Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Декабрь
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26
27 28 29 30 31

Новости за 12.12.2020

Assalti Frontali, visioni hip hop

Il Manifesto 

Difficile trovare un «gruppo», un collettivo, un progetto più onesto, militante, coerente di quello degli Assalti Frontali. Un esempio pratico ed evidente di come si possa essere sé stessi senza necessariamente scendere a compromessi, parlare in maniera diretta senza dover misurare parole e concetti, realmente pensare globale, agendo nel locale. La loro storia, costantemente costellata da continui «assalti frontali», è un esempio e ce lo racconta. È bello ed entusiasmante ripercorrerla nella compilation 1990-2020... Читать дальше...

Un jingle per la popstar

Il Manifesto 

La pubblicità vive un rapporto importante con la musica: tante sono le melodie che tutti ricordiamo, semplici, immediate, dalle Tabù con il suo motivo jazz e il testimonial a cartoni animati che ti proiettava nella Louisiana a un passo dallo swing, all’aranciata Sanpellegrino che «ogni bevuta è una fortissima risata ha-ha!», cantata da un ignoto bambino con la erre moscia. Il mondo degli spot ha la magia di trasportarci, in neanche un minuto, all’interno di un caleidoscopio di colori, di … Continua

... Читать дальше...

Jean-Pierre Mocky, Luciano Salce, Jindrich Polák

Il Manifesto 

Il cadavere di monsieur Lannes, gestore di un esercizio commerciale ma soprattutto inguaribile sessuomane, giace adornato da un vezzoso mazzo di giunchiglie. In soccorso della polizia per un caso che non si presenta affatto facile ecco arrivare il detective Tarling, ovvero Jean-Pierre Mocky… A 85 anni (morirà cinque anni dopo, nell’estate del 2019) l’anarchico regista del cinema francese dettofatto, creato dal nulla e puntualmente destinato alla gloria del fallimento, è ancora lì a divertirsi (e a spossarsi... Читать дальше...



Shelley Winters, regina delle passioni

Il Manifesto 

Se pensiamo a Shelley Winters, colleghiamo il suo volto perlopiù a personaggi dalla psicologia contorta, a surrogati materni costipati di possessività malata. Siamo stati abituati a vederla ciclicamente sullo schermo in più di 150 film (stando alle fonti) spalmati lungo 60 di carriera. Due Oscar vinti, quattro matrimoni celebrati, una figlia (Vittoria, avuta da Gassman), innumerevoli notti roventi con amanti passionali (da Burt Lancaster a Marlon Brando), una filmografia invidiabile, due autobiografie «piccanti» pubblicate... Читать дальше...

Ruth Ben-Ghiat, una storia americana degli uomini forti

Il Manifesto 

Abbiamo intervistato la docente della New York University Ruth Ben-Ghiat, storica, esperta di fascismo e autrice di Strongmen: Mussolini to the present, appena pubblicato negli Usa. Nonostante la vittoria di Biden, il paese è spaccato a metà. Che idea si è fatta di queste elezioni? Questo è il testamento della popolarità di Trump. È riuscito a costruire col suo temperamento e il suo stile di governo un autentico culto della personalità. Il trumpismo continuerà anche senza Trump. Più che la … Continua

L'articolo Ruth Ben-Ghiat... Читать дальше...

Il calcio in India, materia di classe

Il Manifesto 

È interessante chiedersi come mai l’India non abbia mai espresso una squadra, un movimento calcistico o anche solo qualche calciatore, all’altezza delle proprie dimensioni , oltre una miliardo di persone, in un paese fortemente britannizzato. Certo, il cricket si dirà, ma si gioca a calcio, in India, da prima che un pallone rotolasse in Italia, l’origine è la stessa: ce lo portarono gli inglesi. L’esercito qui, a differenza di Genova dove furono i marinai e i lavoratori delle navi carbonifere … Continua

L'articolo Il calcio in India... Читать дальше...

