Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2021
1 2 3 4
5
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
19
20
21
22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 15.07.2021

L’ecologia integrale diventi coscienza del Food Systems Summit

Il Manifesto 

Laudato Si’ è diventata la coscienza del vertice sul clima di Parigi nel 2015. Ora abbiamo bisogno che diventi la coscienza per il Food Systems Summit 2021 (Roma 26 – 28 luglio), che appare basato sui vecchi sistemi di controllo, dall’alto verso il basso, sulla grande influenza delle multinazionali e su una cultura di colonizzazione e avidità, in un momento storico in cui è più che mai necessario aprire un confronto democratico sui temi dell’agroecologia e dell’agricoltura rigenerativa. Laudato... Читать дальше...

Il Poeta, tra estetica teologia e politica

Il Manifesto 

Tenere in un solo volume «tutto Dante», la sua vita, le umbratili notizie familiari, le esperienze affettive e politiche, sullo sfondo di un’Italia squassata da alleanze volubili e camaleontiche, e naturalmente l’itinerario completo delle sue opere, è l’ambizione di molti italianisti: al culmine di una carriera pressoché interamente dedicata agli studi danteschi, giunge oggi l’opus magnus di John Took, Dante. Amore, essere, intelletto (traduzione di David Scaffei, prefazione di Piero Boitani, Donzelli, pp. Читать дальше...

Maschio o femmina: corpi cyberpunk nell’universo horror di Julia Decournau

Il Manifesto 

Julia Decournau è passata rapidamente dall’anonimato alla celebrità quando, cinque anni fa, il suo primo film Grave è stato accolto con entusiasmo alla Semaine de la critique. In rete gira una storia secondo la quale alcuni spettatori, rivoltati dalle scene più crude, avrebbero vomitato in sala. Chi c’era giura di non ricordarsi nulla di tutto ciò, ma la leggenda rende giustizia al tipo di impressione che Julia Decournau è riuscita ad ottenere su un terreno, quello dell’horror, dove non sembrava... Читать дальше...



«Tralala», a Lourdes si può anche cantare, ma non tutto passa

Il Manifesto 

Arnaud e Jean-Marie Larrieu sono due fratelli e cineasti del sud ovest della Francia. Tutto il loro cinema è legato alla regione dei Pirenei. Nel 2009 riuscirono a girare, con un budget dimezzato a metà lavorazione, un progetto molto ambizioso di film apocalittico – genere per lo più riservato alle grandi produzioni americane. Les Derniers jours du monde fu accolto con freddezza. Quella storia è stata riscoperta oggi, negli anni del covid, di cui aveva anticipato con molta intelligenza gli … Continua

L'articolo «Tralala»... Читать дальше...

Sean Baker, trafficare con piccole cose nell’America dell’empatia perduta

Il Manifesto 

La Palma d’oro unanime della critica francese e internazionale è finora Drive my car, e il film del regista giapponese Ryusuke Hamaguchi (premiato anche all’ultima Berlinale per Wheel of Fortune) è davvero il «colpo di fulmine» per l’invenzione della sua proposta – un viaggio nella vita su una Saab rossa 900 – in un concorso un po’ «congelato», che ha probabilmente sofferto anche l’accumulo dei titoli (a scapito degli stessi film) rimasti fedelmente in attesa dal 2020. E mentre dopo … Continua

Читать дальше...

Christian Boltanski, il respiro della memoria

Il Manifesto 

Per tutta la vita, Christian Boltanski ha flirtato con la morte, con le immagini della sparizione e l’evanescenza del ricordo. Ha creato un inventario di volti perduti e consegnato alla realtà fisicamente tangibile della fotografia le esistenze sbiadite, scongiurando il rischio che si trasformassero in simulacri, fantasmi di intere generazioni ingoiate dalla Shoah. A volte, ha lasciato dietro di sé come unica traccia del suo passaggio il battito del proprio cuore, a cui si sono uniti centinaia... Читать дальше...

