Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2020

Новости за 06.11.2020

Roma, gli universitari trasformano la piazza in aula studio

Il Manifesto 

Con tavoli, sedie e libri la piazza diventa un’aula studio. È successo ieri, per la seconda volta, nel quartiere romano di San Lorenzo. «Tu ci chiudi, noi come studiamo?», lo slogan usato dagli universitari della vicina Sapienza. Nelle scorse settimane hanno creato aule studio autogestite nei centri sociali di zona (Esc, Communia e Cinema Palazzo) e nello studentato De Lollis. Ieri si sono visti all’aperto per garantire maggiore sicurezza e portare in piazza i loro bisogni. «Le chiusure necessarie a … Continua

L'articolo Roma... Читать дальше...

Je suis prof

Il Manifesto 

Traduzione dal francese di Annalisa Romani Queste righe sono state ispirate dalla notizia atroce dell’uccisione del mio collega Samuel Paty, e dalla settimana difficile che ha seguito la notizia. In omaggio a un insegnante che credeva nell’educazione, nella ragione umana e nella libertà d’espressione, propongono una quindicina di riflessioni che invocano, nonostante l’emozione, di pensare al presente, di discuterne, con raziocinio. Queste riflessioni non hanno ovviamente la pretesa di incarnare il pensiero di Samuel Paty... Читать дальше...

Lo sguardo radicale di Helen Keller per raccontare l’America

Il Manifesto 

«Il Paese è governato per i più ricchi, per le corporation, i banchieri, gli speculatori terrieri, e gli sfruttatori del lavoro». Le parole di Helen Keller, risalenti a oltre un secolo fa, sembrano raccontare il mondo di oggi. «È questa la ragione principale per cui ho fatto il film», spiega John Gianvito a proposito del suo Her Socialist Smile – presentato nei giorni scorsi alla Viennale – in cui ripercorre il fervente credo socialista della celebre intellettuale sordo-cieca statunitense. Nell’immaginario... Читать дальше...



Il teatro per la vita di Ferdinando Taviani

Il Manifesto 

Si è spento giovedì sera a Roma Ferdinando Taviani, sicuramente uno dei migliori e più appassionati e rigorosi studiosi della storia del teatro. Era nato alla Spezia nel 1942, ma era cresciuto a Roma (suo padre era un noto uomo politico, Paolo Emilio, più volte ministro). Il suo rigore era noto e proverbiale, così come il calore e la sua sferzante simpatia. Soprattutto tra i suoi numerosi studenti, lungo gli anni. Con i quali poteva anche essere severo, e fin … Continua

Читать дальше...

Sunagawa, storie da una lotta di successo

Il Manifesto 

Nella storia delle rivolte e degli atti di resistenza avvenuti in Giappone nel periodo post bellico, un posto speciale appartiene a Sunagawa, piccolo villaggio della città di Tachikawa, ora parte della zona metropolitana di Tokyo. Sessantacinque anni fa infatti, il piano di espansione della base militare americana di Tachikawa, ed in particolare del suo aeroporto che avrebbe dovuto estendersi fin nei territori di Sunagawa, fu accolto da una fluviale e massiccia protesta che unì vari strati della popolazione giapponese. Читать дальше...

«Heimat è uno spazio nel tempo», il ’900 in una storia famigliare

Il Manifesto 

In questi strani giorni di cinema e teatri chiusi, da non perdere è la proposta di Fuori orario stasera – ore 01.15, Raitre, notte tarda come sempre da cui farsi trasportare anche se solo tra le mura casalinghe visto il nuovo lockdown. Il film in questione si chiama Heimat è uno spazio nel tempo (2019), lo ha realizzato Thomas Heise, regista tedesco della scomparsa -Ddr, la Repubblica Democratica tedesca, in Italia non conosciuto se non nel circuito dei festival di … Continua

Читать дальше...

Giovanni Battista Chiesa, il prete guaritore

Il Manifesto 

Quante cose rilevanti si possono veder succedere quando apparentemente non succede nulla? Molte. O almeno così ci suggerisce il libro di Giovanni Levi, L’eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento, uscito per la prima volta nel 1985, ora ripubblicato con una nuova prefazione dell’autore (Il Saggiatore, pp. 256, euro 24). Storico dell’età moderna, docente universitario nelle sedi di Torino, Viterbo e Venezia Ca’ Foscari, Levi è stato uno dei pionieri della microstoria italiana... Читать дальше...

