Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2020

Новости за 15.11.2020

La nuova onda travolge il monitoraggio

Il Manifesto 

Fino al mese di ottobre, il complesso algoritmo che valuta il rischio epidemiologico delle regioni ha interessato solo gli esperti. Con la seconda ondata, quella valutazione ha determinato la classificazione dei territori tra zone gialle, arancioni e rosse. Perciò, intorno ai dati sono aumentate le attenzioni, culminate con la decisione di rendere pubblici gli indicatori impiegati dalla cabina di regia a cui partecipano Ministero della salute, Istituto Superiore di Sanità (Iss) e conferenza delle Regioni. Читать дальше...

Anna Wiener, miraggi di benessere pilotati verso l’obbedienza: per quanto?

Il Manifesto 

I personaggi pubblici e le aziende di cui racconta le gesta, Anna Wiener sceglie di non chiamarli per nome, e non indica quasi mai date precise: nella sua testimonianza autobiografica sulla Silicon Valley, La valle oscura (traduzione di Milena Zemira Ciccimarra, Adelphi, pp. 309, € 19,00) questo comporta il ricorso frequente a formule allusive più o meno trasparenti o spiritose. Facebook, ad esempio, è «il social network che tutti dicevano di odiare ma a cui nessuno riusciva a smettere di … Continua

L'articolo Anna Wiener... Читать дальше...

Milorad Pavic, prismi dalla dissoluzione di un falso storico

Il Manifesto 

Ucronia e romanzo giallo, pastiche storico e affabulazione labirintica si ritrovano nel Dizionario dei Chazari, che lo scrittore serbo Milorad Pavic diede alle stampe nel 1984 in due versioni, una femminile e una maschile, differenti tra loro in un unico paragrafo. Pubblicato da Voland (dopo una edizione Garzanti esaurita da tempo, in una nuova traduzione di Alice Parmeggiani, pp. 357, € 20,00) nella sua «copia femminile», questo romanzo-lexicon in mille parole rende ogni cosa presente, fuorché il presente. Читать дальше...



Esonda il Po nei versi iperletterari di Ennodio

Il Manifesto 

E’ tempo di rivincite per Magno Felice Ennodio. Ultimo frutto delle scuole di retorica della Gallia Cisalpina, diacono a Milano e infine vescovo di Pavia (513-521), questo «gentleman of the Church» – così il sottotitolo della biografia di Stefanie Kennell – è stato per secoli emblema dell’esasperato concettismo della latinità tardoantica, e la sua «sottigliezza a stento intollerabile» (parole di dom Germain Morin, editore benedettino dei sermoni di Cesario di Arles) ha a lungo tenuto alla larga esegeti... Читать дальше...

Motus, l’urgenza del mondo dentro il teatro

Il Manifesto 

«Una sollecitazione a continuare a muoversi, soli o in branco»: in questa frase è racchiuso l’attuale spirito dei Motus, gruppo di ricerca performativa e teatrale riminese con un percorso trentennale alle spalle. I progetti portati avanti da Daniela Nicolò e Enrico Casagrande hanno sempre trovato il modo di rilanciarsi in questi tempi pandemici, senza lasciare per strada un centimetro sul terreno della qualità artistica e dell’ispirazione comunitaria. Lo scorso luglio lo storico festival di Santarcangelo... Читать дальше...

Dalla «Vita nuova» alle Rime: Carrai nella storia del testo

Il Manifesto 

Il metodo filologico del Lachmann approdò alla letteratura italiana – nel suo duplice alveo latino e volgare – giusto a cavallo tra Otto e Novecento, con le due magistrali edizioni critiche del De vulgari eloquentia (1896), di Pio Rajna, e della Vita nuova, di Michele Barbi (1907). Nel nome di Dante, dunque, e non c’è da stupirsi. L’edizione del De vulgari – l’introduzione è tuttora un modello di scuola – non chiuse la strada agli studiosi successivi in forza della … Continua

Читать дальше...

Ercolano e Carlo III, un’avventura dello spirito

Il Manifesto 

Se nel Settecento ai due poli tradizionali del culto per l’antico – Roma e Firenze – se ne aggiunge prepotentemente un terzo – Napoli – ciò si deve a due concomitanti motivi: la straordinaria quanto inattesa scoperta di Ercolano (nel 1738) e Pompei (dieci anni dopo) e la determinazione con cui il re Carlo III volle farne un mezzo per dare lustro alla propria corona. L’esibizione della ‘bella antichità’, come si usava dire, diventava ora possibile anche per il nuovo … Continua

Читать дальше...

