Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Август
2021
1 2 3 4 5 6 7 8
9
10 11 12 13 14 15
16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 01.08.2021

Esistenzialisti, artisti e anti-eroi di Parigi: Rive Gauche

Il Manifesto 

«Va’ al bar e chiedi un arsenico alla menta, ti toglierà la sete in eterno». Questa è una delle frasi che si leggevano sui muri dei bagni del Tabou, il locale sito al 33 di Rue Dauphine, nel VI arrondissement, dove si esibiva un allampanato ingegnere di nome Boris Vian, con la passione della scrittura, che suonava la tromba con un piccolo gruppo chiamato Les Grrr. In quella «vasta cantina vuota, col tetto a volta» si potevano incontrare Sartre e … Continua

Читать дальше...

Carandini scava Carandini

Il Manifesto 

Settecentoottantacinque pagine (circa) e un titolo in cui c’è tutto l’autore: L’ultimo della classe Archeologia di un borghese critico (Rizzoli, euro 28,00). Archeologia, non autobiografia. Il libro è, di fatto, uno scavo: nelle case-cose-carte degli avi e dei nonni (Francesco Carandini e Luigi Albertini), nel sottosuolo dove la ricerca si allarga, con sguardo warburghiano, dal singolo reperto subito idealizzato ai minuti frammenti che vanno studiati e restituiti a un contesto più ampio per ricostruire un ambiente... Читать дальше...

L’occhio di Nigro indaga i silenzi del testo

Il Manifesto 

«Ianitor Diaboli» è una antica formula ecclesiastica che diffida dell’occhio umano come del senso privilegiato dal Maligno in quanto canale della più viziosa curiosità. Il portinaio del diavolo. Occhiali e altre inquietudini (Rizzoli 2014) si intitolava peraltro un aureo libretto (si potrebbe dire un trattatello di metodica letteraria) di cui oggi Salvatore Silvano Nigro riprende quasi alla lettera l’immagine di copertina, proveniente stavolta dal particolare di un affresco (1352) di Tommaso da... Читать дальше...



Emmett e Louis Till nella coscienza collettiva e privata

Il Manifesto 

Prima ancora che Black Lives Matter diventasse l’ennesimo tentativo di far capire ai bianchi una verità di per sé evidente — che le vite nere contano – ci sono stati i romanzi di John Edgar Wideman, il grande autore di Pittsburgh, che fin dall’inizio della sua carriera ha sempre provato a spiegarci perché le vite nere contano, e perché contano anche quelle dei reietti. Si direbbe anzi che per Wideman contino soprattutto le vite reiette, e certo non per un … Continua

Читать дальше...

Canne di bambù nella pianura del Po

Il Manifesto 

Come si conviene all’argomento plurale di cui tratta – Labirinti – anche quest’opera è complessa e complicata. Terza edizione aggiornata da quella del 2013, nata per illustrare l’impresa del Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, ora accompagna anche la mostra che vi è aperta fino al 26 settembre (Rizzoli, pp. 224, e 60,00). Nella sua forma smagliante e compatta di libro di pregio, racchiude e insieme rinvia, all’infinito, il sogno e l’immaginazione realizzata dell’archetipo più misterioso... Читать дальше...

Protagonisti altri della Rivoluzione francese: donne, schiavi, sudditi coloniali

Il Manifesto 

Quanto gli studi sulla Rivoluzione francese abbiano inciso sul tempo presente e quanto ne siano stati a loro volta condizionati è un assunto imprescindibile dal quale muovere per rileggere, con utensili nuovi, la storia del decennio che ha cambiato il mondo vieppiù inserita in un’ottica globale sempre meno eurocentrica. Da questa prospettiva prende le mosse Jeremy D. Popkin il quale nella sua ultima poderosa ricerca, Un nuovo mondo inizia La storia della Rivoluzione francese (traduzione di Alessandro Manna... Читать дальше...

