Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Апрель
2020

Новости за 05.04.2020

La lettera aperta di Sánchez all’Europa

Il Manifesto 

L’Europa sta soffrendo la sua maggiore crisi dalla Seconda Guerra Mondiale. I nostri cittadini stanno morendo o lottando per la propria vita in ospedali sovraffollati, a causa di una pandemia che rappresenta la più grande minaccia alla salute pubblica fin dall’influenza del 1918. L’Europa affronta una guerra diversa da quelle che siamo riusciti ad evitare negli ultimi settanta anni: una guerra contro un nemico invisibile che sta mettendo a dura prova il futuro del progetto europeo. Le circostanze... Читать дальше...

Amico Fortini funzione del Novecento

Il Manifesto 

«La forza di un poeta si misura, lo sappiamo sempre meglio, non tanto o non già dalla sua unicità o irripetibilità, quanto all’inverso dalla sua capacità di essere voce collettiva, parte di un coro (un coro in cui tanti sono muti perché non possono parlare), e anche titolare di una lezione trasmissibile», «di una funzione». Con queste parole, affidate alla Lettera a Franco Fortini sulla sua poesia, Pier Vincenzo Mengaldo coglieva uno dei caratteri fondamentali non solo dell’opera ma della … Continua

... Читать дальше...

Sbarbaro, versi taglienti dalla riviera alla grande città

Il Manifesto 

Verso la fine del 1920 (16 novembre) uno sconosciuto ragioniere genovese (si chiamava Eugenio Montale) ebbe l’occasione di scrivere il suo primo articolo sul giornale «L’Azione», nuova voce della borghesia intellettuale della sua città; per argomento scelse di recensire un recente libro di prose liriche, Trucioli, scritto da un poeta ligure (si chiamava Camillo Sbarbaro) piuttosto noto per aver pubblicato nel 1914 la raccolta di versi Pianissimo per le edizioni della più prestigiosa rivista italiana, la fiorentina «La Voce». Читать дальше...



Geografia sentimentale del Tour de France

Il Manifesto 

Il toponimo «Senigallia» devo averlo incontrato la prima volta al liceo, sull’Argan o a lezione di Arte, per via della Madonna dipinta da Piero della Francesca (che però è conservata a Urbino): associazione indelebile. A Senigallia ha trascorso le sue ultime settimane di vita Gianni Mura, classe 1945 e fuori-classe del giornalismo. Si era recato sulla costa marchigiana per una convalescenza, ma poi le restrizioni dovute al coronavirus non gli hanno più consentito di fare ritorno a Milano e così... Читать дальше...

Ambiguità politiche del latinista Marchesi

Il Manifesto 

Un doppio stereotipo corrisponde nel senso comune all’immagine del latinista e uomo politico Concetto Marchesi (Catania 1878-Roma 1957). Il primo è legato a un suo celeberrimo contributo didattico, la Storia della letteratura latina che fra il 1926 e il 1953 ebbe otto edizioni, nel qual caso estese rielaborazioni, e una quantità di ristampe: immune dalla influenza crociana, perché era stato allievo di un pioniere della filologia umanistica, Remigio Sabbadini, e lontano altrettanto dal metodo lachmanniano (dunque da Wilamowitz... Читать дальше...

Tre priorità per uscire dalla crisi

Il Manifesto 

Stiamo vivendo un momento drammatico della storia del nostro Paese e del mondo. Il peggiore dalla fine della seconda guerra mondiale. C’è bisogno di remare tutti nella medesima direzione. Con la consapevolezza che la pandemia cambia tutto e che, con essa, dobbiamo cambiare noi e la politica. Il nostro pensiero in questo momento va a chi ha perso la vita, al dolore dei loro cari, ai malati. Il ringraziamento va ai più esposti, a chi si batte negli ospedali, ai … Continua

Читать дальше...

Le visite virtuali del patrimonio solitario

Il Manifesto 

In queste settimane di chiusura e di un patrimonio diffuso sul territorio reso invisibile dal virus, la prima domenica del mese – quella che apriva gratuitamente le porte dei musei e gli accessi ai siti archeologici – si trasforma. Art you ready? è la campagna del Mibact nata per tenere viva l’attenzione sui tesori culturali italiani, in assenza di pubblico. E così la tradizionale domenica che normalmente prevedeva l’ingresso libero si costella di visite speciali: tour virtuali in teatri, archivi... Читать дальше...

