Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Апрель
2020

Новости за 08.04.2020

Come tutelare le infrastrutture sociali

Il Manifesto 

Affinché la crisi che si è aperta con la comparsa del Covid-19 non colpisca gravemente milioni di italiani, mettendo a rischio anche la coesione sociale, non sono sufficienti interventi a protezione del reddito delle famiglie e a sostegno delle imprese. Occorrono anche misure specifiche per il sistema dei servizi di welfare. Un sistema composito dove operano fianco a fianco soggetti pubblici e privati in larga parte appartenenti al Terzo Settore, un insieme composito di organizzazioni che ha dimostrato... Читать дальше...

Femminismo e social distancing. Come prima, più di prima

Il Manifesto 

Si dice che la pandemia ha fermato tutto. Ma a ben vedere non è proprio così. Il virus ha il potere di bloccare solo alcune, poche cose. Molto più spesso invece va a sommarsi, con le sue condizioni di emergenzialità, a una varietà di situazioni, vite, lotte, e processi già in corso. La quotidianità è modificata, ma non viene congelato il decorrere di altre crisi ed emergenze. Non si fermano le ingiustizie. Anzi, esse si fanno in questi giorni più … Continua

Читать дальше...

Sex workers prendono parola. «Nessuna da sola»

Il Manifesto 

L’onda che ha travolto la quotidianità del mondo intero ha fatto riemergere, anche nel discorso pubblico dominante, parole preziose come solidarietà, collaborazione, costruzione di reti e di sostegno. Eppure anche dinanzi a questa emergenza sanitaria c’è chi continua a non avere diritto di cittadinanza, tanto è forte lo stigma, il giudizio e la discriminazione. Parliamo delle/i sexworker che, nella stragrande maggioranza dei casi, non hanno grandi risorse né accedono alle misure di tutela e sostegno al reddito che... Читать дальше...



La comunicazione è il virus pericoloso del nostro presente

Il Manifesto 

I messaggi scorrono veloci, arrivano da ogni parte del mondo, Colombia, Giappone, Argentina, è come se il «Lockdown» globale si fosse interrotto (virtualmente) allo stesso momento dentro la cornice di quell’immagine in diretta Instagram tra cuori e dichiarazioni di amore incondizionato. E poco importa se non tutti (molti) ammettono di non capire il francese chiedendo una traduzione futura: nessuno va via perché lì, in diretta, c’è Jean Luc Godard, iconico più che mai col suo sigaro, il sorriso... Читать дальше...

Brian e Roger Eno, fratelli in sottrazione

Il Manifesto 

Diciotto paesaggi sonori che, con pianoforte, sintetizzatori e pochi altri strumenti riescono a creare una trama apparentemente semplice, che avvolge e accompagna l’ascoltatore senza aggredirlo, nella migliore tradizione della musica ambient, ma che ha anche una radice profonda e ben presente nella musica classica. È questo il frutto del lungo «dialogo musicale» tra i fratelli Roger e Brian Eno, pubblicato dalla prestigiosa etichetta di musica classica Deutsche Grammophon: un intimo dialogo iniziato nel 2005 e proseguito fino a oggi... Читать дальше...

Mondi lontani e senza confini per i Tamikrest

Il Manifesto 

Nasce sotto i migliori auspici dell’internazionalismo il quinto disco dei Tamikrest, che porta il loro stesso nome (Tamotaït Glitterbeat Records). La band che arriva dalla città maliana di Kidal ma che ad oggi risiede a Tamanrasset in Algeria, proprio ai bordi del deserto del Sahara ha iniziato a comporre i nuovi brani del lavoro, per concluderne poi il processo creativo in un remota isola del Giappone ed assemblare il tutto in Francia. Il risultato è ampiamente soddisfacente, collocando quanto... Читать дальше...

Colombe vintage: la sfida aperta di trenta musicisti

Il Manifesto 

Da ieri sulle piattaforme digitali il frutto di una collaborazione che vede insieme al cantautore napoletano Gnu 30 musicisti (Francesco Forni, Rodrigo D’Erasmo, Folco Orselli, Awa Ly fra gli altri) – impegnati in una riedizione di Vola Colomba, con cui Nilla Pizzi vinse il secondo Festival di Sanremo del 1952. «Durante i primi giorni di quarantena – spiega Gnu – ho avvertito la voglia di risentire vecchi amici musicisti, costretti a casa e li ho coinvolti – utilizzando la rete … Continua

Читать дальше...

