Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2020

Новости за 21.11.2020

Bufera sull’articolo che penalizza le mentori donne

Il Manifesto 

«È suo preciso dovere etico ritirare questo lavoro scientifico». La fisiologa statunitense Leslie Vosshal non usa mezzi termini per criticare la rivista scientifica Nature Communications, alla cui direttrice, la fisica italiana Elisa de Ranieri, ha inviato una lettera di fuoco, da lei stessa resa pubblica su Twitter (15mila like, 5mila retweet). «Mi faccia essere diretta – scrive Vosshal a de Ranieri – per il bene della comunità scientifica globale e per la reputazione di Nature Communications... Читать дальше...

Cronaca di un’alluvione annunciata

Il Manifesto 

In una scena surreale, la partita dei campioni iniziava e terminava come se nulla fosse. Intorno al catino dell’Ezio Scida, lo stadio comunale, il paesaggio era spettrale. Pare che a queste latitudini la modernità la possa dare solo il “dio pallone”. Per il resto, lo sviluppo è da medioevo. Perché l’alluvione che ieri ha invaso Crotone e la costa jonica pitagorica non è la prima e non sarà l’ultima. “Ho rivissuto i momenti di vent’anni fa- ci dice un’anziana signora … Continua

Читать дальше...

L’Onu decida. No ai brevetti sulla salute

Il Manifesto 

L’Assemblea generale dell’ONU ha appena convocato una sessione speciale sulla pandemia di Covid-19 per i prossimi 3 e 4 dicembre a livello di capi di Stato e di governo. Ci è voluto più di un anno di discussioni per superare l’opposizione di alcuni Stati, in particolare gli Stati Uniti dell’ex presidente Donald Trump. Lo svolgimento di questa Sessione Speciale (la 37a nella storia dell’ONU) è di notevole importanza. È un’opportunità unica per definire e attuare azioni comuni a livello globale … Continua

L'articolo L’Onu decida. Читать дальше...



Van Valen, caccia al padre

Il Manifesto 

Con la scomparsa di Eddie Van Halen, avvenuta lo scorso 6 ottobre, se n’è andato uno dei più grandi e innovativi chitarristi elettrici degli ultimi decenni, uno che con il suo stile e la sua tecnica ha per molti versi riscritto l’approccio verso la sei corde. Ma la sua dipartita ha aperto il fianco anche a speculazioni che da boutade sono diventate virali, arrivando quasi a essere considerate reali. Ci riferiamo in particolare all’idea che il vero padre del virtuoso … Continua

Читать дальше...

Albert Ayler, uno spirito free

Il Manifesto 

La mattina del 25 novembre 1970, nelle vicinanze del molo di Congress Street, Brooklyn, fu trovato il corpo di un giovane afroamericano. Il medico legale, da un’occhiata al corpo, diagnosticò una morte per asfissia da annegamento, ipotesi più che fondata: suicidio. Non ci fu successiva autopsia, anche se qualche mese dopo cominciò a circolare la voce che la testa presentava una ferita di arma da fuoco. O che forse c’era traccia di una coltellata alla schiena. Era il corpo trentaquattrenne … Continua

L'articolo Albert Ayler... Читать дальше...

I mali della città al tempo della pandemia

Il Manifesto 

La città nasce come centro di aggregazione umana, nei luoghi più favorevoli alla prosperità, alla soddisfazione dei bisogni primari. Se questo è il presupposto dal quale si diparte tutta la storia delle comunità cittadine, nell’evoluzione dei centri abitati entra in gioco un processo di adattamento reciproco che porta all’integrazione e all’interazione di individui socialmente organizzati. Nei secoli si vanno strutturando i quartieri secondo le attività, le istituzioni, i poteri, in modo tale... Читать дальше...

Cynthia Fleury, dove c’è risentimento è fatale il populismo

Il Manifesto 

Al posto della «convergenza delle lotte», orizzonte dei movimenti sociali, stiamo correndo il rischio di una «convergenza dei risentimenti»? Lo scontento di fondo che si condensa nel «no» a tutto senza progetto, sta sgretolando le nostre società, la «ruminazione» a livello personale e collettivo porta a compiacersi nella posizione della vittima in un’accumulazione di passioni tristi – invidia, gelosia, odio. Quando il veleno del risentimento invade tutto, quando la sola risposta è prendersela... Читать дальше...

