Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Апрель
2020

Новости за 12.04.2020

Mediterrraneo, un gommone ribaltato e tre barche alla deriva. L’urlo dai balconi: «Salvateli»

Il Manifesto 

AGGIORNAMENTO (martedì 14 aprile): Lunedì 13 aprile la Guardia costiera italiana e Frontex hanno smentito la notizia che tra sabato e domenica si sia consumato un naufragio con delle vittime. Le autorità hanno confermato l’avvistamento di un gommone capovolto ma si sarebbe trattato di un mezzo utilizzato da alcuni migranti intercettati dalla Guardia costiera libica. Sea-Watch, la Ong che aveva diffuso la notizia, ha risposto chiedendo di rendere noto a quale intervento si fa riferimento dal momento... Читать дальше...

Mediterrraneo, decine di morti. Tre barche alla deriva. L’urlo dai balconi: «Salvateli»

Il Manifesto 

La differenza tra una morte e un omicidio è l’intenzionalità del gesto che causa il decesso. Da venerdì sera Alarm Phone, il progetto che diffonde le richieste d’aiuto dei migranti in difficoltà nel Mediterraneo, aveva lanciato il MayDay per quattro imbarcazioni su cui viaggiavano 259 persone. I centri di coordinamento per i soccorsi in mare di Roma e La Valletta, come anche Frontex, conoscevano le coordinate precise dei natanti. Nel tardo pomeriggio di ieri Malta aveva anche inoltrato un Navtex … Continua

L'articolo Mediterrraneo... Читать дальше...

Rhys, specchi e uomini per scordare la luce dei Tropici

Il Manifesto 

Forse non è vero che le ultime parole di Jean Rhys siano state «More rouge, darling. Please, apply more rouge» («Più rossetto, cara. Per favore, mettimi più rossetto», Smile Please. An Unfinished Autobiography, 1979). Rhys aveva sempre esibito una elegante sprezzatura nella scrittura e nella vita, accumulando bevute, amori, matrimoni e divorzi, seguendo una necessità segreta che non spiegava, tanto profonda era la motivazione e inutile sarebbe stato giustificarla. Non voleva impegnarsi con la realtà... Читать дальше...



Da Weber a Gigante, i papiri di Ercolano tra enigmi e tecnologia

Il Manifesto 

Come scrisse Amedeo Maiuri nel 1983, la storia di Ercolano – sepolta nel 79 d.C. sotto un durissimo strato di lava mista a fango – riemerse alla luce delle lanterne grazie a quei «diavoli di cavamonti napoletani che si cacciavano sotterra come i Cimmeri della favola». Già dal XV secolo umili pozzi domestici restituivano scaglie di antichità, prodigi da seguire per trovare l’ambita soglia di un glorioso passato. Fu attraverso uno di questi viaggi verticali che, tra il 1710 e … Continua

Читать дальше...

Il fondatore dell’Islam nel prisma occidentale

Il Manifesto 

Il 2 ottobre del 1808 Goethe e Napoleone si incontrarono a Erfurt, in Turingia. Quando Napoleone seppe che Goethe aveva tradotto in tedesco il dramma di Voltaire Maometto, ossia il fanatismo, in cui rappresenta il Profeta dell’Islam come un condottiero senza scrupoli allo scopo di criticare i radicalismi anche cattolici, gli obiettò che quell’opera dipingeva un ritratto indegno di un grande conquistatore, senza capire a sua volta che per il genio tedesco quel lavoro era un’occasione per esplorare... Читать дальше...

Le terme tra cura del corpo e stili di vita

Il Manifesto 

In un frangente, come quello che stiamo vivendo, di inevitabile sovraesposizione delle procedure mediche nel discorso pubblico, può essere interessante rivisitare un episodio non troppo noto, e certo un po’ meno drammatico, della storia della medicina. Nel 1882 Robert Koch, professore all’Università di Berlino, scoprì il bacillo della tubercolosi, che all’epoca mieteva moltissime vittime, e l’hanno successivo isolò l’agente patogeno del colera, malattia trasmessa dall’acqua infetta. Com’è abituale nel contesto di ogni scoperta scientifica... Читать дальше...

