Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Декабрь
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26
27 28 29 30 31

Новости за 06.12.2020

Manifesto antidogmatico per afferrare la realtà rugosa

Il Manifesto 

«Il volto più solcato, più scavato che si possa immaginare, un volto dalle rughe millenarie, ma in nessun modo irrigidite perché animate dal tormento più contagioso ed esplosivo. Non mi saziavo di contemplarle. Mai avevo veduto prima un tale accordo tra l’apparire e il dire, tra la fisionomia e la parola». Così comincia il cammeo che Cioran dedicò a Benjamin Fondane, esule romeno a Parigi, nei suoi Esercizi di ammirazione. Dopo aver pubblicato alcuni dei suoi titoli più importanti, curati … Continua

... Читать дальше...

La parola che seduce, da Omero all’Atene di Pericle

Il Manifesto 

«Più di una volta sono andato io stesso, insieme a mio fratello e altri medici a casa di un paziente che non era disposto a assumere una medicina oppure a lasciarsi operare o cauterizzare dal medico; e mentre il medico non riusciva a convincerlo, io ci riuscii, con nessun altro mezzo se non la tecnica retorica. E affermo: se arrivassero in una qualunque città un uomo, padrone della tecnica retorica, e un medico, se nell’assemblea cittadina o in qualunque altra … Continua

Читать дальше...

Processo intellettuale e forma degli oggetti

Il Manifesto 

Nel IV secolo d.C., il retore Imerio descrisse la relazione tra conquiste del pensiero e loro materializzazione attraverso l’esempio di una statua eseguita dal celebre bronzista Lisippo: «Lisippo era ammirato non solo per la sua mano ma anche per il suo intelletto… incluse Kairós tra gli dei e, dandogli forma in una statua, ha spiegato la sua natura con un’immagine». Con queste parole, Imerio voleva illustrare la capacità dello scultore di dare al sapere e alle idee una forma percepibile … Continua

... Читать дальше...



Del buon uso delle fonti letterarie di Carducci

Il Manifesto 

Resiste su quotazioni del tutto ridimensionate, nel senso comune dei lettori, l’opera di Giosuè Carducci che tra l’Otto e il Novecento incarnò l’idea di poesia fungendo da prima cuspide di un trio, con Pascoli e d’Annunzio, che a lungo parve l’ultima possibile terna di classici della nostra letteratura. Non lo aveva aiutato la sopravvalutazione, in chiave salutista e anti-decadente, di Benedetto Croce che scambiava per l’ultimo dei classici un estremo romantico ossessionato viceversa dal «desiderio vano de la bellezza antica»... Читать дальше...

Racchiudere in un gesto «La città del teatro»

Il Manifesto 

A dieci mesi dal primo lockdown ci rendiamo conto delle molte fasi emotive di cui è fatta l’esperienza pandemica: la paura, il dolore, la rabbia, l’inerzia, la speranza, la voglia di ricominciare e poi la delusione, il timore di non poter prevedere una fine, di non riuscire a percepire il senso di una prospettiva. La scorsa estate ci ha dato la sensazione che tornare a respirare fosse possibile, che riaffiorare dal letargo si potesse e si dovesse. Ed è all’insegna … Continua

Читать дальше...

Jón Kalman Stefánsson, il disegno tramato degli intenti condivisi

Il Manifesto 

Pubblicato in islandese nel 2003, quando Jón Kalman Stefánsson aveva da poco abbandonato il suo impiego di direttore della biblioteca comunale di Mosfellsbær per dedicarsi alla scrittura a tempo pieno, Crepitìo di stelle (traduzione di Silvia Cosimini, Iperborea, pp. 256, € 17,00) è la prima tra le opere di Jón Kalman presentate finora nel nostro paese: il suo incipit disorienta e stupisce, perché presenta – spezzata in quadri isolati e divagazioni continue, e divisa in brevi capitoli dai titoli... Читать дальше...

Bandcamp, l’alternativa streaming allo strapotere di Spotify

Il Manifesto 

Per il lancio del nuovo album, Sale, la band veronese C+C=Maxigross ha preso una decisione radicale: pubblicare le dieci tracce esclusivamente su Bandcamp, evitando tutte le altre piattaforme di streaming, a cominciare da Spotify. «Bandcamp dà valore alla musica e ai musicisti» spiega Tobia Poltronieri, voce e chitarra del gruppo. «Quindi abbiamo deciso di uscire solo lì e come data abbiamo scelto lo scorso Bandcamp Friday». Cioè il venerdì del mese in cui la piattaforma devolve i proventi interamente all’artista... Читать дальше...

