Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2021

Новости за 14.02.2021

Un hotel per i vizi dei divi a Hollywood

Il Manifesto 

La mattina del 5 marzo 1982 era estremamente tranquilla ai bordi della piscina di un albergo di West Hollywood: a mezzogiorno, pochi clienti erano sdraiati, sonnecchianti, a prendere il sole, e quasi non avevano notato il passaggio, nel giardino poco lontano dall’acqua, di un uomo con una macchina da scrivere sotto il braccio, evento non molto bizzarro in un luogo spesso scelto come buen retiro da sceneggiatori, giornalisti e romanzieri. Allo stesso modo, era stata degna di scarsa attenzione,... Читать дальше...

Bajani, la stessa fuga tra diverse pareti

Il Manifesto 

Fra gli scrittori della generazione di mezzo, Andrea Bajani ha senza dubbio una delle fisionomie più definite e ormai riconosciute. Dopo una decina di titoli di narrativa, portato alla forma-romanzo e alla sua costitutiva complessità da una attitudine al racconto che si apre volentieri alla panoplia o alla struttura modulare, Bajani attinge con Il libro delle case (Feltrinelli, «Narratori», pp. 263, € 17,00) un suo punto di equilibro sia nella resa stilistica, asciutta e indenne da virtuosismi... Читать дальше...

L’arrivo della peste nera e l’immaginario macabro

Il Manifesto 

Nel 1346 la peste arrivò in Crimea. Inoculata nell’uomo da pulci che avevano morso ratti infetti (il batterio responsabile sarebbe stato scoperto solo nel 1894), la malattia si era diffusa lungo le vie commerciali attraverso l’impero mongolo e aveva raggiunto i tatari impegnati nell’assedio di Caffa, colonia genovese e porto nevralgico sul Mar Nero frequentato dai mercanti italiani. Sfibrati da tre lunghi anni d’assedio in condizioni igieniche paurose e dalla virulenza del morbo, nel 1348 i tatari... Читать дальше...



Ana Katz, un tocco di umanità dentro un sistema ostile

Il Manifesto 

Attrice, sceneggiatrice e prolifica regista del cinema argentino – l’esordio nel 2002 con la commedia El juego de la silla – Ana Katz ha vinto il premio Big Screen del Festival di Rotterdam appena concluso con El Perro que no calla, la storia di formazione del protagonista Sebas (lo interpreta il fratello della regista Daniel Katz), spostata però in avanti negli anni, verso la mezza età: «In fondo a qualunque età ci troviamo in un coming-of-age: pensavo fosse divertente raccontare … Continua

Читать дальше...

L’eresia senza tempo di Frank Zappa

Il Manifesto 

«Un pomeriggio stavo a casa,e all’improvviso ascoltai dalla strada una versione di If 6 was 9 che non conoscevo, ben suonata, e con una voce magnifica. Pensai bello sto disco, cercai su Shazam, ma nessun risultato. Mentre pensavo a chi mai potesse essere, sentii la musica interrompersi all’improvviso, dopo un po’ si ascoltava solo la batteria e il basso, capii che non era un disco, ma che qualcuno stava provando. Scesi in piazza e trovai una band che stava provando … Continua

Читать дальше...

Giulia Domna dalla Siria a Roma: ascesa e disgrazie di una capostipite

Il Manifesto 

«Non parteciperò più alle fastose cerimonie officiate da nostro padre in onore di quel dio che si è manifestato a noi sotto l’aspetto di una lucida e nera pietra caduta dal cielo (…) Ho indossato la tunica bianca legata con il nodo d’Ercole che questa notte Severo scioglierà (…) Non ha requie, ma questa volta, per fortuna, la meta è l’Oriente! Torno a casa! Ti rivedrò!». Sono queste alcune delle parole che Francesca Ghedini fa pronunciare a Giulia Domna in … Continua

Читать дальше...

Opere nell’oscuro, problema ricettivo dell’Ottocento

Il Manifesto 

«Andai a Treviso, a Bassano, a Castelfranco; feci passeggiate a piedi e in carrozza, visitando vecchie chiese ammuffite con dipinti male illuminati». Così racconta il protagonista del Carteggio Aspern,il romanzo breve di Henry James che si svolge nella Venezia decadente di fine Ottocento. Il problema della cattiva, forse pessima illuminazione dei dipinti in Italia è sempre stato molto sentito dallo scrittore americano che, già quando era arrivato nella città lagunare nel 1869, aveva scritto una... Читать дальше...