Natsume Soseki, nel fantastico una forma di rivolta contro i valori Meiji

Il Manifesto 

Concepiti dopo il tanto vagheggiato quanto deludente soggiorno di Natsume Soseki in Inghilterra, e tramati dell’atmosfera fin de siècle nella quale lo scrittore giapponese si era trovato avviluppato fin dal suo arrivo a Londra, i Racconti sospesi nel vuoto, ora pubblicati con inediti da Atmosphere (a cura di Andrea Maurizi e Marco Taddei, pp. 299, € 17,50) risentono del fermento intellettuale e artistico di quel periodo in bilico fra romanticismo e simbolismo. L’inferno di Dante, gli eroi e le... Читать дальше...

Derrida, l’altro da noi fra reciprocità elettive e virtuose asimmetrie

Il Manifesto 

Nel pensiero classico antico, da Platone a Aristotele, da Epicuro a Cicerone, l’amicizia è considerata il modello dell’eccellenza nei rapporti umani. E, ancora, da Montaigne a Kant e oltre, si è continuato a percepire nell’amicizia una delle esperienze più significative dell’esistenza. La filosofia ha regolarmente legato se stessa e le proprie proposte a una costante, multiforme discussione dell’amicizia, sia in quanto campo di manifestazione di una reciprocità pura – di un giusto vincolo di scambio... Читать дальше...



La via che istruisce alla pazienza passa dal tè: un romanzo di Morishita Noriko

Il Manifesto 

Morishita Noriko vide La strada di Fellini da piccola e non lo capì. Poi ogni altra volta che lo rivide riuscì a comprendere qualcosa in più di quello che le era sembrato un cupo film in bianco e nero del dopoguerra italiano, finché non arrivò il momento in cui anche la visione di solo qualche scena poteva commuoverla. Comincia con questa premessa il suo romanzo autobiografico, Ogni giorno è un buon giorno Quindici gioie che il tè mi ha insegnato … Continua

Читать дальше...

Lagazzi, prelievi da una intrepida leggerezza

Il Manifesto 

«Nipponista» è una parola che non si trova sui dizionari. Un tempo gli specialisti di studi giapponesi erano definiti yamatologi. Questo termine, sebbene tuttora caro ad alcuni, è sconosciuto ai più, e per uno specialista di Giappone presentarsi come yamatologo implica la necessità di dilungarsi in spiegazioni etimologiche. Qualcuno ha lanciato l’idea di adottare il termine «giapponista», un ricalco dell’inglese Japanologist, ma la proposta non ha attecchito. Devo confessare che questa incertezza lessicale non mi dispiace... Читать дальше...

Michel Leiris, note dal pianto dei dogon

Il Manifesto 

Tra il maggio 1931 e il febbraio 1933, Marcel Griaule condusse attraverso l’Africa equatoriale, da costa a costa, la missione etnologica francese al cui giornale di viaggio Michel Leiris, allora trentenne alla sua prima prova in campo etnografico, diede il titolo Da Dakar a Gibuti: a André Malraux il titolo non piacque e il suo autore fu invitato a trovarne uno nuovo. Scelse L’Africa fantasma ora da Quodlibet/Humboldt (a cura di Barbara Fiore, traduzione di Aldo Pasquali, pp. 747, € … Continua

Читать дальше...

Famiglie allargate in quarantena

Il Manifesto 

LUNEDÌ Interno giorno. Io e il figlio vediamo dopo pranzo The social network (David Fincher, 2010), che è un film strano, forse manco tanto riuscito, troppo verboso, ma mi interessava che il ragazzo capisse delle cose (quali ancora non mi è chiarissimo). Interno pomeriggio. Il ragazzo gioca ai giochetti. Faccio il tutorial del ciambellone da sola, senza il figlio che mi sostiene, lo faccio quasi controvoglia, solo perché me lo hanno chiesto, sono moscia e un po’ triste. Il marito … Continua

Читать дальше...

Taddeo di Bartolo, il senese della varietà

Il Manifesto 

Taddeo di Bartolo, “Santa Caterina d’Alessandria”, Caen, Musée des Beaux-Arts Mentre scrivo sono ancora in vigore le norme che impongono la chiusura dei musei e dei luoghi della cultura su tutto il territorio nazionale. Chiusi fisicamente, i musei, le biblioteche, gli archivi, hanno cercato di adattarsi alle contingenze. Ancora diversa la questione delle mostre: eventi per loro natura effimeri che in alcuni casi sono stati completamente travolti dall’emergenza. Di molte di queste esposizioni ci si dimenticherà in fretta... Читать дальше...