Una sfida femminile all’imperio del canone, Bernardine Evaristo

Il Manifesto 

In un saggio apparso meno di due mesi fa su The New Statesman, Bernardine Evaristo, ricordando che i bianchi non sono numericamente prevalenti sul pianeta, sottolineava come i «romanzi della maggioranza globale» – ovvero le narrazioni scritte da autrici e autori di colore – siano quasi esclusivamente interpretati dalla critica bianca come speculazioni identitarie, indipendentemente dal genere o dal tema trattato. «Quando quei pochi romanzi … sono celebrati», concludeva Evaristo, «c’è chi dice... Читать дальше...



Leslie Marmon Silko, racconta il delirio della colpa, intonato ai canti Navajo

Il Manifesto 

A distanza di quarant’anni anni dalla prima edizione presso Editori Riuniti, nel 1981, torna in libreria, in una traduzione (di Viola Marchi, revisionata da Laura Coltelli, appassionata divulgatrice di voci native american che firma anche la postfazione, introduzione di Alessandro Portelli, edizioni Ibis, pp. 331, € 18,00) uno dei titoli importanti della letteratura statunitense del dopoguerra: Cerimonia di Leslie Marmon Silko, uscito nel 1977. L’autrice, di cui la Ibis ha pubblicato nel 2018 il memoir La vena di turchese... Читать дальше...

Raffaello, come la leggenda si fece Accademia

Il Manifesto 

Sono infinite le tradizioni – e, per esteso, le narrazioni – che hanno contribuito a rendere pervasivo il mito di Raffaello Sanzio. Era dunque inevitabile che uno dei maestri dell’arte di tutti tempi venisse omaggiato, in occasione delle celebrazioni del quinto centenario dalla morte, con eventi espositivi in qualche modo centrati sulla sua leggenda. La divinizzazione dell’Urbinate, manifestatasi già all’indomani della prematura scomparsa dell’artista (1520), aveva funzionato da incipit per la recente grande mostra raffaellaesca. Читать дальше...

Stella Rudolph, vivere e morire con Carlo Maratti

Il Manifesto 

  Anthony Blunt e Nicolas Poussin; Denis Mahon e Guercino; Irving Lavin e Gian Lorenzo Bernini: sono numerosi i binomi artista italiano-studioso anglosassone che possono venire in mente per l’arte del nostro Seicento, esempi luminosi di un rapporto continuativo che ha portato alla pubblicazione di pietre miliari, coronamento di anni e anni di ricerche. Del tutto sui generis è il binomio Stella Rudolph-Carlo Maratti, meno noto forse perché qui l’artista in questione, dall’Ottocento in poi, non... Читать дальше...

Lettura prismatica di Cartier-Bresson

Il Manifesto 

Henri Cartier-Bresson è stato uno dei nomi più presenti nel panorama espositivo dell’ultimo ventennio, con mostre importanti ma anche in occasioni poco controllate, espressione dell’odierno catering culturale. La mostra veneziana di Palazzo Grassi è iniziativa di notevole caratura, un progetto ambizioso, intrigante e, in certi aspetti, persino ‘difficile’. Le grand jeu, visitabile fino al 20 marzo, più che una mostra in sé è un sistema di mostre sul fotografo francese, ciascuna costruita con criteri... Читать дальше...

Brauner, casualità obbiettiva di una lunga notte

Il Manifesto 

Il 6 maggio 1947 l’ammutinamento delle detenute nel carcere minorile di Fresnes, alle porte di Parigi, denuncia condizioni di vita e violenze inaccettabili, e desta un forte moto di indignazione nell’opinione pubblica francese dell’epoca. Anche i surrealisti sono dalla parte delle disobbedienti, e tra questi Victor Brauner, pronto a tradurre la rivolta delle giovani prigioniere nel proprio linguaggio policromo e brut, esoterico e magico. Lo fa in un’opera dalle dimensioni insolitamente grandi per lui: Cérémonie. Читать дальше...

