Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2021
1 2 3 4
5
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
19
20
21
22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 25.07.2021

George Clinton, guida al party intergalattico

Il Manifesto 

La musica di George Clinton, l’archeologo del funk, il mistico interplanetario che il 22 luglio ha compiuto 80 anni, ha trovato nuove vie espressive nel corso degli anni Ottanta grazie al diffondersi dei primi campionatori. E lo stesso Clinton ne fu entusiasta: «Amo tutti i campioni e come sono stati reinterpretati; è il modo in cui le nuove generazioni fanno musica. Il funk è il dna stesso dell’hip hop». Insieme a James Brown, Clinton è l’artista più campionato dai produttori … Continua

Читать дальше...

George Clinton, come un alieno venuto dal funk

Il Manifesto 

Lo scorso 22 luglio ha compiuto 80 anni George Clinton, nato a Kannapolis in Nord Carolina, il musicista, cantante, autore, band leader, talent scout e produttore discografico che, oggi, va ormai considerato tra gli «inventori» del funk e tra i capostipiti dell’afrofuturismo, benché la paternità di due fra le maggiori culture neroamericane non gli venga del tutto riconosciuta dall’establishment, che da sempre preferisce ignorarlo o misconoscerne il prestigio, il valore, l’importanza, la presa sul mondo contemporaneo da almeno mezzo secolo. Читать дальше...

Le metamorfosi di una icona della storia, Napoleone

Il Manifesto 

Tra i versi del Cinque maggio Manzoni introduce la formula in cui dice di essersi smarcato, riguardo alla figura di Napoleone, tanto dal «servo encomio» dei cortigiani quanto dal «codardo oltraggio» degli opportunisti, che non mancarono, nell’un caso e nell’altro, specie fra i letterati italiani. Lo documenta con dovizia lo studio di Matteo Palumbo, Ei fu Vita letteraria di Napoleone da Foscolo a Gadda (Salerno editrice, pp. 100, € 9.40), una esquisse che unisce alla chiarezza analitica lo stile... Читать дальше...



Evgenij Solonovic abbandona la sua ombra

Il Manifesto 

In risposta a chi gli domandava come mai nel 1951 avesse deciso di iscriversi ai corsi di italianistica dell’Istituto di Lingue Straniere di Mosca, Evgenij Solonovic – traduttore di rara sensibilità, capace di misurarsi con poeti irriducibili a un minimo comune denominatore come Petrarca, Montale e Gioachino Belli – rispondeva che a spingerlo a una scelta all’epoca così eccentrica erano state le arie d’opera e le canzoni napoletane, trasmesse in continuazione dalla radio sovietica per estirpare... Читать дальше...

Sylvie Richterová, voce ospitale per le anime altrui

Il Manifesto 

Una installazione e un collage. Una installazione di parole e un collage della memoria. La peculiare attitudine di Sylvie Richterová a far franare la sintassi per poi rimontarla in un gioco di specchi mostra quanto la vocazione per la sua spazialità immateriale sia contigua alle sperimentazioni avanguardistiche degli artisti clandestini cechi all’epoca del regime comunista. Non a caso, splendidi collage di Jiri Kolár corredano la nuova edizione di Topografia (Místopis, Rina edizioni, pp. 173, e 20,00)... Читать дальше...

Cypkin, doppio viaggio in treno, e la sintassi incalza

Il Manifesto 

Nell’Unione sovietica degli anni Settanta tre romanzi gravitano attorno a una linea ferroviaria: La scuola degli sciocchi di Sasha Sokolov, Mosca-Petuški di Venedikt Erofeev e Estate a Baden-Baden di Leonid Cypkin. Le tre opere sono unite anche da una comune linea del destino: l’avere vissuto, prima di giungere al riconoscimento letterario e alla consacrazione, un’esistenza clandestina. Se i primi due sono capolavori studiati in patria e all’estero, tutta da scoprire è la sorte dell’enigmatico e intenso Estate a Baden-Baden... Читать дальше...

