Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2019
1 2 3
4
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26 27 28 29 30

Новости за 22.11.2019

Il padre di Assange: «Se rimane in prigione Julian morirà»

Il Manifesto 

Quando è stata l’ultima volta che ha incontrato suo figlio? Quattro giorni fa nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh, lui è lì in isolamento 22 ore al giorno da ormai 10 mesi. Già nel 2016 una commissione Onu ha dichiarato che Julian veniva detenuto arbitrariamente. Sì, il Gruppo di Lavoro sulla Detenzione Arbitraria dell’Onu ha dichiarato che Julian era detenuto arbitrariamente dalla Svezia e dal Regno Unito e che doveva immediatamente essere liberato, gli doveva essere permesso di viaggiare... Читать дальше...

Il “crimine” di Julian Assange: aver portato alla luce i crimini di guerra Usa

Il Manifesto 

Julian Assange nasce nel 1971 a Townsville in Australia, da un’artista, Christine Assange, e un architetto, John Shipton. A sedici anni, sa già scrivere programmi informatici. Verso la fine degli anni Ottanta diviene membro di un gruppo di hacker noto come International Subversives. Nel 1991 subisce un’irruzione nella sua casa di Melbourne da parte della polizia federale australiana, con l’accusa di essersi infiltrato nel sistema informatico del Pentagono. Nel 1992 gli vengono rivolti ventiquattro... Читать дальше...

L’impiccione/29. False narrazioni

Il Manifesto 

9º GIORNO DALL’INIZIO DELLE UDIENZE PUBBLICHE SULL’IMPEACHMENT Tre giorni di fila di udienze fulminanti si sono conclusi ieri, con la deposizione di due testimoni che hanno raccontato nel dettaglio le preoccupazioni dei professionisti geopolitici per il tentativo di scambio di Trump sull’Ucraina. Anche questa giornata, come le precedenti, è stata segnata da una vera e propria guerra mediatica, senza esclusione di media. LA DEPOSIZIONE DI HOLMES Gli ultimi due testimoni, per ora, sono stati Fiona Hill... Читать дальше...



Friedl vom Gröller, incontri intimi sul filo di uno sguardo

Il Manifesto 

«Mi vedo come un sismografo, filmo per registrare quel che accade», con queste parole Friedl vom Gröller, nata Bondy ma nota anche con il cognome di Kubelka per via del suo matrimonio con il cineasta Peter, ha concluso l’incontro di mercoledì sera a Filmmaker che le ha tributato un omaggio nell’ambito della sezione Fuori formato curata da Tommaso Isabella e realizzata in collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura. Un’occasione davvero preziosa per scoprire alcuni esemplari dell’opera di... Читать дальше...

Nel paradiso del blue grass

Il Manifesto 

Proseguono nel loro percorso i Dead South, alfieri del bluegrass contemporaneo, i quali tornano con il terzo album da studio, nel solco artistico ben definito sin dal fulminante esordio del 2014, Good Company che gli regalò la notorietà internazionale. La formazione attuale è tornata ad essere la stessa degli inizi, con il rientro alla base del suonatore di banjo Colton Crawford, il quale dopo un allontanamento dovuto a motivi lavorativi è nuovamente a tempo pieno nel quartetto. Il quale è … Continua

... Читать дальше...

«Dragon Ball», in viaggio per 35 anni

Il Manifesto 

Quando nel 1984 Akira Toriyama pubblicava sulla rivista Shonen Jump la prima storia di Dragon Ball, il mangaka giapponese era già un nome popolare e dal tratto assai riconoscibile nel panorama del fumetto nipponico. Dal 1981 infatti aveva creato le bizzarre e divertenti avventure di Dr Slump e Arale, un manga delirante dai toni demenziali, ma dalla carica quasi anarchica, che sarebbe diventato popolare anche in Italia grazie alla trasposizione animata durante gli anni ottanta. Dragon Ball però... Читать дальше...

