Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Август
2021
1 2 3 4 5 6 7 8
9
10 11 12 13 14 15
16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 07.08.2021

Il canto sublime del Cigno Nero

Il Manifesto 

Nel 1921, cent’anni fa, negli Stati Uniti, il mercato della musica era, con pochissime eccezioni, saldamente nelle mani di impresari, discografici e mediatori in genere bianchi. A volte considerati, per via delle imbecillità legate intrinsecamente alla catalogazione degli esseri umani per sfumature cromatiche della pelle, non proprio bianchi: ad esempio gli italiani arrivati dal Meridione d’Italia, o gli ebrei. Gente un po’ sospetta, non propriamente bianca, non esattamente negra. Buona dunque a mediare tra il mondo Wasp (bianchi... Читать дальше...

Fenomeno «New Jack City», ritorno alla blaxploitation

Il Manifesto 

Trent’anni fa usciva nei cinema New Jack City. Il film era diretto dal regista e attore Mario Van Peebles e voleva rappresentare un ritorno a una cinematografia di genere che riportava al centro la cultura e i costumi dei neri dei ghetti urbani. Fu definito un ritorno alla «blaxploitation», facendo riferimento a quel ricco filone di film, a basso costo ma ad altissimo tasso di energia, che negli anni Settanta aveva lanciato personaggi come Shaft e affermato il poliziesco nero. … Continua

Читать дальше...

Harlem, la rivolta è finalmente in onda

Il Manifesto 

«We are black, we are beautiful, we are proud» urla il Reverendo Jesse Jackson durante lo svolgimento dell’Harlem Cultural Festival a Mount Morris Park (ora Marcus Garvey Park), a Harlem, New York, una serie di concerti che andarono in scena dal 29 giugno al 24 agosto del 1969. Un festival che, svoltosi in contemporanea al ben più rinomato, famoso e storicizzato Woodstock, venne rinominato, sbrigativamente e superficialmente, «Black Woodstock». Parteciparono circa 300mila persone al cospetto di nomi come Stevie Wonder... Читать дальше...



Gesù di Nazaret e Francesco, dialoghi impossibili

Il Manifesto 

Dialoghi Impossibili. Gesù di Nazaret e Francesco d’Assisi (2) Gesù di Nazaret e Francesco d’Assisi lasciano fianco a fianco il portico di Santa Maria Maggiore in Roma e traversano la piazza antistante. Giunti all’imbocco di via Merulana, Gesù si volta e indica a Francesco la chiesa tutta intera. Francesco: (indicando il monumento): È questo il mostro da distruggere, Gesù? Gesù: Sì. Francesco: La chiesa come struttura, come istituzione? Tu progettavi dunque una religione non solo senza sacrificio... Читать дальше...

L’Apocalisse in una stanza

Il Manifesto 

Una cava di marmo a balze, con un’apertura in alto, luogo impervio color cemento, da cui pulsa la musica live: il compositore è alla consolle, il ritmo inesorabile, preme, focoso, nei corpi dei danzatori che affollano sempre più numerosi lo spazio.È l’impatto sonoro e visivo che accoglie il pubblico del Teatro Malibran per l’ultimo spettacolo della Biennale Danza di Venezia diretta da Wayne McGregor: Room with a View, opera commissionata dallo Châtelet di Parigi, in prima nazionale a Venezia,... Читать дальше...

Fuliggine immaginale

Il Manifesto 

Chi non ricorda la mitica danza degli spazzacamini con il volto cosparso di fuliggine su per i tetti di una Londra notturna ed immobile? È una delle scene più poetiche e spettacolari di quel capolavoro disneyiano che è Mary Poppins. Certo, ad uno sguardo superficiale, può essere vista solo come una spericolata bravata di uomini con la faccia dipinta di nero a causa del loro mestiere; eppure qualcosa di molto antico traspare da quei volti capitanati dallo spensierato, ed al … Continua

Читать дальше...

Arti e cultura tra il Giardino e l’Arsenale

Il Manifesto 

Paolo Baratta, che della Biennale veneziana è stato presidente (e non certo in senso burocratico) per circa 20 anni, mette pudicamente come sottotitolo al suo Il Giardino e l’Arsenale (Marsilio 2021, pp. 470, 20 euro), «una storia della Biennale». Baratta è uomo di cultura (presidente della meritoria Accademia Filarmonica Romana) ma è stato anche più volte ministro, con Monti, Ciampi e Dini. In realtà non manca nel libro una «storia« della Biennale lungo quasi due secoli, e con acume e … Continua

... Читать дальше...