La carica dei 101 vaccini

Il Manifesto 

Luce in fondo al tunnel della pandemia o fiamma viva sulla quale bruceremo le ali della nostra libertà? Non c’è rosa senza spina e non c’è vaccino senza effetto collaterale. Nel 1796, in piena pandemia di vaiolo, il medico inglese Edward Jenne inietta al pupo di certi contadini, del pus estratto da pustole di vacche vaiolose: nasce così il primo vaccino; unico effetto indesiderato: il pupo smette di parlare e inizia a muggire. Tre anni dopo, in Italia, il lumbard … Continua

Читать дальше...



BilBolBul, il corpo e la sua rappresentazione

Il Manifesto 

Si adatta alle restrizioni degli ultimi decreti il BilBolBul -Festival internazionale di fumetto di Bologna, inaugurando venerdì 27 una tre giorni di incontri, conferenze e presentazioni, in streaming sul sito www.bilbolbul.net . Le tradizionali mostre-tra cui una collettiva al femminile con le opere di Émile Gleason, Rikke Villadsen, Nicoz Balboa e Alice Socal- sono state rinviate a data da destinarsi in quest’edizione inusuale, che è dedicata al «corpo» e alla sua rappresentazione nel fumetto... Читать дальше...

Affari di famiglia

Il Manifesto 

La camera è frontale, foto,immagini di archivio, riprese di paesaggi e racconti del vicinato. Questa è la narrazione classica di un interno di famiglia che due documentari nell’ultimo DOK di Lipsia seguono e superano. Non bastano, dunque, i suddetti generali ingredienti per evitare resoconti statici pur nella buona volontà di condividere il proprio vissuto. Hanna Schweier è l’autrice di «80.000 Schnitzel». Nella locanda e fattoria di famiglia «Zollhaus», immersa nel verde dell’Alto Palatinato... Читать дальше...

Music Platform, suono e paesaggio

Il Manifesto 

Il rapporto tra musica e paesaggio è al centro del progetto Music Platform, web format che utilizza le basi della musica elettronica per esplorare il tessuto visivo e sonoro di alcuni dei paesaggi più affascinanti e preziosi del Mezzogiorno d’Italia. L’omonimo collettivo, nato due anni fa nel Salento sotto la guida di Daniele Marzano, accompagna il pubblico in un viaggio visivo nel patrimonio culturale della Puglia, instaurando un punto d’incontro tra passato e contemporaneità, tra spazio e suono. Читать дальше...

Valentina Pedicini, il viaggio delle immagini dentro il buio per trovare la luce

Il Manifesto 

Valentina Pedicini, «Vale», cercava sempre la luce. Era attratta dalla luce e dalla notte. Le piaceva infilarsi in luoghi angusti, in spazi chiusi, bui: miniere, monasteri. Luoghi in cui la vita scorreva secondo «altri» codici, per la maggior parte delle persone incomprensibili, estremi, persino folli. E immersa in quel buio, poi, cercava la scintilla. Stava lì e osservava, con pazienza, senza giudicare nulla e nessuno, senza mai imporre la sua presenza, senza mai tradire il suo sguardo. Semplicemente attendendo. Читать дальше...

La banda degli onesti

Il Manifesto 

In tutte le occasioni di festa, in ogni famiglia o in società, c’è sempre qualcuno che per motivi propri (o magari solo per richiamare su di sé l’attenzione) sbraita e alza la voce per rompere l’atmosfera. Succede sempre, si sa. Nell’ambiente teatrale ci sarebbe da «festeggiare» (si fa per dire) sia la finalmente avvenuta riunione di un «tavolo» cui siederanno insieme il ministero dei beni culturali, le categorie di lavoratori sindacalmente rappresentati e, prima volta assoluta, anche quegli operatori... Читать дальше...