Cupezza e vitalità tra i fogli Brunelli

Il Manifesto 

    Morassi era un uomo dalla cortesia impeccabile: nato a Gorizia quando era ancora una città austriaca, aveva studiato nella Vienna imperiale con Max Dvorák. Detto così sembra che si racconti una favola ma tutto torna alla realtà se si ricorda che un suo contemporaneo, Alcide De Gasperi, del Trentino austriaco, fu deputato a Vienna prima di diventare capo del governo italiano nell’ultimo dopoguerra. Era un gran piacere ascoltare Morassi quando mi parlava dei pittori veneziani da lui amati …... Читать дальше...



Rembrandt il polacco

Il Manifesto 

    Ne ha fatta di strada questo cavaliere polacco, tra paesi e continenti, ma anche tanta strada nell’immaginario delle persone che ne sono rimaste stregate. Il Cavaliere polacco è un capolavoro di Rembrandt, dipinto intorno al 1655, poco prima che la vita del grande artista venisse travolta dalla bancarotta. Dal dicembre 1935, cioè dal giorno della sua apertura al pubblico, il quadro è esposto alla Frick Collection di New York. La stessa Frick ha da poco pubblicato un libro, … Continua

Читать дальше...

Stig Dagerman, l’imprevedibile si fa lingua

Il Manifesto 

Cresciuto in un paese «accerchiato», com’era la Svezia, ma al riparo dall’espansione nazista, Stig Dagerman – prima ancora di diventare un anarco-sindacalista e un socialista libertario – è stato un atipico scrittore di guerra: aveva ventiquattro anni quando nel 1947 uscì Autunno Tedesco, una raccolta di cronache dalla Germania ridotta in macerie realizzate per l’Expressen. In piedi fra i relitti, lì dove «ogni luogo è il peggiore», fra una umanità dimenticata, di profughi e sfollati tedeschi... Читать дальше...

Sublimazione, nella distanza dalla madre la via al sublime

Il Manifesto 

A partire dagli anni Ottanta, anche in coincidenza con la pubblicazione, nel 1986, del seminario di Lacan su L’Éthique de la psychanalyse, che presentava una interpretazione innovativa della poesia dell’amor cortese, la natura e la genesi del concetto freudiano di «sublimazione», un concetto straordinariamente complesso, hanno stimolato intense discussioni, non solo nel campo degli studi psicoanalitici, spesso polarizzandosi tra chi ne convalidava il valore clinico e chi metteva l’accento sulla... Читать дальше...

Gelosia, il delirio del prediletto sulla soglia della ragione

Il Manifesto 

Manca, nella lingua italiana, un corrispettivo del verbo francese affecter, la cui potenza espressiva sta nel contenere in sé tanto la radice linguistica del termine affectus quanto, grazie ai suoi diversi significati (influenzare, compromettere, colpire, incidere, ammalare), le sue conseguenze sugli esseri umani. Nella nostra lingua, la parola ‘affetto’ può essere intesa sia come sinonimo di buon sentimento (di tenerezza, di amore), sia come sinonimo di «malato» (colpito, impressionato). Nell’ambivalenza delle loro manifestazioni... Читать дальше...

Massimo Recalcati, la lezione di Fachinelli per una teoria misurata sulla dismisura dell’inconscio

Il Manifesto 

Nel 1972, all’università di Louvain in Belgio, Jacques Lacan tenne una celebre lezione, interrotta da un giovane rivoluzionario che accusò gli astanti di preferire il chiuso dell’aula all’aperto dello spazio politico, e lo stesso Lacan di fornire una giustificazione reazionaria alle miserie quotidiane. Il cambiamento caldeggiato dai rivoluzionari, ribatté Lacan, altro non era se non un nuovo tipo di ordine; la domanda dello studente venne così elusa e disinnescata. L’episodio è ripreso da Massimo... Читать дальше...

Ma oggi a quali Greci dobbiamo guardare?

