E molti di noi affondarono nei pressi / delle coste, dopo lunga notte, alla prima aurora. / Verrebbero, dicevamo, se solo sapessero. / Che sapevano, noi non lo sapevamo ancora». A fianco, una didascalia dal ritaglio stampa: «Rifugiati … Continua

Читать дальше...

La storia sconosciuta fra tempeste artiche

Il Manifesto 

Una delle autrici più attese alla manifestazione ChiassoLetteraria (1-5 maggio) è la norvegese Monica Kristensen. A 69 anni, ha già vissuto almeno tre vite. Dopo la laurea in fisica e le ricerche glaciologiche sugli ambienti artici e antartici degli anni ’80, è diventata una famosa esploratrice: in tre diverse spedizioni al Polo Sud ha ripercorso le orme di Roald Amundsen, che per primo lo aveva raggiunto a piedi nel 1911. Nell’ultimo tentativo del 1993 perse la vita Jostein Helgestad, il … Continua

... Читать дальше...

Salvini, tour elettorale in Sicilia. Ma a Mazara gli cantano «Bella Ciao»

Il Manifesto 

Trentaquattro comuni al voto oggi in Sicilia, il leader della Lega Matteo Salvini non si è sottratto al tour elettorale per sostenere i suoi candidati. Il 25 aprile, piuttosto che festeggiare la Liberazione, ha preferito utilizzare la funzione di ministro dell’Interno per andare a Corleone a inaugurare un commissariato e poi ancora a fare propaganda a Monreale, Bagheria, Caltanissetta, Motta Sant’Anastasia, Gela, Mazara del Vallo. Piazze piene, ma l’accoglienza non è stata sempre e solo calorosa. Читать дальше...

Il premier Conte a mani alzate davanti a Al Sisi: non ho ottenuto niente

Il Manifesto 

Il premier Giuseppe Conte da Pechino assicura di essere «insoddisfatto» per come l’Egitto ha trattato il caso Regeni. Ieri dalle colonne di Repubblica la famiglia del ricercatore si rivolgeva direttamente a lui alla vigilia del colloquio con Al Sisi, chiedendo di «andare oltre ai consueti proclami e promesse» e di ottenere «una risposta, concreta, vera e definitiva» sulla fine di Giulio, sequestrato torturato e ucciso più di 3 anni fa dai servizi egiziani perché ritenuto una spia. Il premier,... Читать дальше...

Rifacciamo le province, anzi no. C’è un’altra rissa nel governo

Il Manifesto 

Divisi su tutto, litigano su tutto,ipersensibili a tutto, gli alleati di governo Lega e 5 stelle sono ormai come una coppia che un divorzio tardivo porta alla baruffa anche su questioni non proprio urgenti. E così è successo che Il Sole 24 ore pubblica l’ultima bozza delle linee guida della riforma degli enti locali. Una polpetta avvelenata per pentastellati. Nel testo c’è il ritorno all’elezione diretta dei presidenti e dei consiglieri di provincia. Di fatto il ripristino dell’ente mezzo abolito... Читать дальше...


Музыкальные новости
Песня

Ротация на Радио. Ротация песен на радио. Радиоротация. Песни на Радио.





Rss.plus
РусГидро

Ctrl2GO Solutions и РусГидро подписали соглашение о сотрудничестве




В Москве мужчина с ножом набросился на людей в продуктовом магазине

2015 • ХК Технопул 2015 г.Балашиха приглашает игроков всех амплуа

Росгвардейцы огнем из стрелкового оружия уничтожают беспилотники ВСУ

Футбольный фестиваль «ЦСКА — все сюда!» пройдет в Домодедове




I maratoneti come i migranti

Il Manifesto 

Tutto il giorno di ieri sui media rimbalzava una notizia sconvolgente: gli organizzatori del “cosiddetto “Running festival” (ma che razza di nome!) di Trieste avevano deciso, “per il loro bene,” di non invitare atleti africani alla mezza maratona in programma ai primi di maggio e di “prendere soltanto atleti europei”. Mi era parso un altro terribile segno dei tempi, e avevo mandato qualche riga di sconsolato commento al giornale. All’ultimo momento, dopo un paradossale tira e molla fra istituzioni... Читать дальше...