Marcell Jacobs vola nei 100 metri, miglior tempo italiano di sempre

Il Manifesto 

La bolla (olimpica) è sempre meno bolla e se Tokio supera per la prima volta la soglia dei 4 mila contagi giornalieri, con un aumento stimato al 117% rispetto a sette giorni fa, all’interno del villaggio olimpico si contano ancora nuovi positivi. Ieri gli organizzatori hanno segnalato altri 21 casi di Covid-19 , portando il numero totale dei contagi dall’inizio di questo mese a 241. Nessun atleta è presente nell’elenco che è quindi ancora «stabile» a quota 23. SUL FRONTE … Continua

Читать дальше...

Arte delle Crisi, i congegni degli atti

Il Manifesto 

  Queso testo di Gianni Dessì è stato letto online il 19-06-2020 all’interno dei «Discorsi della Crisi. Incontri in stato d’eccezione», ciclo di conferenze organizzate da Gaetano Lettieri, direttore del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religione, Arte e Spettacolo, Università La Sapienza. Qui pubblichiamo il testo stralciato: uscirà in forma integrale nel primo numero della rivista «Matter», Editore Tiburtini, che sarà presentato a Villa Medici il 19 ottobre. Vorrei cominciare presentandomi…... Читать дальше...



Regina viarum della neoavanguardia: Appia Antica

Il Manifesto 

Da un punto di vista simbolico e mitopoietico, il genius loci dell’Appia Antica appare strettamente legato al passato. La sua spiccata dimensione retrospettiva, tuttavia, non è mai stata sterile poiché ha mirato a dialogare con il presente attivando suggestivi, e spesso onirici, cortocircuiti temporali. Quello che dal Settecento in poi è stato l’habitat privilegiato per eruditi impegnati a ridare vita alla classicità in modi estetizzanti e alogici – si pensi alla visionaria ricostruzione della... Читать дальше...

Gianni Dessì, drammaturgia della ri-creazione

Il Manifesto 

Forse sarebbe nata comunque la mostra di Gianni Dessì in corso (fino al 20 settembre) alla storica galleria romana La Nuova Pesa, anche se la direttrice Simona Marchini non avesse convocato un gruppo di artisti attorno all’evento della pandemia e del confinamento. Evento è termine neutro per un qualcosa che si dà, ma che può essere anche traumaticamente foriero del mai-visto-prima, esorbitando da qualsiasi previsione. Non episodio, dunque, ma evento dell’inaudito, che proprio nella sua novità inaugurale riguarda l’arte essenzialmente. Читать дальше...

Nel bizzarro intreccio di legname di tiglio dormiva un neonato

Il Manifesto 

Ho studiato a lungo in passato un meraviglioso oggetto, paradigma dell’intaglio romano di epoca barocca. La doratura non è inferiore all’esecuzione e all’idea portata a termine. Non è ovvio sapere, così come lo si vede oggi, a che uso fosse destinato tale bizzarro intreccio di forme apparentemente prive di destinazione nonostante, come subito si vedrà, quel che la carta scrive. Fra i conti Barberini v’è, nei fasci della Computisteria, un calepino dedicato, fra il 1681 e il 1706, ai computi … Continua

... Читать дальше...

La natura reinventata fra le volute rocaille

Il Manifesto 

  La Natura è un’invenzione umana, e dunque può essere reinventata a partire da un dispositivo immaginifico come un museo. Da questo assunto l’artista Renato Leotta (Torino 1982) prende le mosse per trasfigurare Palazzo Biscari in Mondo Museo Archeologico del Reale ( fino al 31 agosto, a cura di Claudio Gulli e Pietro Scammacca), che fatichiamo a definire «mostra personale», perchè é già oltre questo concetto inerte. Il palazzo-voliera tutto volute e riccioli barocchi è un’immagine di grazia e... Читать дальше...

La musica riparta dall’accessibilità: petizione dell’associazione Genitori Tosti

Il Manifesto 

La ripartenza degli eventi dal vivo è un dato confortante, ma l’ultimo anno è stato uno dei più difficili per quanto riguarda la musica. Sono state molte le iniziative portate avanti in questi mesi, dando vita a un dibattito inedito all’interno del settore musicale, che ha messo in campo molti temi, dal riconoscimento professionale dei lavoratori della musica, a un’idea di azione collettiva e «sindacale», al ripensare spazi, modalità, orari degli spettacoli. Un aspetto tuttavia ancora non è stato... Читать дальше...

