Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2021
1 2 3 4
5
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
19
20
21
22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 01.07.2021

Carabinieri di Piacenza, cinque condanne per spaccio e tortura, 12 anni a Montella

Il Manifesto 

Dodici anni di reclusione per Giuseppe Montella, l’appuntato dei carabinieri considerato il leader del gruppo della caserma Levante di Piacenza che l’anno scorso, in pieno lockdown, venne chiusa dopo che emersero spaccio di droga e tortura. È la sentenza pronunciata in abbreviato dal tribunale, dopo che la pm aveva chiesto una condanna a 16 anni. Condannati anche gli altri componenti del gruppo: otto anni all’appuntato Salvatore Cappellano, sei all’appuntato Giacomo Falanga, tre anni e quattro... Читать дальше...

Apple consente la censura alle app LGBTQ+ in più di 150 paesi

Il Manifesto 

Una mela omofoba, come proprio non te l’aspetti. Una mela comunque subordinata agli omofobi. Anche se negli anni s’era voluta accreditare come quella che “pensa diversamente”, anche se nel giorno dell’ultimo gay pride aveva rivestito il suo marchio coi colori dell’arcobaleno. Sì, marchio, perché si parla di Apple, il colosso che per primo ha superato i duemila miliardi di capitalizzazione. Più esattamente si parla dei suoi store on line, dai quali 1 miliardo di utenti in tutto il mondo compra... Читать дальше...

Green, la svolta che non c’è

Il Manifesto 

Dopo l’accordo tra i rappresentanti di Parlamento Europeo, Commissione e Consiglio sui punti principali della riforma ( 2023 – 2027 ), della Politica agricola comune ( PAC)  , siamo all’ultimo giro di boa:  manca un ultimo passaggio nel Parlamento Europeo per porre fine ad un negoziato che è durato tre anni ed ha rischiato più di una volta il naufragio. Quello approvato è un documento complesso che dovrà essere letto bene, ma sul quale è già possibile esprimere una valutazione … Continua

Читать дальше...



«Boys», quei ragazzi ormai invecchiati ma sempre con l’amore per il rock

Il Manifesto 

Si chiamano Boys, una band come tante ne erano nate nei decenni tra il Sessanta e il Settanta dove tutti o quasi avevano messo insieme una rockband. Conoscono anche un piccolo grande successo, poi uno di loro muore, muoiono anche sogni e le speranze di un mondo migliore e così, ognuno intraprende la propria strada nella vita. Ora sono passati tanti anni ma il destino riserva loro una sorpresa: farli tornare di nuovo su un palco a suonare la loro … Continua

Читать дальше...

ShorTs Film Festival, lo sguardo curioso dell’immagine filmica

Il Manifesto 

Sembra che il solstizio d’estate, afoso e luminoso come non mai quest’anno, abbia inaugurato la stagione dei festival (non solo cinematografici) che oramai tornano in presenza, indicando e celebrando gli spazi, la loro fisicità, la suggestione che emanano non solo dagli schermi – magari posti nelle piazze urlanti di rondini, nei giardini all’ombra delle facciate in fiore, in qualche silenzioso andito scampato al clamore della città rovente –, ma anche attraverso le tende vellutate, le pareti ovattate... Читать дальше...

Arto Lindsay e le notti dantesche di Carmelo Bene

Il Manifesto 

Nella notte del 31 Luglio 1981, una notte che si affaccia già sul 1 Agosto, Carmelo Bene recita la Lectura Dantis, pubblica declamazione di Dante Alighieri dal terrazzo che si trova alla base della torre degli Asinelli, davanti a una grande folla assiepata lungo tutta via Rizzoli . L’occasione è il primo anniversario della strage alla stazione, celebrato con quattro giorni di manifestazioni e convegni. Un evento epocale, una celebrazione per una volta davvero in tono: Carmelo Bene aveva scelto... Читать дальше...