Tra dissonanze e silenzi, il tempo di Abdullah Ibrahim

Il Manifesto 

L’edizione numero 19 del Roma jazz festival – dal titolo No Borders. Migration and Integration, dopo le date di Dianne Reeves, il batterista-compositore Antonio Sánchez, il Cross Currents trio, Archie Spepp, Tigram Hamasyan e Donny McCaslin, ha accolto nella Sala Sinopoli dell’Auditorium l’85 enne pianista sudafricano Abdullah Ibrahim. Autoesiliatosi dal Sudafrica ai tempi di un violento ed odioso apartheid, Ibrahim è da allora cittadino del mondo pur avendo fieramente lottato per la libertà nel suo paese dove... Читать дальше...

La subalternità al Politico non è tutto

Il Manifesto 

Secolo di fuoco, di sangue, di rivoluzioni e di controrivoluzioni, il Novecento. Ne è convinto, al pari di molti altri etnografi del potere costituito e di quello invocato nelle rivolte, Maurizio Lazzarato, filosofo e ricercatore militante italiano naturalizzato francese per motivi di carcere superiore e divenuto uno dei più rigorosi critici del ruolo esercitato dal debito nel formare la figura chiave del capitalismo contemporaneo che è l’«uomo indebitato». Attorno all’eredità del Novecento ha... Читать дальше...



Dublino, Joyce e i fantasmi del reale

Il Manifesto 

Il fantasma di James Joyce aleggia su ogni strada di Dublino, ma il suo instancabile peregrinare, di recente, è disturbato. Viene infatti tirato in ballo in questioni che hanno poco a che fare con l’arte, o con gli spazi del perennemente possibile a cui lo scrittore ci ha abituato. È di qualche settimana fa l’assurda proposta di traslare in Irlanda i resti dei coniugi Joyce, che attualmente riposano tranquillamente a Zurigo, dopo l’esilio volontario di una vita. Ed è di … Continua

Читать дальше...

«Telefono Donna» di Potenza. Marroccoli: «Rischiamo la chiusura, i fondi non arrivano»

Il Manifesto 

Che i centri antiviolenza, a fronte di un capillare e necessario lavoro sul territorio, soffrano per la mancanza e il ritardo di fondi, è un dato che accomuna le strutture a diverse latitudini. Abbiamo raggiunto, per qualche domanda, Cinzia Marroccoli attuale presidente, coordinatrice e psicologa di «Telefono Donna», con sede a Potenza, oltre che consigliera nazionale Di.Re. Da anni offrite molti servizi essenziali all’intera Basilicata. Come è la situazione della regione? «Telefono Donna», associazione di volontariato... Читать дальше...

Nei sacri dispositivi del piacere

Il Manifesto 

«Niente pubblicazioni postume», lasciava scritto Michel Foucault qualche anno prima della morte. Proprio questo dettato testamentario spiega perché Le confessioni della carne, quarto volume della Storia della sessualità, è rimasto per più di trent’anni l’inedito per eccellenza degli archivi foucaultiani, fino quasi ad assumere nel tempo la dimensione di una leggenda: era stato distrutto dal suo autore, o esisteva, e in quale forma? Oggi il testo, pubblicato da Frédéric Gros per Gallimard nel febbraio 2018... Читать дальше...

Fridays for future: «Portate le sardine nei cortei dello sciopero per il clima»

Il Manifesto 

«Il motivo di questa lettera si potrebbe riassumere con tante frasi fatte: uno per tutti, tutti per uno; l’unione fa la forza. Invece, vogliamo dirlo nel modo che conosciamo meglio, invitandovi a portare le sardine al Global Climate Strike che ci vedrà scendere nelle strade e nelle piazze il 29 novembre». Con queste parole gli studenti dei Fridays For Future si rivolgono alle giovani «sardine» per stimolare la convergenza delle due mobilitazioni. L’occasione è imminente: i cortei per il clima … Continua

L'articolo Fridays for future... Читать дальше...

I fronti aperti del M5S e le piazze delle sardine

Il Manifesto 

La febbre è alta, e non accenna a calare. La temperatura è salita quando Di Maio, dopo l’Umbria, ha dichiarato il ritorno alle origini, al Movimento né di destra né di sinistra, equidistante e ago della bilancia, refrattario ad alleanze strutturali con il Pd. In tal modo il capo politico ha ridefinito – inconsapevolmente? – le coordinate fondamentali, aumentando la sensazione di precarietà dell’esecutivo, rendendo più immediatamente reale la prospettiva di una vittoria della destra nelle prossime scadenze regionali... Читать дальше...

