Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Сентябрь
2019

Новости за 29.09.2019

Autobiografia western con pathos della frontiera

Il Manifesto 

Autobiografia western sotto forma di epopea familiare in stile The Big Country, torna in libreria a quindici anni dalla prima edizione italiana (Ponte alle Grazie, 2004) La regina delle greggi di Thomas Savage, traduzione di Stefano Beretta, Neri Pozza, pp. 252, e17,00) romanzo uscito nel 1977 con il titolo I Heard My Sister Speak My Name. Protagonista è una donna indomita tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, Emma Russell Sweringen, che da ragazza ha abbandonato la … Continua

Читать дальше...

Gide, vaudeville psicologico per uomini vuoti

Il Manifesto 

A 150 anni dalla nascita di André Gide viene riproposto da Bompiani I sotterranei del Vaticano («Classici contemporanei», pp. 240, € 13,00), con ottima cura di Piero Gelli, a cui si devono i precedenti recuperi del Diario, I falsari e Se il grano non muore. Il romanzo, uscito in forma anonima a puntate nella «N.R.F.» e poi in volume da Gallimard nel 1914, è stato tradotto varie volte in italiano, a cominciare dall’edizione allestita nella «Medusa» mondadoriana nel ’43. È … Continua

Читать дальше...

Graham, seduzioni del post-human

Il Manifesto 

L’ultima raccolta di Jorie Graham, fast (Garzanti «La biblioteca della Spiga», traduzione di Antonella Francini, pp. 284, € 20,00), si apre in epigrafe sotto il doppio segno di Roma e di Robert Browning, il quale, con il suo Two in the Campagna, le dà l’imbeccata romana, presto espansa in una problematica a più ampio respiro. Afferrare l’attimo fuggente, fa infatti intendere la citazione, prima che il mondo della voce poetante e quello dell’essere di chi legge o ascolta, ‘transitino’ in … Continua

L'articolo Graham... Читать дальше...



Traina, filologia e critica stilistica per far pulsare i Classici

Il Manifesto 

«Io non credo nei ‘Maestri’». Così amava dire Alfonso Traina. Parole che sconcertavano, sulla bocca di un maestro degli studi di lingua e letteratura latina. Maestro riconosciuto dai maestri («uno dei più fini latinisti del mondo», lo ha definito Antonio La Penna), in un ambiente non sempre generoso di riconoscimenti verso i pari. Maestro amico dei maestri (celebre il sodalizio con Scevola Mariotti), di cui sottolineava le doti anche quando gli capitava di dissentire. E maestro di maestri, perché alla … Continua

L'articolo Traina... Читать дальше...

Pompeo nel caleidoscopio delle fonti (e dei moderni)

Il Manifesto 

Più di altri personaggi di Roma antica, Pompeo il Grande ha ispirato definizioni memorabili e taglienti. Sallustio lo giudicò «d’aspetto onesto, di animo corrotto»; Tacito, paragonandolo a Mario e Silla, lo dichiarò «più ambiguo, ma non migliore» di loro. Nel Novecento, il raffronto con Cesare venne espresso da Ronald Syme con sintetica efficacia: «Caesar would tolerate no superior, Pompeius no rival». Di lui resta un noto ritratto in marmo, e si tramandano varie frasi celebri: «Inevitabile è prendere il mare... Читать дальше...

Ruggine e femme fatale, la miscela esplosiva di Woodrell

Il Manifesto 

All’inizio quando il mondo era giovane c’erano molti pensieri, ma nulla di paragonabile a una verità. L’uomo costruiva da sé le verità, e ogni verità era composta da molti vaghi pensieri»: così si legge nell’introduzione a una delle più famose e importanti opere dedicate al microcosmo delle cittadine americane, I racconti dell’Ohio di Sherwood Anderson, che mette in relazione verità e grottesco, affermando come gli uomini, appropriandosi della verità, finiscano spesso per deformarla nel grottesco... Читать дальше...

