Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2019
1 2 3
4
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26 27 28 29 30

Новости за 17.11.2019

Palmyra, le spoglie di al-As‘ad e gli idoli del deserto

Il Manifesto 

Guida di Palmyra, a cura di Marco Di Branco e Maria Teresa Grassi (Viella, pp. 112, e 25,00) riporta l’attenzione sul sito archeologico siriano vittima, dall’agosto del 2015 al gennaio del 2017, di eclatanti distruzioni da parte dello Stato Islamico. Le magnificenti rovine della città carovaniera, dichiarate patrimonio dell’umanità nel 1980, erano tuttavia già state compromesse a partire dal 2012, quando le truppe di Bashar al-Assad – eludendo le convenzioni dell’Aja (1954) e di Parigi (1972) ... Читать дальше...

Greene, maquillage modernista sui vetri appannati

Il Manifesto 

E’ stato il più fertile scrittore del Novecento inglese, Graham Greene, ricco di passioni politiche e teologiche, giornalista e filmaker, radicato nella tradizione (scrisse anche una biografia del seicentesco conte di Rochester tradotta da Masolino d’Amico, Lord Rochester, 1958). Fu uno stringato stilista secondo le regole della Royal Society (1660) che aveva messo al bando gli aggettivi in favore della perfetta sequenza di Soggetto-Verbo-Oggetto, – perfetta anche per la macchina da presa. «Suppongo... Читать дальше...

Le confessioni di un’amicizia africana

Il Manifesto 

Nicola Chiaromonte. Una biografia, il bel libro di Cesare Panizza uscito da Donzelli due anni fa, e ora, fresco di stampa, un agile pamphlet di Filippo La Porta, Eretico controvoglia (Bompiani, pp. 143, e 11,00), lasciano sperare che gli scritti e la memoria di Nicola Chiaromonte (1905-1972) – al momento tenuti vivi quasi esclusivamente dall’intelligenza eroica della rivista «Una città» (Forlì) – tornino a segnare il nostro paesaggio culturale. Ma meglio non farsi troppe illusioni. Tra il ’92... Читать дальше...



Whitman, amori atletici inseguendo la scultura antica

Il Manifesto 

Zachary Turpin è un cacciatore di microfilm, bobine di pellicola riproducenti copie autentiche di testi andati perduti, piccole o grandi curiosità letterarie per mano di autori rinomati. Ne ha ritrovati parecchi. Inutile elencarli. Adesso arriva l’ultima scoperta, una raccolta di tredici articoli sullo sport, pubblicati, sotto pseudonimo, da Walt Whitman sul «New York Atlas» del 1858: Sport per uomini Consigli salutari per una sana e robusta costituzione (Elliot, a cura di Zachary Turpin, traduzione di Roberta Arrigoni, pp. Читать дальше...

Da Kafka a Jesenská alla vita

Il Manifesto 

«Io – riflette a un certo punto Riba, protagonista assoluto di quel grande romanzo che è Dublinesque di Enrique Vila-Matas – non voglio essere scritto». L’ex editore, ex bevitore ed ex cacciatore di introvabili autori geniali che ha messo in archivio se stesso per dare alla sua vita la forma dei romanzi che ha amato, e parte per Dublino sulle tracce di Joyce, di Beckett e dei loro eroi, ha avuto improvvisamente l’intuizione destinata a cambiare la sua esistenza. Seguendo … Continua

Читать дальше...

Gustaw Herling, ostile alla finzione

Il Manifesto 

Nei primi anni Novanta, all’indomani della laurea ottenuta con una tesi su Storia e politica nella memorialistica letteraria polacca del secondo dopoguerra, un neolaureato italiano venne ricevuto da Gustaw Herling nel suo studio napoletano, certo di trovare udienza grazie alla sua indagine sui motivi che avevano spinto molti scrittori ad abbracciare la causa dell’internazionalismo comunista. Letta la tesi, Herling – allora il maggior memorialista polacco vivente – mostrò fastidio: di quei fatti... Читать дальше...

La scommessa di raccontare liberamente se stessi

Il Manifesto 

«Un film è come una leggenda, è una storia inventata dove puoi mettere dentro tutto quello che vuoi. Un film non è come una foto che fotografa delle cose reali. In un film possono esserci persone che non sono mai esistite». Vero, non vero, opinabile? Poco importa perché sono queste parole, pronunciate da un bambino di circa dieci anni, che il regista Eric Baudelaire sceglie per presentare Un film dramatique in concorso a Filmmaker Festival 19 a Milano e proiettato … Continua

Читать дальше...