Il pop romantico di Darma

Il Manifesto 

«Pop romantico», definisce il suo disco l’autrice Silvia Vasini, in arte Darma, che pubblica Vertigine. Un esordio in controtendenza anche per l’età anagrafica (1980) della cantautrice bolognese, in cui lascia sulle 12 tracce passioni e morbidi ricordi. Il coinvolgimento poetico, la femminilità e l’espressività vocale sono seducenti malgrado, in certi punti, l’album venga ridimensionato dalla vena naif e dall’ingenuità di alcune strofe dei testi. Detto questo, è un disco fresco, come fosse la perfetta colonna sonora di una primavera normale... Читать дальше...



Tempo di vivere nel desiderio della ricerca

Il Manifesto 

Ogni tanto la free improvisation radicale e la musica contemporanea di origine «dotta» radicale si incrociano e diventano la stessa cosa. Una musica del contemporaneo inteso come il tempo del vivere con il desiderio della ricerca, del piacere, della composizione di relazioni aperte. Un evento così c’è stato nell’ottobre 2018 al festival Forlì Open Music. L’ensemble riunito per l’occasione si chiamava Open Border (per l’appunto…). E questo nome è anche il titolo dell’album che riproduce quel concerto. Читать дальше...

Merendine blu, il punk va in balera

Il Manifesto 

La prestigiosa biografia musicale di Mirco Mariani interessa fino ad un certo punto ascoltando Merendine blu, rielaborazione a tormentone di una danza tradizionale ungherese Haragszik az Édesanyám, a cui il batterista ha adattato un testo scritto con Pacifico e cantato da Lodo Guenzi degli Stato Sociale e da una Orietta Berti, sempre più calata nella parte di surreale chioccia di novità come la vede una certa tv. Nel processo creativo di questo progetto, aspettando l’uscita dell’album, già prototipo di un genere... Читать дальше...

Tracce per esami di maturità. Tra promossi e promesse

Il Manifesto 

Il dibattito sulla maturità ruota intorno ad aggettivi esilaranti. Tra i più ricorrenti ci sono ammesso, bocciato, promosso. Ammesso richiama l’essere accolto, riconosciuto. Bocciato ci riporta alla semantica ingenerosa di respinto, scartato, rifiutato. Il promosso è giudicato idoneo. A che cosa? A passare l’anno. Giungono però rassicurazioni dalla ministra dell’Istruzione: «ammesso non significa promosso». La ragione è ovvia: la didattica a distanza non raggiunge tutti. LA QUESTIONE sembra essere... Читать дальше...

La scelta di vivere o sopravvivere in tempo di pandemia

Il Manifesto 

L’ottimismo da «magnifiche sorti e progressive» con il quale la pandemia che ci sta investendo, per molti sarebbe addirittura da considerare come una grande «opportunità», che produrrebbe una sorta di plusvalore politico nel nostro stare insieme non malgrado, ma persino grazie alla separazione sociale, insinua con sempre più insistenza un parametro apparentemente simile a quello della vita umana, ma in realtà diversissimo da questa: la sopravvivenza. Una sorta di vita su stessa, senza più aggettivi e forme. Читать дальше...

Il coronavirus non ferma raid israeliani e arresti nei Territori

Il Manifesto 

«In un momento così critico, chiediamo a Israele di revocare il blocco che attua da 13 anni in modo che Gaza possa avere le forniture mediche necessarie per combattere il Covid-19 e prendersi cura di tutti gli ammalati». È un passaggio dell’appello per la fine del blocco di Gaza che 20 ong e centri per i diritti umani locali e internazionali – tra cui Human Rights Watch,  Oxfam, Adalah, B’Tselem – hanno firmato ricordando che la Quarta Convenzione di Ginevra … Continua

Читать дальше...

