Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2019
1 2 3
4
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26 27 28 29 30

Новости за 30.11.2019

Iggy, un iguana a Berlino

Il Manifesto 

Il trentennale della caduta del Muro ha avuto il pregio non solo di richiamare l’attenzione sulla sostanza geo-politica di un evento, che, al netto delle propagande, si spoglia delle retoriche della «global democracy» o della superiorità dei valori occidentali, ma altresì sulla fascinazione e influenza che Berlino, luogo di confine-– non solo territoriale – e di libertà, ha esercitato sulla produzione culturale di una generazione di artisti che va dalla fine degli anni Settanta fino alla riunificazione delle «due germanie». Читать дальше...

Una canzone per Zorro

Il Manifesto 

Nel 1919, in piena estate, nasceva sulle pagine della rivista All-Story Weekly con il romanzo breve, a puntate, La maledizione di Capistrano (The Curse of Capistrano), il leggendario Zorro alias Don Diego Vega (diventato poi Don Diego de la Vega), prototipo mascherato dei moderni supereroi Dc e Marvel. A crearlo è lo scrittore pulp Johnston McCulley, un ex reporter della polizia, che, con questo personaggio, trova la fama e il successo. Il clamore per l’eroe è così eclatante che, soltanto … Continua

... Читать дальше...

Tra rito e profitto il fantasma del Natale passato

Il Manifesto 

Il Tempo-Festa è un microcosmo dalle molteplici sfaccettature, da quelle politico-culturali a quelle antropologiche. Ciò appartiene a quel Tempo in cui la memoria collettiva guidava un presente metastorico, annetteva il passato e si proiettava nel futuro. Queste feste vanno osservate quale riflesso di una realtà popolare e proletaria che, con linguaggio di segni, gestualità, fonicità, ritualità ed elementi magico-religiosi, tenta di schivare l’annichilimento da parte della classe dominante. È... Читать дальше...



Anagoor, il volto segreto del teatro

Il Manifesto 

Non è novità dire che l’opera lirica trova fecondi e nuovi indirizzi estetici combinandosi e talvolta diluendosi con il teatro e i nuovi media. La storia medesima del mezzo sembra darne conto in un possibile canone, al momento più ipotetico che realmente trascritto. Dunque, in attesa di una vera e propria sistemazione storico-critica di questi primi anni ’20 del XXI secolo, tali attraversamenti, compiuti da un pugno di coraggiosi ed intraprendenti registi e collettivi, si manifestano anche nella... Читать дальше...

Isa Ho, leggere Biancaneve a Taiwan

Il Manifesto 

La Biancaneve di Isa Ho (Ho Meng-Chuan nata a Keelung, Taiwan 1977, vive e lavora a Taiwan) non è circondata dai sette nani, ma da tante versioni di sé. Non c’è neanche la mela avvelenata, almeno nella selezione di immagini a colori della serie I am Snow White (1999-2010) esposta nello stand di Ho’s Art a Fotofever, la fiera parigina di arte fotografica che si è svolta al Carrousel du Louvre dall’8 al 10 novembre; è il mondo stesso ad … Continua

Читать дальше...

Ayana Vellissia Jackson, identità e autoritratto

Il Manifesto 

Identità e autoritratto con una particolare attenzione al «black body» sono tra i temi esplorati in occasione della 23.ma edizione di Paris Photo 2019, la più importante fiera internazionale di fotografia che si è svolta al Grand Palais dal 7 al 10 novembre. Il corpo come contenitore di esperienze individuali, classe, razza, genere, lotta per la conquista dei diritti è ridefinito nel lavoro di artiste di diverse generazioni come la statunitense Mickalene Thomas (1971), le sudafricane Zanele Muholi... Читать дальше...

Vaghi tempi e spazi a Bilbolbul

Il Manifesto 

Fra le varie mostre allestite in occasione della 13° edizione di Bilbolbul, festival internazionale del fumetto a cura dell’associazione Hamelin (29/11-1/12), quelle dedicate a Alberto Breccia e a Chris Reynolds interrogano, nella marcata diversità, l’incertezza del tempo e dello spazio. Il primo ha interpretato lo specifico culturale sudamericano, fra popolare e avanguardia, attraversando una Storia vulnerabile troppo segnata da dittature sanguinarie. Il secondo ha esplorato in due tempi, con un quasi ventennale intervallo silente in mezzo... Читать дальше...