Antonello Falqui, uno sperimentatore in televisione

Il Manifesto 

«Sono partito per un lungo lungo lungo viaggio… Potete venire a salutarmi lunedì 18 novembre alle ore 11 alla Chiesa S. Eugenio a V.le Belle Arti Roma». Con ineffabile ironia – suo tratto distintivo insieme all’ennesima sigaretta stretta fra le dita –Antonello Falqui, 94 anni uno dei maestri della televisione italiana, regista dei più grandi show del sabato sera, valorizzatore di talenti come Mina, Raffaella Carrà, Rita Pavone, Walter Chiari, Lelio Luttazzi, ha «comunicato» in un post la sua morte. Читать дальше...



Sargent, il carboncino contro la stanchezza

Il Manifesto 

Quando nel 1907 Lady Radnor gli propose di eseguire il ritratto di una delle sue figlie, John Singer Sargent le rispose che avrebbe potuto chiedergli di dipingere qualsiasi cosa, «il suo cancello, i suoi steccati, i suoi fienili – cosa che farei davvero volentieri – ma non più il volto umano», e all’amico Ralph Curtis, anch’egli pittore e discreto ritrattista, in una lettera dello stesso anno, scrisse che ormai i ritratti gli facevano orrore e non voleva più sapere di … Continua

Читать дальше...

Canova-Thorvaldsen, rivalità a suon di statue

Il Manifesto 

Chissà per chi parteggerà il visitatore della mostra Canova Thorvaldsen La nascita della scultura moderna aperta a Milano, alle Gallerie d’Italia, fino al prossimo 15 marzo. Uscirà canoviano o thorvaldseniano? Protenderà cioè per la scultura di rediviva classicità, di grazia, sentimento, partita dal cuore (come ebbe a scrivere Quatremère de Quincy) di Antonio Canova, oppure sarà più attirato dalla compostezza aurea, dalla fermezza nordica, dal diligente neoclassicismo espressi dalle opere del danese Berthel Thorvaldsen? Читать дальше...

Il Maharajah d’Indore, pietre preziose del modernismo

Il Manifesto 

Una storia affascinante quella che il Musée des Arts décoratifs di Parigi ci disvela fino al 12 gennaio con una mostra coinvolgente nell’esemplare coreografia e nella impeccabile, minuziosa, ricostruzione scientifica di Raphaèle Billé e Louise Curtis. Moderne Maharajah Un mécène des années 1930 narra infatti la storia appassionata e visionaria del giovane principe indiano Yeshwant Rao Holkar II, ultimo regnante di Indore, un piccolo Stato i cui territori, dal gennaio 1950, tre anni dopo l’indipendenza dell’India dal Regno Unito... Читать дальше...

L’instancabile ricerca dei cinque sensi

Il Manifesto 

A dispetto di quanto si possa pensare di fronte a uno dei famosi autoritratti in cui il volto in ombra si dissolve nel pulviscolo atmosferico e la figura è inghiottita da un presagio di sventura mai registrato prima, Rembrandt Harmenszoon van Rijn non fu un enfant prodige. Il mestiere lo conquistò strada facendo, tra cadute, fallimenti e improvvise virate, muovendosi egli poco dalle sue due città d’elezione – Leida e Amsterdam – e continuando per tutta l’esistenza a dipingere, oltre … Continua

Читать дальше...

Scienziati bambini nel mercato delle idee

Il Manifesto 

Un rapporto del ministero dell’istruzione della Corea del Sud ha rilevato un fenomeno piccolo ma allarmante. Diversi ragazzini minorenni, persino alcuni alunni di scuola media, risultano autori di pubblicazioni scientifiche. Non si tratta di enfant prodige, perché i ragazzi non hanno avuto alcun ruolo nelle adulti ad averli inseriti tra gli auricerche: sono i ricercatori tori di loro articoli scientifici. L’indagine ministeriale, spiega la rivista Nature, è partita a fine 2017 e finora ha individuato... Читать дальше...