Amin Maalouf, il crollo all’orizzonte

Il Manifesto 

Grande indagatore dell’animo umano, Amin Maalouf descrive con impressionante lucidità i sentimenti che albergano nelle coscienze e determinano l’agire di ogni individuo. I suoi sono perlopiù romanzi a fondo storico, i cui personaggi, scelti con cura per rappresentare le più diverse componenti della società e delle correnti di pensiero di un dato periodo e di una data regione, reagiscono alle sollecitazioni esterne, ciascuno secondo la propria logica o inseguendo i propri fantasmi, così da rendere... Читать дальше...

Gli strappi di un outsider: Mario e la crisi della Repubblica

Il Manifesto 

Dal 1938, un monumento onora in Arpino (FR) Gaio Mario, concittadino «sette volte console»: il viaggiatore è preparato grazie a una pomposa epigrafe apposta a una porta urbica. La statua, non certo memorabile, risulta però meno retorica di quella dedicata all’arpinate più famoso, Cicerone. Una sobrietà adatta al personaggio di Mario: uno che, per conquistare il consenso delle truppe, asseriva di essere un soldato, un uomo fatto da sé, uno che aveva provato di persona ciò che i suoi rivali … Continua

... Читать дальше...



L’armonia che può salvare o uccidere

Il Manifesto 

I miti eroici assegnano alla musica un duplice e contraddittorio potere. La pratica di quella che i Greci chiamavano «arte delle Muse» (mousiké) – un «dono sacro» per i mortali, con riferimento non semplicemente al suono ma anche alla parola poetica e alla danza – senza dubbio determinava una più stretta vicinanza tra gli esseri umani e la dimensione divina, ma non fu mai un atto scevro di rischi. Poteva assolvere a una funzione formativa, catartica, secondo quanto teorizzato da … Continua

Читать дальше...

Incrociarsi e cangiarsi con le Sicilie

Il Manifesto 

Immersa nel susseguirsi di storie, nature e paesaggi che hanno plasmato le sue molteplici, composite, cangianti diversità, tramite ed eco del loro irradiarsi per i numerosi mari che la incrociano, sta, perno nel Mediterraneo, la sua isola più grande. Epitome del rincorrersi di quei molti Mediterranei, emerge con il suo frastagliarsi in tante Sicilie diverse, per altimetrie e morfologie, fisionomie, caratteri e predilezioni, come un aspro, delizioso, conturbante giardino che risulta di tante conviventi diversità in cammino. Читать дальше...

Le domande delle rovine

Il Manifesto 

  «Mi sono sempre chiesto perché ci siano delle persone che mostrano interesse per le rovine», dice Alain Schnapp, archeologo e professore emerito dell’Università Paris 1 Panthéon Sorbonne, specializzato in territori e città del mondo greco antico nonché in Iconografia. In occasione della recente pubblicazione del volume Une histoire universelle des ruines Des origines aux Lumières (Seuil, pp. 774, euro 49,00), abbiamo conversato con Schnapp per approfondire il senso di una ricerca sviluppatasi... Читать дальше...

Casa Albero, una scapricciata razionalista

Il Manifesto 

In questi giorni di caldo soffocante si riscopre il mare vicino alle grandi città. A poco più di trenta chilometri da Roma, Fregene è sempre stata una meta tradizionale di villeggiatura per le classi benestanti dagli anni cinquanta in poi ma, con l’andare del tempo, si è trasformata in un luogo sempre più mordi e fuggi, un posto di mare dalla mattina alla sera o, al massimo, adatto per un weekend. Le case degli attori e degli intellettuali al villaggio … Continua

Читать дальше...

Le Corbusier, museo individuale fra pipe e conchiglie

Il Manifesto 

La mostra Le Corbusier Viaggi, oggetti e collezioni alla Pinacoteca Agnelli di Torino (fino al 5 settembre) e il saggio Le Corbusier in India Villa Sarabhai, Ahmedabad, 1951-1956 di Maria Bonaiti con Alessandra Rampazzo (Electa, pp.120, euro 25,00) confermano, da due diverse angolazioni, che sono ancora molte le occasioni di ricerca intorno all’opera dell’architetto svizzero-francese. La mostra prende spunto dalla sua vita privata di collezionista; il libro è la storia di una villa ideata quando... Читать дальше...