Venice in peril

Il Manifesto 

Acqua alta … vento … pioggia … scirocco … la bora … i turisti …. Un Mosé, se fosse il vero Mosé, avrebbe diviso le acque del Mar Rosso solo per il tempo necessario ad arrivare a metà strada … e le grandi navi sono in pericolo di arenarsi sulle Zattere. E se tutto questo non facesse abbastanza schifo dobbiamo assistere anche all’arrivo di un’alta marea di politici come Salvini che si fa i selfie o Brunetta e Berlusconi come … Continua

Читать дальше...



Centro anch’io? No tu no!

Il Manifesto 

They live: tombe spalancate, sepolcri scoperchiati, loculi scardinati, e dal buio dell’oltretomba eccole di nuovo tra noi… Sinistra e Destra! Checchè ne dicesse quello schiattamuorto di Grillo che le dava per morte e sepolte. Esse tornano e a liquefarsi come il sangue di San Gennaro quando a Napoli arrivò Maradona, sono piuttosto i 5 Stelle tirati, ironia della sorte, a destra da Giggino e a sinistra da Beppino. La spaccatura? solo questione di tempo, c’è giusto da capire se poi … Continua

Читать дальше...

Annabella Rossi, lettere da una tarantata

Il Manifesto 

Il contributo, l’impegno etico e intellettuale di Annabella Rossi (Roma 14 settembre 1933 – 4 marzo 1984), antropologa, fotografa e documentarista, inizia nel 1959 quando, invitata dall’antropologo napoletano Ernesto de Martino (1908/1965), partecipa alla spedizione etnografica per lo studio del tarantismo nel Salento ed eredita il medesimo impegno culturale, civile e politico che lo studioso riversa nelle proprie ricerche sulle condizioni di indigenza delle popolazioni del Meridione. «Questa realtà ... Читать дальше...

Alfabeto Fausto Coppi, il campione con il cuore grande come l’Izoard

Il Manifesto 

Tra i tanti libri usciti per il centenario della nascita di Fausto Coppi svetta per forma e sostanza Alfabeto Fausto Coppi (Ediciclo, 320 pagine, 28 euro). Una forma fatta di cento piccole storie che riproducono la «figura scomposta, spezzata, contraddittoria» del campionissimo. Una sostanza che ci regala episodi inediti di un personaggio storico del dopoguerra italiano non solo in fatto di ciclismo. Un alfabeto costruito sui titoli delle storie – accompagnati da un luogo e una data – che portano... Читать дальше...

La lotta di «Indianara» , militante trans nel Brasile di Bolsonaro

Il Manifesto 

Dopo l’anteprima all’Acid di Cannes 2019, Indianara di Aude Chevalier-Beaumel e Marcelo Barbosa è passato dal TFF/Desiderio curato da Davide Oberto proprio nei giorni della sua uscita in Francia. Mentre è in viaggio tra Torino, Parigi e Montpellier, il co-regista Barbosa risponde alle domande preferendo che si faccia uno sforzo di inter-comprensione tra portoghese e italiano piuttosto che adottare il francese o l’inglese: è una possibilità ma soprattutto una scelta politica, come politico è il suo film. Читать дальше...

Impeachment, la strategia della manipolazione

Il Manifesto 

Derivato dal titolo dell’omonima piece di Patrick Hamilton (1938) e dal più conosciuto film di George Cukor (1944), in cui Charles Boyer tenta di convincere Ingrid Bergman di essere pazza con elaborati trucchi, tra cui i livelli della luce delle lampade a gas che si alzano e si abbassano misteriosamente, in America gaslight è diventato un verbo (gaslighting), sinonimo di manipolazione psicologica, menzogna e destabilizzazione della percezione del reale. Casi recenti di gaslighting molto riuscito includono Bengasi... Читать дальше...

