Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29
30 31

Новости за 14.03.2021

Il prof. Letta si prende il Pd

Il Manifesto 

L’effetto è quello del professore che torna e rimette ordine nella classe allo sbando. Enrico Letta da Parigi arriva al Nazareno e si capisce subito che-almeno per qualche settimana- la ricreazione è finita. Una relazione politico-tecnica quella che precede l’incoronazione bulgara del nuovo segretario all’assemblea Pd (860 voti su 872 presenti, 2 contrari e 4 astenuti. Letta cita tutto il suo Pantheon, da Papa Francesco a Don Mazzolari, Prodi, Andreatta, Jacques Delors. E poi Sartre, Pirandello... Читать дальше...

Il cilindro magico di Bunny Wailer

Il Manifesto 

Se n’è andato anche l’ultimo Wailer. La mattina del 2 marzo scorso Bunny Wailer ha abbandonato per sempre questa vita all’età di 73 anni. Le sue condizioni di salute erano precarie da quando era stato ricoverato d’urgenza lo scorso luglio in seguito a un secondo ictus. Già allora erano circolate in rete alcune voci circa una sua presunta morte, smentita dal manager. Ultimamente l’ex Wailers era addolorato per la misteriosa scomparsa dell’amata moglie, Jean Watt, sparita senza lasciare traccia. Читать дальше...

Astor Piazzolla, l’ultimo tango

Il Manifesto 

La musica è sempre frutto del pensare, dell’agire e delle pratiche di molte persone assieme. Nella mitologia classica esistono le muse, non una musa al singolare. Diversi pregiudizi idealistici ancora azzoppano la nostra capacità critica di pensare alle relazioni tra persone come motore del cambiamento, piuttosto che ai geni solitari che rovesciano sistemi estetici giunti alle loro ultime ore asfittiche. In questo, siamo una coda funzionale di un romanticismo mal inteso. Eppure certe figure, nella storia della musica... Читать дальше...



Scott, stile psichedelico per fare i conti con l’ultimo Raj

Il Manifesto 

In una mattina imprecisata dell’estate 1966, quella in cui l’Inghilterra vince la Coppa del mondo battendo la Germania e i Beatles pubblicano Revolver, due uomini viaggiano seduti l’uno di fronte all’altro in un vagone della metropolitana. Uno dei due legge un libro, l’altro lo osserva con intenzione. La città è Londra e la linea è la Central. Il libro, uscito da Heinemann il 17 luglio, è un grosso romanzo intitolato The Jewel in the Crown. Entrambi scendono a Chancery Lane … Continua

Читать дальше...

Manovre, rifornimenti, intelligence: Napoleone alla guerra, con Giulio Cesare

Il Manifesto 

I pensieri o i detti di Napoleone sugli scrittori dell’antichità sono interessanti. L’Imperatore non amava Tacito, perché lo riteneva un nemico del potere imperiale (non ne apprezzava nemmeno lo stile), ma considerava utilissimo Strabone, perché la conoscenza geografica è essenziale per il dominio politico (ne venne una importante edizione e traduzione). Con Cesare il rapporto era più profondo e più complesso: inevitabile confrontarsi con il generale, con l’uomo politico, con il golpista, con il trattatista militare. Читать дальше...

Adorno, così canta l’eternità del nulla è successo

Il Manifesto 

Quando raggiunge l’altura, dopo aver violato l’impenetrabile muro di fuoco tracciato da Wotan per proteggere il profondo sonno della figlia Brünnhilde, Siegfried scorge, in mezzo agli ultimi vapori della nebbia, la sagoma di un cavallo addormentato: «Che riposa assopito, laggiù/ nell’ombrosa abetaia?/ Un destriero gli è,/ che sosta in profondo sonno!»: così, l’antiquata traduzione degli anni Trenta di Guido Manacorda. Da questo celebre passo del terzo Atto di Siegfried Adorno prende spunto per... Читать дальше...