Due anime inquiete nel gelo del Midwest

Il Manifesto 

Il mosaico del Midwest che Tom Drury va componendo da quasi trent’anni si arricchisce di un nuovo tassello. Nel Movimento delle foglie (traduzione di Gianni Pannofino, NN editore, pp. 177, e18,00) pubblicato negli Stati Uniti nel 2006 (The Driftless Area era il titolo originale, in riferimento a un’anomalia geografica che caratterizza i luoghi tra Iowa, Minnesota e Wisconsin dove si svolgono le vicende del libro), ancora una volta è sovvertito il luogo comune dell’America profonda, che si vorrebbe... Читать дальше...

De Martino, riti simbolici per controllare l’apocalisse

Il Manifesto 

La magia, il pianto rituale, il tarantismo nel Mezzogiorno d’Italia avevano fornito a Ernesto De Martino gli argomenti attraverso i quali aveva acquisito una consistente notorietà, quando al momento della sua prematura scomparsa, nel 1965, stava scrivendo il libro che sarebbe stato titolato La fine del mondo. Dopo le ricerche sul campo degli anni Cinquanta, l’antropologo napoletano era tornato a concepire un’opera di vasto impianto comparativo e filosofico (come il suo precedente Mondo magico)... Читать дальше...



«The Irishman», un’epopea di sangue e amicizia

Il Manifesto 

«Un ibrido interessante». Così, nell’incontro che ha seguito la proiezione stampa di The Irishman, poche ore dopo la prima mondiale, in occasione della serata inaugurale del New York Film Festival, Martin Scorsese ha definito la sfida intrinseca al suo nuovo film. Si trattava, ha detto il regista, circondato sul palco dai suoi attori (Robert De Niro, Joe Pesci e Al Pacino) e da due produttrici (Jane Rosenthal e Emma Tillinger) «di trovare l’equilibrio del film tra la realtà di vederlo … Continua

Читать дальше...

Vollmann, nella promiscuità niente di male

Il Manifesto 

«C’erano una volta un giornalista e un fotografo che partirono per l’Asia per andare a puttane. Il viaggio riuscirono a farselo pagare da una rivista di New York»: si apre così il capitolo centrale e più corposo di Storie della farfalla (traduzione di Cristiana Mennella, minimum fax, pp. 310, € 18,00) il controverso romanzo di William T. Vollmann uscito per la prima volta in Italia nell’ormai lontano 1999 col titolo Storie di farfalle. Ora, più fedele all’originale, il titolo sposta … Continua

Читать дальше...

Come aghi nel midollo, i versi di Nicanor Parra

Il Manifesto 

Ci si imbatte, a volte, in figure sulle quali ci si scopre reticenti nell’abbozzare un discorso critico: autori e autrici iconoclasti, irriverenti per scelta di vita, che si sono presi gioco di tutto e di tutti. Parlarne suggerisce la possibilità di ritrovarseli davanti con la loro risata demolitrice, capace di mandare all’aria tutto ciò che si è cercato di mettere insieme su di loro. È una considerazione che viene in mente non appena si prendono in mano le poesie di … Continua

Читать дальше...

Il museo di Besançon alla sua terza vita

Il Manifesto 

Nella prima metà dell’Ottocento la città di Besançon, capoluogo dell’attuale Borgogna-Franca Contea, rifornisce di cereali tutta la Francia orientale. L’architetto Pierre Marnotte, esperto di antichità classiche, viene incaricato di creare il magazzino del grano. Realizzata su due piani, la squadrata cornice neoclassica dell’edificio deve culminare al centro con una cupola, come per il magazzino del grano di Parigi. Ma la crisi economica dovuta allo spostamento dei mercati e lo sforzo richiesto... Читать дальше...

Basquiat, la dissipazione del black body

Il Manifesto 

Con in mente il numero di gennaio 1983 dell’informatissima «Interview» warholiana, Diego Cortez – fra i primi curatori a appassionarsi nel panorama newyorkese al lavoro di Jean-Michel Basquiat – fu capace di orchestrare una sensazionale trovata pubblicitaria, utile per irrobustire la fama del pittore in un passaggio delicato della sua carriera. Dietro infatti alla coloratissima copertina costruita attorno al viso angelico di Sting, pronto per le squisitezze fantascientifiche di Dune, Cortez riuscì a inserire ... Читать дальше...