I segreti di Pullicenella

Il Manifesto 

Non solo Zingaretti: i pirati digitali che tengono in ostaggio il fratello di Montalbano hanno già penetrato decine di altre banche-dati e ora tengono per le palle mezza classe dirigente del paese minacciando di vendere al miglior offerente le cartelle cliniche dei nostri cittadini più illustri… vabbuo’ e che sarà mai!? davvero ‘sti haker russi credono che siamo disposti a scucire fior di milioni per difendere la privacy di Beppe Grillo affetto da bipolarismo grave, Berlusconi da clepto-priapismo cronico... Читать дальше...



«Il legionario» o delle contraddizioni nel Belpaese

Il Manifesto 

Il festival ha ritrovato il sole, ma il clima in piazza Grande è ancora piuttosto pesante grazie alla proiezione di Hinterland dell’austriaco Stefan Ruzowitzky, che qualche anno fa si era aggiudicato un Oscar come miglior film straniero per Il falsario – Operazione Bernhard, vicenda poco nota sul tentativo nazista di precettare tipografi e falsari dai campi di concentramento per fargli creare dollari e sterline falsi. Qui la storia risale invece al 1920, quando un gruppo di prigionieri, reduci dell’esercito imperiale... Читать дальше...

Orson Welles, le classifiche

Il Manifesto 

Scrivetevi l’indirizzo. All’8360 di Melrose Avenue, a West Hollywood vicino a King’s Road, Ma Maison è il ristorante più in voga della città, dove una volta alla settimana Orson Welles va a pranzo con Henry Jaglom. Almeno dalla fine degli anni Settanta al fatale 10 ottobre 1985, quando il grande regista è stroncato da un infarto nella sua casa di Hollywood. Si erano incontrati nel ’71 sul set di Un posto tranquillo, l’esordio del giovane regista-produttore, dove Orson impersona l’illusionista … Continua

L'articolo Orson Welles... Читать дальше...

Tokyo, la spedizione olimpica in dirittura d’arrivo

Il Manifesto 

Che olimpiadi sono state quelle di Tokyo 2020? Innanzitutto le olimpiadi del silenzio. Da quando si svolse l’edizione olimpica moderna ad Atene nel 1896, per la prima volta il pubblico è stato assente e per i mancati introiti ha provocato una perdita di 700 milioni di dollari. A causa del Covid, sono stati ammessi solo atleti, tecnici e accompagnatori ufficiali, comunque un esercito di oltre quaranta mila persone. La tradizione vuole che ogni olimpiade sia oggetto di contestazione per lo … Continua

L'articolo Tokyo... Читать дальше...

«Inneschi» da un tempo di guerra

Il Manifesto 

Il Teatro povero di Monticchiello, dopo l’intermezzo itinerante (causa Covid) della passata edizione, ritrova il suo palcoscenico tradizionale, in piazza della Commenda. Dove l’autodramma numero 55 dipana, con la consueta carica di autentica partecipazione popolare, un nugolo di trame e percorsi, testi e sottotesti, fulgide panoramiche e cartoline ingiallite, incontri di ieri e itinerari di oggi, in un fitto intrecciarsi di episodi che avvolgono il nastro della memoria storica e i solchi di un futuro invadente... Читать дальше...

«Not Italy Again!», Olimpia è azzurra con il decimo oro

Il Manifesto 

Non c’è nemmeno uno di quei 37 secondi abbondanti che sia stato lasciato solo. Non uno che non sia stato accompagnato da urla e sospiri di un tifoso, di un appassionato di sport, di un passante capitato davanti allo schermo del televisore per caso, al bar dello stabilimento balneare, oppure a casa propria, in compagnia di un familiare. 37 secondi e mezzo: tanto è durata l’apnea della staffetta 4×100 italiana, che partiva dalla certezza di Marcell Jacobs, oro individuale qualche … Continua

Читать дальше...