I francesi eredi dei Romani ai Fori imperiali

Il Manifesto 

Nel 1798 l’esercito francese entrò a Roma guidato dal generale Berthier. Convinto di esportare i valori repubblicani della Rivoluzione, Berthier salì in Campidoglio e rivolse un solenne discorso ai cittadini, richiamando le glorie della Roma repubblicana: «Ombre di Pompeo, di Catone, di Bruto, di Cicerone, d’Ortensio … ricevete l’omaggio dei liberi francesi. Vengono questi figli dei Galli coll’olivo della pace». Berthier si esprimeva con sincerità, senza forse accorgersi, dalla sua posizione,... Читать дальше...

Gli scrittori italiani e i logogrifi di Longhi

Il Manifesto 

  Aprendo uno dei suoi saggi di più tracotante intelligenza (Longhi scrittore del 1980 e però ne varietur dopo lunghe peripezie variantistiche solo nella raccolta Pianura proibita, Adelphi 2002, dove ha il posto d’onore) Cesare Garboli si chiedeva per l’appunto se, non fossero mai esistiti dei quadri, Roberto Longhi avrebbe in vita sua mai scritto un rigo. Interrogativa talmente retorica e anzi tautologica che potrebbe, rovesciandosi, revocare immediatamente in dubbio l’esistenza di più di uno... Читать дальше...



Novità sull’arpa Barberini

Il Manifesto 

  E’ a volte sorprendente quanto la storia dell’arte riesca ad indovinare quel che i documenti già sanno. Qualche volta è accaduto anche a me e mi scuso per l’imperdonabile vanità. Cito Leonardo Sciascia che esprime meglio di me quel che vorrei dire: «i documenti aiutano a rendere probante l’immaginazione». Quando mi capitò nel 1970 di fare una lunga introduzione al volume di Goffredo Lizzani sul mobile romano (confusa da alcuni lettori con l’intero libro) scrissi «l’Arpa Barberini, uno dei …... Читать дальше...

Governo medioevale delle immagini

Il Manifesto 

  Nel 1394 Guido di Bari era a Firenze. Un’anonima cronaca racconta che i fiorentini si dovettero affrettare a coprire un affresco che si trovava sulle pareti esterne del Palazzo del Podestà (l’attuale Bargello) affinché Guido non vedesse che al Duca d’Atene, Gualtieri VI di Brienne, cui era legato da parentela, era stato applicato il trattamento riservato ai traditori, ai ladri e ai condannati: gli era stato, cioè, dedicato un affresco infamante. «Avaro, traditore, e poi crudele; lussurioso,... Читать дальше...

Viet Thanh Nguyen dà voce al fantasma

Il Manifesto 

La smettono mai i fantasmi di sanguinare, di piangere, di ritornare?». Per chi ha vissuto la violenza, lo spossessamento e il potere alienante del colonialismo la risposta non può che essere negativa, sostiene con efficacia Viet Thanh Nguyen nel suo secondo, attesissimo romanzo, Il militante (traduzione di Luca Briasco, Neri Pozza, pp. 432, € 19,00), dove riprende il filo del racconto interrotto alla fine del Simpatizzante, che gli è valso il Pulitzer nel 2016 e molti altri riconoscimenti. Nato... Читать дальше...

Heine, la danza dell’orso contro la radicalità del poeta, tra speranza, sensualità e rancore

Il Manifesto 

«Farà un gran rumore» scriveva Heine all’amico Laube presentandogli nell’autunno del 1842 il suo poemetto lirico-satirico Atta Troll, da pubblicare a puntate sulla «Zeitung für die elegante Welt». La provocazione ebbe un successo insperato e Heine poté vantarsi di tutte le «mele marce che gli erano volate sulla testa» insieme alla sanguinosa accusa di essere diventato un reazionario. Come tutte le grandi opere dei tedeschi – scrive l’autore nella caustica prefazione –, dal duomo di Colonia al Dio di Schelling... Читать дальше...

Büchner, sappiate che la grandezza è un caso

Il Manifesto 

Ladislao Mittner, grande patriarca della germanistica italiana, cominciò nei primi anni Sessanta a scrivere la sua monumentale Storia della letteratura tedesca guidato dall’intento di rendere nuovamente accessibile e, soprattutto, accettabile la conoscenza della cultura tedesca e del suo tormentatissimo divenire storico dopo i disastri della guerra, del dodicennio hitleriano e delle stragi nazifasciste. In un panorama di studi internazionali che si preoccupava di individuare continuità sospette... Читать дальше...