Il Manifesto 

Secondo un esperto di nuove tecnologie, i testi scolastici «sono morti, senza ancora saperlo» (Massimo Mantellini, Dieci splendidi oggetti morti, Einaudi 2020, p. 72). Fosse vero, la situazione sarebbe quella descritta dal Berni: «E come avvien quand’uno è riscaldato, / Che le ferite per allor non sente, / Così colui, del colpo non accorto, / Andava combattendo ed era morto». Invece, al momento, per la scuola si produono regolarmente molte opere nuove, non solo seduli revamping (che pure non mancano)... Читать дальше...

Aleksandr Etkind, non più pseudoscienza borghese, la psicoanalisi si fa spazio in Russia

Il Manifesto 

Per quanto controversa sia la sua storia, la psicoanalisi in Russia gode di una lunga e feconda tradizione, pur gravata da innumerevoli traversie; e d’altra parte è nota l’influenza che ebbe sul pensiero di Freud e di molti dei suoi seguaci la descrizione psicologica dei personaggi da parte dai classici ottocenteschi (da Lermontov a Dostoevskij e Tolstoj). Alla storia di questa tradizione e al contributo fornito da scrittori, filosofi, psicologi e psichiatri, è dedicato il volume di Aleksandr Etkind... Читать дальше...

Sovversioni di un irregolare

Il Manifesto 

Dimenticare Panzieri? In molti vorrebbero farlo. In troppi l’hanno già fatto, ridotto al silenzio come i soggetti sociali di cui condivise attese e rivolte. Come i braccianti del sud d’Italia, che conobbe da dirigente di partito. Come gli operai delle fabbriche del Nord, in particolare di Torino, che incontrò già da «irregolare» della politica, proprio nel momento del loro «risveglio». (…) E tuttavia «ridurre al silenzio» Raniero Panzieri, ancora a quarant’anni dalla morte, così come avevano tentato... Читать дальше...

Passato e futuro di una grammatica della musica

Il Manifesto 

Il panorama musicale novecentesco appare non dissimile dall’articolatissimo arcipelago preclassico: un novero di maniere diversificate per quanto è varia e polivoca la geografia di una società cosmopolita. Sebbene il XX secolo sia stato diversamente e più diffusamente radicale sul piano dello sperimentalismo linguistico, l’assorbimento in chiave regolativa di elementi innovativi ha, com’era prevedibile, continuato ad agire. Anzi, molto più di quanto non sia avvenuto nella letteratura contemporanea... Читать дальше...

Draghi chiede unità e giura sulla svolta: «Siamo ambientalisti»

Il Manifesto 

Cosa cambierà? Di certo lo stile. Quello, anzi, è già cambiato. Se ne accorgono per prime le troupe che assediano palazzo Chigi per rubare una battuta ai ministri che lasciano il primo cdm dell’era Draghi. Magro bottino. Escono senza scucire mezza parola. È stato lo stesso premier, dopo aver doverosamente ringraziato il capo dello Stato, a indirizzare il nuovo corso: «Si comunica quel che facciamo, non quel che vogliamo fare». Sintetico ma chiaro. Nella prima riunione del governo è d’obbligo …... Читать дальше...

Al-Shabaab attacca, Somalia a rischio disintegrazione

Il Manifesto 

Cresce sempre di più l’incertezza in Somalia. Dopo il rinvio delle elezioni presidenziali – previste lo scorso 8 febbraio – e la scadenza del mandato del presidente uscente Mohamed Abdullahi Mohamed detto “Farmajo”, con conseguente vuoto di potere, lo stato del Corno d’Africa è ripiombato nuovamente in un clima di terrore a causa dei continui attacchi da parte dei miliziani jihadisti di al-Shabaab, gruppo affiliato ad al-Qaeda. Sono almeno tre le persone morte e altre otto sono rimaste ferite... Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Шевчук

Поэт Влад Маленко заявил, что творчество Шевчука потеряло патриотизм





Rss.plus
Сергей Собянин

Собянин: Трасса Солнцево — Бутово — Варшавское шоссе будет готова в 2026 году




В Йошкар-Оле росгвардейцы поздравили подшефных кадет с завершением учебного года

В модельной библиотеке Шатуры прошла встреча в формате выездной администрации

«Моя душа всегда с тобой», – дочь Анастасии Заворотнюк трогательно обратилась к матери в день ее кончины и опубликовала фото с актрисой

