Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2019
1 2 3
4
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26 27 28 29 30

Новости за 09.11.2019

Berlino, tutti contro il Muro

Il Manifesto 

Il Muro di Berlino era lungo poco più di 155 chilometri, ma rappresentava una linea che tagliava in due il mondo. La generazione che fece del rock una cultura di massa era composta da giovani nati dopo il secondo conflitto mondiale e negli anni della guerra fredda. Erano i figli di una realtà fatta di frontiere, conflitti, contrapposizioni. Il Muro diventò quindi il simbolo più eloquente di un’epoca e un’immagine frequentissima nelle canzoni. Fu una raffigurazione potente e onnipresente nell’immaginario … Continua

L'articolo Berlino... Читать дальше...

L’Impiccione/22. La carica dei testimoni

Il Manifesto 

6º GIORNO DAL VOTO DELLA CAMERA SULLA RICHIESTA DI IMPEACHMENT Anche ieri sono state rilasciate le trascrizioni delle deposizioni di due importanti testimoni dell’inchiesta: il tenente colonnello Alexander Vindman, massimo esperto sull’Ucraina del Consiglio di sicurezza, e Fiona Hill, ex consigliera del presidente Trump per la Russia e l’Europa. E il contenuto non ha riservato sorprese. LE TESTIMONIANZE SI CONFERMANO TRA LORO Anche nel caso dei testimoni di ieri, come per quelli dei giorni precedenti... Читать дальше...

Libia, aprire gli occhi con un fumetto

Il Manifesto 

Nel giorno precedente al tacito rinnovo del memorandum Italia-Libia, incontro a Lucca Comics il vignettista Gianluca Costantini, attivista impegnato da sempre nella difesa dei diritti civili, disegnatore per Amnesty International, Left e Internazionale, nonché indiscusso protagonista del graphic journalism nostrano. A Lucca Costantini ha presentato il suo libro Libia, edito da Mondadori Ink e realizzato con la giornalista Francesca Mannocchi e lo sceneggiatore Daniele Brolli. Mi riceve donandomi due libretti sottili... Читать дальше...



Il corpo a corpo con l’America di Kiese Laymon

Il Manifesto 

Cosa significa essere un ragazzino afroamericano nell’America di oggi, crescere con la pelle nera in uno Stato del profondo sud, in quel Mississippi dove solo qualche decennio fa poteva bastare sbagliare strada, perdersi in un quartiere bianco per rischiare la vita? E quale forma può assumere la memoria di quella stagione di sangue nella vita di un giovane nero allevato da una madre e una nonna che portano ancora su di sé le ferite, fisiche come interiori, del razzismo? Una … Continua

Читать дальше...

Alla Fondation Cartier gli alberi siamo noi

Il Manifesto 

Le impressionanti gigantesche sequoie della Sierra Nevada in California riprese da Hitchcock in La donna che visse due volte sono alte quasi cento metri e vivono da duemilasettecento anni. Niente in confronto ai trecentottantacinque milioni di anni della foresta fossile scoperta sulle montagne Catskill nello stato di New York. Ma è l’uomo che ha preso il sopravvento anche se ha solo trecentomila anni ed è una piccolissima percentuale della enorme massa organica che abita la terra. Primate arrogante... Читать дальше...

La Cina d’oggi è una detective story

Il Manifesto 

Qiu Xiaolong nasce a Shangai nel 1953. Quattro anni prima, con l’ascesa al potere di Mao Zedong, il padre aveva perso la fabbrica di profumi di cui era titolare ed era stato bollato come capitalista insieme alla moglie e al figlio maggiore Xiaowei. Identico marchio avrebbe segnato poco più tardi Qiu e la sorella minore Xiaolong. Una ‘Famiglia nera’, nemica della classe operaia. «La teoria di Mao sulla rivoluzione permanente nella società socialista e sulla lotta di classe sotto la … Continua

Читать дальше...