László Krasznahorkai, il personaggio dopo la fine

Il Manifesto 

Tentando di mettere a fuoco i moventi che lo spingono a scrivere, László Krasznahorkai ha parlato dell’insistenza con cui «entità» non meglio precisate esigerebbero da lui di essere messe al mondo attraverso la parola: «Non sono io a inventare queste storie, bensì i miei personaggi, che sgomitano per esistere». Fin qui la sua visione pirandelliana della letteratura, che vede l’autore assillato da spettri ansiosi di incarnarsi sulla carta. Ma Krasznahorkai è andato oltre: ha ipotizzato che le ultime... Читать дальше...

Einar Kárason, l’epopea del Máfur nella tempesta, restituita dallo sguardo di un marinaio

Il Manifesto 

Nell’inverno del 1959, al largo di Terranova si scatenò una tempesta di intensità e durata fuori dal comune: «Naturalmente gli uomini speravano che la tempesta si placasse, cosa che avviene sempre, prima o poi, secondo il corso naturale degli eventi». Emblematica di una certa filosofia della vita comune a tanta letteratura islandese, questa frase è pescata dalle pagine di Gabbiani nella tempesta di Einar Kárason (traduzione di Stefano Rosatti, Einaudi, pp. 120, € 15,00) dove si racconta l’epopea... Читать дальше...

Atmosfere hard boiled nella Chicago anni ’80, il noir di Sara Paretsky

Il Manifesto 

Quando uscì negli Stati Uniti Indemnity Only, il primo romanzo di Sara Paretsky, Raymond Chandler e Dashiel Hammett erano morti da oltre vent’anni. Era il 1982 e una nuova generazione di romanzieri si affacciava al proscenio: scrittori che si identificavano in un generico post, guidati dall’imperativo di recuperare o rinverdire filoni aurei del novel apparentemente esauriti. Uno dei risultati più eclatanti – nel già ponderoso corpus del noir americano – è probabilmente il Los Angeles Quartet del celebrato James Ellroy... Читать дальше...

Irwin Shaw, il destino comanda, l’Io cerca riscatto, la violenza incalza

Il Manifesto 

Nella storia della letteratura – e in particolare della letteratura statunitense – casi come quello di Irwin Shaw, autore gradito a lettori e recensori suoi contemporanei, che con il passare degli anni ha finito con l’essere quasi del tutto dimenticato, sono tutt’altro che rari. La critica accademica – piaccia o meno – ha fin’ora esercitato un notevole potere sia nel garantire la sopravvivenza dei testi letterari, sia nel decretarne l’irrilevanza. Poiché, tuttavia, il «canone» non è scolpito nel marmo... Читать дальше...

Mathias Énard, il contrabbandiere delle parole ritrovate

Il Manifesto 

Mathias Énard ha fatto da tempo del viaggio e della scoperta le caratteristiche del suo approccio alla letteratura come alla poesia. Nato nel 1972 nel centro della Francia atlantica nel corso degli ultimi vent’anni ha vissuto via via a Teheran, il Cairo, Venezia, Damasco, Beirut e, infine, a Barcellona. Dopo una formazione in storia dell’arte all’École du Louvre, ha studiato persiano e arabo, lingua che insegna all’università autonoma della città catalana, e viaggiato a lungo in Medio oriente... Читать дальше...

Cala la curva dell’epidemia ma restano alti i decessi

Il Manifesto 

Curva epidemica ancora in calo. Il bollettino Covid-19 di ieri del ministero della Salute recitava: 21.052 nuovi casi (contro i 24.099 di venerdì) a fronte di 194.984 tamponi, 18mila in meno del giorno precedente. Il rapporto tra positivi e test effettuati scende al 10,79%, contro l’11,32% di venerdì. Sempre alto, ma in diminuzione, il numero dei decessi: 662 (venerdì erano stati 814). Le vittime totali da inizio pandemia sono adesso 59.114. Si alleggerisce la pressione sugli ospedali. I posti... Читать дальше...


