Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Август
2021
1 2 3 4 5 6 7 8
9
10 11 12 13 14 15
16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 21.08.2021

Aleksandr Petrov a Imaginaria

Il Manifesto 

L’arte intensa e geniale di Aleksandr Petrov, regista di fama mondiale, andrà in scena a “Imaginaria”, festival internazionale del cinema d’animazione d’autore, a Conversano dal 23 al 28 agosto. L’artista russo, Premio Oscar nel 1999 per il film “Il vecchio e il mare”, riceverà la cittadinanza onoraria e il premio speciale del festival. La sua opera, di grande forza visiva e narrativa, utilizza una tecnica unica, la pittura a olio su vetro. Dopo aver distribuito i colori su una lastra, … Continua

... Читать дальше...

Tempora/Contempora, radici e realtà virtuale

Il Manifesto 

Corpi vibranti disegnano nello spazio la propria presenza rivelando identità multiformi che cantano il loro presente, il loro divenire. Nella seconda edizione di «Tempora/Contempora», festival diretto da Franco Ungaro promossa dall’Accademia mediterranea dell’attore e dal Polo biblio-museale di Lecce e dedicato alle arti performative, il corpo e l’identità sono al centro delle riflessioni che dal 20 agosto fino al 14 settembre raccontano i cambiamenti culturali e soprattutto sociali che caratterizzano il tempo attuale. Читать дальше...

I corpi di Kala Azar

Il Manifesto 

Dovremmo recensire anche delle recensioni quando non avremmo più niente da fare. In un articolo online, discorrendo di un film, un autore nota quanto e come di “sguardi e corpi” siano infarcite molte recensioni dei cosiddetti (critici) “fessi”. In un’epoca in cui l’ultima frontiera del nichilismo è la rivendicazione (o la negazione diretta) dell’anatomia, il cinema resta, per fortuna, fatto di corpi, come principio attivo dell’immaginazione. “Kala Azar” (2020) della greca Janis Rafa si è fatto notare... Читать дальше...



Diversi ma uguali

Il Manifesto 

Diversi ma uguali. Sono gli atleti diversamente abili che dal 24 agosto al 5 settembre animeranno la sedicesima edizione dei Giochi Paralimpici di Tokyo. Anche questa olimpiade avrà luogo a porte chiuse, secondo gli accordi stabiliti pochi giorni fa tra le autorità giapponesi e il presidente del Comitato Paralimpico Internazionale Andrew Parsons. Nel complesso prenderanno parte alle gare ben 4.400 atleti, che si cimenteranno in 22 discipline sportive. Le 21 sedi che ospiteranno le competizioni... Читать дальше...

“Che calore” reloaded*

Il Manifesto 

Che calor’/ che calor’/ comm’ còce Kàbul, (che calore, che calore come scotta Kabul) sta chin’ e talebbàn’/ e ‘nu sta nient’ a fà; (è piena di talebani e non c’è modo d’opporsi) che figur’/ che figur’/ che figur’ ‘e mmerd’, (che figura, che figura barbina) hanno fatt ‘e mericàn’/ manc’o’ Vietnàm! (han fatto gli Statunitensi, perfino peggio che in occasione della guerra in Vietnam) Fiiglie e sor’/ o’ nas’ for e ccas’ ummèttn’ cchiùu, (figlie e sorelle, non metton … Continua

Читать дальше...

Fontanelle bene comune

Il Manifesto 

Avete notato che nelle stazioni ferroviarie italiane sono sparite tutte le fontanelle d’acqua che si trovavano sui binari o anche nei piazzali davanti? Erano comode soprattutto d’estate quando si arrivava assetati in stazione oppure si scendeva da un treno per andare a prenderne un altro… Invece di questi simpatici spruzzi di acqua corrente, che per altro erano anche igienici, perché la bocca non toccava nulla, bastava porla sopra l’acqua che finiva dritta in gola, sono sorti dappertutto distributori... Читать дальше...