Ciak Polska, questo film è un sovversivo

Il Manifesto 

Una rassegna densa di sorprese è CiakPolska dall’8 al 17 novembre con nuovi film polacchi della stagione alla Casa del Cinema di Roma e una retrospettiva dal titolo «Lo sguardo proibito» dal 12 al 17 novembre di film proibiti durante il comunismo a celebrare la caduta del Muro.Un programma che si tiene al Palazzo delle Esposizioni in cui si alternano i celebri nomi di Skolimowski, Zulawski, Kieslowski, Agnieszka Holland. All’inizio degli anni Ottanta decidemmo di intraprendere un viaggio attraverso i … Continua

L'articolo Ciak Polska... Читать дальше...

Blade Runner, la fine di Rachael in quel piovoso autunno del 2019

Il Manifesto 

Sean Young significa scelte lavorative sbagliate, discutibili chiacchiericci dovuti a una personalità complicata, e pochi (purtroppo) titoli memorabili lungo la sua filmografia: insomma, una perfetta meteora cinematografica. Nata in Kentucky il 20 novembre 1959, figlia dei giornalisti Donald Young e Lee Guthrie, crebbe a Cleveland per poi spostarsi a New York, dove si diplomò come danzatrice classica presso la School of American Ballet. Nel 1980 debutta su grande schermo con Jane Austen a Manhattan... Читать дальше...



Gerry Johansson, il camminatore con la Rolleiflex

Il Manifesto 

Il formato (quasi) quadrato è sempre lo stesso. Sedici centimetri di lunghezza per sedici centimetri virgola cinque di altezza. Quei 5 mm fanno la differenza, enfatizzando un quasi impercettibile slancio verticale. Un formato che ricorda la stampa a contatto delle lastre del banco ottico che Gerry Johansson (Örebro 1945, vive e lavora a Höganäs, Svezia) usava all’inizio della sua professione di fotografo, per passare alla più maneggevole Rolleiflex con l’ausilio, talvolta, del monopiede. Quanto alla stampa... Читать дальше...

Addio Fred Bongusto, voce incantatrice del miracolo italiano

Il Manifesto 

Leggermente abbronzato, capello lungo ben curato, camicia aperta con catenina d’oro in vista, timbro di voce magnifico da cantante confidenziale. Simbolo dei latin lover e cantautore rigoroso, Fred Bongusto è stato la colonna sonora delle seducenti stagioni degli anni ’60 e ’70, coi suoi successi ha fatto innamorare più generazioni, ricreando l’atmosfera perfetta dei locali notturni e dei dancing estivi. Che cos’era Una rotonda sul mare (scritta nel 1964 con Franco Migliacci) se non la confessione... Читать дальше...

I mille intrighi del dragone

Il Manifesto 

Cina, ottocento anni fa. La piazza di un paese nel giorno di mercato. Una compagnia di teatranti trova spazio tra i banchi e comincia a raccontare. Racconta di un processo per omicidio e di un giudice che dopo aver ricostruito il caso, portato prove schiaccianti, smontato false testimonianze, inchioda l’accusato e ne ottiene la confessione. Il giudice di distretto è il protagonista dei 144 episodi che compongono i Casi paralleli sotto l’albero del pero, XIII secolo, storie di crimini trasportati... Читать дальше...

«Adrian» Celentano e la televisione che non esiste più

Il Manifesto 

Nonostante sappia improvvisare piuttosto bene, per Celentano non è stata buona la prima. Dopo quattro deludenti puntate alcuni mesi fa Adrian Live: questa è la storia aveva subito una brusca interruzione, complice una giustificazione medica. Ora è tornato. Per contratto? Sempre Canale 5, sempre prima serata con uno show che sempre introduce l’animazione di Adrian. E di nuovo l’obiettivo non è raggiunto. Non perché i dati d’ascolto siano risultati modesti, poco più del 15% lo show e poco più del... Читать дальше...

Castellucci e il mistero sanguinario

Il Manifesto 

Arriverà anche in Italia (forse la stagione prossima), al Massimo di Palermo che ne è coproduttore con l’Opera Garnier di Parigi e la Staatsoper Unter den Linden (dove è in scena fino a domenica 17 novembre). Il primo omicidio è una importante realizzazione di teatro musicale elaborata e realizzata, assieme al musicologo barocco René Jacobs, da Romeo Castellucci, che ha trasformato in un imponente e inquietante spettacolo l’oratorio Caino, il primo omicidio che Alessandro Scarlatti mise in musica... Читать дальше...