Martin Heidegger in un ritratto di Karl Löwith

Il Manifesto 

Studente di filosofia ventiduenne, trasferitosi nella primavera del 1919 a Friburgo dall’università di Monaco, Karl Löwith inizia a seguire i corsi di Edmund Husserl al quale lo avevano indirizzato i suoi professori monacensi. Husserl «era succeduto ad Heinrich Rickert nel 1916, diventando il punto di riferimento filosofico non solo dell’università di Friburgo ma di tutta la filosofia tedesca». All’epoca con Husserl collaborava Martin Heidegger, «ancora sconosciuto al di fuori di Friburgo che... Читать дальше...

Russia, «la violenza di genere non esiste»

Il Manifesto 

Sta provocando un’ondata di polemiche e di sdegno la pubblicazione da parte del quotidiano moscovita Kommersant di una lettera riservata del ministero della giustizia russo al Tribunale europeo per i diritti dell’uomo sullo stato della violenza contro le donne nella Federazione. In risposta a 4 denunce al Tribunale europeo di donne russe che non avevano ottenuto giustizia presso i tribunali russi tra il 2016 e il 2018, il ministero russo non ha solo negato l’aumento delle violenze contro le donne … Continua

L'articolo Russia... Читать дальше...

Calenda lancia Azione contro i “riformisti rammolliti”

Il Manifesto 

Il nome «Azione» fa destra ma Carlo Calenda, al lancio della sua cosa, dice che è un omaggio al partito di Lussu, forza «minoritaria ma influente». L’ex ministro, con Matteo Richetti, parte contro i «riformisti rammolliti» e Renzi «il bullo» ma non è detto che arrivi in porto: «Se i sondaggi ci daranno al 3% neanche ci presenteremo alle urne».

Читать дальше...

Rousseau boccia Di Maio. Alle regionali M5S correrà

Il Manifesto 

Alla fine di una giornata combattuta e controversa per il Movimento 5 Stelle, con il «capo politico» Luigi Di Maio contestato come poche volte, il 70% dei 23 mila votanti su 112 mila aventi iscritti alla piattaforma Rousseau si è espressa contro quella che nel quesito veniva eufemisticamente proposta come «pausa elettorale». Dunque, il M5S presenterà le proprie liste in Emilia-Romagna e Calabria. Una decisione che non può non essere letta come un segnale di sfiducia a Di Maio, al … Continua

Читать дальше...

Fca-Uaw, finto «centro di formazione» portava a un risparmio di 8 dollari l’ora

Il Manifesto 

Come si corrompe un sindacato. Un centro di formazione gestito congiuntamente da Fca e dalla United automobile workers (Uaw), lo storico sindacato dei metalmeccanici americani. Era da qui che i tre manager di Fca pagavano i capi di Uaw. Era Jerome Durden, manager Fca, a gestire le finanze del centro e ad elargire tangenti e regali ai capi con cui l’azienda guidata al tempo da Sergio Marchionne stava trattando il rinnovo dei contratti del 2009, del 2011 e del 2015. … Continua

Читать дальше...

Netanyahu incriminato. «Vogliono farmi cadere»

Il Manifesto 

Può Benyamin Netanyahu, premier incriminato per corruzione, rimanere alla guida del paese. Non era mai accaduto in 71 anni e questo interrogativo ieri sera attraversava tutto lo Stato di Israele dopo la decisione presa dal procuratore generale, Avichai Mandelblit, di incriminare Benyamin Netanyahu per corruzione in tre distinti casi. Primo ministro da oltre dieci anni al potere, il leader della destra è deciso a non arrendersi. Ma il centro e ciò che resta della sinistra chiedono a gran voce le... Читать дальше...


Музыкальные новости
Оззи Осборн

Лучшие сольные песни Оззи Осборна (Ozzy Osbourne)





Rss.plus
#123ru.net

Эксперт сенсационно раскрыл загадку Мессинга и Жириновского.




