Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2019
1 2 3
4
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26 27 28 29 30

Новости за 05.11.2019

Il Garante Mauro Palma laureato honoris causa a Roma Tre

Il Manifesto 

Laureato magistrale in giurisprudenza honoris causa. Mauro Palma, il garante nazionale delle persone private della libertà (e storico editorialista del manifesto), è stato onorato ieri all’università di Roma Tre per la prima volta in Italia (Palma aveva ricevuto lo stesso riconoscimento dieci anni fa, nel 2009, dall’ateneo di Buenos Aires). Matematico, logico, giurista di fama internazionale, uno dei massimi esperti europei in tema di diritti umani e privazione della libertà, Palma è stato onorato... Читать дальше...

Caso Nicosia, noi Radicali siamo la parte lesa

Il Manifesto 

Noi siamo la parte lesa in questa storia. Antonello Nicosia era iscritto a Radicali Italiani. Antonello Nicosia era, fino allo scorso mandato, membro del Comitato di Radicali Italiani. Tutto vero, ma la vicenda che lo riguarda apre il sipario su qualcosa di molto più profondo per noi. Negli articoli, nei notiziari e, immancabilmente, nei commenti social di questi giorni, infatti, la relazione tra le visite in carcere di Nicosia e l’azione mafiosa diventa quasi automaticamente la relazione tra... Читать дальше...

L’emozione antiretorica della radio nell’allunaggio

Il Manifesto 

L’allunaggio è forse l’evento più celebrato di questo 2019. Molte delle storie di quella notte tra il 20 e il 21 luglio hanno a che fare con la meraviglia della sua visione possibile attraverso la tv. Ma rileggendo il Radiocorriere della settimana in cui l’Apollo 11 ha compiuto la sua missione – il n° 29 del 1969 – si ritrova un articolo di Ruggero Orlando, protagonista insieme a Tito Stagno della lunga telecronaca Rai dell’evento, in cui il celebre giornalista … Continua

Читать дальше...



Il respiro «epico» della fabbrica

Il Manifesto 

A vederli tutti insieme (mi è capitato per ragioni di studio), i documentari italiani e la notevole documentazione filmica dei cineasti che si interessarono alle mobilitazioni del Sessantotto, del Sessantanove e degli anni immediatamente successivi, hanno un respiro «epico». Non solo per l’ampiezza dei sommovimenti politici, sociali e culturali di quella stagione, che le immagini ancora ci restituiscono, ma anche per gli schemi ideologico-narrativi ricorrenti, la dimensione «eroica» dei protagonisti... Читать дальше...

L’altro del cinema, l’oltre della rivoluzione

Il Manifesto 

Il 1969 rappresenta per Cinema&Film e Ombre Rosse un anno decisivo, spartiacque tra l’esplosione della cinefilia e la sua fine. Non a caso la prima rivista — nata a Roma nel ’66 da una scissione di Filmcritica — interrompe definitivamente la sua attività nel ’70, la seconda — nata a Torino un anno più tardi, nel ’67, intorno al Centro Universitario Cinematografico — vira, sempre nel ’70, verso un interesse puramente politico. Nel rifiuto di «fare della critica cinematografica un … Continua

Читать дальше...

La fantascienza italiana tra impegno e distopia

Il Manifesto 

Nella seconda «Golden Age» del nostro cinema, negli anni Sessanta, è boom della produzione di genere. Oltre alla commedia all’italiana, lo spaghetti western e l’horror movie, non manca la fantascienza, anche se è restata limitata a una produzione poco numerosa e di serie B che scimmiottava la ben più ricca e tecnologica «Space opera» d’oltreoceano. Gli effetti speciali erano abbastanza poveri pur se a tratti ingegnosi, le trame essenziali e poco innovative mentre spesso si camuffava l’origine... Читать дальше...

Ciak, si lotta! Il cinema dell’Autunno caldo

Il Manifesto 

L’autunno caldo del 1969, dopo le grandi lotte studentesche del 68, è il momento culminante di quella che Paul Ginsborg ha definito «l’epoca delle azioni collettive», divenendo anche un elemento costitutivo dell’identità di un’intera generazione. Non un’increspatura della storia di quegli anni, il precipitato e il coagulo di processi di trasformazioni profonde dell’economia, dei modi di pensare e degli stessi comportamenti collettivi. La piattaforma contrattuale, nel corso delle lunghe vertenze per il rinnovo... Читать дальше...