150 naufraghi a bordo della Alan Kurdi: «Abbiamo bisogno di un porto»

Il Manifesto 

Nel Mediterraneo centrale c’è una sola nave umanitaria e da diverse ore è alla ricerca di un porto sicuro. Lunedì la Alan Kurdi, della Ong tedesca Sea-Eye, ha salvato 150 persone in due diverse operazioni. Nel pomeriggio di ieri i governi italiano e maltese hanno negato l’autorizzazione allo sbarco sulla base dell’attuale emergenza sanitaria. In serata, però, in un lancio dell’agenzia AdnKronos un «ministro di prima linea del governo Conte», di cui non è rivelato il nome, ha ventilato l’ipotesi... Читать дальше...

Un 25 aprile per una nuova società partigiana

Il Manifesto 

Vi ricordate di quel 25 aprile del 1994, tutti ancora paralizzati dallo shock per la vittoria elettorale di Silvio Berlusconi e per primo a reagire fu proprio il manifesto lanciando il messaggio: tutti in piazza a Milano a celebrare la Resistenza e la Liberazione? A quell’appello rispose una quantità di gente, sotto una pioggia senza precedenti a marciare per le vie della capitale del CLN si ritrovò una folla straripante e inattesa, una manifestazione senza precedenti. Bene: non voglio certo …... Читать дальше...

Cultura, the show must go on

Il Manifesto 

Il celebre motto, spesso accompagnato purtroppo alle calamità, è stato reso celebre dall’omonimo brano dei «Queen». In verità, ha avuto sì riferimenti amari. Quasi a dire, però, che le arti, alte o meno che siano, hanno una loro relativa autonomia e rispondono ad impulsi che trascendono la contingenza. La pandemia in corso del Coronavirus potrebbe, però, diventare l’eccezione. A parte la pur utile posta di bilancio di 130 milioni di euro (che allarga un po’ la capienza del Fondo dello … Continua

Читать дальше...

Nella trincea piemontese la rabbia dei medici

Il Manifesto 

Lontano dai riflettori, poco più a Ovest dell’epicentro lombardo, il Piemonte si trova in una situazione grave: il contagio non arretra, le condizioni negli ospedali, soprattutto per quel che riguarda il personale sanitario, è molto critica, le Rsa e i dormitori sono nuovi focolai. E il picco, mentre parte del Paese ragiona già sulla «Fase 2», è tuttora lontano, come riconosciuto anche dalla giunta guidata dal governatore Alberto Cirio. C’è un dato, guardando le statistiche, che balza agli occhi... Читать дальше...

La spesa a sesso alternato

Il Manifesto 

Che fare per diminuire le lunghe code davanti al supermercato?» deve essersi chiesto Graziano Pirotta, sindaco di Canonica D’Adda in provincia di Bergamo. Dopo lunghi pensamenti, e forse notti insonni, ha deciso che dal 6 aprile i suoi cittadini devono fare la spesa a sessi alterni, un giorno le donne e uno gli uomini. Per risolvere il problema della settimana dispari ha così decretato. Lu-Me-Ve-Do: solo UOMINI. Ma-Gi-Sa: solo DONNE. Non si sa se abbia concesso un giorno in più … Continua

Читать дальше...

L’Eurogruppo è un ring: un continente spaccato sui bond e sul Mes

Il Manifesto 

Alle 22 di ieri, ora in cui andiamo in stampa, l’Eurogruppo dei ministri economici non aveva raggiunto un accordo sul «pacchetto economico più ambizioso di sempre». Così il suo temerario presidente Mario Centeno ha definito una serie di misure da 500 miliardi di euro complessivi, un terzo di quelli ritenuti necessari da una valutazione dei commissari Ue all’economia e al mercato interno Paolo Gentiloni e Thierry Breton a proposito dell’istituzione di un «fondo comune» per finanziare il debito... Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Башмет

В Красноярском крае завершился IV Музыкальный фестиваль под художественным руководством Юрия Башмета





Rss.plus
Игорь Бутман

Концерты оркестра Бутмана посмотрели более 50 миллионов китайцев




«Локомотив» ведёт переговоры по лучшему бомбардиру чемпионату Хорватии Мьересу

Эксперты Центра лечебной педагогики приняли участие в IV Форуме руководителей организаций «Мы в ответе за наших детей» и провели курс повышения квалификации для специалистов

