Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2021
1 2 3 4
5
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
19
20
21
22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 24.07.2021

Padova Urbs Picta è patrimonio Unesco

Il Manifesto 

Il ciclo pittorico di Padova del Trecento è patrimonio Unesco: è arrivato il via libera ad entrare nella World Heritage List da Fuzhou in Cina dove si è svolta la 44ma sessione del Comitato del Patrimonio mondiale Unesco. La Padova Urbs Picta comprende tutto il ciclo pittorico degli otto edifici e i complessi monumentali nel centro storico della città, tra i quali la Cappella degli Scrovegnidipinta da Giotto. E’ il secondo sito Unesco della città, che è già nella lista … Continua

Читать дальше...

Nicola Tranfaglia, l’indagine storica delle patologie italiane

Il Manifesto 

Nicola Tranfaglia, morto ieri all’età di quasi 83 anni, evoca molte cose e tante ragioni. Queste ultime, soprattutto, legate a più età intellettuali, comunque tutte connesse alla storia repubblicana, dagli anni Sessanta in poi. Quindi, ai suoi innumerevoli tornanti, di cui è stato un cronista e soprattutto biografo. Nato a Napoli – che è non solo un luogo della geografia italiana ma anche e soprattutto uno spazio della cultura nazionale, come tale destinato a lasciare impressa di sé una impronta... Читать дальше...

A Bolzano Danza fra conflitto e sogno

Il Manifesto 

Reenactment, rimessa in azione, rievocazione, rinascita. Con spirito contemporaneo. Guardare al passato con gli occhi di oggi, senza il timore di dare scossoni ai «classici», ma reiventandoli in piena libertà. Approccio che scorre nella 37a edizione di Bolzano Danza, in corso fino al 30 luglio: ha attraversato l’inaugurazione con i graffianti Swan Lakes della Gauthier Dance di Stoccarda, suggestione cult Il lago dei cigni di Petipa / Ivanov del 1895; anima il progetto Swans never die, declinazioni... Читать дальше...



Tristan allo specchio fra Aix e Monaco

Il Manifesto 

Per singolare coincidenza nelle medesime settimane di luglio due festival hanno proposto al cuore della programmazione due nuovi allestimenti di Tristan und Isolde di Wagner, ingenerando un confronto assai stimolante. Al Festival di Aix en Provence dal 2 al 18 luglio Tristan è andato in scena per la regia di Simon Stone, con Simon Rattle sul podio della London Symphony Orchestra. Stone, che a Aix ha firmato anche l’allestimento di Innocence di Kaija Saariaho, distilla in pochi minuti una narrazione... Читать дальше...

Il viaggio trasformista di Panzetti e Ticconi

Il Manifesto 

Nel 2019 hanno vinto il Premio Danza&Danza per la categoria coreografi emergenti e la prima edizione del Premio Hermés Danza Triennale Milano con AeReA, ricerca sul potere attraverso la pratica dello sbandieramento: sono Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, duo in brillante bilico tra danza, performance e arti visive. La loro ultima creazione, Ara! Ara!, passata da Fog 2021 alla Triennale di Milano, tra i coproduttori dello spettacolo, prosegue il progetto di AeReA. Un viaggio trasformista in... Читать дальше...

Lex morbida sed lex

Il Manifesto 

Salvini plagiato dai radicali? che madornale sciocchezza… ma che in tema di diritti civili la benefica influenza di Maurizio Turco su Matteone stia dando i suoi frutti è palese: dalla solidarietà ai secondini di Santa Maria Capua Vetere (vittime di un linciaggio mediatico senza precedenti), a quella all’assessore leghista di Voghera (sbattuto come un mostro in prima pagina), Salvini non perde infatti occasione per sbandierare il suo garantismo al di sopra d’ogni sospetto. E considerato che come... Читать дальше...

Sciamma cinema dissidente

Il Manifesto 

Autrice tra le più seguite del cinema francese contemporaneo, Céline Sciamma è nata e cresciuta a Cergy-Pontoise più o meno negli stessi anni nei quali Eric Rohmer ambientava in quel paesino a nord di Parigi L’amico della mia amica, una delle sue Commedie e proverbi. Sin dall’inizio il cinema di Sciamma ha scelto di raccontare al grande pubblico storie che riguardano l’universo femminile: l’esordio nel lungometraggio, Naissance des pieuvres, fu presentato in Italia al Torino Film Festival nel 2007... Читать дальше...