David Peace, quattro piani narrativi, un anno di lotte

Il Manifesto 

All’inizio degli anni Zero, David Peace entrò nell’attenzione della critica grazie a una serie di romanzi a tinte alquanto fosche, aventi per titolo ognuno l’anno in cui le vicende narrate si ambientavano: 1974 e 1977, usciti in Italia da Meridiano Zero e 1980 e 1983, tradotti da Marco Tropea, tutti ispirati ai crimini di Peter Sutcliffe, lo «Squartatore dello Yorkshire», che assassinò tredici donne tra il 1969 e il 1981, e morì in carcere di Covid lo scorso novembre. Ancora … Continua

Читать дальше...

«Lolita Lobosco», l’altrove apolide di uno sceneggiato

Il Manifesto 

Sarebbe piaciuto a Gozzano, forse non tanto il tessuto di immagini in sé, la sceneggiatura, la struttura del prodotto (neppure più telefilm ma impasto maturato dentro i meccanismi di produzione postindustriale, palinsesto trito per quanto collaudato messo sotto gli occhi della signorina Felicita) quanto lo squarcio domestico che prefigurano gli episodi di Lolita Lobosco: tutta una canizie avvolta in scialli lanuti, riscaldati dagli odori di cenere, di scorza, d’agrumi che esalano dai bracieri... Читать дальше...

La filologia non ricostruisce anche l’orecchio

Il Manifesto 

Si dice che la musica, a differenza delle altre arti, abbia bisogno della mediazione di un interprete. Questo è vero solo in parte. Non solo perché è molto recente la separazione tra l’ascolto e l’alfabetizzazione musicale, tra compositore e pubblico. Ma soprattutto perché in realtà tutte le arti hanno bisogno d’interpretazione. La musica rende solo esplicito ciò che nelle altre arti è implicito. Noi non guardiamo la Gioconda di Leonardo con gli occhi di Leonardo. Non leggiamo l’Iliade con la... Читать дальше...

Adorno, esercizi di resistenza alla assegnazione di un’identità concettuale

Il Manifesto 

Troppo spesso schiacciato su opposizioni binarie, come quella celeberrima tra Stravinskij e Schönberg, rappresentanti l’uno della «reazione» l’altro del «progresso», il pensiero di Adorno è stato, in realtà, tutto attraversato da uno spirito dialettico, come testimoniano – se non altro – la Dialettica dell’illuminismo, scritta con Max Horkheimer, e soprattutto la Dialettica Negativa, summa filosofica della maturità. L’immagine del filosofo autoreferenziale, chiuso in uno snobismo culturale che... Читать дальше...

Vita e poeti di Caterina Ricciardi

Il Manifesto 

Caterina Ricciardi era affezionata al suo onomastico. La fortunata coincidenza della nascita il 25 novembre, quando si ricorda Caterina di Alessandria, la insigniva del nome della nonna e di quella che divenne, dopo la morte nel 305 a.D., una martire cristiana acquisita più che alla storia alla leggenda. L’origine del nome che Caterina favoriva (l’etimologia è incerta) è il greco katharos, ‘puro’. Quella donna sapiente, venerata poi come santa dalla cristianità, avrebbe convinto, con la purezza della parola ... Читать дальше...

Liscio, balere, Romagna e quel famoso bandito

Il Manifesto 

E così, quella bestiaccia del covid si è portato via anche Raoul Casadei. Conosciuto in tutto il mondo come il re del liscio, che in Romagna si pronuncia lissio, nato a Gatteo il 15 agosto 1937, morto ieri mattina all’ospedale Bufalini di Cesena dove era ricoverato dal 2 marzo, Raoul Casadei è stato il continuatore di una tradizione di famiglia, portata avanti dal figlio Mirko, che ha fatto e fa ballare valzer, polke e mazurke a generazioni in tutto il … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Шевчук

Поэт Влад Маленко заявил, что творчество Шевчука потеряло патриотизм





Rss.plus
Чемпионат

Представитель “Лайм-Займ” одержал победу на XII Чемпионате СФО по управленческим переговорам "Сила Сибири"




«Большой спектр социально значимых инициатив» - форум «Сообщество» первый день работает в Иркутске

