Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Декабрь
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26
27 28 29 30 31

Новости за 20.12.2020

Lucrezia Borgia: duchessa, donna, cristiana

Il Manifesto 

«Come christiana benché peccatrice», Lucrezia Borgia si rivolse per lettera a papa Leone X il 22 giugno 1519 per chiedergli la benedizione dell’anima sua. Era stata l’ultima gravidanza a lasciarla in gravi condizioni e lei sentiva che ormai «era forza concedere alla natura». Con questo messaggio si chiude anche il gran volume delle lettere di Lucrezia che si deve all’investimento intellettuale e umano di una studiosa di grande qualità, da più di vent’anni attiva nel laboratorio di Lucrezia: Lucrezia... Читать дальше...

La novella visionaria e le tavole di Rébecca

Il Manifesto 

Le vie della scrittura letteraria e del racconto per immagini hanno trovato, negli ultimi anni, se non un inedito punto di contatto, dei tratti di percorso condiviso al di fuori degli steccati di generi un tempo ritenuti di più facile consumo (come il fumetto) e della produzione per l’infanzia. Il caso di Zerocalcare è solo il più evidente, anche semplicemente per la presenza ormai abituale nelle classifiche di narrativa tout court. Può sembrare un segno dei tempi, la terra di … Continua

Читать дальше...

Sfrigolio di un lapis sul foglio e impasto luminoso del colore: cento anni di FILA

Il Manifesto 

Cent’anni di FILA è il primo dei tanti calembour dei quali è disseminato questo vivacissimo volume (1920-2020 Cent’anni di FILA Un secolo di colore, di lapis ed affini, Corraini, pp. 240, e 28,00) ideato da Valerio Millefoglie e Andrea Antinori per celebrare il centenario della famosa ditta il cui nome sta, appunto, per Fabbrica Italiana Lapis e Affini. Fondata a Firenze il 23 giugno del 1920, uscì dalla testa dei suoi padri già compiuta, come una Minerva con una matita … Continua

Читать дальше...



Savinio, Malipiero e l’Italia moderna nelle ville ai Ronchi

Il Manifesto 

Tra Marina di Massa e il Cinquale, scendendo la costa tirrenica verso la Versilia, si incontrano due centri balneari limitrofi che formano un unico storico insediamento: Ronchi e Poveromo. L’entroterra, ricoperto da una verdeggiante macchia mediterranea, appare squadrato come i castra romani: ma qui la griglia di strade e stradine delimita ordinatamente una settantina di ville, edificate prima e dopo la seconda guerra mondiale, al riparo di siepi, orti, giardini e fresche pinete. Alle spalle, a far da quinta naturale... Читать дальше...

Carlo Galli, primo: revocare la pretesa di legittimità del già dato

Il Manifesto 

Lettura concettualmente densa e rigorosamente analitica, l’ultimo piccolo libro di Carlo Galli, Le forme della critica (Il Mulino, pp. € 25,00) riunisce lavori degli ultimi vent’anni che interrogano alcune delle questioni fondamentali della disciplina. Sono pagine in cui emerge tutta l’eredità che l’autore deve al pensiero negativo, mediato da Schmitt e Nietzsche. Il tentativo è presentare la continuità di una ricerca scientifica che «vorrebbe definirsi matura», mostrando in actu exercitu quello che Galli chiama «realismo critico». Читать дальше...

Calexico, la stagione della memoria

Il Manifesto 

Tutto inizia e finisce nel deserto, al confine tra Arizona e Messico, tra storie di frontera, memorie perdute e ritrovate, e un mondo che cambia all’improvviso. A raccontarlo ci pensano Joey Burns e John Convertino, alias Calexico (in onore della città al confine con il Messico): incontratisi a Los Angeles come bassista e batterista dei Giant Sand all’inizio degli anni ’90, cominciano la loro avventura personale trasferendosi a Tucson, Arizona, e dando vita a un miscuglio originalissimo di chitarre... Читать дальше...