Riappropriazione, sottrazione e contropotere. Nuove indagini e storicizzazioni

Il Manifesto 

All’indomani del 1977 su «I Volsci», la rivista dei Comitati autonomi operai, i militanti romani si difendevano in questo modo dalle polemiche contro i violenti in passamontagna: «Per il potere, è meglio avere un movimento responsabile ed ordinato ed un altrettanto ordinato e circoscritto “partito armato”, che un disordinato movimento un po’ di massa, un po’ violento, un po’ illegale e anche un po’ armato». Il gioco di parole, che riflette il linguaggio sarcastico del gruppo, può essere assunto... Читать дальше...

Una stagione politica e il suo abbecedario

Il Manifesto 

Da tempo DeriveApprodi documenta la storia della sinistra di classe italiana, in particolare con la collana «Gli autonomi», sulla «vasta galassia dell’Autonomia operaia», come scrive Mimmo Sersante, curatore del nono volume della serie: I “padovani”. Dagli anni Ottanta al G8 di Genova 2001 (con Gianmarco De Pieri, Piero Despali, Massimiliano Gallob, Vilma Mazza e con una storia a fumetti di Claudio Calia, pp. 206, euro 18). É una sorta di sequel di Gli Autonomi. Storia dei Collettivi politici... Читать дальше...

In parlamento non voteremo il colpo di spugna

Il Manifesto 

A meno di un auspicabile ripensamento dell’ultimo minuto nell’ambito della riforma sulla Giustizia, i delitti ambientali non rientreranno tra i reati gravi e per cui non saranno previsti termini che ne determinino l’improcedibilità. Sarebbe una scelta grave. La storia del nostro Paese è segnata da disastri ambientali che soltanto dopo l’introduzione nel Codice penale del delitto 452 quater sono oggi al centro di processi. Oggi siamo sgomenti perché dopo tanti anni di battaglie, a meno di un auspicabile... Читать дальше...

I lavoratori asiatici sfidano FoodPanda

Il Manifesto 

Il 19 luglio, il gigante asiatico del food delivery Foodpanda è finito al centro di una campagna di boicottaggio da parte dei manifestanti pro-democrazia in Thailandia. Per quarantotto ore l’hashtag #BanFoodpanda ha infiammato Twitter ed è stato condiviso più di un milione di volte, dopo le dichiarazioni della società di voler licenziare un rider che aveva preso parte alle nuove manifestazioni nella capitale contro il primo ministro Prayut Chan-o-cha. Il presunto rider in questione era stato immortalato... Читать дальше...

Commissione d’inchiesta sullo Stato: oggi il voto

Il Manifesto 

Una commissione d’inchiesta per la verità e la giustizia e che possa portare a giudizio le istituzioni, a tutti i livelli, su importanti e gravi fatti di cronaca che hanno attraversato, nell’impunità, gli ultimi 30 della storia del Messico: questo verrà chiesto d’istituire, con il voto popolare di domenica 1 agosto. L’iniziativa è una sorta di offensiva culturale contro l’uso della violenza nella gestione del potere. Il periodo messo a fuoco va dal 1 dicembre 1988 al 30 novembre 2018. … Continua

Читать дальше...

Strage di Bologna, cerimonia speciale. Arriva anche Cartabia

Il Manifesto 

Arriveranno fra poche ore a Bologna le staffette che ogni anno, correndo o pedalando, giungono in città da tutta Italia per ricordare la strage della stazione del 2 agosto 1980, la bomba piazzata da mani fasciste che fece 85 morti e 200 feriti. Quarantun anni dopo quel massacro, per l’ennesima volta, la grande macchina di volontari, parenti delle vittime, istituzioni, si è rimessa in moto per chiedere verità e giustizia. Tutti coloro che domani saranno in corteo e abbasseranno gli … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
МакSим

МакSим навестила врачей, которые спасли ее от алкогольной зависимости





Rss.plus
#123ru.net

Сотрудники Росгвардии задержали устроившего стрельбу с балкона мужчину в Подмосковье 




Выгодно ли покупать квартиру в новостройке?