Miraggi edizioni, il cuoco, i libri, il trolley

Il Manifesto 

«Con la cultura non si mangia». Così rispose nel 2010 Giulio Tremonti, ministro dell’economia nel Berlusconi quater, al collega Sandro Bondi, in cerca di soldi per il suo improbabile Ministero della cultura. Pur se Tremonti smentì più volte di averla pronunciata, quella frase inaugurò una stagione di proteste, dall’editoria al cinema, dai teatri ai musei, che tornano puntuali ad ogni cambio di maggioranza parlamentare. Fabio Mendolicchio costituisce esempio di come, al contrario, con la cultura si mangi... Читать дальше...

Vite irrequiete nella muta potenza delle immagini

Il Manifesto 

L’ultimo segmento della vita del cineasta coreano Kim Ki-duk potrebbe essere il soggetto di uno dei suoi film. Fin dall’inizio, Kim ha portato nel cinema la sua esperienza di vita, il suo fondo proletario, marginale, irrequieto. Ha messo in scena un Paese al tempo stesso modernissimo e arcaico. E lo ha raccontato con spassionata crudezza, con realismo poetico, senza tentare di separare o di intellettualizzare i problemi, ma incarnandoli in contrasti effettivi che mettono lo spettatore davanti... Читать дальше...



Caro colonnino ti scrivo

Il Manifesto 

Tanti di voi mi scrivono: per la maggior parte lettere minatorie, avvisi di pagamento e alcune querele per oltraggio al pudore della sintassi. Ma c’è anche chi sta sui temi caldi della settimana. Caro Colonnino Infame, ho da sempre tanto amato Silvio Berlusconi. Magari non è altissimo… ma sorride sempre, è ricco ed è sempre stato fedele a se stesso. Allora perché adesso, prima manda avanti Brunetta a difendere il Mes e poi lo scarica? (Amante delusa) Cara amante delusa, … Continua

Читать дальше...

Gli ultimi giorni in Lettonia, dove aveva contratto Covid-19

Il Manifesto 

Vyacheslav Shmyrov è critico del cinema e programmatore del Moscow Premiere Festival. È lui ad aver annunciato via social network intorno alle ore 11 (13 a Mosca) di questo venerdi che Kim Ki-duk era morto nella notte a Riga, in Lettonia. Lo abbiamo raggiunto al telefono per cercare di capire meglio come il regista Coreano ha vissuto le sue ultime settimane. Nessuno o quasi sapeva delle condizioni di Kim ki-duk e del suo ricovero in Lettonia. Intorno a tutta questa … Continua

Читать дальше...

Sandro Dionisio in cerca di una visione del cinema

Il Manifesto 

Con L’orizzonte del possibile (CinemaSud, pagg. 157, euro 12,00) il regista Sandro Dionisio ci propone non solo un prontuario di visione cinematografica, ma un manuale di scrittura per immagini. Il sottotitolo del volume edito ad Avellino nella collana dei «Quaderni di CinemaSud» diretta da Paolo Speranza, curato da Salvatore Iorio con una prefazione di Titta Fiore, è «Scrivere/Vivere per immagini » e contiene «Consigli e tecniche essenziali per fare cinema». Ma non è un manuale come altri. Del... Читать дальше...

Richard Corben, il tratto grottesco dell’underground

Il Manifesto 

«Leggendario»: ecco un aggettivo che sta su tutto. Però ci sono casi in cui questo «marchio di qualità» è giustificato. Guardando al fumetto a stelle e strisce, vengono in mente Will Eisner, Carl Barks o Jack Kirby. Il 2 dicembre scorso, per i postumi di un intervento al cuore, è partito per il Valhalla anche Richard Corben. Arduo compulsare le librerie di casa per cercare qualche scheggia dell’artista underground classe 1940 di Anderson, Missouri: al netto di qualche recente exploit … Continua

Читать дальше...

Viaggi senza risposte nel «cuore profondo» dell’America oggi

Il Manifesto 

Tough Love, fermezza a fin di bene. Così era stato descritto il punto di vista di Hillibilly Elegy, un libro che, alla sua uscita, nell’estate del 2016 in piena campagna presidenziale, si trovò investito dell’improbabile funzione di decifrare per il pubblico di massa il mondo dei (nel titolo apparso sul «New York Times») «poveri che sostengono Trump». «Mai un’inchiesta sullo straniamento dell’elettorato è stata più urgente. E non poteva certo arrivare dalle chiacchiere patinate della tetta-tv»... Читать дальше...

