Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29
30 31

Новости за 26.03.2021

Palmiro Togliatti, una lezione da riscoprire

Il Manifesto 

A tanti anni di distanza anche dalla sua scomparsa, e dopo una lunga fase di damnatio memoriae, a partire almeno dal 50° anniversario della morte, nel 2014, una rilettura della sua opera si sta affermando anche sul piano storiografico. Una recente biografia ne mette in luce il forte realismo (quel realismo che ha le sue radici in un classico del pensiero politico come Niccolò Machiavelli). Né sono mancati volumi che hanno messo in luce, da un lato, la continuità della … Continua

Читать дальше...

Bertrand Tavernier, la virtù ribelle della sfrontatezza

Il Manifesto 

Bertrand Tavernier faceva parte di una generazione in cui una certa sfrontatezza – il cosiddetto «culot» – era posta sullo scranno più alto delle virtù. È la generazione dei ragazzi nati durante la guerra e cresciuti nell’atmosfera plumbea d’una Francia che la resistenza non aveva affrancato dal passato infame della collaborazione. Il senso di rivolta contro l’aria stantia del dopoguerra accomuna tutti quelli che come Tavernier si sono rivolti al cinema, alla musica, all’arte in genere per sfuggire... Читать дальше...

Nel cuore della musica nera, dalla terra di «Mississippi Blues» a «Round Midnight»

Il Manifesto 

La fascinazione per le musiche afroamericane è componente non secondaria per il regista Bertrand Tavernier. Alla metà dei suoi quarant’anni realizza due pellicole fra loro complementari: un documentario dove dominano i paesaggi e la collettività sonora neroamericana (Mississippi Blues, 1985, girato con Robert Parrish) e una storia (Round Midnight, 1986) in cui invenzione e realtà, biografia e cultura, jazzman e jazzfan, Francia e Usa si connettono. IL PRIMO va a cercare direttamente nei territori... Читать дальше...



Mozart e Calvino, fantasia di un sogno

Il Manifesto 

Ogni epoca inventa il proprio paradiso. Ma da tre millenni per gli europei è l’Oriente. Che è però lo specchio di aspirazioni diverse, vi si proiettano, rovesciati in virtù, i vizi dell’Occidente. Così nell’ Europa assolutistica, sanfedista e intollerante del ’ 700 l’ Oriente è il paradiso della tolleranza: da Lessing a Goethe, da Goldoni a Voltaire e a Montesquieu turchi, persiani, arabi sono giusti, tolleranti, gli europei egoisti e intolleranti. Com’è successo che nel XXI secolo sia invece... Читать дальше...

Il paradosso dell’infinito

Il Manifesto 

Claudio Badano, direttore scientifico della Scuola di alta formazione filosofica Michele De Tommaso, non ha scritto un libro facile. Pensare il possibile (Guida editori, pp. 796, euro 35) è infatti un testo complesso e filosofico che sarà apprezzato dai cultori della materia e dagli specialisti. Conclude inoltre un ciclo di ricerca fatto di altri testi, per esempio La possibilità e il senso. Un itinerario intorno al tema della possibilità nella filosofia del pensiero (Armando editore, 2008). Si... Читать дальше...

Virginia Woolf, l’intelligenza erotica e viva della relazione

Il Manifesto 

Il 28 marzo di 80 anni fa Virginia Woolf sceglieva di lasciare questo mondo. Eppure, i suoi lettori e lettrici continuano a sentirla viva, e a sentirsi vivi leggendola. E se c’è ancora chi tenta di relegare la scrittrice in un immaginario depressivo e luttuoso, c’è chi invece da anni si occupa con dedizione di raccontare la sua vicenda artistica ed umana, che fu anche piena di luci, e di amore per il mondo, e intelligenza della vita. Fra questi … Continua

Читать дальше...

Re David: «Giorgetti non ci risponde, oggi saremo sotto il Mise»

Il Manifesto 

Francesca Re David, segretaria generale della Fiom, questa mattina alle 10 sarete con Fim e Uilm in presidio sotto il Mise con i lavoratori di Whirlpool, Jabil, ex Embraco, aerospazio, Ast Terni, Jindal Piombino, Bosch Bari, Stellantis, Sirti. Perché? Abbiamo una montagna di tavoli di crisi e di vertenze bloccate da più di un mese. Non abbiamo avuto alcuna risposta. Abbiamo incontrato Giorgetti un mese fa sull’ex Ilva spiegando la situazione di interi settori – siderurgia, automotive, Tlc, aerospazio ... Читать дальше...

