Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Декабрь
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26
27 28 29 30 31

Новости за 13.12.2020

Così esordivano le collane di letteratura

Il Manifesto 

Il 12 febbraio 1953 Eugenio Montale recensisce sul Corriere della Sera il Quaderno proibito di Alba de Céspedes, pubblicato nel dicembre del ’52 come libro inaugurale (o augurale, in senso latino) della collana «Grandi narratori italiani» di Mondadori. Il giudizio è, come al solito, a doppio binario: il poeta vi ravvisa infatti «vistose reliquie» dell’«ideologia positivistico-naturalistica», eppure è attratto dall’«acuta, chiara, signorile intelligenza dell’autrice». Montale le fa una carezza quando con un arguto sottinteso nota... Читать дальше...

Bee Gees, le vite parallele dei fratelli della disco music

Il Manifesto 

Alti, dinoccolati, hit maker lungo un ventennio per se stessi e per conto terzi, i tre fratelli Gibb alias Bee Gees, nati nell’isola di Mann poi emigrati in Australia, hanno vissuto non una ma due, tre e anche quattro vite parallele. La prima inizia all’alba degli anni sessanta quando da Melbourne fanno ritorno nella madrepatria fra le rutilanti strade della swinging London dove conquistano il cuore degli adolescenti grazie a melodie languorose e impasti vocali sensuali. Poi la seconda vita … Continua

L'articolo Bee Gees... Читать дальше...

Nooteboom: io e la durezza del mondo

Il Manifesto 

In una delle pagine più penetranti dedicate a Baudelaire – al sonetto delle Fleurs du mal intitolato «A una passante» – Walter Benjamin suggeriva che, per il soggetto moderno, l’estasi risiede non tanto nell’incontro improvviso con l’oggetto del proprio desiderio – la donna che passa per le strade di Parigi, con il suo incedere maestoso – quanto piuttosto nell’«ultimo sguardo» scambiato con quella bellezza fuggitiva, inghiottita per sempre dalla folla. L’«incanto» e la possibilità stessa della poesia coincidono insomma... Читать дальше...



Dialettica filosofica in un Oriente conradiano

Il Manifesto 

C’era una volta il romanzo d’avventura: il protagonista si spingeva verso terre e mari lontani e mai visti prima per portare a compimento un’impresa. Se poi di mezzo ci si metteva il mare, le cose si complicavano e le insidie si facevano ancora più ardue. Di libri del genere non se ne scrivono più molti e quando se ne incontra uno lo si pilucca come una rarità. Nel caso di La notte negli occhi di Francesco Baucia (Lindau, pp. 175, … Continua

Читать дальше...

Tra eros e dolore, le ultime note di Harold Bloom

Il Manifesto 

Con i suoi più di quaranta libri, le oltre duecento tra introduzioni e curatele, gli innumerevoli interventi e recensioni su quotidiani e riviste, i suoi decenni d’insegnamento, Harold Bloom, Sterling Professor of the Humanities a Yale e Charles Eliot Norton Professor a Harvard, ha interpretato a tutto tondo il ruolo del grande accademico. Non senza la giusta dose di eccentricità: per esempio, amava dichiarare pubblicamente che il più grande critico letterario di tutti i tempi è il dottor Johnson... Читать дальше...

Haydon, l’immortal dinner di un colossale fallito

Il Manifesto 

Il pomeriggio del 28 dicembre 1817 si incontrarono tre fra le maggiori figure della letteratura inglese del momento, Wordsworth il poeta venerato, Keats il poeta ventenne e Charles Lamb il saggista popolare. Si aggiunsero un esploratore, Joseph Ritchie, un funzionario di rango, e più tardi vari altri ospiti a cui fu chiesto di restare per il pranzo serale. Il convito si svolgeva a Londra nello studio del pittore Benjamin Robert Haydon che, con la poca modestia che contraddistinse tutta la … Continua

L'articolo Haydon... Читать дальше...

