Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2021
1 2 3 4
5
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
19
20
21
22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 03.07.2021

Italia: è finita l’età dell’innocenza

Il Manifesto 

L’età dell’innocenza è finita, l’Italia del pallone non è  più spensierata. È semplicemente eccezionale, batte il Belgio, la squadra più forte del mondo, così almeno dicevano le statistiche. Finisce 2-1, azzurri in semifinale, contro la Spagna. Il Belgio esce e l’epilogo non era affatto scontato. Il primo tempo è uno spettacolo e il merito è (soprattutto) della squadra di Roberto Mancini. L’Italia si adegua soltanto prima del fischio d’inizio. Inni nazionali, squadre schierate, Lukaku e compagni... Читать дальше...

Il cinema italiano è ancora da scoprire

Il Manifesto 

Di cinema italiano al Festival di Cannes non ce ne è molto, non così tanto almeno rispetto alle attese e alle «promesse» dei tanti film realizzati in questi mesi di pandemia. Perché se le sale hanno sofferto – anzi sono state travolte dalla chiusura «virale» e divorate dal progressivo affermarsi (e moltiplicarsi) delle piattaforme – la macchina cinema intesa come produzione e set è andata avanti, e persino come dicono gli addetta ai lavori, in modo proficuo del solito. E … Continua

Читать дальше...

L’America vista dalla Croisette, un paesaggio dell’ immaginario

Il Manifesto 

Annunciato a Cannes 2020, come altri titoli inclusi nella selezione di quest’anno, The French Dispatch è il ritorno di Wes Anderson sulla Croisette con un cast che sembra quello di un film di Woody Allen prima che finisse sulle liste nere, e disegnato per il tappeto rosso dei sogni di Thierry Fremaux, ricco com’è di grossi nomi del cinema americano ed europeo. Angelica Huston, Tilda Swinton, Ed Norton, Timothee Chalamet, Lea Seydoux, Bill Murray, Mathieu Almaric, Frances McDormand, Willem Dafoe... Читать дальше...



Diego Marcon formato famiglia

Il Manifesto 

Poche inquadrature, tempi dilatati, una canzone in inglese, un dramma famigliare, ma soprattutto una tecnica di realizzazione che combina insieme, in formato originario 35mm, live action e animazione digitale in modo poco distinguibile. Ed è proprio in questa messa in scena, perturbante e teatralizzata, che risiede il fascino di The Parents’ Room, il cortometraggio di Diego Marcon, prodotto dal museo MADRE di Napoli grazie al contributo di Italian Council, bando del Ministero della Cultura che promuove gli artisti italiani all’estero... Читать дальше...

La Croisette non parla castillano

Il Manifesto 

Nonostante la prestigiosa la presenza tra i giurati del concorso di Daniel Burman, il regista argentino che ci ha fatto conoscere nei suoi film i personaggi e il quartiere ebraico dell’Once di Buenos Aires, e Kleber Mendonça Filho il regista brasiliano di Aquarius, scarsissima è la presenza a Cannes di film latinoamericani: il solo film in concorso è Memoria, anche se del tailandese Apichatpong Weerasethakul (Uncle Boonmee) coproduzione di Colombia con Francia, Germania, Uk, interpretato da Tilda... Читать дальше...

Dalla Russia con dissenso

Il Manifesto 

Alcuni film del passato, significativi nella storia del cinema, fanno da riferimento teorico anche per quelli contemporanei, nelle cinematografie del centro ed est Europa. Nella sezione dei classici restaurati, il festival di Cannes offre alcune decisive esperienze cinematografiche assenti da tempo come Kieslowski, tanto amato quanto dimenticato, con un film realizzato dopo il Decalogo (1988), La doppia vita di Veronica (1991) ovvero come il cinema possa indagare delle pieghe del destino, un film... Читать дальше...