Agnieszka Holland, quello sguardo differente che trasformò il cinema

Il Manifesto 

Accanto ai nomi autorevoli del cinema polacco, Andrzej Wajda circondato dalle sue truppe come un generale, Zanussi esperto nelle più sottili diplomazie, Kieslowski celebrato come un profeta per il suo Decalogo sintesi suprema di cinema, politica e mobilitazione, Agnieszka Holland era comparsa sulla scena del cinema come rappresentante di una nuova generazione critica e decisa, diventando in seguito uno dei nomi più conosciuti del cinema polacco e internazionale fin dal suo esordio Attori di provincia (1978)... Читать дальше...

La rivoluzione di Pina Bausch in un film

Il Manifesto 

Un muro di mattoni crolla in scena fragorosamente. Una donna bionda in abito lilla e décolleté entra, veloce, tra le macerie. In sottofondo Why don’t you do right (get some money too!) di Joe McCoy, la donna traccia a gesso sul volto una croce nera. È l’inizio folgorante con Julie Shahanan di Palermo Palermo, uno dei pezzi chiave dedicati da Pina Bausch e dal Tanztheater Wuppertal alle città, la cui memoria oggi, a trent’anni dal debutto, è disponibile in un imperdibile … Continua

Читать дальше...

Allegoria davisiana per batteria, corpi e movimenti

Il Manifesto 

Tratto comune a tutto il jazz rock afroamericano è la costante della batteria. Unico strumento presente in gruppi, leader, dischi e concerti. La batteria marca lo spazio, batte il tempo, spezzato o regolare. Parlando di Miles Davis non poteva mancare. Bene ha fatto il Gruppo Nanou, gruppo contemporaneo fra i più freschi della scena italiana, a intrecciare in We want Miles-In a silent way, corpi, colori, movimenti, entrate e uscite dei danzatori con l’avvincente crepitio delle percussioni di Bruno Dorella... Читать дальше...

Ascanio Celestini e le «Barzellette» della verità

Il Manifesto 

Davvero geniale è il racconto che Ascanio Celestini fa delle sue Barzellette (al Vittoria fino al 17 novembre per Romaeuropa Festival). Nascono da un libro, dal titolo omonimo, uscito da Einaudi la scorsa primavera, simile nel percorso e nel contenuto. Ma dal vivo la forza comunicativa di un artista come Ascanio, è talmente forte, modulata, davvero fisica, che allo spettatore può sembrare di non conoscerle già, quelle situazioni, quegli ambienti, quelle assonanze, perfino il finale «sconcio» di molte avventure... Читать дальше...

L’Opera di Strauss fra tradizione e avanguardie

Il Manifesto 

L’epoca di Richard Strauss si muove su un crinale, affacciata da un lato verso una modernità matura, fatta di sperimentazioni compiute e forme canonizzate, affamata di realtà e di denotazione, e dall’altro verso il neonato modernismo, fatto di ricerche appena iniziate e forme in progress, avida di bellezza e di connotazioni. La sua musica si sforza di amalgamare i modelli della tradizione tonale con gli sconfinamenti coevi nell’atonalità, il descrittivismo ottocentesco con la resa al più puro asemantismo delle avanguardie... Читать дальше...

Anne Innis Dagg, un’intraprendente giraffologa

Il Manifesto 

Non è difficile amare le giraffe, soprattutto per quella nobiltà di portamento che le fa sganciare dalla forza di gravità e le colloca in un mondo sospeso, irraggiungibile, misteriosamente immerse nei vapori del cielo più che nei miasmi della terra. Ma Anne Innis Dagg ha fatto di più: ha dedicato loro la sua intera vita di zoologa, scrivendo e raccontando tutto quel che si conosce di questi animali. Ha cominciato quasi ragazzina, partendo a 23 anni per il Sudafrica (era … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Михаил Кутушов

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов





Rss.plus
Игорь Бутман

Концерты оркестра Бутмана посмотрели более 50 миллионов китайцев




Задержан подозреваемый в убийстве работницы трапезной в Подмосковье

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Концерт группы "Пикник" состоится 1 июня в Москве