Il «governo invisibile» del consenso

Il Manifesto 

Oggi, siamo immersi in un mondo plasmato da strategie propagandistiche tra loro rivali che in ogni campo, e soprattutto in quello economico e politico, si contendono la mente e il cuore delle persone, sfruttando prevalentemente conoscenze scientifiche, algoritmi e tecnologie digitali. Ma qual è la genealogia della propaganda nel mondo contemporaneo? Quali i suoi tratti essenziali? Se le grandi dittature del Novecento hanno fatto un uso terroristico della propaganda, qual è il ruolo di questa attività... Читать дальше...



I libri sono “beni essenziali” e le biblioteche chiudono?

Il Manifesto 

(Pubblichiamo di seguito la lettera integrale che Rosa Maiello, presidente Aib, ha diffuso ieri dal sito dell’Associazione) Al Ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, On. Dario Franceschini Al Ministro per la Salute, On. Roberto Speranza Al Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, On. Francesco Boccia Al Ministro dell’Istruzione, On. Lucia Azzolina Al Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof. Gaetano Manfredi Per conoscenza: Al Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Prof. Читать дальше...

La parabola di una violenza che assedia

Il Manifesto 

La protesta che nel 2013 cercò d’impedire che Gezi Park fosse spazzato via, poi ribellione di massa contro il regime islamo-liberista, fu un fulmine a ciel sereno. Fino ad allora, sottolinea Giovanna Loccatelli ne L’oro della Turchia (Rosenberg & Sellier, pp. 192, euro 14), l’ostilità nei confronti di Erdogan riguardava soprattutto l’autoritarismo e il tentativo di islamizzazione. Anche in Europa, d’altronde, la diffusa contrarietà nei confronti del conservatorismo islamista dell’Akp – con... Читать дальше...

Addio ripresa, la seconda ondata del Covid ha interrotto il rimbalzo dell’economia

Il Manifesto 

In Europa non ci sarà una ripresa rapida dopo una violenta caduta dell’economia a causa delle nuove quarantene decise dai governi per rallentare la diffusione del Coronavirus. L’ipotesi di una ripresa a «V» prospettata in questi mesi è da escludere per il Commissario europeo all’economia Paolo Gentiloni, che ieri in video-conferenza da Bruxelles ha presentato le previsioni d’autunno insieme al vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis, «Non abbiamo mai fatto affidamento su questo modello ... Читать дальше...

Pandemia, i cimiteri elettorali della campagna di Trump

Il Manifesto 

Chi sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti lo sapremo solo nei prossimi giorni, forse settimane, ma una cosa la sappiamo già ed è certa: i dieci Stati che hanno votato massicciamente per Trump sono anche i dieci stati in cui negli ultimi sette giorni hanno visto esplodere con particolare violenza l’epidemia. La carta che pubblica il Center for Disease Control con il numero di casi per 100.000 abitanti si sovrappone quasi perfettamente alla carta dei risultati elettorali con la … Continua

Читать дальше...

Pietro Ingrao «Alla speranza», autunno 1940

Il Manifesto 

Incontriamo la Speranza raffigurata nelle xilografie degli Emblemata che Andrea Alciato pubblica nel 1531. Ritroviamo la sua immagine nelle ricche edizioni del 1593 e del 1603 dell’Iconologia di Cesare Ripa. Un tratto le è regolarmente conferito: d’esser cioè intenzionata la speranza a un accrescimento di opportunità favorevoli, da mettere in mora e neutralizzare impedimenti, mancanze e dolori attuali. Un tratto della speranza resa in allegoria è convalidato dalla rappresentazione che ne fa in una elegia Tibullo (II... Читать дальше...