Per le sanzioni a Erdogan c’è tempo. Vince la linea diplomatica, sotto la pressione Usa

Il Manifesto 

Sotto pressione statunitense, la Ue rimanda al Consiglio di giugno eventuali sanzioni contro la Turchia, ma sottolinea che i 27 optano per un approccio «progressivo, sotto condizioni e reversibile». A dicembre, i 27 avevano stilato una lista di dirigenti del settore energetico da colpire, come conseguenza della presenza di navi militari turche nel Mediterraneo orientale, attorno ai giacimenti di gas. La decisione era stata rimandata a marzo. Ma al Consiglio europeo di ieri, dopo aver constatato... Читать дальше...



Risultati definitivi, Netanyahu senza maggioranza e una soluzione

Il Manifesto 

I risultati finali delle elezioni per la 24esima Knesset sono arrivati ieri sera mostrando un dato politico inequivocabile. Benyamin Netanyahu non ha la maggioranza di destra che durante la campagna elettorale affermava di poter ottenere già la sera del 23 marzo, alla chiusura delle urne. I cinque partiti religiosi e di destra del cosiddetto blocco pro-Bibi hanno conquistato 59 scranni, due in meno rispetto alla maggioranza di 61 seggi. Di fatto il premier israeliano ha perso le elezioni anche... Читать дальше...

Il partito, quell’oscuro oggetto del desiderio

Il Manifesto 

La discussione sulla crisi della «forma partito» dura da qualche decennio. Con il riflusso degli anni Ottanta scoprimmo che non funzionava più, né nel modello leninista d’avanguardia né in quello di «partito nuovo, di massa» di Togliatti. Il manifesto pubblicò già sul mensile del settembre 1969 un’inchiesta a firma di Lucio Magri e Filippo Maone che lanciava l’allarme sullo stato di salute del Pci e sulla necessità di connetterlo a lavoro e società). La questione non è stata risolta neppure … Continua

L'articolo Il partito... Читать дальше...

Il governo: scuola in presenza dopo pasqua

Il Manifesto 

La scuola torna in piazza nel giorno in cui il governo promette il ritorno in classe dopo pasqua anche nelle regioni in zona rossa. Se lunedì potrebbero tornare in classe gli studenti di primarie e medie del Lazio – la regione dovrebbe passare da rossa ad arancione lunedì – per tre giorni prima delle vacanze pasquali, il governo sta preparando il piano per un ritorno duraturo in sicurezza anche per le scuole superiori con tamponi periodici a studenti e prof … Continua

Читать дальше...

«Da questa situazione si esce con lo stop ai brevetti»

Il Manifesto 

La battaglia per la sospensione dei brevetti sui vaccini agita l’Europa e preoccupa mezzo mondo, soprattutto i paesi economicamente più deboli, costretti ad assistere ai continui litigi su trasparenza e questioni di export senza tuttavia avere la forza di intervenire davvero. Emergency e Oxfam (insieme nella People’s Vaccine Alliance), sottolineando che i paesi a basso reddito saranno in grado di vaccinare solo il 3% della popolazione entro metà anno e il 20% entro la fine del 2021, tornano a... Читать дальше...

Dalla cameretta al Cdc

Il Manifesto 

Cdc è la sigla di Centers for Disease Control and Prevention. È il principale centro di ricerca statunitense, e forse del mondo, sulle malattie infettive. Tra i suoi compiti c’è anche quello di fornire previsioni sull’evoluzione dell’epidemia di Covid-19, facendosi aiutare da una cinquantina di gruppi di ricerca universitari, agenzie governative, società di consulenza, che ogni lunedì entro le 18 inviano le previsioni su casi positivi, ricoveri e decessi associati al Covid-19 per le settimane successive. Читать дальше...

