Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29
30 31

Новости за 27.03.2021

Galles, una vittoria in poltrona

Il Manifesto 

Quaranta titoli, quaranta volte campioni. Una volta in più degli inglesi. Se è vero che la storia del rugby è innanzitutto, per motivi di genesi, una storia inglese fatta di college, giovani rampolli della classe agiata e ambienti esclusivi, è altrettanto vero che senza i gallesi (e gli scozzesi, e gli irlandesi…) questo sport perderebbe una quota importante del suo fascino. Come è ben noto, il rugby è nato in Inghilterra. Sì, ma quando esattamente? La leggenda ne attribuisce l’invenzione … Continua

L'articolo Galles... Читать дальше...

Sam Soko, un nuovo modo di fare politica in Kenya

Il Manifesto 

Le violenze post elettorali in Kenya nel 2007 fra i sostenitori di Uhuru Kenyatta e Raila Odinga sono quelle che hanno portato il vincitore Kenyatta a processo (poi archiviato) davanti alla Corte Penale Internazionale – e sono le stesse che hanno indotto Boniface Mwangi ad abbandonare il suo lavoro di fotografo – dopo aver documentato quelle violenze – per dedicarsi all’attivismo. Lo incontriamo in Softie – di Sam Soko (nel concorso Finestre sul mondo del Fescaaal) durante una delle tante … Continua

L'articolo Sam Soko... Читать дальше...

Galeotto fu il teatro e chi lo visse

Il Manifesto 

Sarà forse anche un effetto indotto della pandemia, ma ormai ogni giorno che arriva in Terra, sentiamo quasi il bisogno di festeggiare qualcosa. Che sono spesso le cause più nobili, e rispettabili e necessarie (sul valore non si discute) ma quest’idea di dedicare o consacrare a «qualcosa», rischia spesso per sminuire l’oggetto del festeggio. L’informazione del resto gonfia notiziari e approfondimenti in uno scadenzario che prende ormai il posto di antichi rosari e litanie di valore quasi esorcistici. Читать дальше...



La scommessa dell’Arboreto, uno spazio per la ricerca con il tempo degli artisti

Il Manifesto 

L’Arboreto è luogo dove il tempo scorre diversamente. Lontano dai grandi centri, nel comune di Mondaino in Romagna vicino al confine con le Marche, gli artisti hanno la possibilità di perdersi nella lentezza, di fallire persino, o quantomeno di fare ricerca senza dover pensare alla produzione di uno spettacolo. Era questo il sogno di Fabio Biondi e del gruppo che, nel 1998, ha dato vita al progetto all’interno di quella che oggi è la foresteria, un edificio immerso in un … Continua

Читать дальше...

Il calcio in streaming: a Dazn i diritti tv

Il Manifesto 

Nessuno scherzo o rinvio all’ultimo secondo. Stavolta la Lega di A, a poche ore dalla scadenza dei termini (il 29) delle offerte per i diritti tv del massimo campionato di calcio dal 2021 al 2024, ha scelto Dazn, appoggiata da Tim. L’operatore streaming del gruppo Access Industry (che fa capo al miliardario Len Blavatnik), si è aggiudicata la messa in onda di tutte le partite di ogni giornata di campionato, di cui sette in esclusiva e tre in co-esclusiva, con … Continua

Читать дальше...

La persecuzione dei federali contro Martin Luther King, in un film

Il Manifesto 

MLK/FBI mette agli atti la storia della sorveglianza, i ricatti e la campagna diffamatoria del Fbi per distruggere il premio Nobel per la pace e leader carismatico del movimento per diritti civili. Molte delle azioni intraprese all’epoca dall’agenzia di polizia federale per sabotare Martin Luther King erano già note: le intercettazioni, la tentata disseminazione di notizie sulle infedeltà coniugali di King e la lettera anonima redatta dagli agenti per incoraggiarlo a togliersi la vita. Il documentario... Читать дальше...

Gli orrori nascosti nell’isola dei conigli

Il Manifesto 

Nel Mare Interno di Seto, una delle zone più da cartolina dell’arcipelago giapponese, dove il clima è mite e il panorama è graziato da tante piccole isole, alcune abitate altre no, si trova Okunoshima. Comunemente conosciuta come l’isola dei conigli, questi animali sono presenti in grande numero ed attraggono ogni anno molti visitatori, in realtà l’isolotto è stato teatro di uno degli episodi più cupi e ancora poco analizzati della Seconda Guerra Mondiale in Asia. L’impero giapponese infatti,... Читать дальше...

La valle del Pankisi, un passaggio in Georgia

Il Manifesto 

Il percorso tra Tbilisi e il piccolo villaggio di Jokolo, nel mezzo della Valle del Pankisi, offre un suggestivo scenario di montagna. Dalla capitale georgiana, immersa in una valle verdeggiante, la strada prosegue verso le pendici dei monti caucasici, mostrando tutto il suo fascino. In lontananza un minareto ornato di linee e piastrelle finemente colorate d’ oro si fa spazio tra i tetti di un agglomerato di piccole case; inoltrandosi verso la vasta pianura, il richiamo alla preghiera caro ai... Читать дальше...