Castrignanò, memorie di pizzica dalle viscere della terra per «Masseria Boncuri»

Il Manifesto 

«Jeu me ’ntisu la matina, già vau straccu te la sira/dodici ure di fatìa, quattru sordi e na ciurnata/ Pimidori e sanginischi, alla Masseria Boncuri/ lu padrone sta allu friscu, capurale statte accorto (io mi alzo la mattina, sono già stanco della sera/dodici ore di lavoro, quattro soldi e una giornata/ Pomodori e angurie, alla Masseria Boncuri/Il padrone sta al fresco: caporale stai attento!)». Sotto il sole torrido del Salento, legioni di braccianti – in gran parte stranieri – lavorano … Continua

L'articolo Castrignanò... Читать дальше...

I giornali criticano i Giochi, la tv punta sullo sport e sugli introiti

Il Manifesto 

Il giorno dell’apertura dei giochi olimpici, il Tokyo Shinbun, uno dei giornali più letti nella capitale, aveva al suo interno una pagina con una lista di tutti i problemi che hanno afflitto l’organizzazione dell’evento in questi ultimi anni. DALLE CONTROVERSIE legate allo stadio, inizialmente progettato da Zaha Hadid, al primo logo creato e poi sostituito in quanto accusato di plagio, dalle accuse di corruzione a Tsunekazu Takeda, presidente del comitato olimpici giapponese, fino alla decisione... Читать дальше...

La decisione giuridica a prova di algoritmo

Il Manifesto 

La delega alla macchina è una tentazione dei nostri tempi e il mondo della giustizia non fa eccezione. Ne parlano Antoine Garapon e Jean Lasségue nel libro La giustizia digitale. Determinismo tecnologico e libertà (Il Mulino, pp. 279, euro 28), volume intenso, denso e complesso. L’operazione editoriale è completata dalla bella prefazione di Maria Rosaria Ferrarese, che introduce l’edizione italiana, facendo il punto sulle questioni scottanti e ineludibili poste dal famoso giurista Garapon, supportato... Читать дальше...

La cura non è solo nella tecnocrazia

Il Manifesto 

È raro imbattersi in un libro di cui si immagina di non condividere alcuni presupposti, ma trovarlo, poi, fondamentale, rivelatore del tempo che viviamo. Con La vita lucida. Un dialogo su potere, pandemia e liberazione – di Paolo Bartolini e Lelio Demichelis (Jaca Book, pp. 201, euro 20) – può capitare esattamente così. E del resto, il dialogo, tra un analista filosofo (Bartolini) e un sociologo dell’economia (Demichelis), è vero e profondo anche perché non si chiude tra i due … Continua

Читать дальше...

La macchina burocratica di Mussolini razzista

Il Manifesto 

Cosa è stato il razzismo italiano di epoca fascista, quale è stato nell’ideologia e nella pratica il ruolo di Mussolini? Il tema è ancora vivo e in qualche modo lo è in maniera del tutto nuova rispetto al passato. Crediamo si possa dire che gli studi di questi ultimi decenni abbiano seppellito l’idea di un razzismo «inesistente», di seconda mano, adottato non per scelta ma per star dietro a Hitler. Una versione molto in voga nell’immediato dopoguerra e consolidata anche … Continua

Читать дальше...

Da uomo comune a killer, l’ordinarietà del crimine in Simenon

Il Manifesto 

Mentre si accendevano i fuochi del maggio francese, i parigini affezionati al poliziesco portavano a casa l’ennesimo Simenon, La main, che ovviamente di tutte quelle tensioni sociali, politiche e culturali non recava la minima traccia. Incomparabilmente più difficile che ricordare tutti i titoli dei film di Totò o dei romanzi di Balzac è tenere sotto controllo la lista delle opere di Georges Simenon, l’autore più prolifico che si conosca, considerato che il corpus dei suoi scritti oltrepassa i 400 titoli. Читать дальше...