Hal Foster, i bollettini della farsa

Il Manifesto 

«Non sono bravo a fare pronostici. Ero sicuro che con la crisi finanziaria del 2008 il mercato sarebbe crollato, rivoluzionando il mondo dell’arte. Mi sbagliavo. Ero certo che dopo il movimento Occupy i direttori dei musei avrebbero riconsiderato l’eccessiva dipendenza delle loro istituzioni dal mecenatismo dei plutocrati. Mi sbagliavo ancora. (…) Quindi, per favore, non chiedetemi cosa accadrà all’artworld se e quando il Covid-19 allenterà la presa. Non ne ho la più pallida idea». Così, la scorsa primavera... Читать дальше...

Intimo ed elegante fra i palazzi e le “curiositas”

Il Manifesto 

Non è il cardinale più famoso del tardo Rinascimento ma è un personaggio che merita una certa attenzione. Uomo di semplici origini, suddito dei Medici, nacque a Montepulciano negli ultimissimi anni del Quattrocento. La sua vera fortuna raggiunse l’apice ai tempi di Paolo III quando divenne, fra altre cose, maestro di casa del Cardinal Alessandro Farnese, forse l’uomo più potente di Roma e nipote del papa. Chi dice Farnese può anche dire Medici; fra gli uni e gli altri ci … Continua

Читать дальше...



Busto ritratto? Arcadia? Lemmi

Il Manifesto 

Il cantiere degli studi sulla Roma artistica tra Sei e Settecento vede aggiungersi un’altra, interessante, iniziativa nel Dizionario portatile delle arti a Roma in età moderna (Campisano Editore, pp. 504, euro 40,00). I suoi curatori – Giovanna Capitelli, Carla Mazzarelli e Serenella Rolfi Ozvald – portano avanti un progetto che è improntato a una chiara logica classificatrice e scompone il corso storico e culturale dell’Urbe tra i secoli XVII e XVIII intorno a qualche decina di parole chiave. Читать дальше...

Rovelli, due interpretazioni contraddittorie: entrambe corrette

Il Manifesto 

Nel 1932, quando le grandi rivoluzioni della fisica contemporanea erano oramai compiute, uno dei padri della meccanica quantistica, Max Planck, annotava: «la prima e la più importante qualità di ogni modo di pensare, che voglia dirsi scientifico, deve essere la netta distinzione tra l’oggetto esterno dell’osservazione e la natura soggettiva dell’osservatore». Questa separazione drastica, tra la cosa osservata e l’osservatore, sembrava in effetti del tutto scontata, anche quando si avesse a che... Читать дальше...

Carlos Kleiber, gesto e leggenda

Il Manifesto 

Nella storia di Carlos Kleiber e della sua famiglia si riflette, come in una sorta di Pastorale americana della musica, la tragedia del Novecento europeo. Il padre, Erich, era stato uno dei principali direttori d’orchestra dell’area mitteleuropea: non i timori delle persecuzioni razziali lo indussero a rifugiarsi in Argentina negli anni Trenta, bensì la sua istintiva avversione alla insorgente barbarie. Nel 1925, aveva diretto a Berlino la prima del Wozzeck di Alban Berg, legando per sempre il... Читать дальше...

Lavagetto, sensi decifrati azionando la macchina dell’errore

Il Manifesto 

Anche per la critica letteraria il 2020 è stato un anno crudele. Ha mescolato ancora una volta ricordo e desiderio, lasciando il sapore amaro delle cose finite. Ubi sunt Andrea Battistini e Emilio Pasquini? Ubi sunt l’estro fantasioso e il rigore dimostrativo di Marco Santagata? Alla sequenza di questi nomi si aggiunge ora il volto caro di Mario Lavagetto. Difficile parlare di lui. Ed è complicato restituire l’aristocrazia della sua raffinatissima intelligenza, che, al di là di letterature che... Читать дальше...

Mario De Caro, la posta in gioco, tra primato del reale e dipendenza del tutto dal linguaggio

Il Manifesto 

Dai tempi di Zenone di Elea a Hans-Georg Gadamer, la consistenza e il significato della cosiddetta «realtà» è argomento antico e controverso, che travaglia il pensiero occidentale, e ora dà il titolo a un nuovo saggio di Mario De Caro, Realtà (Bollati Boringhieri, pp. 128 € 13,00). Fin alle porte del secolo XXI, a passare in rassegna le principali correnti filosofiche della storia, è una vera marcia trionfale di pensatori impegnati, in vario modo, «a negare trionfalmente realtà alla realtà. … Continua

L'articolo Mario De Caro... Читать дальше...