Dark Comedy di periferia

Il Manifesto 

Avellinese ma romano di adozione, Danilo Bubani (classe ’88) ha realizzato molti clip per cantautori della scena romana. Ad esempio Per Fulminacci ha diretto Un fatto personale e il recente Santa Marinella, video del brano sanremese, ma soprattutto Resistenza, aperto da un prologo metanarrativo che diventa riflessione sulla metodologia su cui impostare lo stesso clip. Oppure per Germanò il fantascientifico Matteo non c’è che – dopo un prologo dialogato con Thony e Corrado Fortuna – è poi risolto... Читать дальше...



In Romagna, note da un mondo ideale, trascinati dall’orchestra «onnipotente» Marcel Duchamp

Il Manifesto 

Un’utopia sull’argine del fiume Senio: a Cotignola, nelle campagne romagnole tra Lugo e Faenza, «Fuori Dalle Balle» è una festa delle arti che ha luogo dal 2009 nell’Arena delle balle di paglia, un teatro temporaneo in mezzo ai frutteti, con sedute fatte proprio di paglia ed installazioni vegetali: un luogo dove fare pausa dalle ruggini e dalle ansie delle nevrosi urbane. ARTISTI, costruttori di capanne, inventori di pensieri, cantanti, musicisti, attori, venditori di fumo, artigiani, raccontatori... Читать дальше...

«Old», il tempo si scioglie al sole nel nuovo incubo di M. Night Shyamalan

Il Manifesto 

Old, vecchio. Dietro al titolo ingannevolmente semplice e a un manifesto che sembra la versione horror di una banale commedia estiva si nasconde l’ultimo lavoro di uno dei pochi autori americani che oggi lavorano ancora sulla dimensione filosofica del cinema di paura. High concept, come i suoi film migliori, anche se non necessariamente tra i più riusciti, l’ultimo M. Night Shyamalan apre con un classico del pop- comico da spiaggia, in versione caraibica: l’allegra famiglia che arriva in un lussuoso … Continua

L'articolo «Old»... Читать дальше...

È sempre il momento di Ubu re, che il mondo lo voglia oppure no

Il Manifesto 

Ubu re (e il suo inventore ovviamente, Alfred Jarry) è davvero un padre di tutto il teatro moderno. Dal debutto a Parigi, 1896, ha terremotato e influenzato tutto il 900 e le sue avanguardie, con i suoi sogni di potenza, le sue debolezze e la forza erculea delle sue sbruffonate. Insomma è davvero un testo «sacro» (dietro la sua apparente «blasfemia»),anche oggi che pure la realtà ha superato tutto quello che lui aveva potuto immaginare: congiure, ambizioni, colpi di stato, … Continua

Читать дальше...

Irpinia, il tempo si è fermato

Il Manifesto 

Quando vengono rielaborati i disastri vissuti prevale spesso l’istinto di auto-conservazione viziato da un’umana tendenza a edificare il tragico in un’elegia del dolore che trasmuterebbe in cambiamento. Svetta l’idea che l’apice della tragedia serba in tiro la trasformazione. Eppure il dopo tragedia disillude spesso le aspettative e al varco del cambiamento alligna l’immobilità che lo ostacola. Del resto «l’uomo è una natura mancante» – sosteneva Arnold Gehlen – e in virtù di ciò si adatta e abitua a tutto... Читать дальше...

Michaela Pavlatova e la famiglia afgana

Il Manifesto 

Sono 9 i film scelti da Animaphix per il focus ceco, dall’omaggio al maestro mondiale di stop motion surrealista Jan Švankmajer (Praga, 1934) a Michaela Pavlátová, ospite- membro della giuria internazionale, fino all’approfondimento riservato all’animazione contemporanea in collaborazione con la Famu di Praga. Del primo viene proiettato il lungometraggio senza dialoghi mai distribuito in Italia Cospiratori del Piacere (1996), fra horror e erotico-grottesco, con attori dal vero animati come marionette a passo uno. Читать дальше...