Hermann Broch, l’età dell’impotenza, vagando nel sentimento

Il Manifesto 

Il nichilismo, scriveva Nietzsche, non è altro che il metodo della decadenza, è cioè il processo di disgregazione dei valori che si impone quando lo sfaldamento degli istinti vitali ha smesso di essere solo una condizione dell’esistenza individuale ed è diventato il dato dominante di un’epoca della storia. Di fronte all’esaurirsi di tutto ciò che rappresenta un valore per la vita, restano soltanto possibilità di esistenza residuali declinate in chiave fatalistica o eroica: la prima possibilità... Читать дальше...



Adorno, l’incertezza, fonte di pulsioni identitarie

Il Manifesto 

Uno dei grandi temi sui quali il maestro della Scuola di Francoforte Theodor W. Adorno non ha mai cessato di riflettere nel secondo dopoguerra riguarda la domanda se, e in che misura, le spinte sociali e le ideologie che si erano coagulate nel nazismo costituissero ancora un pericolo, non solo per la Germania ma, più in generale, per le democrazie occidentali. A questo nodo è dedicata la conferenza sugli Aspetti del nuovo radicalismo di destra (traduzione di Silvia Rodeschini, postfazione … Continua

L'articolo Adorno... Читать дальше...

Voltaire o Shakespeare? L’ideale del gusto soccombe al genio

Il Manifesto 

«Uno scontro culturale europeo senza precedenti, irreversibile e di dimensioni mai più conosciute»: così Mara Fazio sintetizza il vasto programma, brillantemente realizzato, del suo saggio Voltaire contro Shakespeare (Laterza, pp. 212, € 19,00), focalizzandosi sul duello tra i protagonisti evocati nel titolo. In un breve e concitato volgere d’anni, l’assetto culturale che si era esteso dall’Atene ellenistica a Parigi, passando per Roma e Firenze, viene «definitivamente sconvolto». La scoperta di Shakespeare (inaugurata... Читать дальше...

Elizabeth Strout, poi la vita

Il Manifesto 

Elizabeth Strout ha sempre affermato di amare incondizionatamente tutti i suoi personaggi, anche i più antipatici: «Non potrei scrivere di loro se non li amassi», ribadiva all’uscita di Tutto è possibile, nel 2017. L’affetto la porta a incuriosirsi delle loro esistenze oltre la fine dei romanzi in cui appaiono, dunque non stupisce che, a distanza di una dozzina d’anni dalla prima comparsa, Strout sia tornata a occuparsi della sua protagonista più amata (e di maggior successo) Olive Kitteridge... Читать дальше...

Las Kellies nel vortice di un selvaggio dancefloor

Il Manifesto 

Si chiamano Las Kellies perché Ceci, la chitarrista, di cognome fa Kelly. L’idea era creare una specie di famiglia alla Ramones con qualcosa di irlandese. Nomen omen. Lo spirito delle musiciste argentine è goliardico e senza fronzoli come i falsi fratelli del punk rock americano, incline a far festa e pogare come se fosse sempre San Patrizio. Si sono formate a Buenos Aires nel 2005 e già all’epoca si nutrivano con una lista della spesa musicale parsimoniosa, costituita da pochi … Continua

Читать дальше...

Judd: al MoMA da remoto

Il Manifesto 

«The public is awful». Una considerazione tanto amara è contenuta nel celebre pezzo pubblicato da Donald Judd nell’«Arts Magazine» del 1973 sotto al titolo provocatorio di Complaints: part II. Dopo un’accesa invettiva inaugurale, rivolta già quattro anni prima alle fila composite della critica specializzata, l’artista americano aveva infatti deciso di proseguire la propria, personale geremiade con un nuovo contributo, indirizzato questa volta al ‘sistema museo’ statunitense: così, nel comporre una sequela di riprensioni ben congegnata... Читать дальше...