Presidenti donne, ma i gruppi Pd restano in mano agli ex renziani

Il Manifesto 

Tanto rumore per nulla. Nel Pd vanno via i due capigruppo ex renziani e arrivano al loro posto due donne, entrambe ex renziane. Al Senato ieri è stata eletta all’unanimità Simona Malpezzi, lombarda, designata dall’uscente Andrea Marcucci che non ne voleva sapere di passare la mano: anche Malpezzi (vicinissima a Lorenzo Guerini), che lascia il posto di sottosegretaria ai rapporti col parlamento, fa parte della corrente di base riformista ed è stata una delle più accese sostenitrici del rottamatore. Читать дальше...

Pontormo: dare figura ai pensieri

Il Manifesto 

Nel 1523 a Firenze si diffonde la peste. Il Pontormo (Iacopo Carucci, 1494-1556) non ancora trentenne, ma assai reputato come eccellente pittore, riceve l’incarico di illustrare con un ciclo di affreschi dedicato alle Storie della Passione di Cristo il chiostro della Certosa del Galluzzo, che si trova poco lontano dalla città. Un incarico accettato di buon grado e che attrae Pontormo. Egli si sente pronto e fortemente motivato a nuove ricerche dedicandosi ad una impresa che, oltre tutto, può svolgere … Continua

L'articolo Pontormo... Читать дальше...

Un giorno senza click. Oggi è sciopero dei riders in 30 città

Il Manifesto 

«Essenziali» lo sono davvero i lavoratori come i rider che consegnano il cibo, i medicinali, la spesa in bicicletta o in moto. Da soli, nella pandemia, stanno reggendo la ristorazione colpita dalle chiusure disposte per contenere la circolazione del Covid. Durante il primo lockdown però hanno dovuto fare ricorso in tribunale per ottenere almeno i guanti e le mascherine dalle piattaforme che li teleguidano attraverso gli algoritmi. E, ancora oggi, davanti a un aumento del lavoro e a una diminuzione... Читать дальше...

Il blocco dell’export europeo dei vaccini sarà «caso per caso»

Il Manifesto 

Ci sono solo colpi da incassare per i 27 leader europei riuniti ieri fino a tarda notte nel Consiglio europeo, di nuovo in video a causa della nuova offensiva della pandemia, travolti dalle polemiche crescenti sui lockdown in stop and go e sulle campagne di vaccinazione che non decollano: contagi in crescita «in 19 paesi» ha precisato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, in apertura del vertice. Joe Biden, forte di 200 milioni di vaccinati negli Usa nei … Continua

Читать дальше...

L’Iihl cade dalle nuvole: «Mai fatto corsi ai militari birmani»

Il Manifesto 

Mentre in Myanmar continua la repressione e si accumulano accuse false ad Aung San Suu Kyi, in Italia, come già sulla vicenda delle cartucce Cheddite, aleggia il mistero anche sulle attività dell’International Institute of Humanitarian Law (Iihl) di Sanremo, che per ora smentisce qualsiasi legame col Myanmar. Vicende del tutto secondarie rispetto a ciò che accade nel Paese ma inquietanti perché infilate in quel cono d’ombra che, in un modo o nell’altro, sembra aver favorito la parte più oscura... Читать дальше...

Le Regioni a Draghi: «Basta accusarci. Manca la certezza delle dosi»

Il Manifesto 

Ai governatori la strigliata di Draghi di mercoledì non è andata giù: «Mentre alcune regioni seguono le disposizioni del ministero della Salute, altre trascurano i loro anziani. Tutte le regioni devono attenersi alle priorità indicate dal ministero» aveva detto il premier alle Camere. Ieri in Conferenza Stato – Regioni i presidenti l’hanno detto chiaramente: su 9.911.100 dosi consegnate, 8.595.798 sono state somministrate pari all’86,7%, se non si va più veloce è perché mancano i sieri, del personale... Читать дальше...


Музыкальные новости
Людвиг ван Бетховен

Юные туляки сыграли с филармоническим оркестром Бетховена и Вебера





Rss.plus
Продовольствие

Группа Продовольствие стала победителем конкурса «Экспортер года Алтайского края» по итогам деятельности предприятий за 2023 г.