Катя IOWA приехала на «Авторадио» с кроватью и показала «Кусь»

Онколог Марина Шорина: «Раковая опухоль потребляет колоссальное количество энергии из запасов человека»

Дизайнер Наталья Душегрея выпустила капсульные коллекции Весна-Лето 2024

Книжные новинки, лаборатория текста и иллюстраций — ждут гостей Московского детского фестиваля искусств «НЕБО»




Lavoro, il «gender gap» più alto d’Europa

Il Manifesto 

Le donne che lavorano in Italia sono 9.768.000, appena il 42,1% degli occupati complessivi. Il tasso di attività femminile al 56,2% ci posiziona all’ultimo posto in Europa, molto lontani dalla Svezia che raggiunge invece l’81,2%. Lontane dalle donne europee ma anche dagli uomini italiani, il cui tasso di attività è del 75,1%. Indietro anche nel tasso di occupazione che, nella fascia di età 15-64 anni, è del 49,5% per le donne contro il 67,6% degli uomini italiani. In Europa il … Continua

Читать дальше...

Il Comune esattore con il fucile puntato del fiscal compact

Il Manifesto 

Il governo, a quanto pare, non intende fare passi indietro sulla tassazione locale. Torna l’accorpamento dell’Imposta municipale unica e della Tassa sui servizi indivisibili (Imu e Tasi), si dà la possibilità ai comuni di pignorare i conti correnti dei contribuenti infedeli. Cosa cambia realmente per i cittadini? Nel primo caso, bisogna innanzitutto chiarire che l’aumento dell’aliquota base dell’Imu (passerebbe dal 7,6 all’8,6‰) sarebbe esattamente pari all’attuale aliquota della Tasi (1‰), che... Читать дальше...

Manifesto Labour, il compagno Corbyn punta sul rosso

Il Manifesto 

Si vota il 12 dicembre, l’ennesima volta in cinque anni. No, Godot-Brexit non è arrivato, chissà se e quando lo sarà. Finora è stata una campagna elettorale moscia, floscia, in differita, al buio e al freddo. A iniettargli adrenalina è il programma elettorale del New “Old” Labour di Jeremy Corbyn, presentato ieri a Birmingham. Prende le mosse da quello del 2017, che aveva svaporato i sogni di vanagloria – e di maggioranza assoluta – di Theresa May, consentendo al Labour … Continua

Читать дальше...

Violenza sulle donne, per la ministra Bonetti è «emergenza»

Il Manifesto 

«A livello mondiale, ogni anno un miliardo e duecento milioni di donne subiscono violenza e cinquantamila vengono uccise da componenti della propria famiglia», denuncia la «We World Onlus» presentando il dossier «Making the Connection» alla Camera dei deputati, in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebrerà lunedì 25 novembre. Vuol dire che una donna su tre al mondo (3,6 miliardi è la popolazione femminile globale) subisce violenza da parte di un uomo. Un... Читать дальше...

Alitalia, scontata l’ottava proroga. Conte in campo

Il Manifesto 

Ottava proroga e futuro sempre più nero. Niente offerta vincolante e cordata ancora in alto mare. Alitalia non sarà la nuova Ilva: rischia di essere molto peggio. La figuraccia del ministro Patuanelli, che anche mercoledì si diceva «ottimista», cozza con la realtà. E ora tocca a Giuseppe Conte prendersi il peso della seconda crisi aziendale in pochi giorni non risolta dal Mise. Nel giorno della settima scadenza dei termini per l’offerta vincolante – da marzo sono già quattro, la cordata … Continua

L'articolo Alitalia... Читать дальше...

Cdu, inizia il congresso. Akk sulla graticola

Il Manifesto 

Riuscirà “Akk” a convincere i delegati della Cdu che, nonostante il minimo storico del consenso, la migliore segretaria rimane lei? Saprà l’erede designata da Angela Merkel, sempre decima nella lista di gradimento dei dieci politici più amati dai tedeschi, persuaderli che la «candidata naturale» alla cancelleria nel 2021 è ancora lei? Sono le due domande-chiave del congresso della Cdu che si apre oggi nei due padiglioni principali della Fiera di Lipsia, dove «trent’anni fa il coraggio dei cittadini della Ddr … Continua

L'articolo Cdu... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Олег Лундстрем

«Борис Фрумкин – 80!»: Государственный камерный оркестр джазовой музыки имени Олега Лундстрема отпраздновал юбилей своего худрука большим концертом




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Елена Рыбакина

Елене Рыбакиной поставили неожиданный «диагноз»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

вхожу в интернет и меня здесь нет геополитика



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России