Il Magnifico tra passioni, intrighi e Savonarola

Il Manifesto 

Si conclude la trilogia (anche se in partenza si vaticinava un quarto capitolo) dedicata ai Medici, grande coproduzione internazionale realizzata da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction. Rai 1 trasmetterà gli otto episodi in quattro prime serate, tutte ravvicinate: il 2 e 3, 9 e 10 dicembre. Girato come i precedenti fra Firenze, Volterra e Pienza, il terzo ciclo dal sottotitolo «Nel nome della famiglia», è incentrato sul tentativo di Lorenzo il Magnifico (Daniel Sharman) di consolidare il... Читать дальше...

Peter Brook evoca i suoi maestri

Il Manifesto 

Peter Brook è un maestro assoluto di ogni teatro si possa immaginare. Il lavoro umile ma esigentissimo svolto con i suoi attori a Parigi, in quelle che sono state le «sue» Bouffes du Nord ha creato una scuola, quasi una fede religiosa, che ha funzionato da formazione e ispirazione per altri infiniti adepti, in tutto il mondo. Il suo ultimo spettacolo, firmato ora che di anni ne ha 94,con Marie Helene Estienne, fidatissima collaboratrice da molto tempo, si distacca da … Continua

Читать дальше...

Nel vortice di Saburo Teshigawara

Il Manifesto 

La notte per accogliere la verità del sentire, la morte per annientare il dolore, l’intensificazione dei sentimenti senza risoluzione in vita. Tutto questo respira nella grandezza del Tristan und Isolde di Richard Wagner, opera rivoluzionaria che ha ispirato al danzatore e coreografo giapponese Saburo Teshigawara l’omonimo spettacolo, passato dalla Triennale di Milano dopo il Grande di Brescia. Un lavoro sull’essenza dei personaggi e di una musica che ci penetra in un flusso continuo vicino alla qualità del moto di Saburo. Читать дальше...

Quel gioco crudele dove tutti tradiscono tutti

Il Manifesto 

In quanto a «tradimenti» Pinter non ha niente da temere. Quello è il testo, quelli i dialoghi, quelle le didascalie. Nessuna manomissione è ammessa. Regola ferrea, diritti inscalfibili. Unico tradimento possibile quello che il regista fa a se stesso. Michele Sinisi ama assemblaggi e depistaggi. Con Pinter morde il freno ma non rinuncia alla deflagrazione: la scena (installazione digitale), la musica (rock pop), il finale (un sabba tarantolato). I suoi Tradimenti, fra i più fortunati lavori del... Читать дальше...

Un linguaggio poco «Satyricon»

Il Manifesto 

Il primo e più grande romanzo dell’antichità classica, il Satyricon di Petronio, resta una bella lettura per la modernità, è ovvio, anche se «frammentario» e così legato alla temperie neroniana del primo secolo. Sorprende che Andrea De Rosa, che proprio della classicità è sulle nostre scene uno dei più acuti lettori (da una antica Elektra, per altro «riscritta» ma da Hugo von Hoffmansthal, alle recenti Baccanti con un Dioniso androgino), abbia realizzato l’estate scorsa a Pompei un piuttosto pasticciato... Читать дальше...

Popolizio nel Furore d’America

Il Manifesto 

Forse non sarà casuale che proprio in questo momento la scrittura di John Steinbeck arrivi prepotente in scena, mostrando in controluce i volti di un’America sempre più ricca di contraddizioni. Dopo il piccolo kolossal di Latella sulla Valle del’Eden, ora Massimo Popolizio addensa in poco più di un’ora, un altro capolavoro come Furore (all’India ancora oggi e domani, prodotto dalla Compagnia Orsini e dal Teatro di Roma). È un viaggio bello e affascinante, che disvela senza nessun riguardo il dolore... Читать дальше...


Музыкальные новости
Олег Лундстрем

Внучатый племянник Олега Лундстрема нашёл в Ульяновске свою кровь





Rss.plus
Виктор Пинчук

Фотовыставка «Древнейшие пирамиды мира» пройдёт в Крыму




«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.

