Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2020

Новости за 07.11.2020

Un rapper per Trump

Il Manifesto 

«Se avete un problema a capire se siete dalla mia parte o da quella di Trump allora non siete neri!», così Joe Biden lo scorso maggio, prima ancora di avere la certezza di essere il candidato democratico alla presidenza Usa ha risposto al conduttore radiofonico Charlamagne Tha God, protagonista di uno dei podcast più seguiti dai giovani neri americani, The Breakfast Club. Per Biden è stata senza dubbio una delle gaffe a cui il pubblico è abituato. Anche se per … Continua

Читать дальше...

Jazz Usa, il doppio movimento

Il Manifesto 

Con la fine della Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti si trovano ad affrontare una fase storica completamente nuova. La sconfitta delle forze dell’Asse, il collasso incipiente dei vecchi imperi coloniali, la contemporanea vittoria dei comunisti di Mao in Cina e il formarsi nell’Europa dell’Est di regimi sotto lo stretto controllo sovietico determinano una situazione geopolitica mutata. Gli Usa assumono la funzione di nuova potenza dominante in diretta concorrenza con il blocco comunista. La... Читать дальше...

I violini dell’Olocausto

Il Manifesto 

In un mondo in cui la musica è stata zittita dalla pandemia anche un gruppo di violini è stato tenuto in ostaggio dalla quarantena. È successo questa primavera a Los Angeles e per questi strumenti musicali è solo l’ultimo capitolo di un’avventura straordinaria. I violini appartengono a una collezione nota con il nome di «Violins of Hope», i Violini della speranza, ed erano giunti nel marzo scorso in California per essere suonati in una serie di concerti. Lo scattare del … Continua

Читать дальше...



Aiutiamo l’America

Il Manifesto 

Care Amiche ed Amici, Socie e Soci, la lotta politica in America ha raggiunto livelli di massima crisi, nel momento in cui lo stesso meccanismo fondante della democrazia formale, il suffragio elettorale, viene delegittimato e messo sotto attacco. È il sintomo che questa volta è in atto non solo uno scontro tra divergenti interessi economici e di potere, ma tra valori altissimi di umanità e di vita comune: uno scontro che verosimilmente, non sappiamo con quanta asprezza, continuerà anche dopo …... Читать дальше...

Planches contact, la fotografia come antidoto alla solitudine

Il Manifesto 

Storie attraversate da una forte componente emotiva, quelle che caratterizzano il puzzle visivo del festival Planches Contact 2020 (fino al 3 gennaio 2021 a Deauville). L’accento è contagiosamente vitale. Almeno è questo l’orientamento dell’indagine condotta da molti fotografi, tra cui Lorenzo Castore, Mathias Depardon, Riverboom (P. Woods, G. Galimberti, E. Delille e C. Baechtold) – oltre che Martin Parr con il suo incomparabile humor in Nos voisins les Anglais (unica mostra già prodotta) – nel relazionarsi al paesaggio umano... Читать дальше...

Il Movimento comunista indiano, a cento anni dalla nascita

Il Manifesto 

Nel mezzo di una crisi economica senza precedenti e in una situazione sempre più incandescente per l’infinita serie di arresti contro ogni forma di dissenso, l’India si è trovata recentemente a celebrare i primi 100 anni di Movimento Comunista. Storia così poco conosciuta benché letteralmemte epica, e che varrebbe la pena studiare per il portato di complessità di volta in volta attraversato: sul crinale delle tante epoche diverse dell’India, nell’infinità delle contraddizioni, con grandi conquiste... Читать дальше...

Paolo Gioli, un franco tiratore nel mondo dell’arte contemporanea

Il Manifesto 

Non capita tutti i giorni che a un artista italiano, piuttosto al di fuori del sistema dell’arte, venga dedicato un volume all’estero di ben 436 pagine con 11 saggi, un’antologia di suoi testi, una serie di apparati completi e centinaia di illustrazioni a colori e in bianco e nero. Il soggetto in questione è Paolo Gioli e la pubblicazione Impressions Sauvages, uscita in Francia e curata da Philippe Dubois e Antonio Somaini per Les presses du réel. È un libro … Continua

Читать дальше...