La Shoah di Ziva Postec, storia di una montatrice

Il Manifesto 

Come un merletto di silenzi. Così, solo molti anni dopo – accolta dallo sguardo di una regista – avrebbe definito le pause tra le parole e tra le frasi, che aveva sentito di ricamare fra le testimonianze dei sopravvissuti ai campi di sterminio, quando montava Shoah di Claude Lanzmann. Perché se a volte a lei era sembrato di annegare in quelle trecentocinquanta ore di girato, se ascoltare da sola diventava insostenibile al punto da chiamare la sua assistente a vedere … Continua

Читать дальше...

Little Nightmares II, piccoli incubi ritornano

Il Manifesto 

Strisciando, camminando, saltando e correndo attraverso una notte che non si estingue mai, dove la rara luce è solo artificiale e ferisce, strazia non solo gli occhi ma ciò che c’è dietro, annichilendolo. Non siamo soli, tuttavia, in tanto grigio-nero squallore ci accompagna una bambina già conosciuta e impersonata chiamata Six, con il suo impermeabile giallo da vittima di Pennywise; talvolta ella ci aiuta, altre aiutiamo lei, tendendole una mano sull’abisso come già facemmo con la lucente Yorda... Читать дальше...

Fata Morgana, vitalità della critica in un annuario

Il Manifesto 

È da quattro anni a questa parte che il gruppo di Fata Morgana riesce a proporci il lavoro annuale uscito sul loro sito web (www.fatamorganaweb.it) nella forma di annuario cartaceo (Luigi Pellegrini Editore). Si dirà: una operazione vecchia scuola, inutile. Anzi: anacronistica. Eppure – aggiungiamo noi – proprio per questo, una operazione indispensabile, quantomeno per il fatto che lascia una documentazione tangibile di una esperienza, non limitando il perimetro del lavoro soltanto alla pubblicazione in rete. Читать дальше...

Jennifer, non aprire quelle porte

Il Manifesto 

Remothered: Tormented Father si è rivelato un vero e proprio miracolo: un prodotto videoludico italiano capace di concorrere con i grandi colossi tripla A stranieri, dai Resident Evil Capcom ai mai scordati Silent Hill Konami. In più Remothered: Tormented Father è riuscito nel difficile intendo di fare paura senza ricorrere ai facili jumpscare da horror Blumhouse: l’angoscia e la tensione erano radicati in una storia ben scritta e accattivate, impreziosita da scenari disegnati con fantasia e da... Читать дальше...

Il cinema della pandemia

Il Manifesto 

Un’ ondata, due, tre e forse quattro. Non sappiamo quando finirà ma quando sarà passata, la pandemia avrà prodotto un cambiamento enorme in tutte le nostre vite. Abbiamo perso delle persone care, abbiamo perso tempo, opportunità, un anno e forse ne perderemo un altro ancora, ma parliamo di cinema.  Il cinema è – come Jurgen Klopp ha definito il calcio – “la cosa più importante delle cose non importanti”. I cinema sono chiusi. I festival per la maggior parte sono … Continua

Читать дальше...

I Mondiali di calcio al tempo del virus

Il Manifesto 

La pandemia rischia di falsare la qualificazione ai mondiali di calcio che si terranno in Qatar nel 2022. A fare le spese sono le nazionali dei paesi dell’America Latina, soprattutto Brasile, Argentina, Uruguay, e in minor misura Colombia, Cile, Messico ricchi di talenti attratti dai club europei, che garantiscono loro contratti faraonici. Se il ct della Nazionale Roberto Mancini dispone dei calciatori più in forma del campionato per intraprendere il cammino di qualificazione verso i mondiali... Читать дальше...

A brigante, un brigante e mezzo

Il Manifesto 

Entrando nella Seconda Guerra mondiale contro la Germania nazista, le parole d’ordine di Winston Churchill furono «sangue, sudore e lacrime». Nella Prima Guerra mondiale contro il virus cinese, quelle di Boris Johnson sono ora «avidità e capitalismo». Le differenze tra i due primi ministri della Perfida Albione balzano agli occhi: se nel 1940, per battere l’imbianchino austriaco occorsero allo spelacchiato Winston cinque anni, ottant’anni dopo lo zazzeruto Boris può tranquillamente battere Covid 19 in cinque mesi. Читать дальше...