Drodesera, percorsi artistici in mutazione

Il Manifesto 

Era partita già nella scorsa estate la muta di Drodesera, da festival con 40 anni alle spalle a Centro di ricerca per le pratiche performative Centrale Fies. Ora, abbandonata con coraggio la sicurezza di una programmazione festivaliera collaudata, ha inaugurato – nei margini delle restrizioni anti Covid – una nuova stagione di percorsi artistici che occupano tutto l’anno e tutti gli spazi dell’ affascinante ex centrale idroelettrica di Fies. Un esempio pioniere in Italia di recupero di archeologia... Читать дальше...

L’on the road di Amanda sulla strada dell’adolescenza

Il Manifesto 

In sala da oggi c’è uno di quei film che vanno cercati con cura, planato sullo schermo dopo un’attesa di mesi, una scommessa che il suo autore, Francesco Fei, non ha mai messo da parte nonostante la condizione pandemica avversa. Del resto l’ostinazione ne è un po’ una caratteristica: l’ispirazione è un romanzo, Wonder When You’ll Miss Me di Amanda Davis che aveva conquistato il regista appena letto, poi scrittura e i tempi lunghi come spesso capita alle produzioni indipendenti … Continua

Читать дальше...



Cassandra, il progetto della discordia

Il Manifesto 

Numerosi sono gli strumenti con cui gli umani hanno cercato di prevedere il futuro. Nei secoli il volo degli uccelli, le viscere degli animali, il moto degli astri si sono prestati a letture che oggi ci sembrano fantasiose, ma che ai loro tempi erano accolte con la considerazione oggi riservata alle previsioni sfornate dai big data – e chissà che fra mille anni (ammesso la nostra specie esista ancora) la nostra attuale reverenza non appaia altrettanto ridicola. Insolito ma per … Continua

Читать дальше...

Brenda Lozano, tra realtà e funghi sacri

Il Manifesto 

Zoé è una giornalista di Città del Messico, cresciuta in una famiglia borghese: un padre morto troppo presto che l’ha incoraggiata a seguire le proprie passioni, una madre anticonformista dalle intuizioni inspiegabili quanto provvidenziali, una sorella turbolenta e creativa, perenne fonte di guai. Feliciana è una vecchia india nata e vissuta nella sierra, che ha sempre lavorato duramente e a quattordici anni ha sposato uno sconosciuto scelto dalla famiglia, mettendo al mondo tre figli e sopportando botte e miseria... Читать дальше...

Festivaletteratura, una edizione all’insegna della trasformazione

Il Manifesto 

Festivaletteratura di Mantova è arrivato alla venticinquesima edizione. Dall’8 al 12 di settembre con molti interrogativi riguardanti anzitutto il mondo che verrà, il luogo in cui si collocherà la cultura in questo legittimo desiderio di novità; in questo sentimento di un futuro che, a più di un anno dall’inizio della pandemia, sembra essere difficile anche solo da pronunciare. Saranno oltre 250 i nomi di autrici e autori che affronteranno le domande di un presente tutto da ridefinire, a partire... Читать дальше...

Mappature mitiche di un Giappone dolente e intenso

Il Manifesto 

«Se guardo fuori dalla finestra vedo l’antenna delle telecomunicazioni. Mi alzo dal tatami e all’orizzonte vedo l’antenna. Sotto l’antenna ci sono le risaie». Un frammento sonoro che emerge dal buio in una lingua conosciuta da pochi, per prendere forma in italiano sul pannello nero. «A casa nostra si parlava il dunan, era la nostra lingua, è la nostra lingua. I giapponesi lo chiamano hogen, ‘dialetto’. Sono riusciti a convincere pure noi a chiamare la nostra lingua madre ‘dialetto’». «Una volta... Читать дальше...

Naufragio al largo di Lampedusa, strage di donne e bambini

Il Manifesto 

«Ennesimo naufragio» è ormai la formula di rito per le stragi annunciate che si ripetono nel Mediterraneo. L’ultima è avvenuta ieri prima dell’alba durante un soccorso della Guardia costiera tra Lampione e Lampedusa, a 5 miglia nautiche dalla costa. Cioè in uno dei tratti di mare a cui il premier Mario Draghi si era riferito nel question time alla Camera del 12 maggio scorso dicendo: «Nessuno verrà lasciato solo in acque territoriali italiane». Sette donne, di cui una incinta, hanno … Continua

Читать дальше...