Censura boom, la marcia dei pretori contro il sesso

Il Manifesto 

Alla fine degli anni ’60 arriva a compimento la lunga battaglia, che durava da un decennio, tra il cinema italiano e la censura. Davanti all’evolvere dei costumi, le istituzioni rimangono indietro, sempre più clamorosamente scollate. La magistratura e i ministeri sono ancora pieni di figure provenienti dal fascismo, e dai primi anni ’60 non c’è quasi film, specie d’autore, che non venga colpito dalla censura del ministero o dai sequestri: Fellini, Pasolini, Visconti, Ferreri… Alla fine del decennio... Читать дальше...



Gli uomini ora sognano una Luna «elettronica»

Il Manifesto 

Sono molti gli accadimenti del 1969 che, in tutto il mondo, hanno anticipato i nostri futuri e hanno contribuito a dar loro un senso. L’onda lunga del Sessantotto, in particolare in Italia, inoltre, incrocia le lotte operaie e i primi fermenti delle future battaglie per i diritti civili: col desiderio di far dialogare classe operaia, ceti subalterni, studenti e femministe in una immaginazione concreta di mondi e istituzioni alternative. D’altra parte se scrivere o cinegrafare di «fantascienza»... Читать дальше...

l protagonista è il lavoro

Il Manifesto 

Il Novecento sarà valutato e riscoperto dagli storici e dai filologi come uno spartito infinito, in cui – a mo’ della musica dedocafonica – i ritmi e i tempi sorprendono e sviluppano contraddizioni paradossali. Fascismo, nazismo, guerre. Ma lotte di liberazione, resistenza, il periodo rivoluzionario dell’Ottobre, il «biennio rosso» italiano sono riferimenti essenziali per capire e non rimuovere. Va fatto l’esatto contrario della recente Risoluzione europea, che ha cancellato la storia e offeso... Читать дальше...

L’impiccione/18. I tweet di Trump e i fulmini di Zeus

Il Manifesto 

4º GIORNO DAL VOTO DELLA CAMERA SULLA RICHIESTA DI IMPEACHMENT . Le indagini sull’impeachment di Trump sono passate a una fase più pubblica. Le tre commissioni della Camera che conducono l’inchiesta hanno pubblicato le trascrizioni di due audizioni avvenute a porte chiuse durante le scorse settimane, quelle dell’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Ucraina Marie Yovanovitch, e di Michael McKinley, ex consigliere senior del segretario di Stato Mike Pompeo. LA DEPOSIZIONE DI YOVANOVITCH In una giornata... Читать дальше...

Dalla parte del torero

Il Manifesto 

Sulla stampa italiana di sinistra sembra finalmente aprirsi uno spiraglio di interesse verso il conflitto catalano, al di là delle narrazioni dei “catalani ricchi egoisti” usate per isolare la protesta. Sarebbe il minimo, dopo una sentenza di decenni di carcere per “sedizione” per chi ha usato solo la disobbedienza civile non violenta, dopo le operazioni antiterrorismo contro le assemblee territoriali, i Cdr (Comitati di difesa della repubblica), dopo due settimane di repressione con settantuno giornalisti aggrediti dalla polizia... Читать дальше...

La lotta di classe nel mondo diviso

Il Manifesto 

Quando lo abbiamo incontrato al Festival di Cannes, poco dopo la proiezione di Parasite, non immaginava ancora che avrebbe vinto la Palma d’oro, nonostante il film avesse acceso un assoluto entusiasmo sulla Croisette imponendo il suo nome anche tra chi lo conosceva appena. Non che Bong Joon-ho, classe 1969, esordio con Barking Dogs fosse fino a quel momento uno sconosciuto: autore di film fortemente politici e formalmente pieni di invenzioni, che rivitalizzano i generi nel dialogo con la realtà ... Читать дальше...