Ammissione di Suarez ai pm: conosceva le domande

Il Manifesto 

Domande recapitate in anticipo e prova d’esame falsata. La conferma sull’esame preparato a tavolino da Luis Suarez per la cittadinanza italiana all’Università per gli Stranieri di Perugia arriva dal diretto interessato. L’attaccante uruguaiano ex Barcellona, ora all’Atletico Madrid e a un passo dalla Juventus in settembre, trattativa saltata all’improvviso (i bianconeri sono coinvolti nella vicenda, avrebbero ostacolato le indagini, indagati sia il direttore generale, Fabio Paratici e che i due... Читать дальше...

Hollywood guarda al passato

Il Manifesto 

L’iperproduzione di fiction tv e streaming spinge Hollywood a guardare anche al passato dove attingere idee, alle serie che un tempo erano telefilm o addirittura alle tinte rosa delle soap opera. In pieno clima reboot, ecco in preparazione una nuova versione de La Casa nella Prateria – Little House on the Prairie. Ispirato ai romanzi di Laura Ingalls Wilder, Anonymous Content e Paramount Television Studios stanno lavorando ai nuovi adattamenti dei romanzi ambientati in una fattoria del Minnesota... Читать дальше...



Quaderni di ieri, oggi e domani

Il Manifesto 

Lettera Q. Quasi quasi mi auto convinco di essere una persona qualsiasi. Quasi quasi me la cavo. «Quasi quasi ti ho tradito e mi sono divertito» (Discotecalabirinto, Subsonica, 1999). «Dimmi quando tu verrai, dimmi quando quando quando» (Tony Renis, 1962). Quaderni. Ritrovare almeno un quaderno del passato, rileggerlo dalla prima all’ultima pagina, ridere. In caso negativo – tutto già buttato, bruciato, abbandonato altrove – iniziare un quaderno nuovo, del presente, per riderne un domani. Quando sarà il tempo di. Читать дальше...

Beethoven, una musica che racconta il suo stesso divenire

Il Manifesto 

Esiste una terra di mezzo che vuole essere terra di tutti, o quantomeno dei più. È quella solcata dall’aratro della divulgazione culturale, che, nel mondo della musica, tenta in Italia di colmare un noto digiuno di competenze. Per semplificare ed esemplificare la situazione, si potrebbe parafrasare una nota riflessione di Kipling: che ne sa di letteratura chi conosce solo la letteratura? Ma in controtendenza alle modeste sorti e regressive della musicologia nazionale (di cui è conferma la stessa... Читать дальше...

Dostoevskij, noia e castigo, la vita oltre la bile

Il Manifesto 

Originate dall’assenza, tutte le lettere hanno in sé qualcosa di irrisolto, proprio perché tentano di sopperire per iscritto all’impossibilità di una comunicazione orale. Consapevoli di questa tensione, non pochi scrittori hanno saputo trasformare l’obbligo sociale della corrispondenza in una parte costitutiva della loro opera, esplorando le potenzialità offerte da una forma espressiva che, di per sé, è sospesa tra ambito privato e pubblico, riflessione e sfogo, introspezione e disvelamento del proprio Io. Читать дальше...

Premiate con la censura, le prose ironiche di Michail Zošcenko

Il Manifesto 

Maestro di ironia, narratore specialmente efficace nella forma breve, Michail Zošcenko ha raccolto un seguito fin dalle sue prime pubblicazioni in forma anonima, che gli valsero l’attenzione di Maksim Gorkij, mentre i critici non di rado gli furono ostili. Una sintesi feroce lo vuole collegato al gruppo dei Fratelli di Serapione, che univa impegno marxista e ricerca formalista: il suo terreno fu, in primo luogo, la cronaca della esistenza urbana in un mondo sovietico sempre più sottoposto a censure... Читать дальше...

Raffaello redivivo, Roma bizantina

Il Manifesto 

E’ scelta divertita e divertente quella intrapresa dall’editore Medusa, che – per celebrare la ricorrenza ufficialissima del cinquecentenario dalla morte del Sanzio – s’è avventurato a riesumare la più impegnativa fra le fatiche ‘critiche’ di Giulio Aristide Sartorio, e cioè Romae Carrus Navalis, romanzo coraggioso ma dimenticato, distribuito per l’ultima volta nel 1907 e oggi riproposto sotto al titolo affabile di Il ritorno di Raffaello (pp. 354, euro 27,00). Il pittore immaginifico, protagonista... Читать дальше...

