Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2021

Новости за 21.02.2021

Addio a Gianni Ferrara

Il Manifesto 

La sera di sabato 20 febbraio è morto a Roma Gianni Ferrara, era ricoverato da qualche giorno in clinica per una polmonite batterica. Gianni avrebbe compiuto tra poco 92 anni, era nato nell’aprile del 1929 in provincia di Caserta. Da giovane vinse il concorso come assistente parlamentare della camera. In seguito ha insegnato diritto costituzionale nelle università di Genova, di Napoli e per trent’anni alla Sapienza di Roma. È stato un maestro del diritto costituzionale e con lui si sono … Continua

... Читать дальше...

Così conobbi Del Litto: quando ero studente la sua biografia di Stendhal m’aveva stregato

Il Manifesto 

L’incontro con il professor Victor Del Litto, pontefice degli stendhaliani, avvenne a Grenoble, nel 1983, anno in cui si celebrava il secondo centenario della nascita di Henri Beyle: ovviamente Stendhal, cui era stata dedicata allora una mostra, ospitata nella ancora esistente casa del dottor Henri Gagnon, nonno materno di Beyle. Sarebbe valsa la pena fare il viaggio fino a Grenoble per darvi un’occhiata. Era prevedibile che nella scelta dei materiali da esporre, le mani le avesse messe sicuramente Del Litto. Читать дальше...

Stendhal, tramonto e disdoro nei territori del Papa

Il Manifesto 

Se Stendhal, come intuiva da buon profeta di sé stesso, è stato compreso con un secolo di ritardo si deve a un fatto di politica e di stile. Se un Sainte-Beuve ne deprecava l’ideologia, tanto diversa dalla sua di assennato accademico, in quanto evocava l’epopea rivoluzionaria e l’età eroica della borghesia, un altro che non lo amava troppo, Paul Valéry, poteva riassumerne i temi della narrativa nella sequenza asindetica di «Napoleone amore energia felicità». Stendhal, romantico del tutto atipico... Читать дальше...



Diano, dopo settant’anni il diapason della parola vibra ancora

Il Manifesto 

«Intendere nei suoi principî la logica dell’opposizione che, prima di attestarsi nel pensiero riflesso, era già nella religione e nel mito, significa intendere la logica e i principî di tutta la civiltà greca». Così scriveva Carlo Diano in una delle prime pagine dello splendido saggio, scritto nel 1954, e rielaborato vent’anni dopo, Il pensiero greco da Anassimandro agli Stoici (oggi Bollati Boringhieri, con un’introduzione di Massimo Cacciari): quell’opposizione, che fu «denunciata in termini... Читать дальше...

Roberto Masotti, un ritratto di Keith Jarrett in quarant’anni d’immagini

Il Manifesto 

«All’epoca ovviamente non si potevano controllare subito le foto sul visore della macchina, o andare in albergo a guardarle su un computer. Ma Jarrett si è sempre dilettato un po’ di fotografia: preciso com’è, faceva per bene tutto quello che faceva, comprese le foto. Quindi magari era in grado di intuire che dal servizio che stavo realizzando su di lui poteva venire fuori qualcosa di valido». Roberto Masotti se lo spiega così, che nel ’73, a Bergamo Alta, Jarrett abbia … Continua

Читать дальше...

Churchill, un malinconico leone in abito da sirena

Il Manifesto 

Su Churchill tutto sembra essere stato detto, intanto da lui, in particolare nei sei volumi della Storia della seconda guerra mondiale, che gli fruttarono il Nobel per la letteratura, oltre a strepitose somme tanto in dollari quanto in sterline, signorilmente dilapidate come tutti gli altri moltissimi soldi guadagnati con il giornalismo e la letteratura, spesi in champagne Pol Roger e altri costosi Chablis, Claret, Bordeaux. Come disse alla moglie Clementine, l’alcol gli aveva dato molto più di... Читать дальше...

Pasolini, avanguardie e pastiche

Il Manifesto 

«A Beethoven e Sinatra preferisco l’insalata / A Vivaldi l’uva passa che mi da più calorie»: è facile, riascoltando Bandiera bianca di Battiato, andare con la mente a un’altra, non meno partigiana rivendicazione di gusti e simpatie, quella cioè consegnata da Pier Paolo Pasolini al rotocalco comunista «Vie nuove» nell’ottobre 1962. Rispondendo a un lettore che lo interrogava sul suo ruolo d’intellettuale posto di fronte al discorso della modernità, il poeta aveva infatti replicato con determinazione... Читать дальше...