Prutscher, salette e boudoir oltre la Storia

Il Manifesto 

In una mostra al MAK di Vienna, chiusa per l’emergenza sanitaria (programmata fino al 17 maggio: riaprirà?), è tornato alla luce Otto Prutscher. L’occasione mi obbliga a qualche ricordo personale. Nei primi anni novanta mi imbattei per puro caso nell’archivio del nostro Allgestalter (designer universale). Era conservato dalle figlie Ilse e Helly, che dopo differenti percorsi di vita si erano ritrovate entrambe a vivere sul Lago di Como, custodi, in particolare la prima, di disegni, libri, mobili... Читать дальше...

Longhi 1941, artisti tedeschi quanto siete italiani

Il Manifesto 

Nel 1941, Roberto Longhi fu invitato a tenere una conferenza sul rapporto fra arte italiana e arte tedesca. Più ufficiale di così il contesto non poteva essere. Giuseppe Bottai, ministro dell’Educazione, aveva chiesto ai principali uomini di cultura del paese di pronunciarsi sul tema, per rinsaldare i legami fra le due nazioni alleate, in una guerra che era nel pieno del suo tragico sviluppo. Evidentemente, fra le aspettative, vi era che si trattasse della questione della razza. Benedetto Croce aveva … Continua

L'articolo Longhi 1941... Читать дальше...

Panza di Biumo, pioniere dell’assoluto con sorpresa

Il Manifesto 

«Il collezionista in qualche modo lascia la sua anima nella collezione. Quando essa diventa pubblica, il collezionista per così dire le appartiene». Sono parole di Giuseppe Panza, tratte dal libro che raccoglie le conversazioni con Philippe Ungar (Giuseppe e Giovanna Panza collezionisti, Silvana editoriale, 2011). Nel caso di Panza l’«anima» coincide con quella tensione spirituale che lo ha guidato nelle scelte degli artisti e delle opere, creando un cosmo perfetto in cui ogni frammento si trova... Читать дальше...

Tanizaki Jun’ichiro affronta la natura felina

Il Manifesto 

Specialmente con l’avvento della modernità, a partire dall’opera di esordio di Natsume Soseki Io sono un gatto, la letteratura giapponese sembrerebbe riservare ai felini un posto speciale. Proprio con il gatto di Soseki, che rivendica prepotentemente la propria individualità felina usando il pronome wagahai, cioè «io», il cui suono già allora era antiquato e pomposo, costringendo il lettore a guardare il consorzio umano dal suo impietoso punto di vista, si inaugura una lunga serie di ritratti gatteschi. Читать дальше...

A bordo di Calipso e in fuga per verdi foreste

Il Manifesto 

Soggetti assenti dal discorso pubblico che si interroga sugli effetti del lockdown prolungato, gli adolescenti pascolano nelle case del mondo alternando momenti gioviali (in videoconferenze con gli amici o durante le lezioni a distanza con i loro docenti perduti, aggrappati a immagini effimere) a cupi pomeriggi sul divano spruzzati di pensieri color pece e una scontrosità dettata anche dall’angoscia. Sono stati privati di tutto, non si spintonano né si toccano. La socialità iscritta nel loro dna... Читать дальше...

Le libraie che coltivano le relazioni anche in quarantena

Il Manifesto 

Il Posto delle favole, nel cuore dell’Esquilino a Roma, è nata come libreria per ragazzi nel 2010 con l’idea di dare spazio e visibilità alle pubblicazioni di qualità, ma nel dicembre 2018 le sue «agitatrici» (Francesca Spuntarelli, Caterina Marinucci e Simona Tosini) sono state costrette a chiudere per il caro affitti che dilaga in centro. Con audacia, l’anno dopo hanno riaperto (ottobre 2019), confermando la scelta di via Merulana, che considerano la loro casa. Hanno riavviato una rete (anche... Читать дальше...