Il cinema di oggi: una riflessione

Il Manifesto 

Dove va il cinema d’oggi? Questa e altre domande sono al centro del brillante pamphlet, che con lucidità e passione l’autore dedica ai cambiamenti epocali che hanno stravolto il consumo cinematografico tradizionale. Se il postcinema rinnova gli spazi e le forme, la proliferazione dello smartphone-film e del selfie-video, attraverso tablet, siti, blog, social network, anima una sorta di barnum delle immagini, spesso narcisistico e autoreferenziale. Si è parlato molto delle piattaforme dopo il decollo dello streaming... Читать дальше...

Bernardo Bertolucci il mistero del cinema

Il Manifesto 

Quando il 16 dicembre 2014 l’Università di Parma gli conferisce la laurea honoris causa, Bernardo Bertolucci rievoca i momenti e i luoghi della sua magnifica ossessione, dove l’autobiografia artistica si mescola continuamente con le memorie private. Se Baccanelli, a cinque chilometri da Parma dove abita la famiglia, è la prima stazione del percorso, Casarola, il paesino appenninico in cui vanno d’estate, è l’appuntamento fondamentale dove adolescente gira le prime immagini, senza sapere ancora cos’è il cinema. Читать дальше...



Le storie del cinema

Il Manifesto 

Se tutto cambia, perché non dovrebbero cambiare anche le storie del cinema? Il format di questa nuova storia nasce dal proposito di fare i conti con la contemporaneità rimuovendo le logore convenzioni della tradizione. Il marchio della pluralità non riguarda solo l’allargamento degli orizzonti geografici, ma anche la moltiplicazione degli studiosi italiani e stranieri a cui sono affidati i vari capitoli. Il lungo viaggio non parte dal passato per giungere al presente, ma comincia dalla situazione... Читать дальше...

Alla ricerca di Nino Manfredi

Il Manifesto 

Splendida biografia di uno dei grandi della commedia italiana, il libro è un ritratto vivacissimo dell’attore più amato da Billy Wilder che avrebbe voluto fargli interpretare un italiano in America. Nella sua formazione sono fondamentali l’Accademia d’Arte Drammatica, l’incontro con Eduardo De Filippo, per il quale appare in tre atti unici al Ridotto dell’Eliseo, ma anche l’attività radiofonica e i “Caroselli” televisivi, che con le macchiette ciociare gli assicurano la popolarità. Sensibile e ambizioso... Читать дальше...

Dino Buzzati, “La nera”

Il Manifesto 

Se si sfoglia la raccolta dei pezzi giornalistici di Dino Buzzati, si avverte subito il clima del dopoguerra quando, superata la rimozione del regime che pretendeva di cancellare la cronaca nera, torna a rifluire il magma incandescente della vita, l’amore, l’odio, la gelosia, il delitto. Dopo anni di gavetta, in cui è vissuto negli uffici del “Corriere della Sera” di via Solferino come Giovanni Drogo nella Fortezza Bastiani del “Deserto dei Tartari”, Buzzati esce per le vie di Milano, va … Continua

L'articolo Dino Buzzati... Читать дальше...

A Lussas si riscopre il Bálasz Béla Studio

Il Manifesto 

All’edizione di quest’anno degli États généraux du film documentaire (www.lussasdoc.org), fra le altre, ottime cose da vedere c’è – per la sezione Historie de doc, a cura dello storico di cinema e programmatore Federico Rossin – un omaggio che presenta un approfondimento rigoroso su una esperienza ungherese che sembra essere senza pari nel panorama del cinema non commerciale occidentale. Si tratta del Balázs Béla Studió (BBS). Nasce nel 1959, soprattutto come una sorta di cineclub con l’obiettivo di riunire giovani... Читать дальше...

Nel castello rivive l’opera di Leonardo

Il Manifesto 

La Gioconda sorride. Sorride di più, da qualche settimana: sorriso elettronico e di più vaste dimensioni rispetto all’originale, blindato cento chilometri più in là, davanti ai selfie dei giapponesi, al Louvre di Parigi. La Gioconda sorride. O, forse, ride. Da qualche settimana, lei, o piuttosto Leonardo, gode di uno spazio virtuale, dove si confronta, artisticamente e didatticamente, in uno spettacolo elettronico immersivo con gli altri capolavori vinciani. Questa estate, infatti, è stata inaugurata la sala spettacolo-Leonardo ... Читать дальше...