Arasse, Leonardo e il flusso del vedere

Il Manifesto 

Si deve a un singolo libro, tutt’altro che «divulgativo», la svolta che nel 1992 fece di Daniel Arasse, apprezzato ma dai più ignoto specialista del Rinascimento, e studioso raffinato ma spesso labirintico, lo storico dell’arte più amato, non solo del suo paese forse. E questa popolarità senz’altro contribuì a rendere i suoi ultimi anni (prima della morte per SLA nel 2003, nemmeno sessantenne) straordinariamente fervidi. Il dettaglio. La pittura vista da vicino (tradotto da noi dal Saggiatore... Читать дальше...

Hegyi e tre grandi catartici

Il Manifesto 

«Tre maestri»: il libro di Lóránd Hegyi meriterebbe di essere letto anche solo per aver rispolverato nel titolo questa categoria da cui la nostra epoca sfugge. Maestro è qualcuno che con la sua presenza segna e spinge in avanti la coscienza di chi segue. In questo caso i maestri sono tre artisti non legati da rapporti particolari ma uniti dal fatto di essere tutti e tre migranti, com’è migrante lo stesso autore, che è nato a Budapest e ha diretto … Continua

Читать дальше...

Anna Donise, nell’empatia una potenziale alleata delle nostre peggiori crudeltà

Il Manifesto 

Tornata in auge dopo un silenzio che datava dagli anni Venti e che era anche un giudizio di insufficienza teorica, l’empatia ha trovato sul finire del Novecento un terreno di coltura inatteso nelle neuroscienze, che hanno riabilitato alcuni dei suoi lati più critici e dato impulso a un ripensamento della soggettività che articola in modo inedito i processi emozionali e cognitivi. Da argomento di nicchia, è divenuta così uno straordinario attivatore di relazioni interdisciplinari: non solo tra... Читать дальше...

Ordoñez e de Siloe, la Maniera in marmo

Il Manifesto 

Il 5 dicembre 1520, a Carrara, viene rogato il testamento di uno scultore spagnolo, Bartolomé Ordoñez. In quell’atto Ordoñez ricorda come suo socio «Diego Siloe», cioè lo scultore, anch’egli iberico, Diego de Siloe. In questo atto ufficiale e un po’ freddo è registrata una delle accoppiate più interessanti dell’arte del Cinquecento. I due scultori furono, in effetti, «soci»: assieme – e con l’aiuto di altri scultori e scalpellini – realizzarono quel capolavoro che è la Cappella Caracciolo di Vico... Читать дальше...

Colloqui dirimpettai, fra calcio e bucato

Il Manifesto 

Se è vero che finestre e balconi sono la nuova piazza di incontro, sono anche lo svelamento pubblico di relazioni, passioni e mansioni. Mi raccontano alcune amiche che da quando le temperature si sono addolcite, è tutto un chiacchiericcio fra dirimpettaie. Si affacciano, vedono un’altra nel palazzo accanto o di fronte e giù a narrarsi di dove il marito ha trovato le mascherine, di come hanno disinfettato la casa con la candeggina, e poi a scambiarsi ricette, narrazioni sui figli. … Continua

Читать дальше...

Garantire a tutti l’accesso all’acqua come misura anti-contagio

Il Manifesto 

Tra gli emendamenti al «Cura Italia» ce n’è uno che se approvato potrebbe garantire contemporaneamente l’estensione di alcuni diritti fondamentali e una maggiore protezione della società nel suo complesso dai rischi del Covid-19. Si compone di due articoli: il primo permette a chiunque di ottenere l’iscrizione anagrafica nel luogo in cui si risiede, cancellando le limitazioni introdotte dalla legge 80/2014; il secondo elimina le restrizioni agli allacci del servizio idrico e igienico sanitario... Читать дальше...