Il testo e nient’altro: Lavagetto al vaglio di logici paradossi

Il Manifesto 

«Da dove cominceremo?». È la domanda che Mario Lavagetto, citando il Verne dell’Isola misteriosa, rivolge ai lettori del suo ultimo libro, mentre si appresta a guidarli in quel luogo non meno infido e misterioso che è un grande classico della letteratura, in questo caso il Decameron. Ed è la domanda che si pone chiunque tenti di ricordare questo studioso eterodosso e caparbiamente inattuale – forse a sua volta singulier, come il protagonista di uno dei classici che proprio Lavagetto ci … Continua

L'articolo Il testo e nient’altro... Читать дальше...

Edificanti aneddoti del nord, tra filologia e collezionismo

Il Manifesto 

«Bona çent, entendetelo, / perqué ’sto libro ài fato: / per le malvasie femene / lo àio en rime trovato». Fu una scelta di Gianfranco Contini quella di arricchire i suoi memorabili Poeti del Duecento con una sezione intitolata alla ‘Poesia didattica del nord’, e la cadenza misogina dei Proverbia que dicuntur super natura feminarum non poteva non farne parte. I Proverbia si allineano docilmente a una ricca silloge di testi, in verso e in prosa, in volgare e in … Continua

Читать дальше...

L’inventario della meraviglia

Il Manifesto 

«L’alfabeto di bambola ha undici lettere: A b c d i l m n o p u»: Camilla Grudova ne è praticamente certa. E un alfabeto le è bastato per comporre un universo, più che parallelo, divergente. L’autrice canadese, alla sua prima raccolta di racconti (Alfabeto di bambola, Il Saggiatore, euro 19, traduzione di Andrea Morstabilini), non ricorre all’immaginario fantastico come farebbe la distopia, per aiutarci a comprendere meglio la realtà così come crediamo di conoscerla. Ne inventa un’altra, tanto... Читать дальше...

Da John Ford a Jean Gabin, rose e libertà

Il Manifesto 

J.«J’aime deux choses, toi et la rose, la rose pour un jour, toi pour toujours» (anonimo), Jaume e Jaume a Deià, Jean Cocteau e La voix humaine, Jean Gabin in Quai des brumes (Marcel Carné, 1938), John Ford e John Wayne, Jane Mansfield in duo con Marilyn, Jesus Christ Superstar (Norman Jewison, 1973), Jeanne Moreau in Jules et Jim (François Truffaut, 1962), Je so’ pazzo (Pino Daniele, 1979), Jumpin’ Jack Flash (Rolling Stones, 1968) a molla, «Je suis né pour … Continua

Читать дальше...

La Germania non ferma i lavori del gasdotto Nord Stream 2. Nonostante Biden

Il Manifesto 

Mancano solo gli ultimi 120 chilometri per completare il gasdotto destinato a scatenare la “guerra” del Baltico fra la Germania di Angela Merkel e gli Usa di John Biden. E così, fra pochi mesi, Berlino e Mosca inaugureranno il raddoppio del Nord Stream, alla faccia di Washington e Bruxelles. Proprio nel momento in cui i cantori dell’“atlantismo” si spolmonano per raccontare la «storica svolta» nelle relazioni bilaterali post-Donald Trump. Al di là dell’Oceano, sul tavolo dei veri addetti alla geopolitica... Читать дальше...

Produzione e consumo di energia non sono infiniti

Il Manifesto 

La risposta della Filctem Cgil all’appello di Castellina e Muroni rivela come una parte del sindacato sia ancora lontana dall’aver recepito la drammaticità del momento storico che stiamo vivendo. Il messaggio di Francesco, degli studenti di Greta e del mondo scientifico stanno rimettendo in discussione il rapporto tra uomo, elementi naturali e biosfera, chiarendo quanto la sopravvivenza e la giustizia sociale siano irreversibilmente a rischio. La portata del disastro e il tempo limitato a disposizione per affrontarlo ... Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

Трансляцию концерта джазового оркестра Бутмана посмотрели 50 млн китайцев





Rss.plus
ЦСКА

ЦСКА шагнул к трофею // Команда обыграла УНИКС в первом матче финала Единой лиги ВТБ