Il caso Dante Troisi

Il Manifesto 

Nel bel mezzo dell’Italia degli anni ’50, nel tribunale di provincia di «C.», «situato a metà strada tra due grandi città», lavora un giudice che prima di indossare la toga partì volontario per la Seconda guerra mondiale e rientrò in patria nel ’46 dopo un periodo di prigionia in Texas. La città cosparsa di bombe che lo vede «sacerdote» della giustizia è Cassino, fornace ardente nei giorni di guerra e ancora oggi crocevia fra Napoli e Roma. Il giudice si … Continua

Читать дальше...



Adam Rzepecki, ai limiti della libertà artistica

Il Manifesto 

Adam Rzepecki pioniere del selfie, suo malgrado: «Allora le cose erano diverse. Utilizzavo un grandangolo puntato su di me mantenendo la macchina fotografica con entrambe le mani. L’importante non era immortalare me stesso ma tutto il resto», racconta l’artista polacco classe 1950, originario di Cracovia. Per capire meglio questo passaggio è stato rivelatore visitare a ottobre l’esposizione «Il vecchio Rzepecki guarda al nuovo Rzepecki» di scena al Bunkier Sztuki nella sua città natale. E dagli... Читать дальше...

Mannoia: «Siamo Padroni di niente, finiti nel baratro»

Il Manifesto 

Otto pezzi, minimo apporto di elettronica e tutto suonato in diretta: «Pochi brani perché non è tempo di mettere dentro cose di cui non sei convinto. Potremmo salire sul palco e riprodurli in diretta senza problemi», spiega Fiorella Mannoia. Padroni di niente (SonyMusic/Legacy) è il nuovo disco, nato nei mesi del lockdown a marzo. La copertina è già emblematica del presente e delle sue cupe atmosfere, a ispirarla è il Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich, con … Continua

Читать дальше...

Doclisboa online a passi trasversali

Il Manifesto 

La condizione della pandemia sta imponendo da molti mesi ai festival di tutto il mondo una forzosa, ma non per questo infruttuosa riflessione sulla propria natura, sul proprio ruolo, sulle proprie forme e sulla reale necessità del proprio intervento. Uno dei festival che meglio e di più sembra aver preso in carico questa sfida tanto concreta è Doclisboa che per la sua diciottesima edizione ha presentato al pubblico una forma del tutto inedita. Messa da parte la dimensione competitiva delle … Continua

... Читать дальше...

Quer pasticciaccio brutto

Il Manifesto 

Altro che gli strombazzati ventuno parametri, oggettivi come un giudice egiziano nominato da Al Sisi, quello adottato dal ministro communista per giocare col pennarello rosso sulla nostra carta geografica è solo uno: fare il culo al centrodestra. C’erano forse altre ragioni per schiaffeggiare a suon di Dpcm i bravi Fontana, Cirio e Musumeci? Altro che ridurre il covid, il magro Speranza vuole solo ridurre alla fame il popolo, come Stalin coi kulaki. E fargli così digerire l’odiato Mes! D’altro... Читать дальше...

Nada Prlja, l’eredità è sempre fluida

Il Manifesto 

La polveriera balcanica non è solo teatro di grandi sconvolgimenti politici dai tratti cruenti, ma negli ultimi decenni ci ha regalato una schiera importante di artisti assolutamente al passo coi tempi, impegnati spesso, interessanti sempre. La frammentazione della Jugoslavia e l’indipendenza del Kosovo hanno segnato anche le rotte dell’arte, con artisti – e molte donne tra loro – che sono diventati anche un ponte tra i rispettivi Paesi e quell’occidente in cui ancora si gioca la partita. Il loro... Читать дальше...