Denis Côté: «I miei fantasmi in un paese di ordinaria xenofobia»

Il Manifesto 

In tempi in cui la sceneggiatura è una forma di ossessione, se non quasi una dittatura, dove solo il plot, lo script, i dialoghi, l’azione contano, c’è ancora chi, ostinatamente, si prende la libertà di credere nelle immagini, nel paesaggio, nei volti degli attori e nelle atmosfere. E solo attorno a quelle, con piena fiducia, costruisce un film. Per giunta (ma non è una regola) girando in sedici millimetri, lasciando intatte le imperfezioni, la polvere, desaturando al massimo il colore … Continua

L'articolo Denis Côté... Читать дальше...

Le scene del punk: Italia-Inghilterra 1977-1984

Il Manifesto 

Storicizzare il punk potrebbe far storcere il naso a chi lo percepisce, almeno simbolicamente, come un fenomeno in divenire. E non poche volte capita di ascoltare oggigiorno: questo è punk. Con conseguente delusione. Ma appunto inquadrarlo diventa un’operazione non facile proprio per le tante variabili, per la mole di materiale (se parliamo di quello inglese) o per la sua frammentarietà (quando ci riferiamo all’esperienza nostrana). A cercare di tirare un filo fra il paese del bel canto e le contestazioni... Читать дальше...

Risposta giusta all’indovinello sbagliato

Il Manifesto 

Ho ricevuto da un’amica, via fb, un indovinello che imbriglia anche in una catena. Di solito ignoro questi giochi, ma essendo l’amica intelligente, brillante ricercatrice e non adusa a simili facezie, mi sono lasciata coinvolgere. Ecco il quesito che, attenzione, contiene una sottile perfidia. Dice: «Sono le sette del mattino. Siete addormentati ed improvvisamente bussano alla porta. Dietro la porta ci sono i vostri genitori che sono venuti da voi per fare colazione. Nel vostro frigo ci sono pane... Читать дальше...

Cori razzisti contro Balotelli, la Figc minimizza: erano in 20

Il Manifesto 

Una pallonata contro i cori della vergogna. Una traiettoria lunga sei anni, dalla sfera scagliata dall’ex milanista Kevin Prince Boateng verso la curva della Pro Patria, a Busto Arsizio, sino a Mario Balotelli verso i tifosi del Verona. Sei anni di ululati, di offese, di discriminazione. In mezzo, il riflesso dei social, l’indignazione, il disgusto e il silenzio delle società e delle istituzioni del pallone (sollecitate ieri dal vicepresidente dell’Uefa, Michele Uva), la politica che ha fatto pure di peggio... Читать дальше...

Calciala ancora Balo!

Il Manifesto 

Bene ha fatto Mario Balotelli a scagliare il pallone verso la curva da cui si levavano i «buu» razzisti. A interrompere con quel gesto irrituale il codice non scritto dello show must go on, di fronte a una barbarie che solo un’attitudine complice può derubricare a banale «sfottò». Bene ha fatto a dare un nome alle cose attraverso il suo corpo nero, a un tempo simbolo e grande rimosso di ogni nuova manifestazione di odio che trova negli stadi la … Continua

Читать дальше...

Salvini: «Meglio un operaio dell’Ilva che dieci Balotelli»

Il Manifesto 

Dalla parte di Mario Balotelli contro i cori razzisti si sono schierati ieri l’allenatore del Napoli Ancelotti, quello dell’Inter Conte e l’ex Milan Capello. Il più chiaro nel mettere sotto accusa il rapporto tra tifoserie, società e politica è stato l’ex ct della Nazionale Arrigo Sacchi: «Il calcio è il riflesso della vita sociale. Il nostro è uno dei paesi più corrotti d’Europa, in cui ci sono 4 o 5 mafie e in cui si cercano sempre scorciatoie per vincere». … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Михаил Кутушов

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов





Rss.plus
#123ru.net

В Подмосковье сотрудники Росгвардии задержали подозреваемого в краже товаров из магазина




Беспилотный трамвай в Москве проехал свои первые 100 км по маршруту №10

Глава Люберец обсудил с жителями округа реконструкцию Октябрьского проспекта

"Схватил и попытался утащить в кусты": Мигрант дважды пытался изнасиловать несовершеннолетнюю - и поплатился