Genazzani: «Scienza e politica meglio tenerle distinte»

Il Manifesto 

Armando Genazzani occupa diverse postazioni-chiave in questa fase della lotta al virus, che si combatte più negli hub vaccinali che in ospedale. Direttore del dipartimento di farmacologia all’università del Piemonte Orientale, Genazzani siede nella Commissione tecnico-scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e nel Comitato per i medicinali per uso umano di quella europea (Ema). Sono i due organi che, su scala geografica diversa, hanno il potere di autorizzare il commercio di un farmaco o un vaccino. Читать дальше...

Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti

Il Manifesto 

Il 30 giugno, ieri, si è celebrato il Social Media Day, la giornata mondiale dei social media. La celebrazione nacque nel 2010 quando Mashable decise di sottolineare in questo modo l’impatto dei social media nella comunicazione globale. Erano già passati 13 anni dal lancio della prima piattaforma social, Sixdegrees, fondata nel 1997 da Andrew Weinreich, per consentire ai suoi utenti di elencare amici e familiari, profili e affiliazioni scolastiche.  Seguito dalla nascita di Friendster, MySpace... Читать дальше...

«I nostri batteri mangia-plastica contro i rifiuti»

Il Manifesto 

Alcuni batteri sono dei temibili agenti patogeni ma altri svolgono funzioni straordinarie: sono capaci di vivere in condizioni estreme, di vivere in simbiosi con gli animali e i vegetali e adesso risultano fondamentali anche per contrastare varie forme di inquinamento, grazie alla capacità di degradare le sostanze organiche, naturali e di sintesi. All’Università di Milano-Bicocca si sta lavorando a un processo che impiega batteri particolari per eliminare i residui di plastica che rimangono nella frazione organica dei rifiuti. Читать дальше...

L’auto elettrica italiana ha le batteria scariche

Il Manifesto 

Sono in atto delle faticose discussioni tra Stellantis e il Governo per la localizzazione nel nostro paese di una fabbrica di batterie, mentre si ha notizia di altre due iniziative, non si sa ancora quanto fondate; ma intanto sono già state avviati 40 impianti nel settore in Europa. In nessuno l’apporto di imprese italiane sembra molto rilevante. Questo richiama, tra l’altro, l’attenzione sui mutamenti in atto nel mondo dell’auto e sulla forte debolezza nazionale nel settore. La filiera dell’auto... Читать дальше...

Diritti delle donne, dalla dichiarazione di Pechino solo passi indietro

Il Manifesto 

Più di un quarto di secolo dopo la Dichiarazione di Pechino del 1995, che aveva segnato l’impegno mondiale per lottare contro le diseguaglianze di genere, rimasta praticamente lettera morta senza nessun altro summit internazionale dedicato a questa causa, sotto l’egida dell’Onu Donne si è aperto ieri a Parigi, per tre giorni (e con un anno di ritardo a causa del Covid), il Forum Génération Egalité, co-organizzato da Francia e Messico. In programma ci sono più di 700 interventi. Sono presenti … Continua

L'articolo Diritti delle donne... Читать дальше...

Il garante dei detenuti Palma: immagini devastanti come quelle di Genova

Il Manifesto 

Mauro Palma, garante nazionale dei detenuti, si è chiesto che impressione fanno all’estero le immagini dei detenuti massacrati dalla polizia penitenziaria in un carcere italiano? Sono immagini distruttive la cui portata e gravità è comparabile alle vicende del G8 di Genova, giusto venti anni fa. Quei video testimoniano di un’operazione progettata a freddo, sotto gli occhi delle telecamere quindi con la certezza della impunità. Sono immagini che certo gireranno all’estero, credo che la questione... Читать дальше...


Музыкальные новости
Пианист

Пианисту провели уникальную операцию в Воронеже





Rss.plus
#123ru.net

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.




Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге об открытии в Магадане школ для ИТ-специалистов

Лучший HR-бренд – «Грузовичкоф»

Онколог Марина Шорина: «Раковая опухоль потребляет колоссальное количество энергии из запасов человека»

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» легально изготавливает армии и спецслужбы. 6 серия. СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.




