Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Апрель
2020

Новости за 21.04.2020

La strage di Pasquetta. La nostra ignavia è peccato

Il Manifesto 

Come missionari sentiamo l’obbligo di esternare la nostra ‘santa collera’ per la “strage di Pasquetta”, un’agghiacciante storia di naufragio di profughi in fuga dalla Libia. Solo ora, grazie ad Alarm Phone, il numero di emergenza per i migranti in difficoltà nel Mediterraneo, ne conosciamo i dettagli. Un gommone con 63 rifugiati è partito nella notte tra il 9 e il 10 aprile (Venerdì Santo!) da Garabulli, a 50 km da Tripoli, ed è andato poi in avaria in acque SAR … Continua

Читать дальше...

Farmaci e vaccino contro il covid-19 per tutti

Il Manifesto 

L’epidemia di Covid-19 si sta lasciando dietro un’enorme sofferenza, una devastazione umana e sociale difficile da raccontare e, pur provocando un numero di vittime enormemente inferiore ad altre epidemie, come HIV/AIDS o tubercolosi, sta producendo un danno globale incommensurabilmente maggiore in termini di impatto economico e abitudini di vita. Per ridurre l’impatto e la mortalità provocati dal Covid-19, oltre alla prevenzione e al controllo della malattia, resta essenziale lo sviluppo di trattamenti efficaci... Читать дальше...

La app che non disturba i manovratori della Rete

Il Manifesto 

Tutti ballano attorno all’app. Governo, opposizione e esperti di ogni tipo cercano spazio e ruolo intervenendo sul dispositivo approvato dalla ministra dell’Innovazione Pisano. Addirittura anche Google e Apple si sentono autorizzati a dire la loro, sempre in maniera disinteressata, come al solito. Bandiera di tutto il dibattito è una lettera aperta ai decisori, firmata dal gotha dell’intellighenzia digitale italiana che spiega perché la soluzione Immuni sia comunque il meglio possibile. Scienziati... Читать дальше...



Annotazioni dal giorno in cui sono diventata un’anziana (e anche a rischio)

Il Manifesto 

Fino al 21 febbraio 2020 ero una «diversamente giovane», potevo progettare il futuro, viaggiare, era normale che curassi il mio aspetto, nuotavo regolarmente estate e inverno, ballavo il tango argentino. Prima della pandemia, anzi, il refrain che mi circondava e mi circuiva ogni giorno era che si adottasse come stile di vita il giovanilismo: bisognava essere in buone condizioni fisiche («ma come ti trovo bene», «non dimostri la tua età», «ma come sei in forma», detto tante volte che una … Continua

... Читать дальше...

Ken Loach, il volto disumano del libero mercato nella crisi sanitaria

Il Manifesto 

Ricky, il protagonista del suo ultimo film, Sorry We Missed You, fa le consegne porta a porta per una grande azienda di e-commerce, mentre la moglie Abby è un’assistente sociale che lavora con persone sole e anziane. Da sempre vicino alla working class, ai diseredati, alle persone comuni, Ken Loach racconta un nucleo familiare che stenta a sopravvivere dignitosamente nonostante il lavoro continuo e usurante. Personaggi, persone, che tornano vividamente nei pensieri quando si leggono le notizie... Читать дальше...

Sarah Maldoror, la «guerriera» con la macchina da presa

Il Manifesto 

«Le donne africane devono essere presenti ovunque, nelle immagini, dietro alla macchina da presa, in sala di montaggio, in ognuno dei passaggi che determinano la produzione di un film. Devono essere le sole a parlare dei loro problemi» diceva Sarah Maldoror. Lei lo ha fatto sempre, pioniera del cinema panafricano, voce dei dissidenti e degli oppressi. Il cinema per Sarah «la guerriera» come la chiamava Jean Genet, femminista, nomade, francese di nascita, angolana di adozione – nel senso che sarà … Continua

L'articolo Sarah Maldoror... Читать дальше...