445 morti e record di casi. Monitoraggio opaco delle Regioni

Il Manifesto 

Il bollettino è una doccia fredda dopo alcuni giorni di speranza. In 24 ore si sono registrati oltre 34 mila nuovi casi positivi al coronavirus grazie a quasi 220 mila tamponi. È un nuovo record ma non è una sorpresa. Calcolando la media settimanale, il dato è in linea con quelli degli ultimi giorni: in crescita sì, ma non più esponenziale come a ottobre. Sono soprattutto i 445 decessi a preoccupare. Non erano così tanti dal 2 maggio, quando il … Continua

Читать дальше...

Sciopero metalmeccanici, successo oltre la pandemia

Il Manifesto 

Uno sciopero in mezzo alla pandemia, atipico ma riuscito. Fim, Fiom e Uilm hanno resistito alle critiche di molti commentatori scommettendo sulla voglia di contratto dei metalmeccanici, vincendo l’azzardo. Le quattro ore di sciopero in tutta Italia in molte fabbriche del nord sono diventate otto per volere degli stessi operai, specie a Bergamo, in Emilia e in Piemonte con adesione media del 70% con punte del 95% in Electrolux, Leonardo, Arvedi, Abb Dalmine, Sogefi e Kone. GRANDE PARTECIPAZIONE... Читать дальше...

Un addio giusto ma stonato, perché il Teatro muore

Il Manifesto 

Il grande, grandissimo Gigi Proietti è uscito di scena, per me che ignoravo che fosse affetto da qualche seria patologia è stato un fulmine a ciel sereno, pensavo che avrebbe calcato i palcoscenici per sempre. Incarnava in sé il senso stesso del teatro, era una macchina celibe teatrale. Popolare e colto, pedagogo straordinario e generoso, nobilitava qualsiasi ambito a cui prestava il suo talento superfluente innervato da una personalità umanissima. Nobilitava persino la pubblicità. Ha ricevuto... Читать дальше...

Speranza e Boccia alle regioni: stop alle polemiche inutili

Il Manifesto 

Il giorno dopo l’annuncio del premier Conte sulla divisione dell’Italia in tre fasce di rischio Covid, la polemica tra governo e regioni non si placa. Il fronte più duro è quello delle zone rosse e arancioni, e cioè le aree con le restrizioni più forti. Il governatore pro tempore della Calabria Nino Spirlì annuncia che farà ricorso contro l’ordinanza del ministro della Salute Speranza che chiude la sua regione. Ieri sera un migliaio di persone in piazza a Cosenza, i … Continua

Читать дальше...

Dati e Ats sconfessano Fontana, costretto a smorzare i toni

Il Manifesto 

Dopo aver contestato il governo definendo la zona rossa «uno schiaffo ai lombardi», il presidente della regione Attilio Fontana ha abbassato i toni della polemica consapevole del rischio, o forse della certezza, di poter essere smentito dai dati regionali sulla diffusione del virus e dai suoi stessi tecnici riuniti nel Cts lombardo. La percentuale di positivi sui tamponi è tornata a salire dopo la flessione di lunedì: da 17,7% a 21,2%, le terapie intensive hanno raggiunto quota 522, negli altri... Читать дальше...

«Federmeccanica ora inizi a trattare sul serio»

Il Manifesto 

«Uno sciopero nella distanza è un po’ complicato ma è andato molto bene e la reazione dei lavoratori è positiva». Francesca Re David, segretaria Fiom, è sollevata e soddisfatta dell’adesione allo sciopero nazionale di ieri. Come si aspetta che reagisca Federmeccanica? Quando fai uno sciopero durante una trattativa è sempre per poter portare avanti il tavolo. Mi aspetto che Federmeccanica ci convochi e ci presenti una proposta diversa. Da un anno a questa parte non abbiamo fatto passi avanti mentre... Читать дальше...


Музыкальные новости
Певица

Певица Валерия и Иосиф Пригожин улетели из России в Турцию





Rss.plus
РЭС

«Россети Новосибирск» продолжает конструктивный диалог с бизнесом по вопросам подключения к электрическим сетям




Современная культура – это ограничитель свободы человека или инструмент развития?