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Процентов — максимум: «Выберу.ру» подготовил рейтинг лучших вкладов на полгода в мае 2024 года

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете




Tra tensioni, malumori e dissensi oggi alle 14 tocca a Montecitorio

Il Manifesto 

La riforma della giustizia arriva oggi alle 14 nell’aula di Montecitorio e saranno subito votate le pregiudiziali di costituzionalità. Sarà approvata, previo voto di fiducia sull’accordo raggiunto tre giorni fa, martedì. Conte ha convocato per le 18.30 i parlamentari 5S in call conference per fare il punto sulla situazione. Sulla carta tutto dovrebbe essere risolto: da due giorni una miriade di deputati del Movimento ripete che il risultato è soddisfacente e la strenua resistenza del premier ha evitato il peggio. Читать дальше...

Ecoreati, la giustizia ambientale non è un gioco di bandierine

Il Manifesto 

A nulla sono serviti finora gli appelli lanciati insieme da Legambiente, Wwf, Greenpeace, Libera e Gruppo Abele perché ai delitti ambientali venga riconosciuta quella gravità e complessità dei fatti da accertare che garantisce, con l’ultimo accordo raggiunto in Consiglio dei ministri sulla riforma della giustizia, un regime speciale ai reati di terrorismo, mafia, violenza sessuale aggravata e associazione finalizzata al traffico di stupefacenti. ALLE 14 DI OGGI INIZIA l’esame da parte della Camera... Читать дальше...

Il ministro Cingolani eviti il «bagno di sangue»

Il Manifesto 

«La transizione ecologica potrebbe essere un bagno di sangue». Questa frase del ministro Cingolani dovrebbe portare a una riflessione seria rispetto a scelte così importanti per il futuro del Paese, ma anche al ruolo che dovrebbe svolgere il dicastero creato dal governo Draghi. Di sicuro sono due oggi le strade da intraprendere per accompagnare la decarbonizzazione, di cui abbiamo urgente bisogno per fermare i cambiamenti climatici, in una direzione capace di creare opportunità per tutti e ridurre... Читать дальше...

No Tav, a Venaus è tornato il «festival della felicità»

Il Manifesto 

La sfida è stata vinta. Dopo un anno di sospensione a causa della pandemia, è tornato il festival Alta Felicità in Valsusa, in corso in questi giorni a Venaus. Un programma – molto partecipato – di concerti, marce e incontri, con l’obiettivo di «ritrovare insieme la forza per andare avanti e realizzare, nel nostro piccolo, un mondo più giusto». I No Tav portano con sé un bagaglio di trent’anni di lotte e l’esperienza di diverse generazioni, che animano anche iniziative … Continua

Читать дальше...

Sinistra e sanità, oltre il pensiero povero

Il Manifesto 

Si fa presto a dire «riforma». Che la sanità italiana ne abbia bisogno è ormai un dato scontato per tutti, dopo la pandemia. Ma quale riforma sia necessaria è tema di discussione. Si dirà: non bastano le pagine scritte nel Pnrr, che per la riforma sanitaria stanzia circa 20 miliardi di euro nel prossimo quinquennio? Per Ivan Cavicchi, autore di La sinistra e la sanità. Da Bindi a Speranza e in mezzo una pandemia, da poco pubblicato dall’edizione Castelvecchi, non … Continua

Читать дальше...

Bologna, strage di Stato

Il Manifesto 

Al tramonto degli anni ’60, fu la «Nuova Sinistra» dei movimenti e dei gruppi extraparlamentari a coniare per il massacro del 12 dicembre 1969 di Piazza Fontana a Milano l’espressione «strage di Stato» (che dette il titolo ad un diffusissimo pamphlet della «controinformazione»). Con questa formula si volevano indicare nelle responsabilità degli ambienti conservatori e reazionari della politica, degli apparati di sicurezza, di settori non marginali delle classi imprenditoriali e proprietarie italiane ... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Вольфганг Амадей Моцарт

Шуфутинский – по 8000, Моцарт – 800. Какие звезды и почем выступят в Ульяновске в июне




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Ига Свёнтек

Лишь две теннисистки моложе Свёнтек выигрывали 16 матчей подряд на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Архангельск

ТСД промышленного класса Saotron RT-T60



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России