Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Август
2021
1 2 3 4 5 6 7 8
9
10 11 12 13 14 15
16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 12.08.2021

Gli dèi si dissolvono nella nera fantasmagoria di Ross Lipman

Il Manifesto 

Nella sezione Histoire(s) du cinéma, in cui il Festival di Locarno accoglie titoli che interrogano le forme del cinema, è stato presentato The Case Of The Vanishing Gods del cineasta e restauratore di pellicole statunitense Ross Lipman, un «essay film» sui generis, una fantasmagoria nera sul rapporto tra cinema e ventriloquio in cui il teatro delle marionette incontra l’animazione e la tragedia greca sconfina nell’horror. Esperto nel riportare a nuova vita il cinema delle origini e indipendente... Читать дальше...

«Actual People», giovani fragili nel contemporaneo

Il Manifesto 

Kit Zauhar racconta di essersi ispirata per il suo film d’esordio all’ultima settimana vissuta alla New York University, caratterizzata da infinite ansie e incertezze sul futuro. Actual People, nel concorso dei Cineasti del presente, che la vede anche interprete, nasce dunque da lì, presentata come un esempio di mumblecore inclusivo – sul catalogo definito «un mumblecore per le persone di colore» (??). LA PROTAGONISTA, Riley, è infatti una studentessa asian-american con la confusione millennial sulle scelte e gli amori... Читать дальше...

«Vengeance is mine», cinefilia selvaggia rinchiusa nel genere

Il Manifesto 

Sul lago è tornata l’estate e mentre la cittadina svizzera comincia a prepararsi al fine settimana di Ferragosto – con un aumento visibile di turisti – il festival snocciola i suoi ultimi giorni di proiezioni. Come è andato questo «ritorno del cinema» lo sapremo coi dati, l’impressione però è di una bella energia, sale piene, una Piazza che ha ritrovato il suo grande schermo e il pubblico per festeggiare i suoi cinquant’anni con un programma che stasera presenterà Yaya e … Continua

Читать дальше...



L’Almodóvar incompreso, il capezzolo galeotto, e il social da censura

Il Manifesto 

Madres Paralelas di Pedro Almodóvar con Penélope Cruz, Rossy de Palma e Aitana Sánchez-Gijón aprirà la Mostra del Cinema di Venezia il prossimo 1 settembre: un onore che agli occhi dei «censori» di Instagram non è sembrato pesare molto, almeno in un primo momento. Dopo un rapido trambusto rimbalzato ieri tra social e agenzie di stampa, Instagram si è scusata ufficialmente con il regista spagnolo dopo aver rimosso un poster del suo prossimo film. L’immagine in questione raffigura un capezzolo …... Читать дальше...

Un’epidemia di omicidi insensati di provincia

Il Manifesto 

Il noir è la tinta della metropoli: la Los Angeles di Chandler, la New York di McBain. Ma la provincia non è da meno: forse quella tinta scura le si addice anche di più, sia pure mai sfoggiata, dissimulata anzi sotto le spoglie bugiarde del perbenismo ipocrita. Lo sapeva bene Simenon, che proprio in provincia ha ambientato la maggior parte dei suoi bellissimi romanzi senza Maigret. Lo sapeva un grande e sottovalutato maestro come Jim Thompson e lo sa, da … Continua

Читать дальше...

Antonio Freiles, una vita tra pittura e libri d’artista

Il Manifesto 

Il culto dell’ego, una potente dose di narcisismo, aggressività, cinismo: sfogliando le pagine delle non poche pubblicazioni oggi dedicate a come diventare artisti, non di rado a firma di illustri critici e curatori, si ha la sensazione che tra le righe affiori la raccomandazione a tramutare quei vizi in virtù. Antonio Freiles, scomparso a causa del Covid-19 lo scorso 28 luglio, è stato uno dei non pochi uomini d’arte e di cultura che rischiano di passare inosservati proprio perché lontani … Continua

L'articolo Antonio Freiles... Читать дальше...