Пассажир экстренно севшего в Нижнем Новгороде самолета скончался

Эксперты Центра лечебной педагогики приняли участие в IV Форуме руководителей организаций «Мы в ответе за наших детей» и провели курс повышения квалификации для специалистов

Мария Захарова проводит брифинг




Le radici vissute della musica

Il Manifesto 

La riedizione di un «classico»: in epoca Covid-19 torna l’opera che a fine Ottocento apre le porte alla ricerca sulle tradizioni orali, sul folclore regionale, sulla lirica popolaresca e indirettamente sugli studi etnomusicologici. Ma c’è molto di più: oggi Canti popolari del Piemonte di Costantino Nigra è un libro nel libro, quasi un testo multimediale, dove accanto all’originale, c’è la nuova curatela di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto che redigono 140 pagine introduttive e accludono... Читать дальше...

Rider, a Milano è sciopero continuo. Intanto la logistica vara un protocollo

Il Manifesto 

Per il terzo giorno consecutivo i rider di Milano stanno protestando contro l’«accordo capestro» Assodelivery-Ugl che hanno dovuto sottoscrivere, pena il licenziamento. Anche ieri pomeriggio un centinaio di rider ha manifestato per le strade del capoluogo lombardo contro il nuovo contratto di lavoro. Dalle 14 il corteo di biciclette ha attraversando senza meta la città per protestare contro l’accordo che «ci toglie 50 centesimi da ogni consegna». Sopra i grossi zaini termici hanno infatti attaccato... Читать дальше...

Stavolta il governo batte un colpo

Il Manifesto 

Dopo l’ultimo Dpcm del 3 novembre sulla pandemia volano gli stracci. Fontana – quello che i dissenzienti sono tutti cialtroni – lamenta uno schiaffo alla Lombardia. Si aspettava forse una medaglia per il primato nelle classifiche del contagio? In Calabria emergono strani riconteggi, che in poche ore fanno calare da 26 a 10 l’occupazione dei posti in rianimazione. Pare che il miracolo accada contando solo gli intubati, e non anche quelli col ventilatore, che pure occupano un letto. Un gioco … Continua

... Читать дальше...

Il «serpente» incriminato. La Nato tace

Il Manifesto 

Era il 29 aprile 1999 quando il manifesto pubblicava una prima pagina bianca con in calce una frase: i bambini non ci guardano. Le bombe della Nato piovevano dai cieli della Serbia da poco più di un mese. Era la denuncia forte e solitaria pensata da Luigi Pintor contro una guerra mascherata da intervento umanitario – con tanti«effetti collaterali» vale a dire stragi di civili – che avrebbe segnato la storia degli Stati sorti dalle ceneri dell’ex Jugoslavia. IERI DOPO … Continua

Читать дальше...

Il Nobel per la pace Ahmed va alla guerra

Il Manifesto 

I colpi di artiglieria pesante che ieri mattina risuonavano al confine tra l’Amhara e il Tigray, nel nord dell’Etiopia, hanno fatto eco alle dichiarazioni rese in tv la sera prima dal primo ministro etiope Abiy Ahmed, secondo il quale l’operazione militare avviata mercoledì contro le forze del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf), in risposta all’attacco contro una base dell’esercito federale a Dalsash che ha provocato «molti martiri, feriti e danni», sta avendo «successo». Quindi... Читать дальше...

Primo vertice tra i leader, la verifica può attendere

Il Manifesto 

Il governo varerà oggi il decreto Ristori bis, per sostenere le categorie colpite dalle nuove chiusure seguendo le tracce di quello appena varato, ma anche integrandolo per includere gli esercizi esclusi dal Ristori uno. Lo stanziamento previsto è di un miliardo e mezzo: lieviterà quasi sicuramente a due e forse oltre. Non sarà però necessario un nuovo scostamento di bilancio. Basteranno gli avanzi dei fondi a copertura delle casse integrazione, da reintegrare poi l’anno prossimo. Lo scostamento... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Олег Лундстрем

«Борис Фрумкин – 80!»: Государственный камерный оркестр джазовой музыки имени Олега Лундстрема отпраздновал юбилей своего худрука большим концертом




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Персонажи «Дракошии» и «Команды МАТЧ» примут участие в театрализованном шествии на Московском детском фестивале искусств «Небо» в Парке Горького

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России