Музыкальные новости
Джиган

Джиган о съемках в шоу «Выжить в Дубае»: «Когда голоден, ты автоматически злой»





Rss.plus
Игорь Бутман

Концерты оркестра Бутмана посмотрели более 50 миллионов китайцев




В Подмосковье утонул известный рэпер из Якутии

В Петербурге мужчина отправился в колонию строгого режима за кражу электросамоката

Достижения Подмосковья в нейроиммунологии представили в Санкт-Петербурге

«Моя душа всегда с тобой», – дочь Анастасии Заворотнюк трогательно обратилась к матери в день ее кончины и опубликовала фото с актрисой




Haiti, pochi posti letto e medici. E gli aiuti arrivano da Cuba e Cina

Il Manifesto 

Alla popolazione di Haiti non resta che attendere l’ennesima catastrofe. Dopo il terremoto del 2010 con le sue circa 200mila vittime, il devastante uragano Matthew del 2016 e la tremenda epidemia di colera, dovuta alla negligenza delle truppe di occupazione Onu, che ha ucciso circa 10mila persone contagiandone oltre 800mila, il Covid-19 è solo l’ultima delle tempeste perfette. Da quando il 19 marzo il presidente Jovenel Moïse, sopravvissuto a mesi di rivolte popolari grazie all’incrollabile appoggio Usa... Читать дальше...

Rottura Conte-destre. E ora il governo si prepara alla guerriglia

Il Manifesto 

«Come si fa a dialogare con chi si comporta così?»: la formula che seppellisce il tentativo, già vicinissimo al fallimento, di un dialogo tra governo e opposizione sulla gestione della crisi è questa. Sono le parole che pronuncia Salvini, al telefono con il capo dello Stato, dopo uno sfogo che va dall’attacco di Conte contro di lui e Giorgia Meloni nella conferenza stampa di venerdì sera («Una cosa indegna di uno Stato democratico») alla chiusura del governo sugli emendamenti dell’opposizione... Читать дальше...

Aborto e Coronavirus, il rischio di regredire

Il Manifesto 

L’epidemia da Coronavirus ha imposto una riorganizzazione dei ricoveri e delle visite ospedaliere che ha avuto ricadute importanti su alcuni servizi. In particolare, le donne che devono interrompere una gravidanza stanno incontrando difficoltà crescenti soprattutto in alcune regioni. Sebbene l’Ivg costituisca una urgenza indifferibile, come ricorda lo stesso Ministero della Salute, molti ospedali hanno bloccato il servizio e molti di quelli in cui il servizio è aperto bloccano o limitano le procedure farmacologiche. Читать дальше...

L’Accademia dei Lincei: «Possibile vaccino già tra diciotto mesi»

Il Manifesto 

Secondo l’articolo 2 del suo statuto, l’Accademia dei Lincei «fornisce – su richiesta e anche di sua iniziativa – pareri ai pubblici poteri nei campi di propria competenza». È dunque una sorta di Comitato tecnico scientifico in servizio permanente per governo e parlamento. Tra le materie di suo interesse c’è anche il nuovo Coronavirus. Pochi giorni fa l’Accademia ha prodotto un interessante rapporto sull’emergenza Covid-19, che ne esamina tutti gli aspetti sulla base della letteratura scientifica più aggiornata. Читать дальше...

Cristoforetti nell’orbita della pandemia

Il Manifesto 

Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), aviatrice e ingegnere, è la prima donna italiana ad essere andata nello spazio, dove ha vissuto sulla Stazione Spaziale Internazionale per circa 200 giorni da novembre 2014 a giugno 2015. In queste ore di quarantena, abbiamo chiesto a Cristoforetti, che si trova a casa in Germania, come gestire l’autoisolamento, la convivenza forzata e lo stato di incertezza, e come adattarsi a questa nuova realtà. C’è un modo per adattare... Читать дальше...

Contagi e vittime, la curva risale. Preoccupa il Piemonte

Il Manifesto 

Nelle ultime 24 ore le persone morte per il Covid-19 sono state 619 e il totale dall’inizio dell’epidemia ha raggiunto quasi le ventimila unità. In aumento, rispetto al giorno prima, anche il numero dei contagi, salito di 4694 casi. In totale, sono ormai 152 mila i contagi registrati in Italia. Il numero di test effettuati giornalmente ha raggiunto quota 56609. MENTRE I DATI OSCILLANO, si conferma invece la preoccupante tendenza all’insù dei casi del Piemonte. 996 i nuovi contagiati nella … Continua

L'articolo Contagi e vittime... Читать дальше...



Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Вольфганг Амадей Моцарт

Шуфутинский – по 8000, Моцарт – 800. Какие звезды и почем выступят в Ульяновске в июне




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Происшествия

Денис Сафин перевел 100 миллионов рублей в фонд помощи пострадавшим от паводка



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России