«Resurrexit Cassandra», voce sempre attuale delle coscienze

Il Manifesto 

Tocca quest’anno a Cassandra inaugurare la stagione estiva del Teatro nazionale di Napoli in una delle location più belle e struggenti che si possano immaginare, il grande spazio teatrale «assiso» nel Parco archeologico di Pompei. Grande emozione per il luogo, e curiosità per la mitologica figlia di Priamo, che oggi è divenuta appellativo sprezzante per definire chiunque predìca disagi o disgrazie in arrivo. Il senso profondo, e attuale, di quella «signora», o fanciulla incolpevole, della narrazione antica... Читать дальше...

Viaggiatori, classici e nuove identità

Il Manifesto 

Non sembra essere un’edizione che rischia e prova a esplorare strade ancora poco battute, almeno estremo orientali, quella di quest’anno di Cannes, ma sarà comunque un festival che avrà fra le sue punte di diamante alcuni lavori provenienti dall’area asiatica. In competizione ritorna, dopo aver presentato Asako I & II nel 2018, Ryusuke Hamaguchi, forse il regista dalle tendenze più autoriali uscito dall’arcipelago giapponese negli ultimi anni. Fresco del gran premio della giuria all’ultimo... Читать дальше...



Rock, lenti o pentastellati?

Il Manifesto 

«Il doppiopetto è lento, i bluejeans sono rock; il cannone è lento, i fiori sono rock; il 26 è lento, il 27 è rock; Cassano è rock, Zeman è rock, Moggi è lento; Valentino Rossi è rock; Porto Cervo è lento; lo zoo è lento, la foresta è rock; il sesso è rock, il sasso è lento; la tortura è lentissima, la pietà è rock; le polpette sono rock, l’hamburger è lento; Paperino è rock, Topolino è lento; il silicone … Continua

Читать дальше...

Nel mondo chiuso della Signorina Giulia

Il Manifesto 

Leonardo Lidi è certo uno dei registi più interessanti della sua generazione (poco più che trentenne), e pur avendo spaziato, come attore o come responsabile dell’allestimento, dalla classicità fino al contemporaneo, mostra una sua attrazione esplicita verso i testi di un secolo fa, la nascita della scena moderna, che ama affrontare con letture essenziali e spesso «rovesciate»: da Ibsen a D’Annunzio, da Garcia Lorca a Tennessee Williams. Sono letture «oblique» le sue, ma che riescono a mettere... Читать дальше...

«Emma» una rivista libertaria

Il Manifesto 

Un incontro Carlotta Pedrazzini per discutere sia della rivista Emma (Prospero editore) da lei diretta, sia per analizzare il periodo complesso che stiamo attraversando. Il tempo trascorre rapido nel parlare di politica, femminismo, società, guerre, eguaglianza, cultura, Resistenza e pandemia che si coniuga molto bene con economia. Il tutto da una prospettiva libertaria. Quando e perché è nata l’idea di dar vita alla rivista Emma? «Emma», rivista semestrale di culture e pensieri libertari, è nata da un’esigenza... Читать дальше...

Le nozze di Figaro nel segno di Strehler

Il Manifesto 

Sono trascorsi 100 anni dalla nascita di Giorgio Strehler e 40 dalla prima della sua regia de Le nozze di Figaro, che il Teatro alla Scala di Milano ripropone in ricordo del maestro e per celebrare il ritorno del pubblico in sala e dell’orchestra in buca per l’allestimento scenico di un’opera, dopo il vuoto interminabile imposto dal Covid. Al posto dell’allora quarantenne Riccardo Muti sul podio c’è il poco più che quarantenne Daniel Harding, che, a differenza del suo illustre … Continua

Читать дальше...

Il lungo viaggio di Cip e Tigre

Il Manifesto 

Il topos letterario dell’identificazione tra umanità e mondo animale, del quale effettivamente l’uomo fa parte anche se spesso lo dimentica, è un più che classico di quella forma di narrazione mitica che prende il nome di fiaba. E la fiaba, si sa, non solo nasce prima della storia, ma pure le succede, nella sua eterna capacità di trasmissione poietica del valore simbolico delle immagini. L’abilità dell’affabulatore, cioè del narratore di fiabe, e del suo illustratore, colui cioè che la rende …... Читать дальше...