Lo spazio tessuto di Carla Accardi

Il Manifesto 

  E’ il 25 aprile 1979 quando Anna Zanoli, l’allieva di Longhi prestata alla televisione, dedica alla Triplice tenda di Carla Accardi una puntata della sua rubrica «Artista in studio» per il settimanale di arti figurative Vidikon. In quell’occasione l’aveva definita una «costruzione di carte da gioco disegnate da Gentile da Fabriano», cogliendo il lato prezioso della scrittura ondosa che ricopriva i fogli di sicofoil della tenda degna di un «principe nomade». Ma l’intuito registico aveva suggerito... Читать дальше...



Boatto, il viandante astrale

Il Manifesto 

  Lo sguardo dal di fuori: il titolo della mostra su Alberto Boatto curata da Stefano Chiodi, al MAXXI, con passione non inferiore all’acribia (a celebrare il dono al Museo, degli eredi, del formidabile archivio di cui offre sostanziosi trailers), suona oggi tristemente ironico. Perché mentre scrivo non so quando, e se, chi mi legge potrà visitarla (c’è tempo, comunque, sino al 10 ottobre dell’anno prossimo). Ma questo dubbio risponde bene, in fondo, all’animus interrogandi di Boatto. Un’inquietudine sottile... Читать дальше...

Napoli liberty, il paravento di un rinnovato decoro

Il Manifesto 

Tra le mostre di questo autunno reso inquieto dalla pandemia va segnalata certamente Napoli Liberty. «N’aria ‘e primmavera» alle Gallerie d’Italia di Napoli (fino al 24 gennaio). Il discorso espositivo dei curatori (Luisa Martorelli e Fernando Mazzocca) verte su un frammento specifico della cultura figurativa partenopea al passaggio tra l’Ottocento e quella porzione di Novecento che precede la tragedia della Prima guerra mondiale. Incoraggiata da un sentimento di fiducia che si propaga in Europa... Читать дальше...

Planimetria dei Macchiaioli

Il Manifesto 

Sul tempo in cui la vita culturale si svolgeva nei caffè esiste un agile e piacevole libretto di Patrick Mauriès, Quelques caffés italiens (Gallimard, 2001), in cui l’autore, nel dare la motivazione del libro, confessa la personale fascinazione per questi luoghi «immatériels, transitoires par essence», dei quali, sebbene tanta parte abbiano avuto nella formazione dei nuovi orientamenti estetici, così poco oggi è rimasto. Succeduti ai salotti aristocratici, avevano, come quelli, creato le condizioni per l’incontro delle intelligenze. Читать дальше...

Vertigini e lettori dell’«Anatomia» di Burton, da Milton a Beckett

Il Manifesto 

Words, words, words… Chissà se Amleto (ma anche Jacques, Malvolio, Timone e gli altri malinconici, o malcontenti, scespiriani) avrebbe avuto altrettanto bisogno di «parole, parole, parole», sarebbe stato così a lungo a interrogarsi e a rimuginare, se l’Anatomy of Melancholy (1621) – che di parole non fa certo difetto! – fosse stata pubblicata anche solo una ventina d’anni prima, in tempo perché Shakespeare la sfogliasse prima di vestire il suo principe danese di nero? Temo proprio di sì: non una... Читать дальше...

Peter Handke, illusioni in forma di linguaggio

Il Manifesto 

Nel 1956 Karlheinz Stockhausen, appena trentenne e da poco salito alla ribalta della musica seriale, scrisse una delle sue composizioni più straordinarie e innovative, il Gesang der Jünglinge in cui, riprendeva un testo dal libro di Daniele: il canto di lode al Signore dei tre giovani condannati da Nabucodonosor a venire gettati in una fornace ardente per essersi rifiutati di adorare una statua d’oro, veniva tradotto in un formidabile insieme di suoni elettronici, che imitano il concerto dei più... Читать дальше...