Voglia di Gibson, come si suona ai tempi oscuri del Covid-19

Il Manifesto 

«Io non voglio vivere in un tempo in cui l’industria delle armi dichiara un impatto di 49 miliardi di dollari sull’economia nazionale statunitense, mentre la Gibson (quella che fa le chitarre più belle del mondo) è sul precipizio della bancarotta.» Circa due anni fa, lo scrittore Andrea Pomella commentava così la crisi del produttore di chitarre di Kalamazoo, che era entrato in amministrazione controllata. Il futuro di questo strumento era in discussione a causa della crisi economica, ma soprattutto... Читать дальше...

I settantasei giorni di lotta a Wuhan

Il Manifesto 

Ecologia, religione, politica, nelle sue declinazioni più radicali ed estreme, nei corsi e ricorsi della Storia e fino al perpetuo rinascere dei movimenti fascisti. Il dramma del Covid-19, che dallo scorso inverno attanaglia le nostre vite a ogni latitudine del mondo, ma anche la voglia di reagire, magari cercando conforto nella sfera privata, nella famiglia, nell’amore, tornati prepotentemente in cima alla lista di priorità delle nostre esistenze sconvolte dal virus. SONO SOLO alcuni dei temi... Читать дальше...

Margaret e Sunil, compagni di reportage

Il Manifesto 

È il 1946 quando Margaret Bourke-White sbarca in India inviata da Life, per documentare gli ultimi singulti dell’Impero britannico. È già famosissima per la quantità di splendidi reportages su tutti i possibili fronti della WW2 appena conclusa, attualmente esposti a Palazzo Reale di Milano, per la mostra Grande, Donna (recensita su Alias 17 ottobre da Beatrice Cassina). Ma l’India è una storia che l’attira da tempo, come racconterà in Half way to Freedom, il suo diario indiano. La forza di … Continua

L'articolo Margaret e Sunil... Читать дальше...

«Padovaland», in provincia può succedere di tutto

Il Manifesto 

La noia della provincia genera mostri. E questo vale tanto più in Veneto dove, oltre al monotono panorama fatto di capannoni, villette, centri commerciali, oltre allo spritz nel baretto di paese, poco altro viene offerto a chi vi abita. A mostrarne gli effetti, con un racconto crudo e per questo tanto più sincero, ci prova il ventisettenne artista padovano di origini argentine Miguel Vila, all’esordio con la graphic novel Padovaland, appena pubblicata da Canicola. I dintorni di Padova, ancora... Читать дальше...

Hugo Weber, stranezze dell’ippodromo

Il Manifesto 

Nelle fotografie di Hugo Weber (Parigi 1993, vive a Milano dal 2003) non c’è traccia di quella leggerezza con cui Raoul Dufy ha continuato a raccontare, dagli anni ’20 a ridosso degli anni ’50, le corse ippiche nell’ippodromo Deauville La Touques. In questo ippodromo fatto costruire dal Duca di Morny nel 1863-64, che è tra i più belli della Francia anche per la sua posizione vicino alla spiaggia, si continuano a svolgere a competizioni di galoppo, sia d’estate che d’inverno, … Continua

Читать дальше...

Lucio Fulci, buio e terrore in sala

Il Manifesto 

Chiedimi tutto quello vuoi, se poi mi fai qualche domanda troppo «scomoda» passiamo alla prossima senza problemi», dice con tono scherzoso la primogenita di Lucio Fulci, venerato «terrorista dei generi» e «poeta» di immaginari cinematografici ferali, scomparso il 13 marzo 1996. Fin da adolescente, Antonella ha alternato i panni di assistente («già a 16 anni lavoravo sul set di La pretora») a quelli di confidente del padre (preziosi i suoi racconti e quelli della sorella Camilla – deceduta l’anno... Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

Концерты оркестра Бутмана посмотрели более 50 миллионов китайцев





Rss.plus
Антонина Арталевская

Маленьким пациентам центра трансплантологии рассказали о тех, кто спасает их жизни каждый день