Romina Casagrande, la migrazione dei più piccoli

Il Manifesto 

È durata fino agli anni Cinquanta la prima grande migrazione di bambini della storia che dal Trentino Alto Adige, ma anche da Austria e Svizzera, andavano a lavorare nelle fattorie tedesche dell’Alta Svevia (Baviera). Una storia poco raccontata che Romina Casagrande, laureata in lettere classiche e appassionata di storia, ha messo nero su bianco nel suo romanzo d’esordio dal titolo I bambini di Svevia (Garzanti, euro 18,60). Casagrande, chi sono i bambini di Svevia? È difficile definire chi fossero... Читать дальше...

Artifici instabili, sculture come racconti recuperati

Il Manifesto 

Due oggetti presenti nell’immaginario picassiano – equilibrata fusione della visione artistica con l’aplomb del personaggio – sono certamente il pesce nel piatto con la forchetta e la maglia a righe da marinaio, quest’ultima non solo indumento amato dal grande artista (gliela vediamo indossare in molte fotografie, ad esempio quelle scattate da Robert Doisneau o David Douglas Duncan), anche soggetto di diverse sue opere, tra cui certamente il disegno Homme en tricot rayé (1939). Quanto al pesce... Читать дальше...

Nelle poesie «colloquiali» di Yang Wanli il XII secolo sulle rive del fiume Azzurro

Il Manifesto 

Con il titolo La contrada natale dei sogni (Quodlibet, pp. 247, 18 euro) arriva per la prima volta in Italia una selezione delle poesie di Yang Wanli (1127–1206), uno dei «quattro maestri» della poesia cinese della dinastia dei Song meridionali. I Song, che regnarono sulla Cina dal 960 al 1279, sono stati i primi nella storia ad emettere a livello nazionale carta moneta, a utilizzare la polvere da sparo e a localizzare il nord tramite una bussola. Nato a Ju … Continua

Читать дальше...

Alla scoperta del sentiero Italia

Il Manifesto 

Qui al cohousing l’incontro tra amici via web è prezioso. Si parla a cuore aperto, si scambiano idee sulle ultime notizie. Oggi ci sono Anna e Carlo. Carlo è pallido, tirato, dopo un mese di ricovero in ospedale per Covid. Racconta che se ne stava nel letto come un pupazzo rotto. Contava le ore sino all’alba, alla luce, appeso allo sguardo dei medici, al sorriso degli infermieri, e poi aspettava la notte perché un altro giorno passasse. Ascoltava solo il … Continua

Читать дальше...

Weronika Szyma e Karina Paciorkowska, la resistenza «animata» delle donne polacche

Il Manifesto 

In Polonia c’è un imponente movimento contro il governo a difesa del diritto di aborto. Un suo aspetto particolare nasce da un gruppo di giovani animatrici e animatori che hanno prodotto corti in tema, con buona visibilità e ricaduta mediatica. Flash forti in rosso e nero di stati emozionali alterni delle donne, nel momento delicato in cui devono poter decidere sul proprio corpo, sono espressi in estrema ma efficace sintesi (su Youtube: #polish_women_resistance). Ne parliamo con due autrici della... Читать дальше...

Franco Giraldi, quel ragazzino partigiano

Il Manifesto 

Il covid ha portato via anche lui: Franco Giraldi, classe 1931, è morto a Trieste il 2 dicembre. Una vita piena, combattuta, libera. Nato da madre slovena e padre italiano dell’Istria, entrambi insegnanti, è stato fin da piccolo immerso in un ambiente multiculturale, tra il Carso e Trieste e poi a Roma, a vent’anni, dove vivrà nel mondo del cinema con grandi capacità eclettiche e una ricchissima produzione in parte, purtroppo, perduta. Infanzia diversa, particolare, come sono gli anni trenta … Continua

L'articolo Franco Giraldi... Читать дальше...