Haider Rashid, il buio oltre il filo spinato, dove le scelte sono obbligate

Il Manifesto 

«Soldi! Ancora soldi o vi rimandiamo indietro!» urlano gli uomini armati. Qualcuno protesta, altri sono rassegnati. «Ancora tre ore di marcia» rispondono, contando in fretta il denaro. Lungo il confine turco-bulgaro, di notte, dove la polizia non vede, uomini e donne irachene cercano di entrare clandestinamente in Europa. Il pagamento non è risolutivo e, superato uno stretto passaggio, si scatena l’inferno. Per evitare la violenza dei colpi non si può fare altro che correre più veloce possibile... Читать дальше...

Tempo scaduto, il petrolio va subito lasciato sottoterra

Il Manifesto 

Keep it in the ground! / Tenetelo sottoterra! Era uno degli slogan dei ragazzi dei Fridays for Future che sottoterra vogliono tenerci il petrolio (e il gas) per abbassare la febbre al pianeta. Ora a ripetere lo stesso concetto è l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) che nel suo report Net Zero by 2050 (Zero emissioni nette entro il 2050) scrive che non servono nuovi investimenti in combustibili fossili, oltre a quelli già decisi nel 2021, se il mondo vuole incamminarsi … Continua

Читать дальше...



Aprire gli occhi su “la Repubblica”

Il Manifesto 

Siamo su due pianeti diversi con «la Repubblica» e non ci interessa entrare nel merito delle interpretazioni di Gianni Riotta che ha firmato un articolo uscito ieri con il titolo “La sinistra e le proteste: aprire gli occhi su Cuba”. Vogliamo soffermarci però su una lacuna macroscopica, su una affermazione sbagliata e soprattutto su una menzogna per la quale Riotta ci chiama direttamente quanto erroneamente in causa. Così, passi pure che nell’articolo l’autore dimentichi il viaggio del 2016 a... Читать дальше...

Le conseguenze della plastica nei mari

Il Manifesto 

Si è conclusa lo scorso sabato, in Puglia, la quarta edizione della spedizione «Difendiamo il mare», il tour di ricerca scientifica e sensibilizzazione organizzato da Greenpeace Italia in collaborazione con CNR-IAS di Genova e Università Politecnica delle Marche. Partito il 21 giugno da Ancona, ha solcato per tre settimane l’Adriatico centro-meridionale a bordo della barca a vela Bamboo della Fondazione Exodus di Don Mazzi per documentare la bellezza e la fragilità del mare e per denunciare come... Читать дальше...

La Dad aumenta il divario tra Nord e Sud

Il Manifesto 

Restano le critiche fatte in questi anni da docenti ed esperti circa la logica che anima i test, cui si aggiungono i dubbi sull’opportunità di somministrarli al termine di un anno scolastico flagellato dalla pandemia e sottomesso a restrizioni e Dad. Ma dal rapporto Invalsi comunicato ieri dal Cnr emerge che soprattutto nelle scuole di secondarie di primo e secondo grado (le medie e le superiori), rispetto al 2019, i risultati di italiano e matematica sono più bassi. L’esito rispecchierebbe …... Читать дальше...

Capua Vetere, la toppa di Draghi «Non c’è giustizia se c’è abuso»

Il Manifesto 

«Non può esserci giustizia dove c’è abuso. E non può esserci rieducazione dove c’è sopruso». Mario Draghi lo dice chiaramente davanti alla platea che lo ascolta a Santa Maria Capua Vetere, ancora incredula nel vedere, per la prima volta nella storia repubblicana, un Presidente del consiglio e una Guardasigilli che accorrono nel carcere della «ignobile mattanza» di turno. «Se non ci fossero stati quei video probabilmente non sarebbe venuto nessuno qui», commenta il Garante dei detenuti campano... Читать дальше...

Cuba senza rete, un morto e guerra delle informazioni

Il Manifesto 

Un uomo di 36 anni è morto lunedi durante una manifestazione nel quartiere periferico di Arroyo Naranjo, uno dei più poveri e turbolenti dell’Avana. Lo ha confermato una nota del Ministero degli Interni, secondo la quale la vittima faceva parte di una banda di persone che tentavano l’assalto a una stazione di polizia dopo aver devastato la strada e appiccato fuoco a cassonetti e pali della luce. Nello scontro vi sono stati vari feriti, compreso un poliziotto, e arresti. AVERE … Continua

Читать дальше...