Музыкальные новости
Тимати

Тимати проучил нового владельца “Black Star Burger” и перепродал его долги





Rss.plus
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие




Квинтэссенция управления коммерческой недвижимостью: взгляд профессионалов

Современная культура – это ограничитель свободы человека или инструмент развития?

Врио губернатора Кузбасса Илья Середюк принял участие в совещании по нацпроектам в Москве

В Москве устроивший массовую поножовщину стал фигурантом трех уголовных дел




Il giorno di Trisulti

Il Manifesto 

La Certosa di Trisulti, il presidio monastico di 800 anni, incastonato nei Monti Ernici in Ciociaria, torna ad essere bene pubblico. Il 26 di luglio Benjamin Harnwell, il legale rappresentante della Dignitatis Humanae Institute (Dhi), lascerà per sempre l’antico edificio dopo tre anni di una battaglia legale che ha fatto in giro del mondo. La riconsegna dell’importante complesso religioso avviene un mese dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha messo la parola fine all’“occupazione” della... Читать дальше...

Un corteo di popolo per le tute blu Gkn

Il Manifesto 

“Il corteo sta per partire. Non abbiamo verità in tasca e non ne vogliamo. Chi vuole stare al nostro fianco è il benvenuto”. Il messaggio dell’assemblea permanente nata all’interno della Gkn viene raccolto da migliaia di persone, che fin dal primo mattino si stringono intorno allo stabilimento di via Fratelli Cervi. La manifestazione che segue lo sciopero generale di lunedì scorso, con piazza Santa Croce gremita, è un successo che salta agli occhi. Non era scontato, anche se sui media … Continua

Читать дальше...

Alimentazione, l’insostenibile summit Onu

Il Manifesto 

Da domani,a Roma presso la Fao, pre-vertice Onu sulla crisi alimentare mondiale: la pandemia ha aumentato il numero degli affamati. Ma il summit , «all’ombra» di Ogm e agricoltura industriale, nasconde i nodi reali. E i movimenti protestano Quando il Segretario Generale delle Nazioni Unite annunciò alla plenaria del Comitato sulla Sicurezza Alimentare alla FAO il proposito di organizzare un summit di alto livello dell’ONU sui sistemi alimentari, la notizia fu accolta con sorpresa, ma anche con molto interesse. Читать дальше...

La nuova insorgenza operaia

Il Manifesto 

Un’unica parola secca e determinata, compare in campo rosso: insorgiamo. Senza la retorica dei punti esclamativi. Infatti non è un auspicio, è una comunicazione di un dato di fatto. Come a dire: sta a voi decidere ora cosa fare. Gli operai della Gkn, licenziati via mail – a sua volta la modernizzazione del vecchio ad nutum – in 422 della fabbrica madre e in 80 delle ditte in appalto, dettaglio non secondario, hanno deciso di insorgere contro la decisione della … Continua

Читать дальше...

Il silenzio della sindaca coi familiari di Youns

Il Manifesto 

Al momento in cui scriviamo queste righe, dall’amministrazione comunale di Voghera non è arrivata neanche una parola di condoglianze per la morte di Youns El Boussetaoui. Il che è reso ancora più evidente il fatto che nelle scorse ore la sindaca Paola Garlaschelli ha trovato il tempo per scrivere ai suoi cittadini per innalzare simbolicamente un muro con le vittime di questa storia ma non per mandare un segno di umanità. Se n’è accorto anche Vinicio Peluffo, segretario regionale del … Continua

Читать дальше...

Il Gip conferma gli arresti «Adriatici è pericoloso»

Il Manifesto 

Per sua stessa ammissione, al momento di sparare e uccidere Youns El Bossettiaou Massimo Adriatici era «lucido e consapevole delle proprie azioni», scrive il Gip del tribunale di Pavia nell’ordinanza che conferma gli arresti domiciliari per l’assessore (autosospeso) alla sicurezza di Voghera. Il giudice parla anche di «pericolosità dell’indagato» vista la sua attitudine a «porre in essere reazioni sovradimensionate nel caso in cui si trovi in situazione di criticità». E scrive che il comportamento... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

Трансляцию концерта джазового оркестра Бутмана посмотрели 50 млн китайцев




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Новости 24 часа

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России