I pensionati al governo: «Non siamo invisibili»

Il Manifesto 

Risparmiati dalla pioggia prevista, non dalla censura dei principali media. Decine di migliaia di pensionati sono arrivati ieri mattina al Circo Massimo per far sentire la loro voce. La prima manifestazione sindacale contro il governo Conte 2 ha riempito lo spazio predisposto dagli organizzatori. Niente di paragonabile al 23 marzo del 2002 con Cofferati contro l’abolizione dell’articolo 18 – poi abolito da Renzi -ma comunque una mobilitazione di successo. I pensionati sono arrivati da tutta Italia... Читать дальше...

Il ruolo di Dubcek vincitore e sconfitto

Il Manifesto 

Rivoluzione di Velluto del 1989, non può essere dimenticato lo straordinario contributo di Alexander Dubcek al cambiamento in corso non solo a Praga negli anni Sessanta ma in tutto l’Est proprio sul finire degli anni Ottanta: parlo della sua riapparizione, dopo il suo allontanamento da ogni sede di potere negli anni Settanta dopo la tragedia della Primavera ’68 della quale era stato il protagonista. Preceduto dall’intervista a l’Unità del 10 gennaio 1988, Alexander Dubcek, rimasto fino ad allora... Читать дальше...

L’altalena afghana: salta lo scambio tra Talebani e Usa

Il Manifesto 

«È una crisi politica acclarata, ma le istituzioni reggeranno». Zalmai Zabuli ci riceve in un ampio salone nel nuovo parlamento, non lontano dal vecchio palazzo Darulaman. Si riferisce allo scontro tra il presidente Ashraf Ghani e il primo ministro Abdullah Abdullah sull’esito delle presidenziali del 28 settembre. Poco meno di due milioni di votanti, così pare. E risultati preliminari contestati prima di essere annunciati. Di fronte a Zabuli, sui due lati di un lungo tavolo di legno, trenta tazze... Читать дальше...

Un anno di gilet gialli: meno manifestanti, stessa rabbia

Il Manifesto 

Gilet gialli, un anno dopo, Atto LIII (53), 270 cortei in tutta la Francia per ricordare l’inizio della protesta, 39.500 manifestanti in tutto il paese, secondo i dati ufficiali. Una partecipazione in netto calo rispetto a un anno fa, il 17 novembre 2018 i gilet erano stati 282mila. Ieri, le motivazioni della protesta sono state una volta di più messe in secondo piano da episodi di violenza, in particolare in place d’Italie a Parigi (ma non solo, tensioni anche alla … Continua

Читать дальше...

La «democrazia peer to peer» di Audrey Tang

Il Manifesto 

Hacker, transgender e dal 2016 ministra (senza portafoglio) del digitale a Taiwan: Audrey Tang (classe 1981), inserita tra le dieci personalità più influenti nel mondo del digital government, già consulente di Apple e responsabile delle piattaforme innovative di quella che ha definito di recente «crowdsourcing democracy» a Taiwan, è stata ospite (in collegamento video) alla John Cabot University a Roma all’interno di una serie di incontri organizzati dal Department of Communications and Media... Читать дальше...

Articolo 1 nella scia della “rifondazione”

Il Manifesto 

«Rifondazione è parola impegnativa. Tutta da verificare nel merito e nel metodo. Voglio avere fiducia, perché quella di Zingaretti è la strada giusta. Ma ci vuole coraggio, più coraggio». Apertura di credito senza condizioni quella di Roberto Speranza, ministro della sanità e segretario di Articolo 21, organizzazione che ieri ha tenuto la sua assemblea nazionale a Roma. La relazione di Speranza è stata approvata all’unanimità. «Per me rifondare la sinistra significa prima di tutto riaffermare... Читать дальше...


Музыкальные новости
Олег Лундстрем

Внучатый племянник Олега Лундстрема нашёл в Ульяновске свою кровь





Rss.plus
#123ru.net

Эксперт сенсационно раскрыл загадку Мессинга и Жириновского.




POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»

НА ДЕТСКОМ ФЕСТИВАЛЕ ИСКУССТВ «НЕБО» СОСТОИТСЯ 5 ПРЕМЬЕР И ПОКАЖУТ НОВИНКИ ОТ ВЕДУЩИХ МОСКОВСКИХ ТЕАТРОВ

Mash: в Москве полицейские и приставы остановили работу центра "Китай-город"

Протоиерей из Москвы рассказал о чуде на СВО и перепутал китайца с якутом




Cento cene per il manifesto

Il Manifesto 

Care compagne e compagni, care lettrici e lettori, viviamo una fase di grande incertezza, politica e sociale. È evidente nel mondo in rivolta disperata ovunque e con la guerra contro gli ultimi tornata d’attualità, con la disperazione dei migranti in fuga. Ed è chiaro in Italia dove, dopo esserci liberati momentaneamente del «signor voglio i pieni poteri», mentre la destra sovranista e razzista incalza i deboli processi democratici, il governo in carica vive una stagione di ‘stabile instabilità’... Читать дальше...

Gli antirazzisti olandesi protestano contro Pietro il Nero

Il Manifesto 

Le feste tradizionali non sono neutrali e neppure immutabili: se la società cambia, anche suoi aspetti più controversi possono mutare. Lo dimostrano gli antirazzisti olandesi che ieri hanno animato presidi nelle città dei Paesi Bassi dove ancora ha sfilato Zwarte Piet, Pietro il Nero, la figura folkloristica con la contestata black face, il viso pitturato per assumere le sembianze caricaturali di una persona di pelle nera. Mentre in Italia le polemiche sulla black face si sono acuite solo negli... Читать дальше...

Cecoslovacchia, dalle proteste alle liberalizzazioni

Il Manifesto 

Gli eventi che portarono alla caduta del regime socialista in Cecoslovacchia partirono nel gennaio ’89, quando furono represse dalla polizia le commemorazioni del sacrificio di Jan Palach. Le proteste proseguirono per tutto l’anno ed ebbero l’apice il 17 novembre, quando il corteo in memoria degli studenti cechi uccisi durante l’occupazione nazista fu caricato dalla polizia sul Corso nazionale a Praga. Pochi giorni dopo si formò la piattaforma Forum civico, che concordò con il Partito Comunista il passaggio di potere. Читать дальше...

La lezione di Barca al Pd: per ripartire curare le disuguaglianze

Il Manifesto 

È un Pd soddisfatto quello che registra il tutto esaurito in ogni spazio disponibile del palazzo Re Enzo, dalla sala principale ai vari laboratori tematici. La tre giorni «Gli anni 20 del 2000, tutta un’altra storia» si sta rivelando un successo. E un successo personale è stato quello dell’ex ministro Luciano Barca, che come coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità ha relazionato sul tema della giustizia sociale. Barca, come è nato il suo intervento? Il Forum è un’alleanza fra otto …... Читать дальше...

Praga, la generazione di velluto in piazza contro Babiš

Il Manifesto 

La Repubblica Ceca e la Slovacchia ricordano il trentesimo anniversario della Rivoluzione di Velluto, il crollo del regime del partito unico comunista in Cecoslovacchia. Simbolo di una riacquistata libertà, l’anniversario, celebrato ieri e oggi, è divenuto un terreno di scontro politico e di protesta contro il premier Andrej Babiš e il presidente Miloš Zeman. Puntando sulla forza d’attrazione dell’anniversario, il comitato di studenti e cittadini «Un milione di attimi per la democrazia» ha convocato... Читать дальше...

Zingaretti prova a volare, ma il nodo resta il governo

Il Manifesto 

Toccherà al segretario dem Nicola Zingaretti disegnare, nel suo intervento di stamattina a Bologna, il «nuovo Pd» chiesto con forza – e soprattutto con speranza – nella tre giorni «Tutta un’altra storia» dalle tante voci che si sono date il cambio sul palco e nei seminari. Dalla sociologa Chiara Saraceno, al gesuita della rivista Civiltà Cattolica padre Occhetta – «Non dobbiamo dividerci fra credenti e non ma tra chi usa parole di speranza e chi parole d’odio» -, ai segretari … Continua

Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Елена Волкова

НА ДЕТСКОМ ФЕСТИВАЛЕ ИСКУССТВ «НЕБО» СОСТОИТСЯ 5 ПРЕМЬЕР И ПОКАЖУТ НОВИНКИ ОТ ВЕДУЩИХ МОСКОВСКИХ ТЕАТРОВ




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Уимблдон

Надаль пропустит Уимблдон из-за желания сыграть на Олимпиаде



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Симферополь

Наркокурьер изобретательно спрятал «товар» в машине, но это не помогло (видео)



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России