Trame che narrano la Resistenza

Il Manifesto 

Sono passati settantacinque anni dal 25 aprile 1945: in Italia la seconda guerra mondiale era finalmente finita. Da allora tutto è cambiato e proprio adesso stiamo vivendo un’altra terribile guerra, questa volta contro un nemico senza divisa e invisibile, e quando sarà finita si moltiplicheranno le testimonianze e le rappresentazioni che vorranno spiegarla e raccontarla. Lo stesso era accaduto dopo il 25 aprile; e che cosa rimane oggi di quelle parole? Fu avvertita subito l’esigenza di dare a... Читать дальше...

La lotta è esercizio di riappropriazione

Il Manifesto 

Una delle peggiori esperienze che si possa fare di se stessi è il vivere in un tempo sospeso, dove i rapporti, le relazioni, gli scambi avvengono in una sorta di vuoto pneumatico, scandito esclusivamente dalle improvvise curve dettate da emergenze tanto estemporanee quanto consecutive, alle quali si può dare un’unica risposta, quella di ritrarsi ancora di più, di quanto già non sia, nel recinto dell’autodifesa non avendo altri strumenti. Il tempo della pandemia, nella sua angosciante monotonia... Читать дальше...



Maria pronta a invertire la cupa storia di famiglia

Il Manifesto 

In quell’interstizio della storia, tra armistizio e liberazione, si situa la storia potente e dolce che ci regala Silvia Meconcelli con il romanzo Pazze di libertà (Alter Ego edizioni, pp. 172, euro 14). Maria la protagonista si risveglia alle cose grazie all’amore per un resistente giovanissimo, Lucio. Lei, figlia di un pezzo grosso del regime, sorella di un perverso fascista e allevata da una madre vacua e anaffettiva, segue nei granai e nelle colline di grano, negli anfratti, la tensione …... Читать дальше...

Carcere, virus e povertà. In cella con un euro al giorno

Il Manifesto 

Che l’emergenza Coronavirus in Italia abbia ridotto alla fame una fetta di popolazione il cui equilibrio economico era già estremamente precario prima della pandemia, è un dato che si fa ogni giorno più evidente ai nostri occhi anche senza il supporto delle statistiche (a Roma, per esempio, le richieste di cibo alla Caritas da parte delle famiglie è più che raddoppiata nell’ultimo mese, e di homeless in strada ce n’è sempre di più). Nascosta alla nostra visuale è invece la … Continua

Читать дальше...

Dal virus non nascerà il comunismo ma l’umanità vive un rischio comune

Il Manifesto 

Giorgio Agamben ha pubblicato diverse riflessioni sull’ “emergenza-epidemia”. Ecco le sue domande: come è possibile accettare “in nome di un rischio che non era possibile precisare” che i corpi dei nostri cari siano bruciati o sepolti senza poterli vedere? E di essere privati della libertà di movimento? Che società è quella che rinuncia alla libertà in nome della sopravvivenza? La sua risposta è che abbiamo rinunciato alla ricerca del bene per paura della morte, e questo grazie a una scienza …... Читать дальше...

Dibba riaccende lo scontro. Anche di Maio nel mirino

Il Manifesto 

Forse il Movimento 5 Stelle comincia a sentire il peso della quarantena politica di queste settimane. È bastata una scintilla, il ritorno in campo di Alessandro Di Battista dopo il viaggio in Oriente e qualche settimana di silenzio, per ridare voce alle tensioni interne e ai problemi che parevano essere stati messi da parte in nome dell’emergenza coronavirus e del sostegno al governo. Non è la solita sceneggiatura. Le ruggini sono datate ma si innestano nella situazione radicalmente nuova della... Читать дальше...

«Vanno sbloccati subito i tribunali del lavoro»

Il Manifesto 

Se è vero che il decreto Cura Italia ha meritoriamente bloccato i licenziamenti collettivi, in queste settimane di pandemia non sono mancati i licenziamenti individuali: un delegato sindacale di 52 anni della Flai Cgil alla Pregel di Reggio Emilia per «ragioni pretestuose» – «l’aver tossito senza coprirsi la bocca nelle vicinanze di un collega» quando «aveva entrambe impegnate a trasportate due secchi di materiale» – oppure Gabriele Sarti, il lavoratore iscritto ai Cobas licenziato dalla cooperativa Ati ... Читать дальше...