I cavallini di Puteaux e il demone della sintesi: Duchamp-Villon

Il Manifesto 

    Nel giugno 2019 comparve in un’asta parigina il Baudelaire di Raymond Duchamp-Villon, una delle versioni in terracotta: stupiva la modica base di partenza. Perché? La testa era risorta dopo un restauro, ma ottimamente eseguito!, che ne aveva reintegrato i molti frammenti di un’accidentale caduta. Cercai di convincere un amico né ricco né povero a partecipare, blandendolo non tanto con la concentrata possanza di un’effigie che nel 1911 istituì un canone, quanto con un argomento… spiritistico... Читать дальше...



Gerald Murphy, gigantismo iperreale fra dorate finzioni

Il Manifesto 

Quando i Murphy lessero Tenera è la notte fresco di stampa si riconobbero subito nei due personaggi principali: lei con il lungo filo di perle gettate sulla schiena abbronzata, lui in cappello da baseball e costume a strisce bianche e rosse su una spiaggia in Costa Azzurra. I due protagonisti di Francis Scott Fitzgerald non solo erano stati costruiti sul loro aspetto fisico e sul loro stile di vita, ma lo scrittore aveva anche espresso giudizi sulla loro expensive simplicity … Continua

Читать дальше...

Koudelka, monito bianco-nero sulle rovine del Mediterraneo

Il Manifesto 

Fin dalla loro nascita all’inizio dell’Ottocento, la fotografia e l’archeologia hanno avuto un obiettivo comune, congelare il tempo: l’una catturando tempo e spazio in un’immagine, l’altra recuperando le tracce materiali del passato. Le foto di rovine classiche divennero presto moneta corrente nell’economia visiva della media borghesia emergente. A distanza di due secoli, la diffusione della fotografia a livello popolare ha causato un processo di estraniamento tra oggetto riprodotto e osservatore... Читать дальше...

Pasternak, il cuore stretto in quartine di suono, senso, emozione

Il Manifesto 

La chiave alla poesia russa del primo Novecento è il peso della voce. La grana, la pasta, la fibra sonora del verso sono già tutto, sono anche ritmo, semantica, invenzione. La poesia è la sua realizzazione fisica, il suo suono, sempre e esclusivamente performato. Prima di scriverli, Mandel’štam teneva sulle labbra per settimane i versi, Chlebnikov inseguiva il senso universale di ogni fonema. Tradurre il Pasternak all’apice del fulgore creativo, il poeta di Mia sorella, la vita (Sestra moja – … Continua

L'articolo Pasternak... Читать дальше...

Berdjaev, vita di un anarchico spirituale, isolato nella diaspora russa

Il Manifesto 

Proveniente da una famiglia di nobili ufficiali, Nikolaj Berdjaev cominciò il suo percorso da posizioni marxiste, dichiarandosi un aristocratico «che ha accolto la verità del socialismo». Partecipò alla Unione della liberazione che nei primi del ’900 lottava per rovesciare lo zarismo; era un fervente ortodosso ma al tempo stesso un anticlericale – nel 1916 pubblicò Il senso della creazione. Saggio per la giustificazione dell’uomo, il nucleo del suo pensiero religioso, in contrasto con la Chiesa. Читать дальше...

Il ragazzo romantico è qui

Il Manifesto 

Se c’è un poeta intensamente amato, tradotto, imitato – almeno da chi è ‘nato platonico’ – questo è Keats. Poeta romantico per eccellenza, annunciato da Novalis appena dopo la nascita nel 1795: «Il carattere più completo, quello trasparente, spontaneamente comprensibile – quello leggero e splendente per natura ed elastico» (Polline, 1798), che ispira a Pater l’ideale classico di bellezza: «Più volte il mondo è stato sorpreso dall’eroismo, dalla saggezza, dalla passione di questa limpida natura di cristallo» ( Diaphaneité, 1864). Читать дальше...