Il controverso Staudte

Il Manifesto 

È stato definito il «regista delle due Germanie» ma non è stato veramente a suo agio né ad est, né ad ovest – e ciò non a caso, visto che entrambe le Repubbliche, l’una contro l’altra armata, lo consideravano persona scomoda e poco malleabile così come è stato scomoda e urticante la parte migliore della sua filmografia. Parliamo di Wolfgang Staudte, uno di quei pochissimi nomi di rilievo artistico che, con Helmut Käutner, ricorre nelle storie del cinema internazionali a … Continua

Читать дальше...

Alcibiade, sedotto dalla rovina

Il Manifesto 

Quando nel 1964 lo scrittore greco Thòdoros Kallifatidis (1938) lascia il Peloponneso per la Svezia con l’intento di fuggire alla politica repressiva e alla povertà di un paese nel quale non si riconosce, in svedese non sa dire che god morgon. Però conosce a menadito i film di Bergman e ha ascoltato qualche disco svedese. Nel nuovo passaporto il suo nome diventa Kallifatides, come oggi è conosciuto lo scrittore «svedese». Per vivere lavora come fattorino e lava i piatti in … Continua

Читать дальше...

La «cujecàra» al mercato non è più anonima

Il Manifesto 

Un albo illustrato in cui l’io narrante e autore Mario Boccia – fotoreporter, collaboratore e inviato de il manifesto – non compare mai. Questa volta ha lasciato la macchina fotografica per narrare una storia con le parole e nelle tavole illustrate lui si vede sempre e solo di spalle: così, anche in questo caso, è comunque il suo sguardo che tesse il racconto, lasciando che l’occhio che legge resti assolutamente libero di vagabondare, riflettere e tentare di comprendere l’incomprensibile della... Читать дальше...

Festa di cinema del reale e dell’irreale

Il Manifesto 

«La Festa di cinema del reale» ha conquistato la sua maggiore età, grazie alla guida costante e amorevole del direttore Paolo Pisanelli e allo sguardo di autori del cinema documentario. Per la sua 18° edizione ( fino a domani) il festival aggiunge un pezzo di realtà non sempre praticato, invisibile, dimenticato: il livello dell’irreale. Dopo due anni di eventi catastrofici paradossali e inconcepibili se non nel miglior romanzo di fantascienza, il festival s’interroga anche sull’irreale trasformando... Читать дальше...

Il tenero Max e BB il clownboy

Il Manifesto 

Lui arriva sempre al galoppo e se il selvaggio west ha visto il grande circo di Buffalo Bill fin dal 1883, B.B. il clownboy non vuole strabiliare ma solo divertire. Arriva un martedì dell’anno con il suo cane Banana cavalcando il suo destriero con le ruote e sfoggiando un voluminoso naso rosso inizia il suo spettacolo di tranelli, trovate buffe e raffiche di bombe d’acqua. È lui, infatti, il protagonista solitario, vero cavaliere dei deserti ed eroe dei bambini dei … Continua

Читать дальше...

Un cavaliere a corto di carbone

Il Manifesto 

Franz Kafka soggiornò nel minuscolo villaggio boemo di Zürau nel 1917, ospite della sorella Ottia, in una sorta di convalescenza dopo problemi di salute. Oltre agli Aforismi raccolti i n una edizione Adelphi, scrisse anche un racconto dai toni fiabeschi con il titolo Il cavaliere del secchio. Nato senza un corredo visivo, oggi recupera una sua forma immaginifica grazie alle meravigliose illustrazioni di Anais Tonelli, nell’edizione del libro pubblicata da Topipittori (pp. 48, euro 18, traduzione di Anita Raja... Читать дальше...