Mircea Eliade, lemmi dal firmamento israelitico

Il Manifesto 

Era già anziano, Mircea Eliade quando decise di realizzare per la MacMillan una monumentale Encyclopedia of Religion in sedici volumi. Doveva essere un’opera universale, resa omogenea dalla convinzione che le religioni non fossero materia gregaria di altre discipline – dalla teologia, alla storia, alla filosofia –, ma un aspetto determinante dell’esistenza umana che irradia potente su ogni suo manifestarsi. Coinvolse allora il gruppo di studiosi che collaborava con lui alla cattedra di Storia... Читать дальше...

Gian Piero Piretto, l’eterno divenire della capitale nelle annotazioni di un flâneur

Il Manifesto 

Taccuino di strada, viaggio sentimentale, autobiografia intellettuale: Vagabondare a Berlino Itinerari eccentrici tra presente e passato (Raffaello Cortina, pp. 360 € 25,00) è l’ultimo libro di Giampiero Piretto, uno dei primi in Italia a declinare congiuntamente letteratura e cultura visuale, che ci accompagna alla scoperta dei luoghi e soprattutto dei «tempi» nascosti della Berlino riunificata. È uno sguardo strabico quello che Piretto posa sulla città. Slavista e russista di professione e frequentatore... Читать дальше...

Terézia Mora, cicatrici della marginalità nel silenzio di un esule

Il Manifesto 

Il mondo brulicante in cui ci introduce Terézia Mora – nata a Sopron, antico centro situato là dove il territorio ungherese si incunea in Austria, molto più vicino a Vienna che a Budapest – è probabilmente scampato a un conflitto e si trova in bilico tra più contesti e più linguaggi. I personaggi del suo esordio, Tutti i giorni (sensibile traduzione di Margherita Carbonaro, che riesce a trasmetterci molto delle tensioni linguistiche dell’originale, Keller, pp.496, € 19,50) si aggirano in … Continua

L'articolo Terézia Mora... Читать дальше...

Open Arms, trasferiti tutti i migranti. I pm indagano sul naufragio

Il Manifesto 

A bordo della Open Arms rimangono ormai soltanto i membri dell’equipaggio. Sono in attesa di disposizioni sul probabile periodo di isolamento che dovranno trascorrere nelle acque del porto di Trapani. Nel primo pomeriggio di ieri i 255 naufraghi che erano ancora sul ponte sono stati trasferiti sulle navi quarantena: sulla Diciotti della Guardia costiera i 71 minori non accompagnati; sulla Adriatica della compagnia Snav i 184 adulti. Altre 10 persone erano state evacuate precedentemente. Si è conclusa... Читать дальше...

Boris Johnson mette alla porta Cummings e Cain, i suoi «grandi» comunicatori

Il Manifesto 

A poche ore l’uno dall’altro, i «comunicatori» Dominic Cummings e Lee Cain sono stati defenestrati, o meglio, deportati (nel senso di messi alla porta), da Downing Street. A giorni dell’ennesima ma definitiva scadenza Brexit e in mezzo a una pandemia gestita a dir poco al peggio, l’ingrato Johnson allontana i due a cui deve più o meno tutto: Brexit e la vittoria elettorale di nemmeno un anno fa. Del resto se, come amano ripetere gli strateghi della politica politicante, nessuno … Continua

Читать дальше...

Quattro mesi senza Mario Paciolla e senza giustizia

Il Manifesto 

Il 7 e 8 novembre si è svolto a San Vicente del Caguán il primo Festival di Rafting «Remando por la paz» («Remando per la pace») promosso da ex guerriglieri delle Farc in processo di reincorporazione e da alcuni integranti dello Spazio Territoriale di Miravalle, una delle zone sancite dagli Accordi di Pace per facilitare il reintegro degli ex combattenti. Il festival è stato organizzato dall’operatore turistico Caguán Expeditions, dal comune di San Vicente e dal governo regionale del Caquetá …... Читать дальше...


Музыкальные новости
Михаил Кутушов

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”





Rss.plus
Арцах

Генералов много, а Норат Тер-Григорьянц один!




Процентов — максимум: «Выберу.ру» подготовил рейтинг лучших вкладов на полгода в мае 2024 года

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» легально изготавливает армии и спецслужбы. 6 серия. СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.