La rappresentazione di chi sopravvive

Il Manifesto 

Il racconto intorno alla violenza maschile contro le donne assume, in particolare nel contesto italiano, una complessa configurazione nella modalità di rappresentazione sulla scena pubblica, nei media, sul web. Una vasta letteratura sul tema lo indica con chiarezza, così come il lavoro che il femminismo ha condotto in questi decenni. Occorre tuttavia volgere lo sguardo a una posizione diversa quando ci si deve concentrare sugli effetti di quel che le reiterate violenze producono, spesso sfociando... Читать дальше...

Franceschini sceglie Zuchtriegel per Pompei

Il Manifesto 

Nella fastosa cornice del Colosseo – palcoscenico prediletto della propaganda dell’ormai archiviato Mibact –, il «neo» ministro della cultura Dario Franceschini ha annunciato ieri che il nuovo direttore del Parco archeologico di Pompei è Gabriel Zuchtriegel. L’archeologo nato a Weingarten nel 1981 e naturalizzato italiano lo scorso luglio, è stato scelto «personalmente» da Franceschini fra i tre candidati designati dalla commissione al termine di una selezione internazionale alla quale hanno partecipato... Читать дальше...

Gli «anticorpi» di Vo’, un anno dopo

Il Manifesto 

La data del 21 febbraio resterà a lungo impressa nella memoria di Vo’. Un anno fa, nel piccolo paesino sui colli Euganei in provincia di Padova, nessuno si sarebbe immaginato di ritrovarsi al centro dell’attenzione del mondo intero. Ma la morte di Adriano Trevisan, un uomo di 77 anni deceduto dopo dieci giorni di ricovero nel vicino ospedale di Schiavonia, cambiò tutto. Si trattava, infatti, del primo caso accertato di una vittima italiana per coronavirus. La conferma che molti temevano: … Continua

L'articolo Gli «anticorpi» di Vo’... Читать дальше...

Simmel, nei sentimenti evocati, il valore di tutti gli oggetti

Il Manifesto 

Abituati come siamo a considerare le categorie del pensiero economico come questioni tecniche, di cui si occupano solo gli economisti di professione, diamo poi per scontato cosa si intenda quando si parla di lavoro, valore, denaro. A smentire l’ovvietà di questi concetti contribuisce un breve testo titolato Filosofia del lavoro (a cura di Francesco Valagussa, Mimesis, pp. 129, € 9,00) di Georg Simmel, una di quelle figure del pensiero che, dopo avere lasciato un segno importante nella sua epoca... Читать дальше...

Arsenij Tarkovskij, un poeta traversato dall’astro terrestre

Il Manifesto 

A metà degli anni Venti del secolo scorso, raggiunge Mosca, «per studiare», un diciottenne meridionale di non comune bellezza. Proviene da Elizavetgrad, città ucraina appena ribattezzata Zinov’evsk in omaggio al primo presidente dell’Internazionale comunista (Zinov’ev, appunto), recando con sé per tutto bagaglio «un quaderno di poesie e la capacità di fare a meno di mangiare per due giorni di seguito». Si chiama Arsenij Tarkovskij. La sua famiglia porta le stigmate dell’intelligencija rivoluzionaria... Читать дальше...

Racconti spirituali, procedure narrative virate verso l’esaltazione dell’essenziale

Il Manifesto 

Mai come nell’era del trionfo della tecnologica, l’uomo si è consegnato mani e piedi all’irrazionale. Un mondo in mano agli scienziati è popolato da una umanità che vagola in un buio pieno di monitor illuminati. Tutto succede come per miracolo, la tecnologia – cioè buona parte delle nostre vite – è da molti vissuta come un’esperienza religiosa. In questa contingenza si è aperto un crepaccio, l’ennesimo, tra l’esperienza e la sua comprensione, in cui l’essere umano sembra precipitare, alla ricerca... Читать дальше...


Музыкальные новости
Песня

Продвижение Музыки. Раскрутка Музыки. Продвижение Песни. Раскрутка Песни.