Музыкальные новости
Deep Purple

Deep Purple. You Keep On Moving





Rss.plus
Владимир Путин

Путин поручил утвердить проект «Пять морей и озеро Байкал»




На фестивале «Лето в Москве» пройдет чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов

Будущие инженеры активно участвуют в проектах компании-партнера

Shot: актриса Анастасия Заворотнюк заранее переписала имущество на детей и маму




Congresso sospeso, Fratoianni ‘resta’ portavoce,

Il Manifesto 

Si era avviato in una maniera anche interessante, il 20 febbraio, il congresso di Sinistra italiana. Con una assemblea ‘aperta’, a metà febbraio a Roma, in cui diversi esponenti della sinistra e dell’ambientalismo si erano confrontati e in qualche misura ripromessi di lavorare insieme alla costruzione di un’area alleata al Pd ma con fondamentali rosso-verdi più radicali. Al confronto aveva partecipato, fra gli altri, l’ex ministro Fioramonti, Elly Schlein, votatissima in Emilia Romagna ed oggi vicepresidente di quella regione... Читать дальше...

Il doppio binario per chi non ha alcuna protezione

Il Manifesto 

La crisi sanitaria che stiamo vivendo a causa del Covid19 ci ha costretto a importanti sacrifici da un punto di vista economico, ma anche a ripensare il nostro sistema di welfare e di tutela del reddito da lavoro. Quella che inizialmente era una crisi sanitaria, sta infatti aprendo una nuova questione sociale. Uno degli effetti più evidenti del Coronavirus è l’impoverimento generale della popolazione. Il rischio è che il tasso di povertà continui a crescere, con parametri del tutto diversi. …... Читать дальше...

In Africa effetti ancora poco evidenti, ma l’economia della strada non può restare a casa

Il Manifesto 

Gli effetti del Covid-19 in Africa sono ancora poco evidenti. Tutti i Paesi hanno adottato misure restrittive, la percezione delle persone è ancora debole e la chiusura non è totale, perché come ha dichiarato Kizito Sesana, missionario in Kenya, durante un dibattito organizzato dalle riviste Africa e Africa e Affari «c’è il rischio di rivolte». La maggioranza delle persone deve uscire di casa tutti i giorni per procurarsi il reddito necessario per arrivare a fine giornata con qualcosa da mettere... Читать дальше...

Democrazia, eurobond e reddito per fermare la rabbia sociale

Il Manifesto 

Massimo coinvolgimento delle assemblee elettive, dei sindaci, degli amministratori; insistere sugli eurobond, unico strumento che può garantire politiche espansive e investimenti. E «reddito universale» per aiutare subito a chi ha più bisogno, evitando il rischio che sia la criminalità ad arrivare prima. Queste tre proposte, «tre priorità per uscire dalla crisi», sono il core business di un appello che sarà lanciato nelle prossime ore da una trentina di fra deputati, eurodeputati e amministratori ... Читать дальше...

Scudo sul mascherine-gate, Salvini ci aveva provato

Il Manifesto 

Nessuna responsabilità «penale, civile, contabile e da rivalsa» per chi ha mandato i medici e gli infermieri allo sbaraglio, senza protezioni adeguate dal contagio. Uno scudo totale per «i datori di lavoro degli operatori sanitari» e per «i soggetti preposti alla gestione della crisi sanitaria», dunque anche i presidenti di regione che quotidianamente accusano il governo per i ritardi nella fornitura delle mascherine. E però, evidentemente, si preoccupano di poter essere coinvolti in ragione della... Читать дальше...

Rae DelBianco e la via selvaggia del nuovo western

Il Manifesto 

Dalla morte del padre, Wyatt e Lucy vivono isolati nel ranch di famiglia di Box Elder, non lontano dal deserto dello Utah. Una mattina la loro già piccola mandria di buoi è decimata da una ragazzina selvaggia dallo sguardo febbrile, una semi-automatica in una mano, un fucile da caccia nell’altra. Reso folle dall’idea che questo sia il primo passo verso la perdita della terra dei suoi antenati, Wyatt si lancia all’inseguimento della giovane: per dodici giorni attraverserà un mondo da … Continua

Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Концерт

Концерт «Вселенная Depeche Mode» в исполнении концертного симфонического оркестра




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Дарья Касаткина

Касаткина о романе Синнера и Калинской: рада, больше ничего не хочу говорить



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Студенческий педагогический отряд МГППУ «Инфинити»: готовы покорять целину!



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России