Preraffelliti, moderni ma medioevali

Il Manifesto 

Commentando una serie di sei piccoli quadri di Edward Burne-Jones, i Giorni della Creazione (Fogg Art Museum, Cambridge, Mass.), Henry James rintraccia nei volti degli angeli dipinti quei visi femminili dalla bocca accentuata, con la mascella squadrata, «che la scuola dei Preraffaelliti inglesi aveva importato venticinque anni prima dalla antica Firenze per servirsene ai propri scopi particolari. Da allora hanno subito molteplici variazioni e nella produzione del signor Burne-Jones li vediamo nella loro rappresentazione suprema». Читать дальше...

Una alchimia di matemi e colloquialità

Il Manifesto 

La misteriosa lingua di Nicanor Parra, con la sua apparenza di semplicità, è il prodotto di un’alchimia dove si mescolano con risultati strabilianti la cultura alta – letteraria e matematica – e la lingua colloquiale del popolo cileno (che non è esattamente lo spagnolo) con la quale spesso è una cosa sola. In aggiunta, è una lingua contro tutto e tutti, che vuol far scendere il poeta dall’olimpo, che si definisce anti-poesia per opposizione alla poesia lirica della tradizione ma … Continua

Читать дальше...

«Un trattato contro l’atomica che aiuti chi l’ha subita»

Il Manifesto 

«Contiamo di arrivare alla ratifica globale del trattato sulla messa al bando delle armi nucleari entro il 2020 e sono fiduciosa che l’Italia farà la sua parte». Susi Snyder, di professione manager del disarmo nucleare, è a Roma per una conferenza in Vaticano. E pur non nascondendo i rischi di una nuova escalation, è combattivamente ottimista. La incontriamo in un bar di Borgo Pio con la ricercatrice britannica Elisabeth Minor e Francesco Vignarca della Rete Disarmo, anche loro del board … Continua

... Читать дальше...

Arrivederci Biani, una vignetta e un concorso speciali

Il Manifesto 

Quella di oggi è una vignetta speciale. E’ l’ultima vignetta di Mauro Biani che troverete sulla prima pagina del manifesto. Abbiamo passato sette anni insieme ma non c’è nessuna crisi del settimo anno, Mauro parte per una nuova avventura editoriale e gli diamo un grande abbraccio collettivo, augurandogli di godere sempre della libertà che ha respirato su queste pagine. Come facemmo nel 2012 dopo l’addio di Vauro, anche stavolta ricominciamo da zero e ci mettiamo alla ricerca di un nuovo … Continua

L'articolo Arrivederci Biani... Читать дальше...

Tassa di scopo sul killer silenzioso

Il Manifesto 

È più stolto -parafrasando il Kant della Critica della Ragion Pura- chi prova a mungere il maschio della capra o chi – acriticamente – mette sotto di esso un setaccio aspettando che dalla tentata mungitura esca del latte che comunque non potrebbe trattenere anche se miracolosamente uscisse? Il problema è che spesso i nostri giudizi sono in realtà pregiudizi e quando dobbiamo affrontare un tema, magari spinoso e controverso come quello delle tasse, è più facile rifugiarsi tra le braccia … Continua

... Читать дальше...

Incidente Vela, un segreto del nucleare israeliano 40 anni dopo

Il Manifesto 

Israele dovrebbe essere più riconoscente nei confronti di Jimmy Carter, al quale, a quanto pare, non ha perdonato l’aver espresso qualche anno fa sostegno ai diritti dei palestinesi. Il presidente americano fautore del primo accordo di pace tra lo Stato ebraico e un paese arabo, l’Egitto, è intervenuto più volte a sostegno e copertura delle politiche degli alleati israeliani. Come nel 1979 quando Carter stese un velo di silenzio su un esperimento nucleare segreto che chiamava in causa Israele e … Continua

L'articolo Incidente Vela... Читать дальше...