Rss.plus
Россия

Лидер движения «Всеармянский фронт» Аршак Карапетян 24 мая 2024 года встретился с членами Координационного совета российско-армянских организаций России и политологами




Современную детскую площадку открыли в деревне Дубнево

«Верю — все будет как надо»: биография Анастасии Заворотнюк

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Эксперты Центра лечебной педагогики приняли участие в IV Форуме руководителей организаций «Мы в ответе за наших детей» и провели курс повышения квалификации для специалистов




Iss: «85% dei casi Covid da inizio pandemia in sole dieci regioni»

Il Manifesto 

Sono stati 14.931 i nuovi casi di Coronavirus ieri in Italia su 306.078 test effettuati. Il tasso di positività è sceso a 4,87%. I decessi sono stati 251; 364.835 le persone in isolamento domiciliare. Ancora in aumento i pazienti in terapia intensiva: più 4 rispetto a venerdì, 2.063 in tutto. In calo i ricoveri ordinari: 106 in meno per un totale di 17.725. La regione con il maggior numero di nuovi casi è stata la Lombardia (3.019) seguita da Emilia … Continua

Читать дальше...

Espulsi anche gli astenuti. Di Battista invoca Rousseau

Il Manifesto 

È confermato: c’è una spina nel fianco del Movimento 5 Stelle che siede proprio al collegio dei probiviri, l’organismo che ha dovuto pronunciarsi sull’espulsione dei primi 36 parlamentari che hanno votato contro la fiducia a Draghi. È la consigliera comunale di Villorba, nel trevigiano, Raffaella Andreola, che giù nei giorni scorsi si era dichiarata contraria alla sanzione richiesta da Vito Crimi e che ieri ha ribadito il concetto. DI PIÙ: fino a oggi non era mai successo che una decisione … Continua

... Читать дальше...

Sugli sfratti le prime tensioni nella nuova maggioranza

Il Manifesto 

Il primo provvedimento in scadenza e dunque la prima prova della nuova maggioranza tiene i deputati e le deputate delle commissioni affari costituzionali e bilancio al lavoro fino alla tarda sera di sabato. Partenza difficile, con Forza Italia che al mattino propone di far saltare tutte le modifiche sulla quali si era raggiunto un accordo, poi la votazione degli emendamenti al decreto milleproroghe può partire. E arrivano importanti novità. Spostato al 30 settembre il termine per l’approvazione... Читать дальше...

Vaccini e scienza, Biden chiede impegno «atlantico»

Il Manifesto 

Dal palcoscenico internazionale del G7, il presidente Usa Joe Biden ha ripetuto che l’era trumpiana è chiusa: «L’America è tornata, l’alleanza transatlantica è tornata», ha dichiarat senza mai nominare Trump ma con l’evidente intento di seppellire definitivamente gli ultimi 4 anni. Biden ha chiesto il ripristino dell’alleanza transatlantica, sottolineando che «La democrazia non nasce per caso. Dobbiamo difenderla»lodando il potere delle alleanze, parlando di un’America che per prima sta affrontando le sfide all’esperimento democratico. Читать дальше...

«No ai brevetti», i centri sociali protestano davanti alla Pfizer di Ascoli Piceno

Il Manifesto 

Le regole del mercato non si possono rivedere, o quantomeno discutere, nemmeno durante una pandemia globale. Ieri mattina, di fronte alla sede di Ascoli Piceno della Pfizer, i centri sociali delle Marche si sono presentati per protestare contro le politiche della multinazionale principale produttrice mondiale di vaccini anti Covid. Tute bianche d’ordinanza, fumogeni e un lungo striscione: «Basta profitti sulla salute. Espropriamo i brevetti». La richiesta è financo banale, visti i tempi, ma sono... Читать дальше...

Draghi, i troppi non-detto sulla politica estera e sulla Ue

Il Manifesto 

Scriviamo per uscire almeno dalla piaggeria dilagante verso il nuovo presidente del Consiglio, che sembra ricordare la scenetta di Petrolini-Nerone – e che certo non lo aiuta. Per parlare della «politica estera di Draghi»: le otto righe elencatorie recitate in Parlamento. Non sembra innovativa, ma in sostanziale continuità con la politica estera precedente e soprattutto piena di silenzi e non-detto. Parliamo subito delle scelte scontate: «europeista», «atlantista» e «multilateralista», definite «irrinunciabili». Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Deep Purple

Deep Purple. You Keep On Moving




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош


Ролан Гаррос

Белорусские теннисистки проведут стартовые встречи открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Эксперт по семейному капиталу Светлана Петрова: как быстро накопить на авто



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России