Музыкальные новости
Ёлка

Названы даты выступлений Елки, Дмитрия Маликова и Гошы Куценко





Rss.plus
Владимир Путин

Путин запретил списывать пенсии детей-инвалидов при взыскании долгов




В Подмосковье расширили перечень специальностей по программе «Земля врачам»

Технологию сухого холодца разработали в Балашихе для участников СВО

Гастроэнтеролог Боярко рассказал, почему не стоит часто есть стрит-фуд

SHOT: состояние Заворотнюк сильно ухудшилось незадолго до смерти




«Storia di un minuto», indagini post sisma

Il Manifesto 

Al Padiglione Italia della 17/a Mostra internazionale dell’architettura, il concetto di resilienza comunitaria voluto dal curatore Alessandro Melis, trova una speciale risonanza in uno dei progetti che ospita: quella Storia di un minuto (sezione espositiva ideata da Alessandro Gaiani, Emilia Giorgi, Guido Incerti, realizzata con il supporto di ActionAid Italia Onlus e il contributo di Gran Sasso Science Institute) che «monitora» i territori italiani interessati da fenomeni sismici, anzi indaga gli infiniti «day after» che si susseguono. Читать дальше...

Coraggiose badanti e visionarie

Il Manifesto 

Non so dove stava la felicità. Forse nell’aria. Forse in quella sensazione di libertà di amare, di imprecare, di zappare, di raccogliere e costruire. Il contadino non deve dimostrare niente a nessuno, solo a se stesso. Spende la vita facendo quello che deve fare, ma decide lui quando farlo. E se un giorno ha sbagliato qualcosa o non se la sente di fare un lavoro, non succede niente: la terra l’aiuta e l’aspetta». ROMANIA Questa frase è tratta dal romanzo … Continua

Читать дальше...

Diana Dors febbre bionda

Il Manifesto 

Diana Dors è nata il 23 ottobre 1931, figlia di Winifred Maud Mary Payne e – pare – di Albert Fluck: la donna non sapeva chi fosse il vero padre della bambina, Fluck decise di riconoscerla legalmente malgrado i dubbi, dandole il nome di Diana Mary Fluck. La piccola, cresciuta nel sud-ovest dell’Inghilterra, brillante studentessa dai voti eccellenti, divenne a 14 anni l’allieva più giovane della London Academy of Music and Dramatic Art tanto che nel 1947, a ridosso del … Continua

Читать дальше...

Accerchiati dalla retorica e dallo spreco

Il Manifesto 

Le Olimpiadi dello spreco e dell’inganno è un libro scritto da Ulrike Prokop della Scuola di Francoforte all’inizio degli anni ‘70 del secolo scorso. Il titolo si addice alle olimpiadi di Tokyo. Lo spreco: sono costate 16 miliardi di dollari rispetto ai 7,5 preventivati dopo l’assegnazione nel 2013. Da aggiungere 700 milioni di euro per i biglietti non venduti, visto che le gare saranno vietate al pubblico. L’inganno: ignorare il Covid in nome dei profitti. Un esempio: il Cio avrebbe … Continua

Читать дальше...

Un diario delle paure e dell’inquietudine emerse nell’età della pandemia

Il Manifesto 

Nel corso degli ultimi due anni, tra il maggio del 2019 e quello del 2021 il drammaturgo, narratore e saggista Stefano Massini ha riflettuto sull’attualità dando poi settimanalmente alle stampe sul Robinson di Repubblica – un articolo nel quale cercava di cogliere e analizzare qualche aspetto della nostra quotidianità. Ora ha raccolto e ampliato – aggiungendovi numerosi contributi inediti – i pensieri elaborati in quel periodo in Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia di inizio millennio (il Mulino, pp. Читать дальше...

Giustizia di destra e politica sotto anestesia

Il Manifesto 

Come era nelle previsioni, è stata annunciata la questione di fiducia sulla riforma della giustizia. Quindi sul dibattito parlamentare calerà la mannaia, per porre argine al fiume degli emendamenti. Tenendo conto della disponibilità manifestata per qualche modifica, possiamo aspettarci un emendamento governativo, e i prossimi giorni ci diranno se sarà maxi, midi o mini. In ogni caso, è l’ennesimo schiaffo a un parlamento già esanime. La ministra Cartabia insiste che la riforma è passata in consiglio senza obiezione alcuna. Читать дальше...



Москва

Выгодно ли покупать квартиру в новостройке?


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

МакSим

МакSим навестила врачей, которые спасли ее от алкогольной зависимости




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Надежда Петрова

Теннисистка Петрова: Карацеву не хватает игровой уверенности



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России