Xilella, un racconto per immagini

Il Manifesto 

I rami secchi e grigi degli alberi d’ulivo si stagliano come scheletri sulla terra rossa del Salento richiamando l’attenzione su un territorio che ha assunto nel tempo le sembianze di un paesaggio post-apocalittico dove gli alberi con un aspetto mostruoso mettendo in luce l’incapacità dell’essere umano di porre rimedio alle sue azioni. «Cinema e Realtà», sezione del Festival del cinema Europeo di Lecce,  dedicata ai linguaggi del documentario, ha accolto le storie dalla comunità salentina che... Читать дальше...

Un decennio fuori schema, l’arte in Italia 1967-1977

Il Manifesto 

Ci sono stati anni, in Italia, in cui un folletto riccio come Pino Pascali tagliava l’acqua del mare con delle forbici guidate da gesti danzanti e un bulgaro alto e allampanato come Christo impacchettava la statua del re davanti al Duomo di Milano, mentre quell’imballaggio si trasformava nel piedistallo delle rivendicazioni per i lavoratori in sciopero. Avrebbe di sicuro impacchettato pure le stelle lui, se solo avesse avuto la scala giusta per raggiungere il cielo e le sue costellazioni. In …... Читать дальше...

Scintille di urban riots in Francia

Il Manifesto 

Giovedì 27 ottobre 2005, Clichy-sous-Bois, periferia nord di Parigi. Due ragazzi di 15 e 17 anni, Bouna Traoré e Zyed Benna, muoiono fulminati nella centralina elettrica in cui si erano nascosti per sfuggire a un controllo di polizia. Quella stessa notte i roghi delle automobili in fiamme illuminano i cieli sopra Clichy, e successivamente investono i comuni limitrofi per estendersi infine alle banlieues dell’intero paese. Nelle successive tre settimane, tutta la Francia è investita da un’impressionante ondata di disordini... Читать дальше...

Il fascino in punta di matita della Nona Arte

Il Manifesto 

Trecento uscite. Un bel primato per Fumo di China, la testata sulla Nona Arte firmata da Cartoon Club, da 40 anni ogni mese in contatto con il «pianeta fumetto» tra recensioni, anteprime e interviste. «In assenza di fiere almeno fino alla tarda primavera del 2020, il mercato punta a un potenziamento della vendita di fumetti on line», vaticina Loris Cantarelli, da 8 anni direttore editoriale della rivista. «Il tutto, senza perdere di vista lo sviluppo delle librerie specializzate e di … Continua

Читать дальше...

Rivoli di mascara e abili disegni presidenziali

Il Manifesto 

Olio da meccanico? Sciroppo al cioccolato? Tintura per capelli o mascara? Entro la mezzanotte -nell’accavallarsi dei talk show di tarda serata- si accettavano scommesse su cosa fosse la misteriosa sostanza nera che scorreva in rivoletti sulle guance di Rudolph Giuliani durante l’ultima delirante conferenza stampa in cui l’avvocato personale di Donald Trump (pagato, sembra, ventimila dollari al giorno) spiegava l’elaborata frode elettorale con cui i democratici starebbero cercando di installare Joe Biden alla Casa bianca... Читать дальше...

The Romaner, una nuova piazza virtuale

Il Manifesto 

Ha iniziato come pittore, Francesco Barnabei, dalla scuola, al figurativo all’uso di diversi materiali, ha poi scoperto la passione per il cinema, realizzando una serie di documentari su personaggi dal carisma particolare, da Complimenti, che carattere sui caratteristi (Marisa Merlini, Tiberio Murgia, Gigi Reder, presentato al festival di Torino), I magnifici 5 sui generi del cinema italiano, il ritratto di Isabella Sandri in Una ragione in più, Due su Luca Patelal e Rosa Foschi, e numerosi altri lavori. Читать дальше...