Per una poesia della relazione

Il Manifesto 

La 34a Biennale di são Paulo, dopo una serie di «tappe» di avvicinamento e slittamenti dovuti alla emergenza sanitaria, si aprirà (con non poco coraggio) in presenza il 4 settembre, all’insegna di un verso che – alla luce della pandemia, peraltro di là da venire quando si è creata l’architettura concettuale di questa mostra – suona oggi profetico, calamitando a sé tutte le speranze: è quel Faz escuro mas eu canto (Si fa notte ma io canto) del poeta Thiago … Continua

Читать дальше...

Navigare mangiando il pane cotto due volte

Il Manifesto 

Quando pensiamo al Medioevo le immagini che ci vengono in mente sono tante: cavalieri e castelli, certo, ma anche città; monaci e abbazie; cattedrali romaniche e gotiche; pellegrinaggi e crociate; fiere e mercati,. A pochi verrebbe in mente di citare galee e navi, rotte e portolani, marinai e strumenti nautici. Insomma, il nostro immaginario medievale si lega alla terraferma, il che non è casuale, ma frutto di ricerche e anche di divulgazioni che hanno privilegiato a lungo tali aspetti rispetto... Читать дальше...

Camera per due con i Bendo

Il Manifesto 

Il primo problema che ha un critico nell’avvicinarsi alla produzione di Bendo è la sconfinata produzione dei due registi milanesi, parliamo di circa 150 music video girati in cinque anni, cioè trenta all’anno. Come fare a vederli tutti? Impossibile. Ci pensano direttamente loro, Lorenzo Silvestri e Andrea Santaterra, a selezionarne un sesto, ovvero i 25 che ritengono i più significativi. In realtà ne restano fuori molti altri da questa playlist, ma per avvicinarsi alla loro estetica questi sono... Читать дальше...

Il sacrificio di Else

Il Manifesto 

Si congeda il Cantiere di Montepulciano numero 46. L’ultimo tassello del mosaico messo a punto dal direttore Mauro Montalbetti, andato in scena al teatro Poliziano, mette a nudo, non solo in senso figurato, la sotterranea, quindi la più ambigua e strisciante, violenza psicologica cui la donna è soggetta nella società contemporanea. Prototipo letterario, costruito secondo la tecnica del monologo interiore è lo Schnitzler della Signorina Else (1924). Dove, in sintesi spietata (l’azione è fulminea... Читать дальше...

L’arte indigena tra saggezza ancestrale e ritorno alla natura

Il Manifesto 

La Biennale di são Paulo ha annunciato i nomi degli artisti che parteciperanno alla 34/a edizione che si terrà dal 4 settembre al 5 dicembre. Sono novantuno provenienti da trentanove paesi e tutti i continenti (tranne l’Antartide), riuniti nel titolo Faz Escuro Mas eu Canto – dal poema Madrugada Camponesa (1965) di Thiago de Mello. Secondo il curatore generale Jacopo Crivelli Visconti, la mostra «stabilisce ponti tra opere e artisti che riflettono molteplici cosmologie, visioni, culture e momenti storici». Читать дальше...

La variabile povertà

Il Manifesto 

Milano, appena fuori da quella che è stata definita zona C (per intenderci, quella appena all’esterno delle mura Spagnole), ospita un gioiello prezioso che si chiama semplicemente «Opera San Francesco per i Poveri», fondata nel 1959 dai frati Cappuccini di viale Piave. Proprio in Corso Concordia infatti, Milano aiuta da tanti anni, quelle lunghe file di poveri, immigrati, clochard, che aspettano pazientemente per avere una carta di accesso alla Mensa per i Poveri e mangiare. Sì, perché la coda... Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Шевчук

Поэт Влад Маленко заявил, что творчество Шевчука потеряло патриотизм





Rss.plus
Svetlana L

Дипломатическая бизнес-встреча «Россия - Африка» прошла в Белом Особняке Villa Barvikha




«Компьютерный 3D-переводчик на жестовый язык» стал одним из победителей конкурса цифровых проектов и идей для людей с нарушением слуха «Мы услышим»

Обгоревшие тела детей были обнаружены после пожара под Чеховом

Впервые Бурятский театр оперы и балета выступит с концертом в храме Кяхты

Юбилейный Wine Picnic 2024 в Яхт-клубе «Галс»




L’alternativa Pitigliano

Il Manifesto 

Dal 18 al 30 agosto a Pitigliano gli ex Granai della Fortezza Orsini e Le Macerie ospitano il «XIX Festival Internazionale di Letteratura Resistente». Il 7 giugno 1944 alle ore 18.36, diciotto B 25 del 310° Us Bomber Group al comando del capitano H. R. Browser, sganciarono 48 bombe da 500 libbre per colpire il ponte sul torrente Meleta sotto Pitigliano. Gli ordigni caddero sull’accesso est del ponte, ma alcuni centrarono il paese tra via Zuccarelli, piazza della Repubblica e … Continua

Читать дальше...