6 полигонов ТКО планируют рекультивировать в Подмосковье в этом году

Ефимов: Продолжается строительство «Квантум-парка» в новом кампусе МГТУ имени Н. Э. Баумана




Ucraina, il virus e lo spettro della crisi economica

Il Manifesto 

Se c’è un paese in cui esiste un legame strettissimo tra pandemia e debito questo è l’Ucraina. Il corona virus sembra per ora sotto controllo: a ieri i casi accertati erano 1500 con 45 decessi. Secondo il governo Zelensky ciò sarebbe il frutto di un lockdown realizzato tempestivamente e con rigore. Il rigore effettivamente è stato assoluto. Dal 18 marzo è stato chiuso tutto. Chiuse le aziende, niente mezzi pubblici compresa la metrò di Kiev, chiuse le rimesse degli autobus … Continua

Читать дальше...

Zona rossa nel Bergamasco, Gallera ammette: «Potevamo farla»

Il Manifesto 

Ora è costretto ad ammetterlo anche l’assessore Giulio Gallera: «Ho approfondito e effettivamente c’è una legge che lo consente». La zona rossa ad Alzano e Nembro, i due comuni della Val Seriana che già a fine febbraio avevano fatto segnare un picco di contagi, poteva essere decisa dalla Regione Lombardia. Ma le pressioni – fortissime – a partire da Confindustria per evitare l’isolamento hanno fatto attendere due settimane, aumentando a dismisura la trasmissione dell’infezione con numeri di morti... Читать дальше...

La ripresa sarà senza fretta e a piccoli passi

Il Manifesto 

La pressione delle aziende è massiccia, passa spesso per un vero e proprio tentativo di praticare l’obiettivo. In Veneto sono 14mila le aziende che hanno chiesto di riaprire subito, in Piemonte oltre 10mila. Nel week-end, a Brescia e dintorni, le aziende avevano convocato direttamente gli operai per lunedì mattina, governo o non governo. Dall’altra parte, però, tecnici e medici puntano i piedi, consigliano massima prudenza, frenano la ripartenza. Ieri una folta delegazione di ministri (insieme a Conte c’erano Speranza... Читать дальше...

Tensioni pre vertice: l’italiano Sassoli «escluso dai rigoristi»

Il Manifesto 

Grande nervosismo nella Ue, illustrato dalla polemica, a poche ore dall’Eurogruppo di ieri, sulle rivelazioni del quotidiano spagnolo El Pais, che ha raccontato come il presidente dell’Europarlamento, David Sassoli, sia stato escluso dalle discussioni sulla risposta da portare alla crisi sanitaria e economica, su pressione di Germania e Olanda. L’esclusione avrebbe avuto luogo lunedì scorso, in occasione della seconda videoconferenza tra i 27 leader dedicata a mettere a punto una roadmap su un piano di rilancio globale. Читать дальше...

Judith Schalansky, ciò che si rende indimenticabile

Il Manifesto 

Tutto ciò che perdiamo sulla terra va a finire sulla luna, ci fa sapere scherzosamente Judith Schalansky riprendendo un’antica leggenda. «Qui da noi sulla Luna non ci attende la rinascita, ma solo la decomposizione in una sottile polvere grigia dotata di carica elettrica – un processo irreversibile su cui la nostra atmosfera così rarefatta e simile al vuoto ha un’influenza straordinariamente favorevole» scrive nell’ultimo capitolo del suo Inventario di alcune cose perdute immaginando un ufficio... Читать дальше...

La Casa bianca conosceva i rischi del Covid-19 ma ha mentito

Il Manifesto 

Un memo di Peter Navarro, consulente commerciale di Trump, aveva avvertito la Casa Bianca già a fine gennaio che non contenere un focolaio di coronavirus sarebbe costato agli Usa trilioni di dollari e avrebbe messo milioni di americani a rischio di malattia o morte. A riferirlo è stato il portale Axios e la notizia ha trovato cassa di risonanza nel New York Times che ha riportato stralci del memo dove si legge:«La mancanza di protezione immunitaria o di una cura … Continua

Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Михаил Кутушов

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком


Арина Соболенко

Разгром за час определил следующую соперницу Арины Соболенко на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Как вывести никотин из легких?



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России