Nell’appartenenza luminosa dei legami

Il Manifesto 

La raccolta poetica di Elisa Donzelli, Album (nottetempo, pp. 96, euro 10), porta già inscritta nel titolo una delle possibili traiettorie di senso che costellano questa riuscita prova d’esordio: in un gioco costante di rinvii tra passato e presente, si compone la biografia di un’esistenza, quella dell’autrice quarantenne, sullo sfondo di una serie di emblematici avvenimenti che hanno segnato gli ultimi decenni di storia fino al nostro presente, come il terrorismo, la Guerra del Golfo, l’ascesa... Читать дальше...

Segni e sintomi di una confessione, allo specchio degli antenati

Il Manifesto 

Che cos’è Il cigno di Baudelaire (appena pubblicato da Algra Edizioni nella collana «L’Arco di Ulisse» diretta da Emilio Zucchi, autore anche della prefazione, pp. 80, euro 10), questo piccolo e prezioso libro di Giuseppe Conte, uno dei nostri poeti più grandi, ormai ascrivibile senz’altro al canone dei classici? Come definirlo? La domanda sarebbe inutile, o addirittura oziosa, se non fosse che è lo stesso Conte a legittimarla, essendo lui stesso a definirlo «una confessione». Il cigno di Baudelaire... Читать дальше...



I «gradini» dell’attesa durante il lockdown

Il Manifesto 

Più è piccolo lo spazio all’interno di una libreria più sono le attività culturali che vi vengono organizzate. Di questo strano paradosso è ottimo esempio la Libreria Trame nel centro storico di Bologna. Due vetrine richiamano l’attenzione di chi passa e appena entrati si viene accolti oltreché dalla sempre presente Nicoletta Maldini (cofondatrice nel 2005 assieme a Orsola Mattioli e Anna Vezzoli, le tre socie provenienti da ambiti lavorativi e culturali diversi e complementari) da molti scaffali... Читать дальше...

Ristoranti, la stucchevole descrizione delle pietanze

Il Manifesto 

Tra qualche giorno è Ferragosto. Giornata di mezza estate, dedicata tradizionalmente alle gite al mare o ai monti e, soprattutto, a abbondanti pranzi al sacco o al ristorante. Di lontane ascendenze latine e di origine agraria (gli antichi romani celebravano le Feriae Augusti anche per festeggiare i raccolti e la conclusione di un primo ciclo dei lavori nei campi), nell’immaginario collettivo questa giornata rimane associata soprattutto al riposo e al consumo en plein air di piatti spesso tradizionali... Читать дальше...

Un’epidemia di ransomware ha colpito l’Italia

Il Manifesto 

Ce lo aspettavamo ed è successo: l’Italia è il terreno di una nuova pandemia, informatica stavolta. E a niente sono servite le precedenti avvisaglie quando due attacchi cibernetici, che hanno coinvolto i fornitori di tecnologie SolarWinds e Kaseya, hanno portato scompiglio nel nostro paese. É di ieri la notizia che anche Accenture è sotto scacco delle gang del ransomware Lockbit 2.0, un software malevolo in grado di installarsi nei sistemi della vittima impedendogli di accedere a file e risorse... Читать дальше...

Non siamo mai stati in tempo. Non basta dire no al fossile

Il Manifesto 

Ricordate lo slogan “ siamo ancora in tempo” (un po’ ammonente, un po rassicurante) che imperversava tre anni fa sul disastro ecologico? Era poco più di un whishfull thinking (un pio desiderio) largamente basato sull’assunto, di fonte Ipcc, per cui se la temperatura media terrestre aumentasse più di 1,5- 2 °C saremmo stati prossimi a scenari da “fine di mondo”a causa dei cambiamenti irreversibili che questo aumento di temperatura avrebbe comportato. In realtà di cambiamenti irreversibili ne abbiamo... Читать дальше...

Il bosco dei mille anni

Il Manifesto 

Se penso alla vita che mi resta da vivere vedo anzitutto una casa di campagna. Poco altro mi pare così misteriosamente «gorgiano» (retorico), o meglio, così irrinunciabile. Che sia una piccola casa di pianura, oltre le ultime file di case degli abitati, oltre le strade, magari a fianco di un sentiero polveroso, affiancato dal canale di un fiume, o circondata dai campi di cereali, alle spalle di un bosco dimenticato, sotto l’intarsio delle voci e dei voli delle rondini, o … Continua

Читать дальше...