Là dove c’erano i prati

Il Manifesto 

Torneranno i Prati, recitava il titolo di un film dell’indimenticabile Ermanno Olmi. Ma qui a Parella, quartiere nella periferia ovest di Torino, gli ultimi fazzoletti verdi rischiano di essere spazzati via per sempre dalle ruspe e dal cemento. Il Piano Regolatore Generale della città classifica infatti i prati di Parella (tre di proprietà privata, altri tre del Comune di Torino) come Zona Urbana di Trasformazione, in cui sono ammessi interventi di «radicale ristrutturazione urbanistica e di nuovo impianto». Читать дальше...

Il «virus» del cemento, consumati 2 metri quadrati di suolo al secondo

Il Manifesto 

Nonostante l’emergenza, anche nel 2020 la velocità di copertura artificiale del suolo è rimasta pari a 2 metri quadrati al secondo. Lo certifica l’Ispra, che ieri a Roma ha presentato l’edizione 2021 del rapporto «Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici». Il rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, diretto da Alessandro Bratti, si concentra sull’incremento della cementificazione avvenuto nell’ultimo anno nonostante il blocco delle attività produttive dovuto alla pandemia... Читать дальше...

Condannati i «golpisti» anti re Abdallah

Il Manifesto 

Offuscate dall’indiscrezione che re Abdallah avrebbe segretamente incontrato nei giorni scorsi il premier israeliano Neftali Bennett nel suo palazzo ad Amman, per aprire «una nuova pagina» nelle relazioni Israele-Giordania dopo quelle tese con l’ex primo ministro Netanyahu, sono passate sottotraccia le condanne a 15 anni di carcere per Bassem Awadallah, ex capo della Corte reale ed ex ministro delle finanze, e Sharif Hassan bin Zaid, ex inviato del re in Arabia Saudita, accusati di aver tentato... Читать дальше...

Vertenza Gkn, oggi il primo round a Firenze

Il Manifesto 

“Fatevi un favore, unitevi alla nostra lotta”. Il messaggio del Collettivo di Fabbrica dei Lavoratori Gkn di Firenze fa il paio con il piccolo striscione “La lotta è fica”, appeso ai cancelli dello stabilimento in mezzo a cento altri. Due boccate di ossigeno, in tempi di disperante conformismo comunicativo. Due inviti che di ora in ora vengono raccolti da un numero sempre più grande di realtà organizzate e singoli cittadini. Al punto che già nel primo pomeriggio di oggi, quando … Continua

Читать дальше...

«La nostra corsa alternativa, tra pedalate e incontri. Senza veicoli a motore»

Il Manifesto 

Dal 2008 esiste un Tour de France alternativo. Al posto di carovane, motori, sponsor, profitti, ci sono zaini, tende da campeggio, bagni secchi, case di paglia, lavoro volontario. Le nude biciclette attraversano leggere la Francia per incontrare persone, agricoltori, collettivi, scienziati. Aperto a tutti, organizzato orizzontalmente, vissuto in forma comunitaria, va alla ricerca di collettivi agricoli biologici, officine di riparazione di biciclette, luoghi di lotta, comunità ecologiche. Ogni... Читать дальше...

15 luglio, gli intrecci rivoluzionari di Benjamin e Derrida

Il Manifesto 

Il 15 luglio è una data singolare nella storia della filosofia. Per una strana coincidenza, infatti, alla nascita del pensatore tedesco Walter Benjamin il 15 luglio 1892 è seguita esattamente 38 anni dopo, il 15 luglio del 1930, quella del filosofo franco-algerino Jacques Derrida. A causa del suicidio di Benjamin nel 1940 per sfuggire alla morsa della Gestapo, i due non si sono mai conosciuti di persona, ma Derrida ha dedicato diversi scritti al filosofo con cui condivide questa insolita … Continua

L'articolo 15 luglio... Читать дальше...