Caro bar, quanto ci manchi

Il Manifesto 

Caro bar, è da quasi sei settimane che non ci vediamo e mi manchi, come manchi a tante e tanti di noi. La nostra storia d’amore è iniziata molti anni fa e ha coinciso con il mio arrivo nella metropoli perché una città senza bar non è una città. Da allora, non c’è stato inizio giornata senza di te. Soprattutto, mi sei diventato indispensabile quando ho cominciato a lavorare da casa perché da allora sei stato la mia finestra sul … Continua

Читать дальше...

Novantuno anni e di buona «Costituzione»

Il Manifesto 

Oggi, Natale di Roma, Gianni Ferrara compie 91 anni e la comunità de il manifesto vuole festeggiarlo. I lettori di questo giornale conoscono bene la passione e l’impegno di questo grande vecchio del costituzionalismo italiano. Non c’è battaglia per i diritti dei più fragili che non abbia visto un suo intervento, perlopiù «in disaccordo». Una indomita vis polemica che ha la sua origine nella caparbia volontà di contrastare l’egemonia del pensiero unico neoliberista, ma anche nella assoluta convinzione... Читать дальше...

Multe contestate e possibilità di ricorso

Il Manifesto 

Negli ultimi giorni si stanno moltiplicando le proteste contro sanzioni amministrative di dubbia legittimità inflitte dalle forze dell’ordine durante spostamenti ritenuti fuori dalla casistica autorizzata. Dai numeri ufficiali la percentuale delle contravvenzioni rispetto al totale dei controlli si aggira intorno al 5%. Si parla comunque di decine di migliaia di multe che, in base al Dpcm firmato da Giuseppe Conte il 10 aprile 2020, oscillano tra 400 e 3 mila euro. Diversi episodi segnalano un’interpretazione... Читать дальше...

Emergenza migranti, Comune di Roma assente

Il Manifesto 

«Dormo qui da due mesi. Prima ero in un centro, poi è finita l’accoglienza». A parlare è Malik, 30enne della Sierra Leone. È in Italia da nove anni. Ha il permesso di soggiorno umanitario: «So che con la legge Salvini il rinnovo sarà un problema». Malik è passato di centro in centro prima di arrivare a piazzale Spadolini, dietro la stazione Tiburtina. «Il problema in Italia è il lavoro. Sono anni che chiedo ovunque, ma niente». Dorme all’aperto, su uno … Continua

Читать дальше...

Piero Gobetti, un precoce «costituente»

Il Manifesto 

Nella sua breve esistenza, spezzata dalla violenza fascista, Piero Gobetti (1901-1926) scrive sulle vicende italiane del primo dopoguerra con appassionata intelligenza, maturando la propria originale posizione di «rivoluzionario liberale» osservatore e sostenitore dell’esperienza torinese dei Consigli di fabbrica. UNA PRODUZIONE ricchissima, nonostante l’arco temporale molto limitato, che non smette di offrire spunti a chi voglia continuare a interrogarla, come dimostra il volume curato da Francesco Pallante e Pietro Polito... Читать дальше...

Zingaretti si convince: «Serve un reddito universale»

Il Manifesto 

Nell’era pre-pandemia erano in pochi nel Pd a pronunciare la parola «reddito» senza una smorfia di dolore o un’espressione di dissociazione. Dai tempi dell’approvazione della pur pasticciata legge-bandiera M5S, fra i dem a sostenere che «il reddito di cittadinanza non è un tabù» erano stati, in solitudine, il non ancora ministro Provenzano e il vicesegretario Orlando, esponenti dell’ala laburista. La «svolta» del partito è maturata in queste settimane, da quando hanno cominciato a circolare le... Читать дальше...