Столичная таможня пресекла попытку незаконного вывоза военной продукции в США

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

ТМ Электроникс: Ваш надежный партнер в мире электроники

Песков рассказал о подготовке визита Путина в Северную Корею




Una leggenda avvolta di problemi «umani» e l’amore dei tifosi

Il Manifesto 

Il Pibe c’è. Per i medici il recupero dall’operazione al cervello procede con una velocità sorprendente. Sta meglio, è addirittura pronto a tornare a casa, Diego Maradona, mentre l’esercito dei suoi fedeli si concede il cambio davanti alla clinica dove è ricoverato. Oppure sotto casa, a Buenos Aires. Lui non li vede, li avverte. È l’ennesimo percorso di risalita del fuoriclasse del calcio mondiale che da qualche giorno è scollinato al traguardo dei 60 anni avendo vissuto più vite di … Continua

Читать дальше...

Munari-Rodari, un gioioso sodalizio

Il Manifesto 

Può uno scioglilingua esprimersi solo con linee, colori e garbugli di segni, galassie di puntini, esplosioni di tratteggi in libertà? Sì, se a inventarlo è un artista anomalo come Bruno Munari – che scompone la «forma» e propende per le «macchine inutili» – e, soprattutto, se quello scioglilingua cromatico e schizzato su un foglio come fosse uno scarabocchio (non distratto ma programmato e consapevole) deve illustrare le rime irriverenti di un altro outsider come Gianni Rodari. Il gioco della... Читать дальше...

L’allarmante zona grigia del crimine tra centro e periferia

Il Manifesto 

«Qui siamo tutte buone famiglie. Il problema so’ i figli», dice Valter Foffo. Quando si fa sfuggire queste parole, suo figlio Manuel è in carcere per omicidio assieme a Marco Prato. Il delitto è avvenuto nel suo appartamento romano, al decimo piano di un palazzo piccolo borghese al Collatino. I due hanno ucciso dopo giorni passati insieme a sniffare cocaina. LA VITTIMA si chiama Luca Varani. Lavora per poche centinaia di euro al mese da un carrozziere, è figlio di … Continua

Читать дальше...

Simone Weil, parabole politiche per leggere il presente

Il Manifesto 

Era un martedì il 4 dicembre del 1934, quando Simone Weil, venticinquenne, varcava la soglia delle officine elettromeccaniche Alsthom, nella periferia parigina, dando inizio alla sua vicenda operaia fino ad agosto dell’anno successivo. Una circostanza che le avrebbe fatto toccare con mano la violenza capitalista, un lavoro senza scampo di cui si era già occupata proprio nel saggio del ’34 Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale. Il significato di quei mesi, insieme a lettere e appunti... Читать дальше...

La seconda ondata fa paura: nuovo record di morti e contagi

Il Manifesto 

Con oltre 37 mila casi positivi in 24 ore, l’Italia è tornata stabilmente tra i paesi più colpiti al mondo dal coronavirus. Da giorni solo Usa, Francia e India contano più casi di noi. La cifra dei decessi – 446 ieri, uno di più del giorno prima – è quella che fa più paura. Se anche le misure introdotte con il Dpcm del 3 novembre dovessero rivelarsi efficaci nel frenare il contagio, il numero dei morti sarà l’ultimo a calare … Continua

Читать дальше...

L’esito del voto dopo una grande sollevazione sociale

Il Manifesto 

Sconfitto da Biden e avvolto nel proprio delirio: così si chiuderà il soggiorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Non sappiamo quali porte si apriranno per lui, dopo. Nei mesi del marasma post-elettorale, dicono alcuni, potrebbe essere fatto assurgere a icona dell’eroe sfortunato; pochi altri, invece, si spingono a ipotizzare che gli si chiudano le porte della casa repubblicana: che nel lavoro per sanificarne le stanze, la servitù chiuda fuori il padrone di casa. Già ora c’è chi fa finta … Continua

... Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Оркестр

«Сурганова и Оркестр» приглашают на Летник на Флагшток




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Персонажи «Дракошии» и «Команды МАТЧ» примут участие в театрализованном шествии на Московском детском фестивале искусств «Небо» в Парке Горького

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Современная культура – это ограничитель свободы человека или инструмент развития?



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России