Музыкальные новости
Андрей Макаревич

Андрей Макаревич лишился бизнес-партнера





Rss.plus
РПЛ

РОСГВАРДЕЙЦЫ ОБЕСПЕЧИЛИ ПРАВОПОРЯДОК ПРИ ПРОВЕДЕНИИ ФУТБОЛЬНОГО МАТЧА РПЛ «АХМАТ» - «ЗЕНИТ» В ГРОЗНОМ




Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге об открытии в Магадане школ для ИТ-специалистов

Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге об интеграции новых регионов в экономику страны

Международный День защиты детей вместе с LES Art Resort и КидБург

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете




«Una carbon tax seria può dare forte impulso a politiche anti-fossili»

Il Manifesto 

A guardarla bene, la situazione delle fonti fossili a livello globale appare incredibile. Nonostante un processo di decarbonizzazione in atto, l’urgenza di dare seguito all’accordo di Parigi e l’osservazione sullo stato di salute del pianeta sempre più critico, il rapporto Oil 2021 della Iea (International Energy Agency) prevede che la domanda petrolifera, se non si attueranno radicali politiche di limitazione, crescerà ancora da qui al 2026, superando il livello psicologico dei 100 milioni di barili al giorno. Читать дальше...

E’ un cetriolo, bellezza

Il Manifesto 

Il cetriolo (Cucumis sativus) appartiene a una famiglia botanica, le Cucurbitacee, assai generosa con l’umanità: cugine del cetriolo sono infatti melone, anguria, zucchina e, in autunno, zucca. Durante i mesi caldi sono la passione di molti, per il forte potere rinfrescante e ristoratore. C’è tuttavia anche chi non riesce a digerire alcuni di questi vegetali. Un vero peccato, perché un piatto di insalata arricchito con cetrioli affettati è una pietanza perfettamente adatta al clima estivo. Se... Читать дальше...

Ungheria, pronta la procedura d’infrazione per la legge anti Lgbtq+

Il Manifesto 

La commissione Ue ha deciso: l’Ungheria non ha alcuna intenzione di ritirare la legge anti-Lgbtq voluta dal premier Viktor Orbán e così già oggi potrebbe partire la lettera di messa in mora che annuncia l’apertura di una procedura di infrazione nei confronti del paese. Contro la legge ci sono state ripetute prese di posizione anche da parte della presidente della Commissione Ursula von der Leyen che l’ha più volte definita «una vergogna». La stessa von der Leyen la scorsa settimana … Continua

Читать дальше...

Proteste a Cuba, capire perché e dire basta all’embargo

Il Manifesto 

A Cuba l’emergenza è condizione di normalità. Le ragioni sono politiche ed economiche fin dal gennaio 1959, quando i barbudos fecero il loro ingresso a L’Avana. Ma negli ultimi due anni – causa Covid, rinnovata aggressività statunitense, blocco del turismo, impasse economici – la situazione è diventata ancora più difficile del normale. Tanto da far prevedere che potessero verificarsi gli episodi di rivolta puntualmente accaduti domenica scorsa in varie città. Le difficoltà alimentari e nei servizi... Читать дальше...

Lo sponsor di plastica che inquina il Tour

Il Manifesto 

Ci inerpichiamo di tornante in tornante fin ai 1800 mt di altitudine di Tignes, in Val d’Isère, tratto finale della 9° tappa del Tour de France. I ciclisti, quelli veri, passeranno più tardi, l’incitamento degli appassionati della Grande Boucle disseminati lungo l’intero tragitto è tutto per noi. Alè Alè Alè! Courage! In furgone, in auto, in bici: famiglie con i cani, pensionati col tavolino, gang di giovani con birre e casse per la musica. Tutti aspettano la gara da ore, … Continua

Читать дальше...

Via i migranti di Baobab, ecco le fioriere anti-uomo

Il Manifesto 

Per i migranti che trovano rifugio nei pressi della Stazione Tiburtina di Roma è il quarantunesimo sgombero in sei anni. Questa volta però è diverso. Lo racconta Andrea Costa di Baobab Experience. «Hanno sigillato l’area, hanno buttato i tavoli che utilizzavamo per i pasti e rimarrà un presidio della polizia – dice Costa – Ultimamente arrivavamo ad assistere quotidianamente quasi 150 persone, di cui circa cinquanta stanziali e un centinaio in transito, dando loro due pasti al giorno». Per di …... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Алсу

KP: муж изменял Алсу последние 10 лет




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

вхожу в интернет и меня здесь нет геополитика



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России