Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2021
1 2 3 4
5
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
19
20
21
22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 17.07.2021

Nell’anniversario del G8 del 2001, organizzazioni sociali, attiviste e attivisti di tutto il mondo tornano a Genova

Il Manifesto 

A vent’anni del G8 del 2001, organizzazioni sociali nazionali e internazionali, attiviste e attivisti di tutto il mondo tornano a Genova, dove parteciperanno alle iniziative promosse dalla rete “Genova 2021: voi la malattia, noi la cura”. All’assemblea nazionale del 19 pomeriggio e a quella internazionale del giorno dopo ci saranno le sigle e le persone che diedero vita alla stagione del movimento altermondialista, la stagione dei Forum Europei e del Forum mondiale e che ancora oggi sono in campo... Читать дальше...

Addio a Graham Vick

Il Manifesto 

E’ morto a Londra Graham Vick, grande regista d’opera che ha lavorato per i maggiori teatri del mondo. Avrebbe compiuto 68 anni il prossimo 30 dicembre e da qualche tempo aveva problemi di salute tanto che aveva dovuto rinunciare a portare avanti la regia del Ballo in maschera che aprirà il Festival Verdi di Parma che gli sarà dedicato. A dare la notizia è il Teatro Regio della città emiliana a cui il decesso è stato comunicato dalle persone a … Continua

Читать дальше...

Nel caleidoscopio di Bolzano Danza

Il Manifesto 

Swan. Cigno. Un volo a caleidoscopica sfaccettatura insieme all’immaginario suscitato da un animale iconico, archetipo, simbolo ambiguo e volubile della danza stessa. Questo il titolo, già di sé foriero di mille suggestioni, di Bolzano Danza, che ieri sera ha tagliato, emozionando, il nastro della sua 37a edizione. «Un festival che, dopo l’esperienza dell’anno scorso con le 100 repliche di Eden – assoli per un solo spettatore a volta, si riappropria della sua tradizionale struttura, ma con spazi... Читать дальше...



Riconoscere le differenze allargando i diritti

Il Manifesto 

In linea con la dichiarazione Universale dell’ONU del 1948 la quale afferma che “Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti” ci sembra un principio fondamentale il riconoscimento per tutti gli esseri umani di essere liberi di vivere secondo i propri sentimenti e le proprie scelte, senza subire violenze e discriminazioni in base ad esse. La libertà di poter godere dei propri diritti è un valore essenziale di una società democratica e qualora tale libertà non … Continua

Читать дальше...

Quella torta (troppo piccola) dei diritti

Il Manifesto 

Siamo donne che ogni giorno lavorano con e per le donne, per sostenerle nel difficile processo di uscita da relazioni affettive divenute tossiche, per via di partner – maschi alfa, perfettamente integrati, socialmente presentabili, culturalmente idonei – che si riconoscono nella narrazione socialmente diffusa della disparità tra i sessi e della differenza di potere tra uomini e donne che segna la cultura patriarcale.  Sappiamo bene che il binarismo imposto, la predestinazione dei ruoli individuali dentro al determinismo biologico... Читать дальше...

Jean-Gabriel Périot, il popolo fuori dalla sua caricatura

Il Manifesto 

Del libro di Didier Eribon, pubblicato nel 2009 e divenuto una lettura di riferimento e di formazione, Jean-Gabriel Périot ha mantenuto il titolo. Il suo film lavora però su un «adattamento» libero, che mette da parte l’autobiografia del «transfugo di classe», e quanto riguarda la sessualità e la sociologia dell’omosessualità, per concentrarsi sulla storia della classe operaia, e sull’affermazione in Francia del Front national come voto di protesta da parte di quella classe che si sente «consegnata»... Читать дальше...

Addio a Libero De Rienzo, talento eccentrico del nostro cinema

Il Manifesto 

Il piccolo mondo del cinema è stato investito da una notizia triste e imprevedibile. Libero De Rienzo è stato trovato senza vita a causa di un infarto che lo ha portato via a 44 anni. E di quel piccolo mondo Libero, detto Picchio, ha fatto parte, da sempre. Era nato a Napoli ma si era trasferito a Roma con la famiglia quando aveva solo due anni. Al seguito del padre Fiore De Rienzo è entrato in contatto con il mondo … Continua

Читать дальше...

Quei capolavori nel corso del tempo

Il Manifesto 

Dopo esser stato il primo festival internazionale l’anno passato a sperimentare il cinema in presenza, quest’anno Cinema Ritrovato rilancia col solito programma super-nutrito e un’escursione nel tempo e nello spazio che offre qualcosa a tutti i potenziali spettatori, compresi i bimbi. Basta menzionare alcune delle molteplici sezioni per farsi un’idea dell’ampiezza dello sguardo: dagli omaggi a Romy Schneider e Aldo Fabrizi a cinque film scritti dal geniale Herman Mankiewicz (che fungeva più che altro da script doctor... Читать дальше...



Il caso Caruso, analisi di un film bloccato dal tenore

Il Manifesto 

Enrico Caruso è stato la prima star mediatica e il cinema non poteva certo lasciarselo sfuggire, ma questa sua esperienza è ignorata dai più. Nel 1918, quando il cinema americano si faceva ancora a New York, il tenore firma un contratto con Jesse Lasky della Famous Players per l’ingente somma di 200.000 dollari per due film. Il primo è My Cousin, una commedia degli equivoci in cui interpreta il duplice ruolo del tenore Caroli e del cugino Tommaso, figurinaio a … Continua

Читать дальше...