SHOT: состояние Заворотнюк сильно ухудшилось незадолго до смерти

Показ мод и фестиваль красок пройдут в Видном ко Дню защиты детей

Mash: в Москве полицейские и приставы остановили работу центра "Китай-город"




Ultime parole. Non saremo cavie per i modelli di sicurezza

Il Manifesto 

Riforma del lavoro, proposta di emendamento costituzionale sulle spese, riforma delle pensioni. L’impatto di questi profondi cambiamenti che si ispirano a un progetto politico retrogrado, volto agli interessi del capitale internazionale e ai settori dell’impresa, trascinano i cittadini e le cittadine in una spirale di povertà. In questo contesto, cerchiamo di allargare lo sguardo sull’intervento federale della pubblica sicurezza di Rio de Janeiro per capirne le reali intenzioni. Secondo l’annuario di pubblica sicurezza... Читать дальше...

Brasile, la profezia di Marielle Franco

Il Manifesto 

Oggi il brutale omicidio della consigliera comunale brasiliana Marielle Franco e del suo autista Anderson Gomes compie tre anni. Militante, femminista, nera, residente a Favela da Maré e quinta consigliera più votata a Rio de Janeiro nel 2016, Marielle è diventata un simbolo mondiale della lotta antirazzista, per i diritti umani e lgbt+. NONOSTANTE IL TEMPO trascorso, rimangono ancora domande sulle circostanze della sua morte. Perché le autorità locali e quelle nazionali non cooperano nella conduzione del caso? Читать дальше...

Marcelo Freixo: «Occorre capire quali gruppi sono capaci di uccidere Marielle Franco per fare politica»

Il Manifesto 

Il deputato federale Marcelo Freixo del Partido Socialismo e Liberdade (Psol) è uno dei più attivi nella ricerca di risposte all’omicidio di Marielle e del suo autista, Anderson Gomes. Ogni settimana Freixo incontra il capo della squadra omicidi della polizia di Rio de Janeiro per monitorare le indagini. Nel 2008 era un deputato dello Stato di Rio e Marielle consulente nella sua squadra, quando 226 persone furono denunciate per presunto coinvolgimento nelle milizie dopo un’indagine parlamentare presieduta dallo stesso Freixo. Читать дальше...

Fabrizio Pallara, come reinventare il teatro per bambini durante la pandemia

Il Manifesto 

Dietro ogni oggetto c’è una storia: un concetto messo in scena più volte dalla compagnia teatrodelleapparizioni fondata da Fabrizio Pallara. Dal 1999 ha proposto spettacoli tout public, ovvero per una platea che includa l’infanzia come l’età adulta. Affidatagli la curatela della stagione «Giovani Generazioni» dello stabile di Roma presso il Teatro Torlonia, Pallara ha dovuto rimodulare le attività previste in seguito all’emergenza. Nasce così Fatti a mano, una serie di appuntamenti online in cui... Читать дальше...

Il piano del Generale sui vaccini: immunità di gregge a settembre

Il Manifesto 

Palazzo Chigi ha diffuso ieri il piano vaccini di massa stilato dal commissario, il generale Francesco Figliuolo, mentre i numeri della pandemia restano preoccupanti e continuano a salire i ricoveri. Da domani per le regioni scattano i cambi di colore, in vigore per 15 giorni. Passano in zona rossa Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Veneto e provincia autonoma di Trento, che si aggiungono alle già rosse Campania e Molise. Resta bianca la Sardegna... Читать дальше...

Chiamata di correo per le imprese che non investono e non innovano

Il Manifesto 

Storicamente nel capitalismo moderno la produttività “spiega” circa il 60% della crescita e l’accumulazione il 40%. Il dato di fondo sulle imprese italiane riguarda produttività e investimenti. La produttività – innovazione e progresso tecnico – è il principale motore dello sviluppo economico. L’altro motore, complementare, è l’accumulazione di capitale, il volume del risparmio investito. In Italia dal 1999 il Pil è aumentato molto poco, prima che nel 2020 la pandemia lo abbattesse del 9%. L’apporto del capitale è stato minimo... Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Deep Purple

Deep Purple. You Keep On Moving




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Уимблдон

Надаль пропустит Уимблдон из-за желания сыграть на Олимпиаде



Новости Крыма на Sevpoisk.ru




Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России