Nello spazio visionario di un ecosistema

Il Manifesto 

Artista associata alla Triennale di Milano fino al ’24, Annamaria Ajmone è una performer magnetica, autrice di un movimento sofisticato nella parcellizzazione minuziosa dell’istante in fluire. Al FOG Performing Arts Festival, fino al 21 luglio in Triennale, ha portato il suo NO RAMA, trio femminile che trasforma lo spazio in un visionario ecosistema. Il pezzo inizia nell’ombra: Ajmone, Marta Capaccioli e Lucrezia Palandri si sussurrano parole alle orecchie, rotolando a terra come un corpo trino dalla mobilità in continuum. Читать дальше...

La bella serata di Manuel Legris

Il Manifesto 

Il pubblico torna in platea anche per la danza. Accade il 7 e l’8 luglio al Teatro alla Scala con Serata Contemporanea, sette coreografi con cinque debutti per il teatro e una novità in prima assoluta. Un’impronta verso la visibilità alla Scala delle variegate correnti della danza attuale che accrescerà la consapevolezza del pubblico. La locandina è stuzzicante a partire dalla creazione per 17 danzatori firmata da Natalia Horecna, alle spalle una carriera di danzatrice da John Neumeier e al Nederlands... Читать дальше...

Lo sguardo inquieto di Ivo Saglietti

Il Manifesto 

Il tatuaggio, in parte nascosto dall’orologio, fa capolino sul polso sinistro. Ivo Saglietti (Tolone, Francia 1948, vive a Genova) si accende una sigaretta nello studio di Nazario Dal Poz, a Roma, sotto lo sguardo di Pier Paolo Pasolini ritratto da Dino Pedriali, circondato dagli scatti di Mario Dondero, Gianni Berengo Gardin, Fausto Giaccone ed altri grandi fotografi italiani, tutti in bianco e nero. Una conoscenza – diventata profonda amicizia – che risale agli anni ’80, quella tra il fotoreporter... Читать дальше...

Osvaldo Soriano a via Tomacelli

Il Manifesto 

Osvaldo Soriano era uno scrittore irrequieto, un narratore di sinistra in perenne definizione, perciò in continua evoluzione. È stato un grande scrittore e un grande giornalista. Si guardava sempre intorno e arricchiva i suoi articoli con particolari che rendevano leggeri i suoi resoconti. Una leggerezza che portò aria nuova al manifesto e tra i suoi lettori, appesantiti dagli articoli ideologici degli anni ‘70. Quando Osvaldo Soriano mise piede per la prima volta al quinto piano di Via Tomacelli a Roma... Читать дальше...

Un’artistica nomenclatura di creature

Il Manifesto 

Resident Evil 8 the village è uscito da qualche settimana, bellissimo ma diverso da come ce l’aspettavamo. Via gli orrori truci alla Texas chainsaw massacre in un gioco che tenta la strada più impervia, quella del rinnovamento, del riscrivere e rimescolare le carte ormai risapute di una saga che quest’anno compie 35 anni e non mostra segni di cedimento. Resident evil 8 anzi VIII con i numeri romani che risaltano sulla parola village, villaggio, è qualcosa di sorprendente, innovativo e … Continua

Читать дальше...

Frankenstein, i mostri siamo noi

Il Manifesto 

Di tutto il franchise Resident Evil, Village è il più «silenthill-iano»: i mostri terrorizzano perché non si possono sconfiggere, e non si possono sconfiggere perché fondamentalmente i mostri siamo noi. Da un punto formale, Village è la conclusione del dittico iniziato con VII e complessivamente costituiscono una sorta di prequel alla sequenza canonica: VIII infatti rivela lo stadio antecedente alla scoperta del T-virus quando si riponevano le speranze della guerra batteriologica in un fungo in... Читать дальше...