Музыкальные новости
Алсу

KP: муж изменял Алсу последние 10 лет





Rss.plus
Wildberries

Группа компаний Helpers Представляет Совершенный Фулфилмент для Wildberries и Ozon Marketplace




В Туве бывшего замминистра строительства обвинили в получении крупной взятки

Названы самые дорогие ДТП с начала этого года

Резня в Москве из-за ревности — главное о жестоком нападении фитнес-модели

«Верю — все будет как надо»: биография Анастасии Заворотнюк




American History X, l’ex skinhead neo-nazista si racconta

Il Manifesto 

Abbiamo indagato il mondo dell’estrema destra americana con Frank Meeink, l’ex skinhead neo-nazista che ispirò il film American History X di Tony Kaye. Dopo un lungo percorso di recupero, oggi Meeink – come scrive nel libro Nero Autobiografia di un neonazista guarito – cerca di salvare gli altri dall’odio che ha rischiato di divorarlo. Da anni si batte contro ogni forma di razzismo e con la sua organizzazione Harmony Through Hockey promuove la socialità tra i ragazzi attraverso lo sport. È … Continua

L'articolo American History X... Читать дальше...

Léopold Chauveau, al paese dei mostri

Il Manifesto 

Grapus, il piccolo mostro dalla testa di rana, le manine da bambino, le gambette con i piedi a zoccolo di cavallo, è rannicchiato sul suo corpo a uovo di bronzo martellato. Con i grandi occhi obliqui e la bocca a fessura, né triste né allegra, guarda un mondo che non capisce. Quasi un autoritratto psicologico del suo autore costretto a vivere una vita che non gli appartiene. Sono innumerevoli le strane creature che popolano l’universo parallelo di un medico per … Continua

Читать дальше...

Una casa di fate nei giardini di Kensington

Il Manifesto 

Il virus del viaggio, sosteneva Kapuscinski, è una malattia che non ha cure. In tempi di pandemia, privati di quel contagio per evitarne un altro sconosciuto, possiamo riaccendere le luci del mappamondo, malinconicamente lasciato nei cassetti, tuffandoci a capofitto in quell’Atlante dei luoghi immaginati «confezionato» dallo scrittore Anselmo Roveda – per la scelta dei brani letterari – e Marco Paci – per il «trasloco» visivo tra parole e immagini, grazie alle sue illustrazioni (Giralangolo, pp. Читать дальше...

Nava Ebrahimi, parole e immagini dall’Iran

Il Manifesto 

«Sono a Mashhad, circondata da donne piangenti con il make-up indistruttibile. Perché il vostro trucco non cola? Perché abbiamo tutte il trucco permanente. Tua nonna lo desiderava tanto anche lei, aveva l’appuntamento tra dieci giorni». Viene da sorridere leggendo il bel romanzo «Sedici parole» di Nava Ebrahimi dato alle stampe da Keller (traduzione dal tedesco di Angela Lorenzini, pp. 330, euro 18). La protagonista è Mona, una giovane donna che torna in Iran per il funerale di quella nonna testarda... Читать дальше...

Invaghimenti fatali e virtuali

Il Manifesto 

Invaghirsi di qualche irraggiungibile essere visto in tv, sia attore conduttore valletta/valletto star hollywoodiana (proibito invaghimento per il mattacchione che si mette sempre dietro ai politici intervistati al tg). Ossessivamente seguirlo sullo schermo conducendo una attività di persecutore quotidiano, al secondo. Non passare nemmeno un minuto senza averlo sotto gli occhi, fargli sentire il peso del nostro interessamento, della nostra onnivora ossessione. Tutto senza uscire di casa. Tra Attrazione fatale (Adrian Lyne... Читать дальше...

La «sindrome tragica» nel destino dell’Occidente

Il Manifesto 

Nell’occasione del centenario della morte di Max Weber, uno dei più grandi intellettuali del Novecento, autore di grandi classici come L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-1905) o La politica come professione (1919), stroncato da quella influenza spagnola che tanto assomiglia alla pandemia che stiamo vivendo, diventa fondamentale mettere a confronto diverse categorie della teoria weberiana con le emergenze e le sfide presenti nella società contemporanea. Misurare il nostro mondo profondamente in crisi e... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Джиган

Джиган о съемках в шоу «Выжить в Дубае»: «Когда голоден, ты автоматически злой»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош


Елена Рыбакина

В России отреагировали на "скрытую баранку" и достижение Рыбакиной на Ролан Гаррос



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Елена Рыбакина

Елене Рыбакиной поставили неожиданный «диагноз»



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России