Un viaggio della memoria

Il Manifesto 

Già a Cannes, Sundance, Annecy dove ha vinto quest’anno il Cristallo come miglior lungometraggio animato, Flee (Fuggire) del regista danese Jonas Poher Rasmussen è un documentario sull’esperienza da ragazzo rifugiato dell’accademico afgano Amin Nawabi (pseudonimo). Intervistato dal regista-amico che compare nel film, Amin rielabora il viaggio nella memoria, dall’Afghanistan alla Danimarca passando per la Russia. Passaggi duri, crudeli, pagati a caro prezzo da povere persone, dove a lucrare sono brutali trafficanti e poliziotti corrotti. Читать дальше...

Radici dell’arte, racconti della nonna cubana

Il Manifesto 

Se la «memoria è uno specchio che mente in modo scandaloso», come scriveva Julio Cortázar, è altrettanto vero che proprio lo specchio è l’oggetto a cui, nella negoziazione di presente/passato/futuro, si demanda l’azione del riflettere il frammento di tempo che congela il ricordo come pure l’affermazione del sé, la prova di esistenza o l’attimo di pura vanità. Per Susana Pilar Delahante Matienzo (L’Avana 1984) che lo aveva usato anche per la performance A la historia se le mira de frente, … Continua

L'articolo Radici dell’arte... Читать дальше...

D’improvviso, il corpo

Il Manifesto 

Erano gli anni Sessanta quando negli Stati uniti, la modern dance veniva destituita dalla sua ortodossia e riossigenata da un nuovo respiro legato alla socialità. Trisha Brown, Lucinda Childs, Simone Forti, Debora Hay e Yvonne Rainer, giovanissime danzatrici, si erano catapultate alla compagnia San Francisco Dancers Workshop di Anna Halprin, che impostata sul Life/Art Process, innescava nuove modalità di intendere il movimento. Tra queste, si privilegiava l’interconnessione puntando a occasionali mix con letterati... Читать дальше...

Laura Lepetit, l’ostinazione visionaria per il mondo

Il Manifesto 

Tra le prime pagine del suo Autobiografia di una femminista distratta, Laura Lepetit racconta di come, mentre cercava un nome per la sua casa editrice La Tartaruga, le sia capitato di leggere un piccolo articolo in cui si elencavano le caratteristiche dell’animale: va piano, si porta la casa appresso e mangia molta insalata. Ha scoperto poi che la simbologia era ben più vasta, fino a scoprire che nel Parco dei Mostri di Bomarzo esiste una statua di tufo in cui … Continua

Читать дальше...

Mite e colto, di lotta e di governo

Il Manifesto 

Quella del Manifesto-Pdup è stata un’area molto più ampia di quella che tanti immaginano e ricordano, forse perché a consentirne la valutazione c’è tanta poca coincidenza con posizioni di qualche potere che di solito facilita operazioni di conteggio ( un dato che registra nostre carenze, ma anche qualche merito). Io dico invece ampia perché ogni volta che arrivo in un posto – e ne giro tantissimi – mi stupisco io stessa perché, ovunque, trovo vecchi, e qualche volta dimenticati, compagni. … Continua

L'articolo Mite e colto... Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Юрий Башмет

В Красноярске завершился 4 фестиваль под руководством Юрия Башмета




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош

Персонажи «Дракошии» и «Команды МАТЧ» примут участие в театрализованном шествии на Московском детском фестивале искусств «Небо» в Парке Горького

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком


Ролан Гаррос

Мирра Андреева вышла во второй круг Открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Раз нет протестов, будут санкции: как навальнисты и команда Ходорковского меняют стратегию борьбы с Россией



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России