Музыкальные новости
Концерт

Концерт студии "Гармония"





Rss.plus
БГАТОиБ

Впервые Бурятский театр оперы и балета выступит с концертом в храме Кяхты




6 полигонов ТКО планируют рекультивировать в Подмосковье в этом году

Впервые Бурятский театр оперы и балета выступит с концертом в храме Кяхты

«Локомотив» ведёт переговоры по лучшему бомбардиру чемпионату Хорватии Мьересу

Эксперты Центра лечебной педагогики приняли участие в IV Форуме руководителей организаций «Мы в ответе за наших детей» и провели курс повышения квалификации для специалистов




Per i test clinici e i vaccini il rischio più alto è il razzismo

Il Manifesto 

Nonostante non vi sia ancora nessun vaccino approvato dalle autorità sanitarie, i risultati promettenti condivisi dalle compagnie farmaceutiche – Pfizer, Moderna e AstraZeneca – hanno alimentato la speranza di essere finalmente giunti alla fine della pandemia. O quantomeno, di scorgerla all’orizzonte. TUTTAVIA, ANALIZZANDO i dati demografici dei partecipanti sottoposti ai test clinici, si nota come le persone provenienti da minoranze etniche siano state meno incluse. Anthony Fauci, direttore del... Читать дальше...

Priorità alla scuola in piazza contro la Dad: «Torniamo in aula per restare»

Il Manifesto 

«Dove sono i fatti? Scuole e trasporti sicuri» si è letto su uno striscione sfondo rosso e scritta bianca esposto ieri dagli studenti, genitori e docenti del movimento «Priorità alla scuola» in un flash mob contro la didattica a distanza (Dad) davanti al ministero dei trasporti a Porta Pia a Roma. Quello nella Capitale è stata una delle manifestazioni di protesta organizzate dal movimento in molte città italiane: Firenze con 500 persone (c’erano anche due dirigenti scolastici), Bologna, Modena... Читать дальше...

Via il voto in numeri alle elementari, «la pagella dalla parte dei bambini»

Il Manifesto 

Venerdì sono state emanate ufficialmente le linee guida e l’ordinanza ministeriale che supera il voto numerico su base decimale nella valutazione periodica e finale nelle scuole Primarie. L’ultimo via libera, che si attendeva per renderle ufficiali, è arrivato nei giorni scorsi dal consiglio superiore dell’istruzione. A coordinare il gruppo di lavoro del ministero c’è la professoressa Elisabetta Nigris, preside del corso di laurea in scienze della formazione primaria presso l’Università di Milano Bicocca. Читать дальше...

D’Alema: «Serve un nuovo partito di sinistra»

Il Manifesto 

Quattro anni esatti dopo la debacle di Renzi al referendum costituzionale, che fu il massimo punto dello scontro con gli ex Ds, Massimo D’Alema archivia la guerra con l’ex rottamatore. E lo invita al «cantiere della sinistra», evento via Zoom per la presentazione dell’ultimo numero di Italianieuropei dedicato proprio alla ricostruzione del campo progressista dopo due scissioni di fila (2017 Bersani e D’Alema; 2019 Renzi). Le posizioni da allora non sono molto cambiate, ma la nascita del governo... Читать дальше...

L’istinto di classe della pandemia

Il Manifesto 

Che il virus, come la sfortuna, non fosse cieco, anzi ci vedesse benissimo – che fosse dotato di una solida coscienza di classe alla rovescia, colpendo molto più duro in basso che in alto -, l’avevamo capito. E fin dalla prima ondata. Ce lo dicevano le mappe più che non le tabelle dell’Iss, quelle (poche, purtroppo, ma eloquentissime) con la distribuzione dei contagi per quartieri nelle grandi città, con le Ztl (Parioli a Roma, Crocetta e Centro a Torino, Magenta … Continua

Читать дальше...

L’Anm ce l’ha fatta, Santalucia presidente

Il Manifesto 

A distanza di oltre quaranta giorni dalle elezioni che hanno rinnovato la rappresentanza dei magistrati, L’Anm ha un nuovo presidente. È Giuseppe Santalucia, 56enne toga di Area, il raggruppamento della sinistra che nelle urne ha prevalso di pochi voti sulla corrente di destra, Magistratura indipendente. Proprio la polarizzazione, esito delle prime elezioni seguite all’esplosione dello scandalo legato al nome di Luca Palamara, ha reso problematica la ricerca di un accordo per la formazione della nuova giunta. Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Сергей Лазарев

«Сергей Лазарев за все платит»: диско-бабушка из Коми рассказала, как ей искали квартиру




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»


WTA

Повернення Калініної до топ-50 та втрачені позиції Світоліної. Оновлені тенісні рейтинги WTA та ATP



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


WTA

Надежда Петрова высказалась о перспективах Арины Соболенко снова возглавить рейтинг WTA



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России