Столичная таможня пресекла попытку незаконного вывоза военной продукции в США




Come intrusi nelle stanze d’infanzia

Il Manifesto 

Ri-entrare nella nostra camera di bambini, ripensare alla carta da parati o all’odore di un mobile, a quel che si vedeva dalla finestra ma anche a quello che era appeso al muro. È Ex Camera – a cura di Michela Becchis, in mostra a Roma, 28 Piazza di Pietra Fine Art Gallery, fino al 10 novembre – un progetto iniziato da Franco Cenci nel 2013, quando l’artista inizia a raccogliere le interviste con amici e conoscenti. Una serie di domande … Continua

Читать дальше...

La «rotta alpina» disperante che diventa memoriale intimo

Il Manifesto 

La nostra sensazione frustrante di lettori nei confronti delle narrazioni dei popoli migranti è spesso quella che, a fronte della loro drammaticità, del dolore, non producono più nella società italiana indignazione, ma una coazione a ripetere che rischia la retorica, o addirittura sentimenti all’incontrario. Forse anche per il loro statuto espressivo, quello di un giornalismo troppo concentrato sulle meccaniche dei fatti e della politica spicciola, quotidiana del contingente. Solo quando la cronaca diventa letteraria... Читать дальше...

La forza politica del «compostare»

Il Manifesto 

Un pensiero irregolare, meglio tentacolare quello che propone Donna Haraway nel suo attraversamento critico della filosofia contemporanea alla ricerca e svelamento di quella «natura sociale» esito ultimo della storia umana che una pessima saggistica ha qualificato come era dell’antropocene. IL PERCORSO della studiosa femminista è stato anche accidentato dopo che la sua teoria sul cyborg era stata rapidamente consegnata agli archivi perché consapevole che quell’ibrido tra macchina e organico non era scandito da relais... Читать дальше...

Transitare nei mondi delle forme possibili

Il Manifesto 

Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene (2016) di Donna Haraway è la voce di una nuova ecologia che mette sotto accusa il dominio umano su questo pianeta e la parte attiva che capitalismo e imperialismo hanno avuto nella sua devastazione, a cominciare dalle cosiddette scoperte del nuovo mondo e dal sistema delle piantagioni nei regimi schiavisti sette-ottocenteschi che alla rapina dei corpi affiancavano la violenza sulla terra. Il titolo del libro si riferisce all’arte di vivere... Читать дальше...

Commissione Segre, le strumentali critiche a mezzo stampa

Il Manifesto 

Le polemiche seguite all’approvazione da parte del Senato della “Commissione Segre” di controllo dei discorsi d’odio o hate speech dà la misura del degrado del dibattito pubblico nel nostro paese. Il centro-destra non l’ha votata, si è astenuto, con decisione che ha suscitato sconcerto in tanta parte dell’opinione pubblica, della comunità ebraica e anche in alcuni settori di Forza Italia. Gli argomenti di alcuni opinionisti di centro-destra meritano una riflessione. La mozione Segre parte da una novità... Читать дальше...

A Mosca l’estrema destra marcia in due cortei

Il Manifesto 

Sono state ben due le manifestazioni dell’estrema destra moscovita ieri, in occasione della «Festa dell’unità». Un ricorrenza, quella del 4 novembre, fortemente voluta da Putin qualche anno fa all’insegna del nazionalismo e del tentativo di suturare le ferite che hanno segnato il corpo del paese nel XX secolo. Nella narrazione del Cremlino guerra e rivoluzione, guerra civile e stalinismo e perfino l’ascesa del rapace capitalismo nell’era di Eltsin dovrebbero essere metabolizzati al fine di rilanciare... Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Андрей Макаревич

Андрей Макаревич лишился бизнес-партнера




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Персонажи «Дракошии» и «Команды МАТЧ» примут участие в театрализованном шествии на Московском детском фестивале искусств «Небо» в Парке Горького

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош


WTA

Надежда Петрова высказалась о перспективах Арины Соболенко снова возглавить рейтинг WTA



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Психолог Макаренко объяснила, как эффективно бороться со стрессом



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России