Спрос на квартиры без отделки растет

Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге о поддержке ИТ-сегмента отечественной экономики

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.




La lezione di Kafka, postino delle bambole

Il Manifesto 

Sembra una favola per bambini, di cui Fabrizio Pallara è maestro con il suo Teatro delle Apparizioni. Invece Kafka e la bambola viaggiatrice (vista a Romaeuropa, prodotta dal Css Udine, in tournée) è una visione densa ed elegante, che induce fantasie ed emozioni negli adulti come nei piccoli. Pallara cura la regia, e la drammaturgia con Valerio Malorni (anche interprete con Desy Gialuz), ma strepitosa e inquietante è la bambola realizzata da Ilaria Comisso. Tutto nasce dal romanzo, stesso titolo... Читать дальше...

In/Finito, progetti di rigenerazione urbana

Il Manifesto 

Danza, fotografia, arti visive, videodanza. La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, oltre che nella creazione di novità tra cui Don Juan di Johan Inger per giugno 2020, prosegue nella messa a fuoco di progetti interdisciplinari tra le arti. Comune denominatore: danze mignon. La prassi si è inaugurata con In/Finito, evento site specific che da un anno e mezzo porta in giro in Italia e all’estero un confronto tra grandi fotografi e la forma dell’assolo. Nel weekend scorso è approdato … Continua

L'articolo In/Finito... Читать дальше...

Briciole, canti e pezzi di rivolta

Il Manifesto 

Elena Bellantoni è una di quelle rare artiste e performer che sa trasformare la politica in un atto poetico di lunga durata. Riesce a insinuarsi profondamente tra le pieghe del quotidiano sulla scorta di gesti misteriosi, a volte rituali, altre ancora magici. Nata nel 1975 (a Vibo Valentia, vive e lavora tra Roma e Berlino), Bellantoni il 4 dicembre sarà la protagonista del focus che si terrà nella Videogallery del museo Maxxi, con la sua «collezione di storie» e la … Continua

Читать дальше...

Matthew Hindman, le contraddizioni insanabili della Rete

Il Manifesto 

C’è una internet immaginaria, dove la libera competizione è il sale della terra, mentre la condivisione di sapere e le relazioni paritarie ne scandiscono l’operato e la vita ordinaria. Un mondo sognato e agognato al quale si sovrappone la «Internet reale», scandita da monopoli, concentrazione del sapere, potere e ricchezza, in cui l’apparente gratuità di software e servizi è l’inganno sociale usato per coprire gli alti prezzi che, in qualche misura, sono scaricati sugli utenti. È attorno a questa... Читать дальше...

Gardentopia, il giardino della comunità

Il Manifesto 

L’utopia dei giardini si diffonde nella Basilicata, coinvolge città e piccoli borghi, paesaggi naturali e urbani, in un vasto programma interdisciplinare aperto a tutti gli abitanti. Con Gardentopia. Cosmos of Ecologies, diretto dalla curatrice turca Pelin Tan, si torna alla terra, alla coltivazione del verde, alla valorizzazione di saperi e tradizioni originarie e specifiche, grazie alle ibridazioni e ai processi attivati con le arti contemporanee. Gardentopia nasce all’interno di Matera capitale... Читать дальше...

Quando il cibo rammenda scrittura e affetti

Il Manifesto 

Le parole care arrivano a bussare un giorno qualunque per ricordare quanto, nella lingua praticata quotidianamente, siano momento di raccolta. Di sensi e orientamenti che talvolta si erano dimenticati. Accade così con Tenerumi (Manni, pp. 176, euro 14), titolo del memoir d’esordio di Fabrizia Lanza e parola incantata del cuore anche per chi, a differnza dell’autrice, non è siciliana. Nel suono consegna un vezzeggiare qualcosa di delicato, appunto di tenero. Nel suo reale significato è una verdura... Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Михаил Кутушов

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Ролан Гаррос

Парижские сюжеты: Медведев играл в кошки-мышки, Котов творил историю, Калинская заставляла нервничать Синнера



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России