C’era la guerra… e la pittura italiana in fascicoletti

Il Manifesto 

«Ho una tremenda passione per le arti figurative e per Lei in particolare». È una riga cavata da una lettera, il destinatario è Giorgio Morandi. Sorprende di più sapere che il mittente è uno degli storici più importanti di tutto il Novecento: Arsenio Frugoni. In quella lettera, datata 10 gennaio 1947, Frugoni chiedeva a Morandi un suo disegno. Che Frugoni nutrisse un interesse per la storia dell’arte lo si sapeva da tempo, e basterà citare il suo articolo (del 1957) … Continua

Читать дальше...

Beardsley, la rapidità di un fiore

Il Manifesto 

  «La sua musa ha conosciuto momenti di terribile ilarità; dietro le sue grottesche si nascondeva una curiosa filosofia… Superbamente prematuro, com’era stato lo sbocciare del suo genio, era ben lungi dall’essere alla fine del suo cammino. Nella caverna della sua anima sonnecchiavano sempre grandi possibilità; c’è qualcosa di macabro e tragico nel fatto che l’uomo sia morto con la rapidità di un fiore». Così scrive Oscar Wilde non appena apprende della morte a soli venticinque anni dell’amico Aubrey Beardsley. Читать дальше...

Dulac, il francescano che pregava coi paesaggi

Il Manifesto 

      Il mio primo incontro con Charles Dulac fu tra i Souvenirs d’un marchand des tableaux di Ambroise Vollard. In quel libro di sogni sbriciolati in storielle e aneddoti il giovane mistico figura a pochi mesi dalla morte (28 dicembre 1898), in occasione della mostra voluta in memoriam dai suoi amici, Aman-Jean, Carrière, Lerolle…, e ospitata da Vollard in rue Laffitte. Mi rimase in mente «un cielo rosa anemico» stagliato «su un livido manto d’acqua grigia». Più tardi … Continua

Читать дальше...

Dostoevskij, L’«Idiota», poi la passione: una lettura di Julia Kristeva

Il Manifesto 

Prendere i passi più scioccanti e sublimi di Dostoevskij, come se la sua opera fosse un paesaggio da cui prelevare picchi e abissi. Allinearli uno dopo l’altro, come a voler comporre una silloge anomala del «gigante russo», e lasciare che essa produca da sé i suoi effetti: così ha lavorato Julia Kristeva in Dostoevskij Lo scrittore della mia vita (traduzione dal francese e dal russo di Lila Grieco, Donzelli, pp. 184, € 30,00), giustapponendo pagine dei romanzi più celebri ma … Continua

Читать дальше...

Cronache letterarie anni Venti, dalle memorie avanguardiste di Nikolaij Punin

Il Manifesto 

Illudendosi che la rivoluzione potesse adottare come proprio linguaggio artistico quello delle avanguardie letterarie e pittoriche, Nikolaij Punin aveva collaborato con Lunacarskij e il potere sovietico, poi con Majakovskij e Brik al giornale «L’arte della Comune», fino al suo primo arresto nel 1921. Liberato per intervento di Lunacarskij, divenne attivo sostenitore dell’arte sperimentale nel corso di tutti gli anni Venti fino al secondo arresto nel 1930, quando per la sua liberazione Anna Achmatova... Читать дальше...

Barenboim, Levit, due opposte interpretazioni

Il Manifesto 

Un’avventura, emotiva e intellettuale insieme, ascoltare parallelamente le due ultime incisioni integrali delle 32 sonate di Beethoven: Daniel Barenboim, 78 anni, (Deutsche Grammophon, 11 cd, comprese le Variazioni Diabelli, € 42,99) e Igor Levit, 33 anni (Sony, 9 cd, € 59). Due esperienze lontane e diverse della stessa musica. Due letture, due intelligenze quasi opposte. Barenboim racconta Beethoven come si racconta un romanzo, narra la sua musica, il succedersi dei casi, delle avventure musicali... Читать дальше...