Quella brutalità dice che la tortura è sempre di sistema

Il Manifesto 

Le immagini interne al carcere di Santa Maria Capua Vetere parlano chiaro. Tutti abbiamo potuto vedere le violenze gratuite e brutali commesse da agenti di Polizia Penitenziaria su qualunque detenuto gli passasse sotto mano, finanche se su sedia a rotelle. È’ stata una rappresaglia indiscriminata, illegale, disumana che non ammette alcuna giustificazione. Non c’è attenuante che regga: lo stress, le proteste dei giorni precedenti, il virus. Quella che abbiamo visto è una pratica pianificata di... Читать дальше...

Nucleare, la Slovenia raddoppia Krško

Il Manifesto 

Il suo «fine vita» era stato fissato al 2023: per la vecchia centrale slovena di Krško, attiva già da 40 anni, sembrava giunto il momento di spegnersi. Costruita in joint venture tra Slovenia e Croazia negli anni ’70 quando ancora erano Jugoslavia, ha un vecchio reattore ad acqua pressurizzata della Westinghouse con quasi 49 tonnellate di ossido di uranio. NEGLI ANNI, non sono mancati gli incidenti con chiusure temporanee dell’impianto ed i problemi legati al silenzio sloveno sulle caratteristiche dei … Continua

L'articolo Nucleare... Читать дальше...

Il governo e l’Europa non possono più chiudere gli occhi

Il Manifesto 

La notizia dell’ennesimo naufragio a poche miglia da Lampedusa ci impone una riflessione seria sulla sostenibilità etica e morale delle nostre politiche migratorie. Non possiamo più chiudere gli occhi su quanto sta accadendo nel Mediterraneo centrale. La dismissione dei dispositivi di soccorso europei, l’accanita criminalizzazione del soccorso in mare insieme alla limitazione dell’operatività delle Ong sta determinando una sostanziale sospensione del Diritto internazionale ad opera dei governi europei... Читать дальше...

La variante Conte sul Campidoglio. Gli effetti del terremoto sulle alleanze

Il Manifesto 

Al di là di equilibri parlamentari e scontri interni al Movimento 5 Stelle, il primo appuntamento per valutare la portata della rottura tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo restano le elezioni amministrative che dovrebbero essere fissate per il primo fine settimana di ottobre. È difficile pensare, tanto per cominciare, che un M5S de-contizzato non paghi qualche scotto nel voto di Roma. La candidatura di Roberto Gualtieri, che è stato il ministro dell’economia nel governo giallo-rosa e che con Conte... Читать дальше...

Le origini ritrovate per celebrare più Xi che il Pcc

Il Manifesto 

Il Partito comunista cinese, nato a Shanghai nel 1921, ha percorso i primi anni della sua vita all’interno di una delle fasi più travagliate della storia cinese. Nato con l’impeto del movimento del 4 maggio 1919 e sulle ceneri dell’ultima dinastia, al suo primo congresso contava 53 iscritti e si premurava di rappresentare per lo più il proletariato urbano, protagonista allora di grandi scioperi, repressi dai signori della guerra. Sarà Mao, con le sue inchieste sulle campagne dell’Hunan, a riportare... Читать дальше...

Protezioni all’aperto, il caso da studiare di chi non le ha mai indossate

Il Manifesto 

L’obbligo di indossare mascherine anche all’aperto è stato un memento homo, per ricordare visivamente a tutti l’emergenza in corso? Da un lato, vari studi e situazioni empiriche dimostrano che il rischio virale all’aperto è bassissimo, dall’altro nazioni che fin dall’inizio hanno imposto per decreto la «protezione delle vie respiratorie» anche outdoor hanno avuto elevatissime mortalità riferite a Covid-19: un caso da studiare è la Repubblica ceca. Ma l’emergenza non è risolta nella stessa Cuba... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Юрий Лоза

Лоза оценил перспективы музыкальной карьеры Валиевой




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


WTA

Надежда Петрова высказалась о перспективах Арины Соболенко снова возглавить рейтинг WTA



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Game News

Мафия-НН: отличная команда сплоченных коллег, которые стали друг другу почти как семья.



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России