Беспилотный трамвай в Москве проехал свои первые 100 км по маршруту №10

Площадь пожара на складе в Москве увеличилась до 4 тыс «квадратов»

В «Лужниках» опровергли новые слухи о том, что Канье Уэст выступит там 8 июня

Манипуляция




Renzi insiste, «via la task force o è crisi». Il Pd si smarca

Il Manifesto 

È un copione che si ripete sempre uguale. Le voci riportate di buon mattino dai media raccontano un Conte pronto a trattare col dinamitardo di Rignano, alludono a una possibile prima e timida schiarita. Il premier si accinge infatti a incontrare separatamente i capigruppo di maggioranza, poi dovrebbe toccare ai leader. Avvio di verifica, esordio di disgelo. Poi il reprobo di Iv prende la parola e spazza viale le illusioni. Ieri ha usato la newsletter per ripetere quanto già urlato … Continua

Читать дальше...

Governo, regioni e sistema di voto: gli squilibri sono tre

Il Manifesto 

Tre nodi costituzionali vengono, in queste ore, al pettine, intrecciandosi pericolosamente l’uno all’altro. Il primo nodo è rappresentato dalla verticalizzazione della forma di governo e, al suo interno, del potere esecutivo. Sempre più, nell’ultimo quarto di secolo, il governo è andato identificandosi nella figura del presidente del Consiglio, alimentando una distorsione del sistema parlamentare arrivata a tollerare il nome del candidato premier nei simboli elettorali. Come se fossimo in un regime presidenziale. Читать дальше...

Milano guarda al voto, ambientalisti in Sala d’aspetto

Il Manifesto 

La ricandidatura di Beppe Sala alle comunali del 2021 a Milano ha scongelato il dibattito a sinistra. Alle dinamiche locali, nettamente prevalenti, si affiancano quelle nazionali, a partire dall’incontro ieri online di Equologica a cui hanno partecipato anche Beppe Sala e il suo assessore all’edilizia scolastica Paolo Limonta, principale promotore della lista di sinistra che farà parte della coalizione del sindaco. «Sarà una lista larga a sinistra» dice Limonta «una lista milanese, locale, ma con rapporti a livello nazionale». Читать дальше...

La rete rosso-verde per costruire l’alternativa in campo alle amministrative

Il Manifesto 

Un’assemblea nazionale, digitale, per discutere di «giustizia sociale e ambientale». Provare a costruire intorno ai due elementi un nuovo soggetto politico che si misuri con i territori e subito con gli appuntamenti elettorali. A partire dalle amministrative della prossima primavera, con le principali città al voto. Equologica ha messo in campo ieri 44 tavoli tematici e 8 panel con esponenti di partiti di sinistra, Verdi, Psi, il sindaco di Milano Beppe Sala, Luciana Castellina, i ministri Roberto... Читать дальше...

Decreto Ristori e legge di Bilancio, compromessi bipartisan ma si litiga sull’ecobonus

Il Manifesto 

Tante novità ma altrettante partite ancora aperte, a cominciare dall’allungamento al 2021 dell’ecobonus per ristrutturazioni e auto. Il decreto Ristori – in cui sono stati assorbiti anche il bis, il ter e il quater – ha ottenuto il primo via libera nelle commissioni Bilancio del Senato e lunedì approderà in aula per il voto di fiducia. Il clima di collaborazione fra maggioranza e opposizione che c’è stato ma stenta a decollare in commissione Bilancio alla Camera, dove è iniziato l’esame … Continua

... Читать дальше...

Il 40% dei vaccini prenotati dall’Italia a rischio-ritardo

Il Manifesto 

Dopo AstraZeneca, anche Sanofi e Gsk annunciano problemi nello sviluppo di un vaccino anti-Covid. Per l’Italia questi vaccini sono strategici, poiché costituiscono quasi la metà delle dosi prenotate dal governo. Il vaccino della Pfizer, invece, è stato appena approvato negli Usa e presto sarà autorizzato anche in Europa. Ma a causa dell’intreccio tra geopolitica e brevetti, non ce ne sarà abbastanza per tutti. Andiamo con ordine. I primi scricchiolii del piano vaccinale italiano si percepiscono martedì... Читать дальше...



Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Людвиг ван Бетховен

Юные туляки сыграли с филармоническим оркестром Бетховена и Вебера




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России