Senza l’economia agricola e forestale l’Italia va in fumo

Il Manifesto 

Ricordate il teorema del lampione? Un uomo, mentre rientra a casa, perde le chiavi davanti al portone. E’ notte, è buio, le cerca invano per un po’, poi scorge alcuni metri più avanti la luce di un lampione e vi si dirige. Là non le troverà, ma almeno riuscirà a vedere dove mette i piedi. Viene in mente questa storiella quando si pensa alle recenti uscite del governo, che riprende (con diverso impegno) i vecchi progetti delle grandi opere, il … Continua

Читать дальше...

Spedizione sulle tracce dei ghiaccia

Il Manifesto 

E’ appena partita la terza e ultima missione della «Spedizione Alpi 2020» che completerà l’esplorazione iconografica e scientifica di tutti i principali gruppi montuosi alpini. Il progetto è durato dieci anni e ha dato il via al più grande archivio mondiale di confronti fotografici sui principali ghiacciai della Terra. Il team si muoverà lungo un ampio itinerario, partendo dai massicci Ecrins e del Monte Bianco (Francia), passando per il Monte Rosa, Cervino, Bernina, Alpi Urane (Svizzera), Alpi Venoste... Читать дальше...

Allarme clima, missione sostenibile per la conoscenza

Il Manifesto 

La drammaticità del Sesto rapporto di valutazione dell’Ipcc, l’Intergovernmental Panel On Climate Change dell’Onu, sta tutta nella perentorietà delle sue affermazioni: «È inequivocabile che l’influenza umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e la terra, provocando cambiamenti diffusi e rapidi nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera», e che «l’aumento delle temperature superficiali dovute al cambiamento climatico non ha precedenti, per rapidità e diffusione, da migliaia di anni. Читать дальше...

Ecco perché ci piace l’ordine talebano

Il Manifesto 

Il ritiro americano dall’Afghanistan è una vergogna ma anche una mossa calcolata. Il ritorno all’ordine talebano era prevedibile, forse persino auspicato. Fare gli stupiti è ipocrita. Di mezzo come al solito ci vanno gli afghani che, come scriveva ieri sul manifesto Giuliano Battiston, sono stati scaricati dagli europei che premono per il rimpatrio dei profughi aggrappandosi ad accordi firmati dal governo di Kabul con un ricatto esplicito: dovete riprendervi i rifugiati altrimenti non vi diamo i soldi. Читать дальше...

«Non è stato fatto niente per evitare le classi pollaio»

Il Manifesto 

«Un distrattore di massa»: così Graziamaria Pistorino, componente della segreteria nazionale della Flc Cgil, definisce l’obbligo di green pass per il personale scolastico con sanzione annessa (la sospensione dello stipendio dopo 5 giorni di mancata esibizione del pass). Perché siete contrari alla norma? Abbiamo fatto una valutazione guadando alla platea interessata: il 90% degli addetti sono vaccinati, l’ha riferito venerdì lo stesso ministro Bianchi rivedendo le stime del generale Figliuolo, contestate dalle regioni. Читать дальше...

Quirinale, ostacoli politici e ragioni istituzionali per il reincarico

Il Manifesto 

«Trenta giorni prima che scada il termine, il presidente della camera dei deputati convoca in seduta comune il parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo presidente della Repubblica». Chi, soprattutto Salvini e Renzi, continua a ripetere che «del nuovo presidente della Repubblica parliamo a febbraio» probabilmente non ricorda l’articolo 85 della Costituzione o ha fatto male i calcoli. Sergio Mattarella ha giurato il 3 febbraio 2015 – «La garanzia più forte della nostra Costituzione consiste... Читать дальше...