Музыкальные новости
Певица

Певица Валерия и Иосиф Пригожин улетели из России в Турцию





Rss.plus
#123ru.net

Сотрудники Росгвардии задержали устроившего стрельбу с балкона мужчину в Подмосковье 




Прихожанин зарезал женщину в трапезной храма в Сергиевом Посаде

К тушению пожара на востоке Москвы привлекли авиацию

16 семей из Пензенской области вошли в полуфинал конкурса «Это у нас семейное»

Еще 6 полигонов ТКО рекультивируют в Подмосковье в 2024 году по нацпроекту




Fra tetri manieri e bambole assassine

Il Manifesto 

Quando Resident Evil Village fu annunciato pensai ad uno scherzo mal riuscito, malgrado il fascino horror di panorami e mostri. Non credevo possibile, pur trattandosi dei reami di un relativo impossibile, che il protagonista di quest’ottavo Resident Evil fosse ancora Ethan Winters, un «uomo qualunque» che nel settimo episodio finisce nella magione putrida di una famiglia di assassini mutanti più orripilante e molesta di quelle dirette da Tobe Hooper e da Wes Craven. Il ritorno di Ethan mi apparve... Читать дальше...

«Il nero», Black Lives Matter-ed

Il Manifesto 

In piena polemica sulla nazionale e il rituale del ginocchio a terra -adesione a un messaggio che non ammetterebbe dubbi – la proiezione de Il Nero di Giovanni Vento ricorda come la problematica razziale sia sempre «attuale». Il nero è un film del 1966 di notevole modernità espressiva e maturità politica che racconta la vita di ragazzi dalla pelle più o meno scura, in una Napoli metropolitana, tra musica jazz (magnifica colonna sonora di Umiliani con Gato Barbieri) e self-services … Continua

Читать дальше...

Liliana Cavani, l’etica della trasgressione

Il Manifesto 

Quest’anno la mostra di Pesaro (21-26 giugno) ha scelto per la prima volta una donna, Liliana Cavani per l’evento speciale dedicato al cinema italiano. Merito di Cristiana Paternò ispiratrice e curatrice dell’evento e del direttore della mostra Pedro Armocida che da alcuni anni dedica particolare attenzione alla presenza femminile nel cinema. Il dovuto omaggio a Liliana Cavani è stato un’ottima occasione per rivedere e per gli spettatori più giovani probabilmente vedere per la prima volta, tutti... Читать дальше...

Rabbia e paura, frutti dello stesso albero della violenza

Il Manifesto 

Due personaggi protagonisti, Antonio e Paolo, due fratelli che sono soprattutto due emozioni: la paura e la rabbia. Gli affamati (Ponte alle Grazie, pp. 170, euro 14), esordio notevolissimo di Mattia Insolia, racconta di come queste emozioni possano agire attraverso i corpi di un ragazzo di diciannove anni e di un altro di ventidue. L’approccio narrativo ci riporta al naturalismo, all’idea di poter scoprire attraverso la letteratura le ragioni per le quali gli esseri umani, posti in una determinata... Читать дальше...

La combinazione degli spazi nel segno di Carlo Aymonino

Il Manifesto 

È una meritevole iniziativa, dopo poco più un decennio dalla sua scomparsa, la mostra che su Carlo Aymonino (1926-2010) hanno ideato le sue figlie Livia e Silvia alla Triennale di Milano, curata da Manuel Orazi dal titolo: Carlo Aymonino, Fedeltà al tradimento (fino al 22 agosto), allestita in un inusuale e giocoso format «pop-up» del tutto inaspettato. La scenografa Federica Parolini l’ha scelto per raccontare a tuttotondo il nostro protagonista utilizzando un gran numero di materiali tra fotografie... Читать дальше...

«Levante pela Terra» indigeni contro Bolsonaro

Il Manifesto 

Nell’accampamento Levante pela Terra, promosso nella spianata dei ministeri a Brasilia da circa 850 indigeni di 48 diversi popoli di tutto il paese, la parola d’ordine è resistenza. Resistenza contro il disegno di legge 490/2007 che, in caso di approvazione parlamentare, renderebbe di fatto irrealizzabili le demarcazioni dei territori indigeni e, più in generale, contro l’offensiva scatenata a tutti i livelli dal governo Bolsonaro contro i diritti dei popoli originari consacrati dalla Costituzione. Читать дальше...



Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников


Уимблдон

Надаль пропустит Уимблдон из-за желания сыграть на Олимпиаде



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России