Medio Oriente, pagine da viaggio per un mondo scomparso

Il Manifesto 

«Il neonato rimane per la prima settimana di vita con la madre, isolato dall’esterno. Il settimo giorno ha luogo la cerimonia subù: la donna che ha aiutato il parto pone il neonato su un setaccio, menziona il suo nome, lo fa sobbalzare, batte su un mortaio per allontanare spiriti maligni e getta sale sui presenti contro il malocchio». Così scrive l’eminente arabista Giovanni Canova nel libro fotografico Egitto Vita di villaggio (1978-1982) di cui avevamo già segnalato il volume sullo … Continua

Читать дальше...

Messico, tema dell’artista e dell’altrove

Il Manifesto 

Messico 1935/1956 è il nuovo bel libro che arricchisce «Time Travel», la collana editoriale che è forse il fiore all’occhiello della casa editrice Humboldt Books, quantomeno per l’omogeneità nella scelta dei titoli e l’identità grafica. Il volume presenta una selezione di immagini fotografiche legate al Messico il cui autore è Josef Albers (1888-1976), nome fra i più importanti di quell’utopia creativa che fu il Bauhaus. Un artista multidisciplinare, il cui contributo relativo a questioni legate all’arte astratta è stato essenziale... Читать дальше...

Da Topolino al Jazz, da Umberto Eco alla Guerra Civil: uno scaffale dedicato alla storia del fumetto

Il Manifesto 

Bindi, Raffaelli, «Che cos’è un fumetto», Carocci Provenienti da realtà importanti ma in apparenza molto distanti gli autori lanciano una riflessione coesa e approfondita, univoca, sul significato della parola fumetto. La premessa è chiara: si tratta di un medium complesso che per sua natura resiste a una definizione statica. Ha più senso abbandonarsi all’incrocio tra i regimi di segni che lo costituiscono e alle interazioni che la sua lettura – o meglio l’esperienza – scatena nel lettore, che... Читать дальше...

Il videogioco in Italia, storia da approfondire

Il Manifesto 

Qual è lo stato del videogioco in Italia? Inizia a dare una risposta organica al quesito il volume di recente pubblicazione da Mimesis: Il videogioco in Italia: storie, rappresentazioni, contesti. In esso Marco Benoît Carbone e Riccardo Fassone raccolgono una serie di saggi, relazioni, interventi di vari autori su tre aree. Nella prima sezione sulle «Storie» si tratteggia una «preistoria» estremamente interessante che parte da produttori e distributori di «giochi elettrici» che si occupano di... Читать дальше...

Esplorazioni subsahariane al Festival del cinema Africano Asia e America Latina

Il Manifesto 

Dall’ampio e complesso programma del FESCAAAL, «Festival del cinema Africano Asia e America Latina» (20-28 marzo) diretto da Annamaria Gallone e Alessandra Speciale alla trentesima edizione, esplorazione che si concentra su paesi in gran parte ignorati dalla distribuzione, vogliamo mettere in evidenza alcune voci eccentriche, inaspettate, da paesi dove il cinema è stato cancellato. Hanno invece grandi possibilità di approdare sui nostri schermi il film d’apertura La nuit des rois di Philippe Lacôte (Costa d’Avorio)... Читать дальше...

Kokeshi, la via allo stupore

Il Manifesto 

È uno degli oggetti più popolari e ricercati sia fra i turisti che fra gli amanti dell’arte tradizionale giapponese, apparentemente semplici ma in verità complessi nella loro realizzazione, i kokeshi, bambole di legno che rappresentano figure femminili, hanno una storia affascinante che si lega indelebilmente con il territorio dove hanno avuto origine. Quando l’undici marzo di dieci anni fa un terremoto di magnitudine nove colpì la zona nord orientale dell’arcipelago giapponese, scatenando lo... Читать дальше...

Dalla cultura popolare all’arte di avanguardia

Il Manifesto 

così che si presenta il Tohoku e forse ha resistito alle pressioni della storia e della natura anche grazie all’energia dei suoi souvenir-portafortuna, nati all’ombra boschiva delle sorgenti termali, lì dove si moltiplicavano gli onsen, fluivano acque terapeutiche e circolavano turisti e clienti. I kokeshi – quelle bambole scolpite nel legno dal corpo affusolato senza forme sinuose, alcune riccamente colorate … Continua

Con il passo lento e l’antica sapienza del pachiderma

Il Manifesto 

In occasione del suo compleanno che cadrà il 30 marzo, arriva in libreria, per Rubbettino, la guida del Museo di Casal de’ Pazzi: Quando a Roma vivevano gli elefanti (pp. 223, euro 18), a cura di Patrizia Gioia. Il sito, noto per aver restituito trenta zanne di Palaeoloxodon antiquus, è gestito dalla Sovrintendenza capitolina, nel cui delicato risiko rappresenta una tenace testa di ponte. La sua vocazione risiede infatti nella posizione, liminale e orgogliosa. Dei venti musei comunali di Roma... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Алсу

KP: муж изменял Алсу последние 10 лет




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Минск

Минск приостановил участие в договоре о вооруженных силах в Европе



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России