Музыкальные новости
Ольга Бузова

«Можно даже не уметь играть в футбол»: Ольга Бузова публично высмеяла и унизила бывшего мужа Дмитрия Тарасова





Rss.plus
#123ru.net

В Подмосковье сотрудники Росгвардии задержали подозреваемого в краже товаров из магазина




Самые высокооплачиваемые: ЛЭТИ вошел в ТОП-10 вузов по доходам IT-выпускников

Грузовые автопарки переориентировались на новые бренды

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»

Застройщики планируют построить в Москве 34 млн кв. м жилья




Spagna, acqua in bottiglia, folle consumo di risorse naturali

Il Manifesto 

Secondo una ricerca condotta dall’Istituto di Barcellona per la Salute globale (IsGlobal), l’acqua in bottiglia consuma risorse naturali 3500 volte di più rispetto a quella del rubinetto. Significa che se tutta la popolazione della città catalana bevesse acqua imbottigliata l’impatto sull’estrazione di risorse naturali sarebbe 3500 volte superiore rispetto alla medesima acqua consumata al rubinetto. Le risorse consumate ammonterebbero a circa 89 milioni di euro all’anno. Semplicemente perché l’acqua... Читать дальше...

Se tre eccellenti normaliste confutano l’eccellenza

Il Manifesto 

Alcuni giorni fa ho letto un’intervista al Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, Luigi Ambrosio, sul recente intervento delle tre ormai note normaliste (Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Valeria Grossi) alla cerimonia di consegna dei diplomi che tanta circolazione ha avuto sui social. Ma Ambrosio ha evitato di affrontare il nodo più profondo del loro discorso, che qui vale la pena ricordare: la retorica dell’eccellenza e il discorso meritocratico hanno funzionato negli ultimi... Читать дальше...

Incendi: «Sistema di prevenzione nazionale inapplicabile e senza mezzi»

Il Manifesto 

Nella lotta agli incendi il sistema della struttura nazionale risulta «inapplicabile». Lo denuncia il sindacato Usb che in una lettera del suo Coordinamento nazionale Vigili del Fuoco al ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, al capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio e ai responsabili del Corpo nazionale Vigili del Fuoco sottoline «l’urgenza di un ripensamento di tutta la struttura nazionale deputata alla lotta contro gli incendi boschivi, soprattutto alla luce dell’emergenza dettata dall’attuale situazione climatica». Читать дальше...

La rivoluzione dei piccoli borghi può cambiare il volto del Paese

Il Manifesto 

I lockdown vissuti durante la pandemia hanno innescato un forte desiderio di spazi aperti e contatto con la natura, bisogno che, unito alla possibilità di lavorare a distanza, ha portato molti a lasciare le grandi città per trasferirsi nei piccoli centri e borghi storici di cui è disseminato il nostro Paese. Nel corso dell’ultimo anno, secondo le stime di un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, circa 400 mila persone, approfittando dello smart working hanno scelto di abbandonare... Читать дальше...

La necessità di un partito ecologista nuovo

Il Manifesto 

La questione è semplice: in Italia ci sono milioni di persone che vorrebbero votare un partito ecologista e non lo trovano anche se c’è e lo conoscono. Parlo dei Verdi, nelle loro varie trasformazioni denominative, tutte vane finora. Alle ultime europee, del 2019, hanno raggranellato il 2,3% in presenza di una forte spinta europea, e se vogliamo anche mondiale, innescata da Greta e dai Friday for Future. La pandemia è arrivata solo dopo, e non ci sono scuse. In tutta … Continua

Читать дальше...

Il massacro iraniano. In Svezia

Il Manifesto 

Nelle prime ore di venerdì 19 luglio 1988, i vertici di Teheran chiusero i cancelli delle principali prigioni del paese. I secondini ebbero ordine di non rivolgere parola ai detenuti e di far sparire dalle celle tutti i giornali, le radio e le televisioni. ALL’INTERNO DELLE CARCERI, le diverse sezioni detentive furono separate in modo ermetico l’una dall’altra. Gli accessi agli spazi comuni – il cortile, l’infermeria, i laboratori e le sale di lettura – furono sbarrati. Ai prigionieri non … Continua

L'articolo Il massacro iraniano. Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Концерт

Концерт группы "Пикник" состоится 1 июня в Москве




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

вхожу в интернет и меня здесь нет геополитика



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России