Michele Santoro: «Ho presentato un’offerta al proprietario dell’Unità»

Il Manifesto 

Il giornalista e conduttore televisivo Michele Santoro ha ribadito il suo interesse per l’Unità, il quotidiano fondato da Antonio Gramsci e chiuso dal giugno 2017, nel corso di un’intervista pubblicata sul Corriere della Sera. La testata, oggi di proprietà del costruttore Massimo Pessina, è tornata nelle edicole per un solo giorno, il 25 maggio 2018 a Roma e Milano per evitare la decadenza della testata. In quell’occasione la carica di direttore è stata assunta da Luca Falcone, mentre al numero … Continua

L'articolo Michele Santoro... Читать дальше...

Piacenza, non scendono dal tetto i 33 facchini Usb della Gls

Il Manifesto 

Trentatré operai sono da tredici giorni sono sul tetto della sede della Gls di Montale, zona industriale di Piacenza. La capitale italiana della logistica è teatro dell’ennesimo braccio di ferro nei confronti dei lavoratori più deboli. Dopo la morte di Abd El Salam alla Gls investito da un camion in partenza il 15 settembre 2016, è ancora la multinazionale della logistica al centro di una brutta storia di sfruttamento nell’hub Gls che gestisce le merci per l’intero corridoio italiano: vi … Continua

L'articolo Piacenza... Читать дальше...

L’evidente bisogno di politica per l’emergenza rifiuti a Roma

Il Manifesto 

Centoquarantasei giorni fa un incendio gigantesco distruggeva il tmb di via Salaria. Le immagini della colonna di fumo arrivavano anche sui media internazionali, ed erano il simbolo plastico di un disastro cittadino. Con le fiamme ancora accese, si riunivano i vertici di regione, comune, Ama e ministero: dichiaravano la morte di un impianto che per otto anni aveva devastato le zone circostanti, e da cui per tutto dicembre è fuoriuscita una quantità enorme di diossina. Quel coordinamento – quella... Читать дальше...

Ariel, la colonia che sale in cattedra

Il Manifesto 

Lo scorso febbraio SeSaMO, la Società Italiana di Studi sul Medio Oriente, ha risposto all’appello del mondo accademico palestinese: il rifiuto a riconoscere l’Università della colonia israeliana di Ariel. NATA NEL 1995 a Firenze, SeSaMo riunisce studiosi e studiose di diverse discipline e lavora alla promozione della ricerca su Medio Oriente, Nord Africa e Corno d’Africa. Durante l’ultima assemblea annuale, due mesi fa, alla presidentessa Daniela Melfa è stato chiesto di inviare una lettera al ministro dell’Istruzione... Читать дальше...

Sri Lanka, raid della polizia in un «covo»: sedici morti

Il Manifesto 

Sainthamaruthu è una cittadina di 25mila abitanti dello Sri Lanka orientale. Completamente musulmana. È qui che la notte tra venerdì e sabato si è verificata l’ennesima strage. La versione ufficiale racconta che sedici persone sono morte dopo un’intensa sparatoria nata da un raid per verificare un possibile nascondiglio di militanti. TRA I MORTI NEL COVO ci sono tre donne e sei bambini. La zona è quella del predicatore Zahran Hashim, capo del National Thowheed Jamath (al bando con Jamathei Millathu … Continua

L'articolo Sri Lanka... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

Трансляцию концерта джазового оркестра Бутмана посмотрели 50 млн китайцев




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Арина Соболенко

Разгром за час определил следующую соперницу Арины Соболенко на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Ракова: в Москве в мае не нашли случаев инфицирования штаммом коронавируса FLiRT



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России