Достижения Подмосковья в нейроиммунологии представили в Санкт-Петербурге




E ora c’è l’overbooking per i sottosegretari

Il Manifesto 

I numeri sono larghissimi in parlamento, un po’ stretti invece al governo. Draghi deve fare i conti con la legge che stabilisce un numero massimo di quindici ministri “veri”, già raggiunto con l’annunciata promozione di Garavaglia che ieri si è visto assegnare un generico «coordinamento di iniziative nel settore del turismo» ma presto riceverà delega e portafoglio. Per la stessa ragione l’«innovazione» di Colao resterà senza portafoglio e quella di Cingolani continuerà a chiamarsi «ministero dell’ambiente... Читать дальше...

Ex Ilva, il Tar dà ragione al sindaco di Taranto: va chiusa, inquina ancora

Il Manifesto 

Il Tar di Lecce ha respinto i ricorsi presentati da ArcelorMittal Italia ed Ilva in amministrazione straordinaria, avverso l’ordinanza sindacale contingibile ed urgente del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci del 27 febbraio 2020. Preoccupato dal rischio sanitario derivante dalla produzione dello stabilimento siderurgico e dalle emissioni in atmosfera dovute ad anomalie impiantistiche registrate tra agosto 2019 e il febbraio di un anno fa, il primo cittadino chiedeva l’eliminazione del rischio e... Читать дальше...

Venezuela, per l’Onu le sanzioni Usa e Ue sono «devastanti per la popolazione»

Il Manifesto 

Se il governo statunitense ha sempre negato che le sanzioni contro il Venezuela potessero colpire la popolazione, penalizzando appena gli alti funzionari chavisti e le imprese ad essi legate, dalle Nazioni unite non poteva giungere una smentita più netta. I RISULTATI PRELIMINARI della visita nel paese, dall’1 al 12 febbraio, di Alena Douhan, relatrice speciale Onu sulle misure coercitive unilaterali e sui diritti umani, mostrano in maniera inequivocabile quanto «devastanti» siano le conseguenze dell’embargo «sull’intero popolo venezuelano... Читать дальше...

Errori politici, non strappi costituzionali

Il Manifesto 

Michele Ainis (Repubblica 12 febbraio) sostiene che con il governo Draghi siamo alla rivincita della Costituzione scritta su quella deformata dalla prassi. Il giorno dopo sul manifesto Mauro Volpi teme un commissariamento della forma di governo parlamentare. Due valenti costituzionalisti esprimono opinioni diverse, sostanzialmente contrapposte. Forse non tengono nel debito conto un dato: il pregio maggiore della forma di governo parlamentare in genere, e in particolare di quella italiana, è l’elasticità. Читать дальше...

Mario, dove sei? Smettila di scherzare

Il Manifesto 

Il mondo è qui, sempre più consumato, mai rialzatosi realmente e sempre maledettamente peggiore: i forti hanno vinto, la cattiveria domina e i ricchi non piangono mai. Sullo sfondo, un male, incorretto e mai pago, miete vittime da est a ovest e da nord a sud. Noi restiamo a casa, con lo sguardo fermo su ciascun particolare di una quotidianità che, quasi, non riconosciamo più. Soffriamo una sospensione di vita, un vuoto d’aria che rimbalza in noi ogni volta che … Continua

Читать дальше...

Acosta: «Pérez è temuto sia dai correisti sia dalla destra»

Il Manifesto 

Non si sa ancora chi sarà lo sfidante di Arauz, il candidato correista, al ballottaggio presidenziale dell’11 aprile in Ecuador. Pérez sembrava sicuro del secondo posto ma pochi seggi e alcuni voti di differenza tra conteggio rapido e manuale avrebbero ribaltato il risultato. I due contendenti e il quarto classificato, Hervas di Izquierda Unida, sembrerebbero orientati ad un accordo anti Arauz. Ma sarà ben diverso, per l’elettorato di sinistra, la scelta da compiere in base a chi sarà il contendente … Continua

L'articolo Acosta... Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Булат Окуджава

Виктор Астафьев, Булат Окуджава, Юлия Друнина, Борис Васильев – 100-летие литераторов-фронтовиков отметили в Стамбуле




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Эксперт по семейному капиталу Светлана Петрова: как быстро накопить на авто



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России