Poeti ribelli e spiriti rivoluzionari: il Parallel Cinema

Il Manifesto 

«Smettiamola con la politica! Per me oggi (e non solo) il cinema è (forse) più importante della politica, è cultura politica che nutre l’anima», mi disse anni fa Adoor Gopalakrishnan anni fa a Venezia in occasione di una intervista per la presentazione di uno dei suoi film-poesia. Il cineasta originario del Kerala, unico stato indiano oltre al West Bengala ad aver avuto da sempre un governo comunista con politiche avanzate sul piano sociale e culturale, è presente con un film … Continua

Читать дальше...

Hong Sang-soo, la malinconica gioia di inventare nuovi mondi

Il Manifesto 

Hong Sang-soo è un regista inarrestabile, fare film per lui è un gesto che non può essere mai rinviato, che non si impiglia nelle incertezze produttive o in quegli ostacoli che bene conoscono i cineasti ovunque nel mondo. Lui procede, grazie anche a un gruppo di lavoro che lo accompagna ormai da anni, e questa sua creatività continua non si arena mai nella ripetizione. Se in ogni film ritroviamo personaggi, conversazioni, posti a lui cari – e i suoi iconici … Continua

Читать дальше...

Olimpiadi, al mercato degli atleti

Il Manifesto 

Con i petro-dollari si può comprare veramente di tutto, anche le medaglie olimpiche. Alcuni stati del Golfo, in particolare Bahrein e Qatar, lo hanno capito fin troppo bene, come testimoniano i risultati delle ultime edizioni dei Giochi moderni. Se mancano i campioni autoctoni, come è il caso di questi paesi, dove la tradizione sportiva lascia parecchio a desiderare, «conviene» importarli. Basta pagarli profumatamente e nel caso degli stati del Golfo questo è proprio l’ultimo dei problemi. Ma... Читать дальше...

Hubbard e Semeneya, le due facce del gender

Il Manifesto 

Sarà la neozelandese Laurel Hubbard, la prima transgender della storia delle olimpiadi a partecipare ai Giochi di Tokyo. Figlia dell’ex sindaco di Auckland, gareggerà a 43 anni nel sollevamento pesi, categoria +87 e risulta tra le favorite per la medaglia d’oro. Hubbard quattro anni fa si è sottoposta a un intervento per la transizione dal sesso maschile a quello femminile, e successivamente alle cure per stabilizzare gli ormoni. Oggi la sua condizione risponde ai criteri indicati dal Cio nel 2015... Читать дальше...

Olimpiadi, la variante italiana sui giochi

Il Manifesto 

Smaltita la vittoria degli Azzurri agli Europei di calcio e i fasti seguiti con folle acclamanti al passaggio del pullman che scorrazzava i campioni d’Europa per le vie di Roma (quanta politica di unità nazionale dietro il tricolore!), i riflettori si accendono sui Giochi olimpici di Tokyo. Il Covid ha messo a dura prova e poi in ginocchio ogni velleità nipponiche: le olimpiadi si svolgeranno a porte chiuse. La gran parte dei giapponesi, contrari persino allo svolgimento delle gare, ha … Continua

L'articolo Olimpiadi... Читать дальше...

Emilia di notti d’attesa

Il Manifesto 

If you ever plan to motor west / Travel my way, take the highway that is best /Get your kicks on route sixty-six. Chissà cosa ne sarebbe oggi della leggendaria route 66, quella che Steinbeck ribattezzò la mother road americana, senza la voce di Nat King Cole e le pagine di On the road, uno dei romanzi più citati e più sopravvalutati dell’intero novecento. Forse solo un nostalgico resoconto folcloristico, tra atmosfere da selvaggio west e polverose memorabilia, roboanti luci … Continua

Читать дальше...

Po-Po-Po Po-Po Po

Il Manifesto 

Alle autorità che volevano vietare alla Nazionale il giro sull’autobus scoperto, pare che Chiellini abbia detto: «se non ci fate festeggiare coi tifosi finisce che a Draghi gli portiamo la coppa sì, ma quella del nonno». Io non ci credo, come non credo che il Prefetto di Roma abbia provato a bloccarli: così fosse non sarebbe stato avvistato intento a tergere i cristalli del bus di cui sopra, né tantomeno si sarebbe visto il Capo della Polizia controllarne la pressione … Continua

Читать дальше...

Un crudo inferno famigliare

Il Manifesto 

Nella sua ancora imprescindibile introduzione a Ulysses di Joyce, Declan Kiberd spiega che a sottendere l’arte di Joyce è la convinzione secondo cui la paternità sia soltanto una finzione legale. Di qui la necessità, per i figli, di ribellarsi, prima o poi. È questa una convinzione che si concretizza anche nel fantasmagorico libro successivo di Joyce, il Finnegans Wake, in cui «ognuno è qualcun altro» com’è stato detto, e in cui i figli, i gemelli quasi siamesi («soamheis», è il … Continua

Читать дальше...

Girotondo in dieci tempi

Il Manifesto 

Miglior libro a fumetti al premio Andersen 2021, prestigioso riconoscimento italiano dell’editoria per ragazzi, Girotondo di Sergio Rossi e Agnese Innocente (Il Castoro, pp. 192, col, euro 16) è romanzo grafico in dieci episodi che racconta l’amore ai tempi di whatsapp. Ambientato a Bologna oggi, illustrato nitidamente nei suoi luoghi e angoli riconoscibili, è una concatenazione di dieci spaccati di vita che compongono un’unica narrazione collettiva. Da Stefano & Anna a Isa & Stefano: il cerchio si chiude... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Людвиг ван Бетховен

Юные туляки сыграли с филармоническим оркестром Бетховена и Вебера




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


WTA

Повернення Калініної до топ-50 та втрачені позиції Світоліної. Оновлені тенісні рейтинги WTA та ATP



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Архангельск

Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге о повышении экологического статуса целлюлозно-бумажных технологий в России



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России