В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин

Путь к сердцу туриста лежит через постель

Члены Общественного совета при УВД по ЮЗАО ГУ МВД России по г. Москве посетили территориальные Отделы полиции

В Самарской области стартует второй открытый турнир по хоккею «Парни из стали»




«Neoliberismo», il ritorno al futuro dei nuovi conservatori

Il Manifesto 

Tra i termini chiave che hanno segnato il dibattito pubblico e delle scienze sociali nell’epoca della globalizzazione un posto centrale è senz’altro occupato dal «neoliberismo». Cosa si intende precisamente con questa categoria e quali fenomeni concreti e tendenze teoriche possono essere ricomprese sotto di essa? È ancora utile parlare di neoliberismo o, populismo e sovranismo, in fondo, non costituiscono ideologie e pratiche politiche alternative? SONO QUESTE LE DOMANDE fondamentali con le quali... Читать дальше...

Indagando sull’identità mutante dei subalterni

Il Manifesto 

Se è da Gayatri Chakravorty Spivak – e dal suo saggio Can the Subaltern Speak? – che il recente volume orchestrato da Lorenzo Coccoli, I poveri possono parlare? Soggetti, problemi, alleanze (Ediesse, pp. 160, euro 13) si fa suggerire il titolo, allora non è forse illegittimo impiegare una categoria di cui le siamo debitori per tentarne una lettura. Si tratta dell’idea secondo cui quella di «subalterno» è una «posizione senza identità». I CINQUE SAGGI ordinati nel libro non fanno che … Continua

Читать дальше...

AstraZeneca, l’Ema convoca un tavolo. L’azienda: «Efficace all’85% su over 65»

Il Manifesto 

Continua, da parte del Comitato per la farmacovigilanza dell’Ema (Prac) l’approfondimento dei casi di trombosi segnalati in pazienti che avevano ricevuto la dose del vaccino AstraZeneca. L’Agenzia del farmaco europea ha perciò convocato per il 29 marzo «un gruppo di esperti ad hoc per fornire un contributo aggiuntivo alla valutazione». Nel frattempo, mentre la Danimarca proroga per altre tre settimane la sospensione del siero, in Spagna riprendono le somministrazioni ma solo su soggetti che hanno... Читать дальше...

In serbo per la Nato tanti processi (anche all’Aja)

Il Manifesto 

Il 24 maggio del 1999, dopo il fallimento degli accordi di Rambouillet redatti in modo che la parte jugoslava non li potesse sottoscrivere – come commentò allora Luciana Castellina su il manifesto -, si scatenò l’operazione della Nato Allied Force contro quello che era rimasto della Repubblica federale di Jugoslavia. Fu una aggressione devastante che venne definita «umanitaria» e voluta dall’allora Ulivo mondiale (Clinton, Blair, Schroeder, D’Alema). Seguirono 78 giorni di bombardamenti incessanti. Читать дальше...

Blocco di Suez. Traffico marittino in tilt, El Sisi trema

Il Manifesto 

È sempre lì la Ever Given, ricorda una gigantesca balena spiaggiata, incagliata tra le sponde del Canale di Suez. Da quasi quattro giorni impedisce la navigazione in entrambe le direzioni nello stretto ma vitale passaggio marittimo. E tiene sospeso il commercio navale di una parte del mondo. Non sarà facile liberare e rimettere in galleggiamento questo cargo da 220mila tonnellate, lungo 400 metri e che trasporta 20mila container, rimasto insabbiato alle 7.45 di martedì perché sopraffatto da forti... Читать дальше...

Anche le parole sono merci, quelle inglesi valgono di più

Il Manifesto 

E invece il fenomeno dell’invadenza dei termini inglesi nella nostra lingua costituisce un problema di notevole rilievo culturale e politico. Premetto che considero l’inglese la lingua franca del nostro tempo, favorisce scambi e rapide comunicazioni internazionali e consente a tanti paesi con lingue «difficili» di uscire dal loro isolamento culturale. So bene che le lingue sono dei grandi corpi mobili, con stratificazioni profonde di sorprendente durata, ma anche in perenne evoluzione, portate... Читать дальше...



Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Uriah Heep

Uriah Heep. Come Back To Me




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош


Ролан Гаррос

Арина Соболенко повторила уникальное достижение Азаренко на турнирах «Большого шлема»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

прямые продажи модулей и заметок для ип чувашии юра в 89278591263 сбер альфа от 1200



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России