2015 • ХК Технопул 2015 г.Балашиха приглашает игроков всех амплуа




L’energia radicale delle performance

Il Manifesto 

L’edizione 2017 de La Lotta per il teatro #01 ottobre riprendeva le parole d’apertura del Manifesto di convocazione del Convegno di Ivrea, in cui cinquant’anni prima, nel 1967, la neoavanguardia scenica italiana si diede appuntamento per tentare di farsi programma. Si trattava di rimettere in circolo alcune energie evocate da quell’evento per inquadrare le coordinate di una rinnovata lotta per e nel teatro contemporaneo. E di tradurre ancora quelle parole al presente, per una nuova chiamata al... Читать дальше...

Le bambine non sono fatte per la matematica? La ricerca di tre scienziate lo smentisce

Il Manifesto 

Il luogo comune secondo cui le bambine sono meno portate per la matematica è uno stereotipo del tutto falso. Sembra una banalità ma forse non lo è: proprio questa settimana Alessandro Strumia, il fisico del Cern secondo cui il cervello delle donne è più adatto a altre discipline, è riuscito a far pubblicare le sue tesi su una rivista scientifica rispettabile, Quantitative Science Studies, edita dal Mit di Boston. L’ENNESIMA SMENTITA del pregiudizio arriva da uno studio delle neuroscienziate statunitensi... Читать дальше...

Cronache criminali da una città in transizione

Il Manifesto 

Una città, Taranto, sulla quale incombe la fabbrica, che tutto plasma, che tutto determina. È sinonimo, il mostro di ferro, di cemento, fuliggine e polveri sottili, lavoro, coscienza operaia, memoria del conflitto di classe e del mondo desiderato di libertà che non è mai sceso in terra. È soprattutto diventata l’Ilva, rappresentazione «vivente» di devastazione ambientale, di tumori, di giovani vite cancellate da qualche malattia, di morte. Anche dopo l’annuncio dell’indiana Mittal di sfilarsi... Читать дальше...

Il movimento operaio ebraico e l’annuncio della rivoluzione del ’17

Il Manifesto 

Per la Biblion Edizioni di Milano compare una inaspettata Biblioteca Menscevica. I promotori dell’iniziativa, primo tra tutti Andrea Panaccione, autore di numerosi studi sui movimenti sociali nella Russia e nell’Urss del ‘900, dichiarano di voler mettere a disposizione degli studiosi e degli appassionati testi e documenti provenienti da un’esperienza politica che in passato ha contribuito a arricchire il bagaglio di idee e di valori della contemporaneità. Intento non semplice: occorre evitare... Читать дальше...

Le sue mappe di senso tra ragione e passione

Il Manifesto 

Piacevano a Remo Bodei – uno dei filosofi italiani più creativi e dagli interessi più vasti – le immagini eloquenti, quelle in cui un’intera catena argomentativa trova un’evidenza scintillante. Dalle sue sterminate letture selezionava le immagini più fortunate, ne creava e ricreava a ogni pagina per rendere limpida e perspicua la sua prosa esemplare. Non si trattava di un mero artificio retorico, ma del carattere più personale del suo progetto filosofico. Come indicano i titoli di alcune delle... Читать дальше...

Mattarella: «L’odio è concreto se Segre è messa sotto scorta»

Il Manifesto 

«Ho molta simpatia per i carabinieri e le persone che ho conosciuto mi sono estremamente gradite. Essendo una vecchietta pensavo di essere di nessuno interesse, quindi non mi aspettavo di essere messa sotto scorta. Di certo non sono stata io a chiederla. Quando sentivo di personaggi che l’avevano li ho sempre visti come importantissimi e che bisognava quindi preservarli» ha detto la senatrice a vita Liliana Segre, parlando a Rainews24. Sulla commissione contro l’odio, il razzismo e l’antisemitismo... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Вячеслав Бутусов

Маликов – до 75 тысяч, Бутусов – бесплатно: цены на концерты звезд в дни экономического форума в Петербурге




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Ролан Гаррос

Медведев пошутил о том, что часто проводит ночные матчи на турнирах «Большого шлема»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Студенческий педагогический отряд МГППУ «Инфинити»: готовы покорять целину!



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России