Музыкальные новости
Тимати

Тимати проучил нового владельца “Black Star Burger” и перепродал его долги





Rss.plus
Концерт

Концерт студии "Жерминаль"




На блогера Илью Варламова составили протокол о дискредитации армии

Подмосковные спасатели выступят на чемпионате профмастерства в Приморском крае

Посольство РФ в Варшаве получило ноту об ограничении передвижения дипломатов

Загрутдинов: в Нагатино-Садовниках в 2025 году достроят второй дом по реновации




Il caso Casaleggio all’Onu ora scuote la maggioranza

Il Manifesto 

La notizia l’ha data lui stesso, parlando al Corriere della Sera in una di quelle interviste che suonano un po’ autopromozione aziendale e un po’ commento politico. Davide Casaleggio parlerà della piattaforma Rousseau nel corso di un evento organizzato nel contesto dell’attuale sessione di lavori dell’Assemblea generale delle Nazioni unite. Il panel in questione si occupa di «cittadinanza digitale». La partecipazione di Casaleggio viene considerata al pari di quella di un privato cittadino. Ma... Читать дальше...

Como, minacce al militante di Rifondazione

Il Manifesto 

Il nostro compagno Fabrizio Baggi della segreteria regionale lombarda di Rifondazione Comunista ha ricevuto tre lettere contenenti minacce. Le lettere sono ovviamente anonime ma è evidente che provengono dall’estrema destra neofascista e razzista. Fabrizio è un instancabile attivista antirazzista e antifascista impegnato nella Rete Como Senza Frontiere e nell’Osservatorio Democratico sulle nuove destre. Fabrizio viene definito nelle missive “vomitevole maiale buonista” , il nostro ovviamente “partito di m…” e gli immigrati “m… nere”. Читать дальше...

La Cgil di Landini alla prova della svolta green

Il Manifesto 

Le grandi entusiasmanti manifestazioni del 27 settembre in tutto il mondo hanno diviso, com’era giusto il mondo politico e quelle dell’informazione. «Gretini» comincia a chiamare i giovani manifestanti la stampa di destra che inizia a ragionare – si fa per dire – su quale super ricco e super potente ci stia dietro, accompagnando l’onda di un senso comune abbastanza diffuso che tende a disconoscere e ridurre alla misura dell’utile e dell’interesse qualsiasi azione dettata dalla solidarietà e dalla generosità. Читать дальше...

Nuovo naufragio di fronte alla Libia. E Salvini denuncia nuovi sbarchi

Il Manifesto 

«Un barca con oltre 50 persone a bordo si è ribaltata a largo di Misurata, in Libia». È l’allarme lanciato via Twitter ieri pomeriggio intorno alle 15 dall’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati, che ha poi aggiunto: «I soccorsi della Guardia costiera di Tripoli sono in corso, siamo pronti a dare assistenza umanitaria e medica dopo lo sbarco». È STATA UNA CORSA contro il tempo per cercare di evitare una strage mentre lungo la rotta occidentale verso la Spagna si … Continua

Читать дальше...

I movimenti denunciano i governi, mille cause per la giustizia climatica

Il Manifesto 

Nel corso degli ultimi anni, il numero di azioni legali correlate ai cambiamenti climatici è aumentato esponenzialmente. Secondo il Climate Change Litigation Database, sono oltre 1000 i casi già depositati nei tribunali di tutto il mondo che riguardano gli impatti dei cambiamenti climatici, i rischi che questi implicano per la società e la popolazione, la mancanza di misure di mitigazione o azione, la responsabilità degli Stati e delle imprese, l’inadempienza delle autorità locali o nazionali. Читать дальше...

Computer, l’annuncio dell’era quantistica

Il Manifesto 

Siamo davvero alla vigilia di una rivoluzione informatica che renderà obsoleti gli attuali processori e, en passant, permetterà agli hacker di accedere ai nostri dati personali più preziosi? Il sospetto è venuto a molti, dopo una fuga di notizie (non si sa quanto casuale) sui risultati ottenuti dal centro di ricerche di Google. QUALCHE GIORNO FA, su un sito della Nasa dedicato ad ospitare documenti scientifici e relazioni tecniche è apparso un articolo scientifico in inglese il cui titolo equivale … Continua

L'articolo Computer... Читать дальше...



Москва

Выгодно ли покупать квартиру в новостройке?


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Песня

Ротация на Радио. Ротация песен на радио. Радиоротация. Песни на Радио.




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Сюзанн Ленглен

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России