Музыкальные новости
Михаил Кутушов

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов





Rss.plus
Владимир Потанин

Компании Группы "Интеррос" взяли ряд наград премии FINAWARD




Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге о суверенной финансовой системе в России

Онколог Марина Шорина: «Раковая опухоль потребляет колоссальное количество энергии из запасов человека»

Лучший HR-бренд – «Грузовичкоф»

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете




Come risuona il passato

Il Manifesto 

Si sprecano – ma potrebbe essere un guadagno – le considerazioni su come l’emergenza del virus ci scombina la percezione del tempo. Privati dei ritmi usuali che scandivano fino a ieri le nostre vite, cerchiamo di costruircene altri. È difficile perché le nuove scansioni ritmiche faticano a consolidarsi. Un po’ come ballare un valzer lento che sul più bello si trasforma malignamente in una polka scatenata… o in un lezioso minuetto. Cambia anche il modo di percepire gli stessi fenomeni: … Continua

Читать дальше...

«Election day a fine settembre». Ma quattro regioni non ci stanno

Il Manifesto 

Mancava giusto la lite sulla data delle elezioni tra il governo centrale e le regioni. Ora c’è anche questa, dopo che il governo nel Consiglio dei ministri di ieri è tornato indietro da quella che ai governatori era sembrata una disponibilità a far svolgere le elezioni regionali già a metà luglio. In piena estate, ma in una fase di tregua della pandemia, spiegavano i presidenti in carica, mentre in autunno potrebbe esserci la ricaduta. Trasparenti le motivazioni politiche: tranne che … Continua

Читать дальше...

Progetto 100, anche le Marche puntano su un’inutile grande opera

Il Manifesto 

I contagi calano giorno dopo giorno, ma secondo le proiezioni dell’Osservatorio nazionale sulla salute delle regioni le Marche saranno il penultimo territorio, dopo la Lombardia, ad azzerare i casi, alla fine di giugno. Marche e Lombardia, peraltro, seguono la stessa linea nella lotta al coronavirus: entrambe hanno sostanzialmente dichiarato guerra al governo alla fine di febbraio ed entrambe hanno deciso di affidare la soluzione dei propri problemi a Guido Bertolaso. E la soluzione proposta dall’ex... Читать дальше...

Tra Rsa ed emergenza: il Covid nel basso Piemonte

Il Manifesto 

Dopo la Lombardia, la regione più colpita dall’emergenza è il Piemonte, dove le persone finora risultate positive al Covid-19 sono 21437 (+293 rispetto al giorno precedente) di cui 2839 nella provincia di Alessandria. I deceduti risultati positivi sono 2453 di cui il numero maggiore – subito dopo la provincia di Torino (1029) – nella provincia di Alessandria (483). Ex sindaco di Alessandria e oggi nella segreteria regionale del Pd, Rita Rosso denuncia: “L’unica strategia di contenimento del contagio... Читать дальше...

Mes, Conte alza il tiro e incrocia le dita per evitare il muro 5S

Il Manifesto 

La settimana di fuoco di Conte inizierà alle 14.30, quando «informerà» il Senato su cosa ci si aspetta dal decisivo Consiglio europeo di giovedì. Domani il cdm, già previsto per ieri e poi slittato, metterà a punto il nuovo decretone da 70 miliardi e già venerdì, o più probabilmente nei primi giorni della prossima settimana, il Parlamento voterà lo scostamento di bilancio. OGGI IL PREMIER stempererà, ma senza rovesciarla, la linea sin qui adottata in materia di Mes. Lo ha … Continua

Читать дальше...

Raccolta di firme per commissariare la sanità lombarda

Il Manifesto 

La drammatica gestione della pandemia da Covid-19 in Lombardia, ha fatto emergere limiti e insufficenze di una modello sanitario lombardo che nella pluridecennale retorica di una destra ininterrottamente al governo della Regione veniva indicato come una eccellenza nazionale. I dati epidemiologici sono invece a testimoniare di una realtà assolutamente diversa, sulla quale, a pandemia risolta, si dovrà riflettere per introdurre i necessari cambiamenti di sistema. La Lombardia è il territorio con il più alto numero di persone contagiate... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

МакSим

МакSим навестила врачей, которые спасли ее от алкогольной зависимости




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Сюзанн Ленглен

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России