I teoremi di Luc Moullet

Il Manifesto 

All’inizio di Le terre de la folie, film del 2009, Luc Moullet dichiara alla macchina da presa: «Non sono una persona normale. Vivo sempre un po’ discostato dalla realtà». È solo l’inizio di un’indagine psicologica, geografica ed autobiografica che agli occhi della moglie – Antonietta Pizzorno, che compare e battibecca col marito alla fine del film – non è altro che un goffo tentativo di giustificare la sua personale follia: ipotesi alla quale il regista si oppone senza troppa convinzione. … Continua

... Читать дальше...

Il lavoro nell’industria alberghiera veneziana

Il Manifesto 

«I nuovi braccianti dell’ozio» è il titolo di un libro pubblicato in spagnolo nel 2006 da parte dei sociologi dell’Università di Murcia Mari Luz Castellanos e Andrés Pedreño, attento a presentare i rapporti di lavoro all’interno del settore turistico. Questi studiosi, impegnati da anni a conoscere le condizioni occupazionali in agricoltura, verificarono che le situazioni di sfruttamento, gerarchizzazione su base nazionale e di genere e svalorizzazione simbolica del lavoro proprie di tale ambito produttivo si estendevano ben oltre. Читать дальше...

Asmara, taccuino di viaggio

Il Manifesto 

Nel sanguinoso Corno d’ Africa, attraversato da violenze etniche, terrorismo islamico e lotte interminabili, il rinomato fotografo milanese Pino Ninfa, specializzato nella scena jazz, è andato nella “piccola Roma”, Asmara, la capitale dell’ Eritrea, dichiarata patrimonio mondiale dell’Umanità per la sua architettura modernista, eredità del colonialismo italico. Proprio alla vecchia stazione ferroviaria, edificata a inizio secolo, ampiamente in rovina per le ferite della guerra civile e per l’incuria degli ultimi decenni... Читать дальше...

Fie a manetta in Laguna

Il Manifesto 

Chiome di alghe, uova di pesce, denti di cane. Tutto finisce sul nudo cemento della banchina sotto il potente getto dell’idropulitrice che spazza lo scafo, sospeso al braccio della gru. «Io ho fatto, ve la lascio qui così ci potete lavorare» borbotta allontanandosi l’operatore del cantiere nautico. Sotto il sole primaverile le ragazze allora iniziano a raschiare lo scafo con le spatole metalliche per grattare via dalle fiancate e dal fondo piatto della patanella le concrezioni calcaree. È una... Читать дальше...

Una lotta cruenta tra la vita e la morte

Il Manifesto 

Esiste un luogo dove gli abissi affiorano e incontrano l’uomo. È un luogo di vita e di morte, di lavoro e di religione. All’inizio è solo un accenno, un incresparsi dell’acqua, gli immensi dorsi degli animali si intravedono dalla superficie e escono solo le pinne caudali. Poi i pesci, giganteschi, ammassati in spazi sempre più ristretti, si agitano convulsamente, escono dall’acqua e la squassano. IL TEMPO È SCANDITO dal ritmo delle cialome – canti antichi di cui si è perso, … Continua

Читать дальше...

Boris Pahor, intelligenza umana novecentesca

Il Manifesto 

«Pronto… Professore buongiorno… La disturbo?» «Ovvio che mi disturba. Se avessi voluto parlare con lei l’avrei chiamata io, non le pare?» Così, Boris Pahor, ma dopo poco riecco la sua voce: «Che roba stupida ho detto! Mi perdoni». Ironico anche con se stesso, sarcastico, diretto, capace di un buonumore contagioso come glacialmente secco nei malumori. Egocentrico, difficile averci a che fare, ma stimato come maestro di vita da parecchi. BORIS PAHOR è il più grande scrittore triestino di lingua slovena … Continua

L'articolo Boris Pahor... Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

Трансляции концертов оркестра Бутмана в Китае посмотрели более 50 млн человек





Rss.plus
ЦСКА

Почта России помогла маленькому жителю Перми встретиться с футболистами ЦСКА




«СВЯТОЙ ЛЕНИН» легально изготавливает армии и спецслужбы. 6 серия. СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.

Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге о суверенной финансовой системе в России

Застройщики планируют построить в Москве 34 млн кв. м жилья

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»




L’Afghanistan tra i fotogrammi del suo cinema

Il Manifesto 

Nei giorni scorsi, prima che i Talebani entrassero nella capitale afghana, la lettera aperta della regista Sahraa Karimi ha circolato sui media e sui social del mondo intero. Insieme all’appello disperato in difesa delle donne, degli artisti, e di tutto quanto è sulla «lista nera» dei cosiddetti studenti coranici, Karimi scriveva: «Ciò a cui ho lavorato con tanta fatica sarà di nuovo distrutto». Il riferimento era all’Afghan Film Center, l’istituzione nazionale per il cinema creata nel 1968, travolta... Читать дальше...

Khaira Arby, crocevia di storie portate da una voce nel deserto

Il Manifesto 

Pur essendosi esibita in Europa e negli Stati Uniti, Khaira Arby, morta prematuramente nel 2018, non aveva raggiunto una particolare notorietà internazionale, nemmeno fra il pubblico della world music: ma è stata una figura importante della musica maliana degli ultimi decenni, e a tre anni dalla scomparsa un album dal vivo registrato oltre Atlantico nel 2010, New York Live, pubblicato dalla Clermont Music, arriva opportunamente a ricordarci la sua arte. Nata nel 1959 ad Abaradjou, nei dintorni di Timbuctu... Читать дальше...

Chi comanda tra i talebani

Il Manifesto 

HAIBATULLAH AKHUNDZADA Originario della provincia meridionale di Kandahar, uomo della vecchia guarda talebana, molto vicino allo storico leader mullah Omar, mullah Haibatullah Akhundzada è l’Amir al-Mumineen, il comandante dei fedeli, la massima autorità dei Talebani. È stato eletto nel maggio 2016 dalla Rabhari Shura, l’organo di indirizzo politico e strategico del movimento. Durante l’Emirato islamico, quando in Afghanistan governavano i “turbanti neri”, è stato a capo delle Corti di giustizia militari. Читать дальше...

Biden sotto attacco difende la scelta del ritiro

Il Manifesto 

Joe Biden si è mostrato più compassionevole stavolta: ieri si è detto straziato dalle immagini degli afghani «in preda alla disperazione». Non cambia però la linea dettata pochi giorni fa: per il presidente gli Usa hanno compiuto la missione e non hanno perso credibilità agli occhi del mondo. Ha poi risposto allo scoop del Wall Street Journal: un cablogramma del 13 luglio in cui l’ambasciata Usa di Kabul avvertiva il segretario di Stato Blinken del rischio. «Abbiamo avuto ogni genere … Continua

Читать дальше...

L’eros del capezzolo materno e la pornografia

Il Manifesto 

Instagram ha censurato la locandina del nuovo film di Pedro Almodovar “Madri parallele”. Poi ci ha ripensato e ha chiesto scusa. Nella locandina è raffigurato realisticamente un capezzolo femminile dal quale esce una goccia di latte. Il capezzolo è situato come pupilla al centro di uno spazio chiaro a forma di occhio. L’insieme ricorda la rappresentazione dell’occhio di Dio che ci guarda dall’alto del suo imperscrutabile sguardo a cui nulla sfugge. Non si sa quali erano le intenzioni coscienti... Читать дальше...

Mattarella: «Vaccinarsi è un dovere»

Il Manifesto 

«La libertà di ciascuno si realizza insieme a quella degli altri». Il presidente della Repubblica apre il Meeting per l’amicizia dei popoli organizzato da Comunione e Liberazione intervenendo dal palazzo del Quirinale, ma si alza e va a parlare da un leggio come avesse davanti un pubblico vero e non la videocamera. Perché il suo è un intervento vero, non un semplice saluto o augurio di buon lavoro, anche se Sergio Mattarella ha scelto di non spostare il suo cerimoniale … Continua

Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Песня

Ротация на Радио. Ротация песен на радио. Радиоротация. Песни на Радио.




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Ролан Гаррос

Белорусские теннисистки проведут стартовые встречи открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru




Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России