Музыкальные новости
Ёлка

Названы даты выступлений Елки, Дмитрия Маликова и Гошы Куценко





Rss.plus
#123ru.net

В Подмосковье сотрудники Росгвардии задержали подозреваемого в краже товаров из магазина




POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»

Дизайнер Наталья Душегрея выпустила капсульные коллекции Весна-Лето 2024

Юлия Миронова стала VIP-участником форума THE TRENDS 2.0

Лучший HR-бренд – «Грузовичкоф»




Ferrario e Arminio, il tempo sospeso

Il Manifesto 

Nuovo cinema paralitico è il nuovo film di Davide Ferrario, in programma al Torino Film Festival il 22 novembre online. Spiega così il titolo: «Un giorno a colazione Franco Arminio, che non ama il cinema perché lo costringe a stare seduto, scherzando su Nuovo cinema paradiso, ha parlato di un «nuovo cinema paralitico», in cui non succede niente. Staticità ed ironia, questo abbiamo messo nel film.» Infatti: immagini per lo più fisse, paralizzate, come quadri di Magritte, occhi su una … Continua

Читать дальше...

Da Philippe Claudel a Manu Larcenet, disegnare l’indicibile

Il Manifesto 

Brodeck arriva nel centro del suo villaggio per cercare del burro e trova tutti gli altri uomini dentro la locanda. È notte, non vola una mosca, tutti sudano nervosi, silenziosissimi, come se il rumore più lieve bastasse ad attirare l’attenzione, suonando come una denuncia. Hanno appena ucciso l’Anderer («l’Altro»), l’artista, lo straniero arrivato da lontano poco dopo la fine della guerra. La comunità sente su di sé il peso della colpa e chiede a Brodeck di scrivere un resoconto che … Continua

Читать дальше...

Malgorzata Szumowska e le altre, realiste e visionarie del cinema

Il Manifesto 

Il festival di Cinema e donne di Firenze, organizzato dal Laboratorio Immagine donna sarà programmato online fino al 30 novembre on demand su PiùCompagnia in collaborazione con Mymovies a cominciare da mercoledì 25 (dalle ore 10). Si presenza come un puzzle che alla fine si ricompone lasciando tanti spunti di riflessione, dove si fronteggiano armoniosamente «realiste» e «visionarie», come sono catalogate rispetto al diverso atteggiamento le registe che esplorano il presente e quelle che vogliono dare forma al futuro... Читать дальше...

Anche gli alberi cantano e scrivono versi

Il Manifesto 

Gli alberi sono i protagonisti delle leggende più antiche della terra. E spesso, sotto il loro tronco possente e segnato dalle rughe della saggezza centenaria, gli sciamani hanno consumato i loro riti terapeutici. In epoca di ripetuti lockdown e prigionie dovute a paura e necessità, tornano a essere delle presenze rassicuranti anche nel bagaglio personale del bambino che legge, alleati preziosi per una resistenza alle insidie e angosce dell’ignoto. Oggi 21 novembre si celebra la loro festa, una... Читать дальше...

Un laboratorio che rigenera territori confiscati alle mafie

Il Manifesto 

Riesi, entroterra siciliano, è un luogo che appare dal nulla come quelle ghost city dove giravano i telefilm western, per una settimana ha accolto una ventina tra studenti universitari e professionisti under 40, che hanno partecipato al Lurt (Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale) organizzato dal Servizio Cristiano, l’opera valdese fondata da Tullio Vinay nel 1961. Il Lurt nasce per agire su un immobile confiscato a Cosa Nostra per ridare centralità sociale alla comunità. Così i partecipanti... Читать дальше...

Quando lo sguardo rivoluziona il mondo

Il Manifesto 

Ci sono libri che ci interpellano, ci stanano, ci obbligano a interrogare la nostra posizione nel mondo, a riconoscere i poteri che subiamo e quelli che esercitiamo. Si può reagire rifiutandone la sollecitazione oppure, anche se può richiederci molto sforzo, coglierla come un’occasione. Perché sentirsi dire la verità può non essere piacevole. E bell hooks, intellettuale afroamericana di cui ultimamente sono uscite in italiano ben due opere, Insegnare a trasgredire (Meltemi, pp. 254, euro 18, traduzione... Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Алсу

Mash: на виллу певицы Алсу в Крыму за 800 миллионов рублей нашелся покупатель




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Елена Рыбакина

Елене Рыбакиной поставили неожиданный «диагноз»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России