Застройщики планируют построить в Москве 34 млн кв. м жилья

вхожу в интернет и меня здесь нет геополитика




Sardegna, ne resterà soltanto uno. Dal Cts si dimette anche Sotgiu

Il Manifesto 

Il caso discoteche in Sardegna assume aspetti sempre più inquietanti. Da ieri, di fatto, nella lotta al Covid-19 la giunta di centrodestra guidata da Christian Solinas non può più contare sul supporto di un Comitato tecnico scientifico (Cts). O meglio, dei quattro che lo componevano, ne resta solo uno: l’infettivologo Stefano Vella. Gli altri tre? Il microbiologo Pietro Cappuccinelli e il genetista Francesco Cucca si sono dimessi a fine settembre, mentre l’epidemiologo Giovanni Sotgiu ha gettato la spugna l’altro ieri... Читать дальше...

Oggi Nicoletta Dosio torna libera: «Libertà anche per Dana»

Il Manifesto 

«La mia paura era di non poter rivedere casa mia, le persone care, i miei animali. La libertà non è, però, neanche quella che avrò domani, se penso a Dana e ad altri compagni, perché la libertà è un bene collettivo. Solo quando non ci saranno più le carceri e ci saranno più umanità, solidarietà e uguaglianza saremmo veramente liberi, ma per questo dobbiamo lottare. E io lo farò fino in fondo». Così, Nicoletta Dosio, alla vigilia del ritorno in … Continua

Читать дальше...

«Senza respiro», Agnoletto porta il suo libro in tribunale

Il Manifesto 

«Senza Respiro» il libro-inchiesta di Vittorio Agnoletto è ora nelle mani della procura di Milano. A consegnarlo è stato lo stesso autore «perché tra le diverse decine di testimonianze, segnalazioni e denunce ci sono degli elementi e dei fatti che penso interessino la magistratura». Due i casi eclatanti. Il primo – «un fatto di cui ancora non ha parlato nessuno» dice l’autore – porta a Milano, quando con un atto formale datato 23 marzo viene sottratta alle Psal (le unità … Continua

Читать дальше...

Casaleggio sconfessa M5S e Stati generali

Il Manifesto 

Gli Stati generali del Movimento 5 stelle comincianotra i veleni. Appuntamento alle 9.30 davanti alle videocamere per i 305 delegati regionali, passa poco che arriva una bordata da Davide Casaleggio. «Ho deciso di declinare perché ritengo che se ci sono delle regole di ingaggio, queste debbano essere rispettate», attacca. IL FATTO CHE il gestore di Rousseau invochi trasparenza genera ironia tra molti 5 Stelle ma la questione è centrale. Casaleggio chiede che i voti di preferenza espressi per nominare... Читать дальше...

In manovra 835 milioni per medici e infermieri

Il Manifesto 

La legge di bilancio è ancora una bozza. Seppur quasi definitiva. Dovrebbe arrivare in parlamento domani. Una manovra che vale 37,9 miliardi. Gran parte dei quali necessari a coprire il finanziamento di molte misure anti-Covid. A partire dal rinnovo della cassa integrazione, per cui vengono stanziati 5 miliardi. Altri 4 miliardi serviranno invece per il nuovo fondo anti-Covid. Ancora, tre miliardi sono destinati all’assegno unico per le famiglie, che diventeranno 5,5 dal 2022. Aumenta di 4 miliardi... Читать дальше...

Dialogo Landini-Bonomi, i passi indietro di Confindustria

Il Manifesto 

Fedele alla linea che «gli interlocutori non te li puoi scegliere», Maurizio Landini invita alla kermesse Cgil «Futura» il presidente della Confindustria Carlo Bonomi. Si tratta della partita di ritorno di un match già giocato, sebbene in un contesto diverso, il 3 ottobre all’assemblea della Confindustria di Vicenza. CLIMA GIOVIALE, dialogo schietto, qualche colpo di fioretto nell’ora di dibattito moderato con sapienza da Lucia Annunziata. L’ospite, al netto dei problemi tecnici, si presenta molto meno battagliero dei suoi esordi. Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Алсу

Mash: на виллу певицы Алсу в Крыму за 800 миллионов рублей нашелся покупатель




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


WTA

Надежда Петрова высказалась о перспективах Арины Соболенко снова возглавить рейтинг WTA



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России