Музыкальные новости
МакSим

МакSим навестила врачей, которые спасли ее от алкогольной зависимости





Rss.plus
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие




VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Онколог Марина Шорина: «Раковая опухоль потребляет колоссальное количество энергии из запасов человека»

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» легально изготавливает армии и спецслужбы. 6 серия. СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.




Dalla Russia, parole capaci di far ardere distese di gelo

Il Manifesto 

Come non essere catturati, sin dalla prima pagina, dall’energia che sprigiona il brano di Aleksej Remizov «La Russia in fiamme», tratto dal «romanzo-collage» che trascrive gli anni 1917-1921, La Russia scompigliata? Questa la gemma letteraria, che potrebbe essere non solo l’incipit ma la lunga epigrafe per il primo volume, Fuoco, di un suggestivo trittico, curato da Mario Caramitti e articolato in una innovativa Antologia della prosa russa del primo Novecento, (Atmosphere, pp. 336, € 18,00). Poche... Читать дальше...

La crisi sotto l’albero, Il Pd torna all’attacco

Il Manifesto 

Come finirà nessuno può prevederlo, ma anche i più tenaci difensori del premier si stanno convincendo che un cambiamento serio delle cose sia a questo punto inevitabile. Un nuovo governo Conte sempre nel perimetro di questa maggioranza, con crisi pilotata, cambio di alcuni ministri, ingresso del dem Orlando come vicepremier probabilmente in tandem con Di Maio, ridimensionamento del premier se tutto filerà liscio. Crisi al buio con rischio di elezioni anticipate e possibile modifica della maggioranza... Читать дальше...

Pompeo: «Attacchi informatici russi». Trump: «Non è vero, è colpa della Cina»

Il Manifesto 

A una settimana dal cyberattacco alle agenzie governative Usa e alle aziende del settore privato internazionale, qualcuno nell’amministrazione Trump ha finalmente rotto il silenzio: il Segretario di Stato Mike Pompeo. “È abbastanza chiaro che c’è la Russia dietro l’attacco informatico che ha colpito il governo americano e il settore privato degli Stati Uniti. È una massiccia operazione di spionaggio”, ha detto durante un’intervista radiofonica. Poche ore dopo Donald Trump su Twitter lo ha smentito... Читать дальше...

Corsa contro il tempo per la manovra economica

Il Manifesto 

Andranno avanti anche oggi le votazioni sugli emendamenti alla manovra in commissione Bilancio della Camera, a causa dei ritardi nei lavori sui quattro faldoni da esaminare. Gli stop and go hanno riguardato in particolare il fascicolo con le riformulazioni concordate con le opposizioni. Più agevole invece l’esame delle proposte condivise all’unanimità dai gruppi, di quelle a firma dei relatori, e infine di quelle delle riformulazioni legate alla discussione interna alla maggioranza. Tra le novità delle ultime ore... Читать дальше...

De Luca richiude la Campania, esplode la protesta

Il Manifesto 

Con un tasso di positivi-tamponi calato al 6,02%, ieri la Campania si era svegliata con il sole e la voglia di riversarsi in strada per le spese natalizie. Vigilia del ritorno alla zona gialla, come da disposizioni del governo, la regione sembra tornata a una «quasi normalità». In mattina però il governatore Vincenzo De Luca aveva avvisato: «Non cambiamo colore, rimaniamo arancione. Fino al 24, poi si adottano le misure anti-Covid nazionali». Un avvertimento fatto da Pompei, che a Napoli … Continua

... Читать дальше...

«Tutti i writers sono uniti»: da Roma campagna in difesa dei murales

Il Manifesto 

Il post dello scorso 9 novembre con cui Virginia Raggi ha raccontato, con quasi un mese di ritardo, la perquisizione e identificazione del writer Geco, con i toni trionfalistici che di solito si usano quando si consegna un pericoloso criminale alla giustizia, è stato un passaggio fondante dell’avvicinarsi della campagna elettorale della sindaca. L’ideologia del decoro a Roma ha estimatori bi-partisan e e che si vorrebbe fare «voce popolare» nelle invettive del blog «Roma fa schifo» è stata assunta... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

МакSим

МакSим навестила врачей, которые спасли ее от алкогольной зависимости




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Сюзанн Ленглен

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России