Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29
30 31

Новости за 28.03.2021

Clara Baracchini, una vita per la tutela del patrimonio culturale

Il Manifesto 

Il 27 marzo scorso si è spenta Clara Baracchini, una delle figure più importanti nel campo della tutela del patrimonio storico artistico e paesaggistico italiano. Una donna che ha lavorato tantissimo nel campo della catalogazione, della ricerca e nella progettazione di sistemi informatici per la catalogazione e il restauro. Una funzionaria dello stato che ha speso cinquanta anni della sua vita al servizio della Soprintendenza di Pisa, di cui è stata per lungo tempo l’anima. Formatasi in questa... Читать дальше...

1971, il balzo avanti del rock

Il Manifesto 

Nel 1971, per l’edizione tascabile della sua Rock Encyclopedia, uscita da due anni, Lillian Roxon scrive per la nuova introduzione: «(…) sono successe un sacco di cose. Sono apparsi Crosby, Stills, Nash & Young e sono scomparsi. I Led Zeppelin sono diventati la band più famosa del mondo. I Beatles hanno chiuso bottega. I Jackson Five hanno portato il Madison Square Garden alla sua massima capacità di urlo (…) È venuto fuori che Iggy Pop è quanto di più sexy … Continua

Читать дальше...

Compagno Sabbiolino

Il Manifesto 

Che la vita nella Germania est, ad eccezione degli anni meravigliosi dell’infanzia, venga non di rado descritta ricorrendo allo storytelling del grigiore è insieme cifra e metafora dello scollamento tra l’allora regime e i reali bisogni dei suoi cittadini. Lo si ritrova nella memoria collettiva degli Ossis (i tedeschi dell’Est) come nei racconti di chi, per turismo o per lavoro, ebbe modo di affacciarsi anche solo una volta nella Repubblica Democratica. Ma c’è di più. Una canzone, anzi una vera... Читать дальше...



Prospettive di un mito di fondazione

Il Manifesto 

Iniziando a scrivere le vite di Teseo e di Romolo, Plutarco ammetteva di avventurarsi in un territorio remoto e insicuro, pieno di eventi prodigiosi, più adatto ai poeti che agli storici. In una biografia di Enea il tracciato appare analogo. Al tema non giovano rigori storici, che ritengano irrecuperabile il passato più antico, né sicurezze positivistiche, che sperino di distinguere una versione della leggenda più vera delle altre: serve la capacità di ascoltare le voci della tradizione, e di... Читать дальше...

Il Gesù utopista di Bermejo-Rubio e l’uso delle fonti

Il Manifesto 

C’è analogia tra il precetto biblico che comanda di tenere separati la carne e il latte e l’imperativo categorico che guida e condiziona buona parte della ricerca storica imponendo allo studioso impegnato a scrivere en historien pur di mantenersi a distanza dal suo oggetto d’indagine. In ambedue i casi si vorrebbe superare una contraddizione: separare simbolicamente il morto dal vivo rende lecito mangiarne in buona coscienza, confinare in un altrove l’oggetto d’indagine rende lecito parlarne con scientifico distacco. Читать дальше...

Tre sorelle nel cassetto di mia madre

Il Manifesto 

«Più affonda nel passato, più Rosita Copioli si inoltra nel futuro: un futuro che noi non conosciamo, e che lei conosce perfettamente: il regno di Utopia, quello di Browne e di Blake è il suo regno personale». Quest’osservazione di Pietro Citati, tratta dall’autorevole prologo, basterebbe da sola a inquadrare Le figlie di Gailani e mia madre, edito da Franco Maria Ricci nell’elegante collana «Il labirinto scritto» (pp. 136, € 30,00). Si tratta di un libro difficile da definire (atipico poema …... Читать дальше...

«La mia battaglia», l’inquietudine di scoprire l’orrore dentro di noi

Il Manifesto 

Fanny&Alexander, la compagnia teatrale fondata a sedici anni; Sylvie e Bruno, l’opera più complessa di Lewis Carroll che sta traducendo per Einaudi. Il talento di Chiara Lagani, attrice e drammaturga, è anche in quella congiunzione, che nella pratica della scena e della pagina scritta diventa saper prendere a braccetto compagni di gioco virtuosi e di difficile etichettatura per progetti artistici che sfuggono anch’essi a una definizione univoca. Ultimo dei binomi fantastici è quello che unisce Lagani ed Elio Germano... Читать дальше...

Fuori dal mondo nel cuore del mondo

Il Manifesto 

Il «pieno medioevo» è un concetto storiografico sorto in ambito tedesco e rimarca la centralità di un «gruppo di secoli» (X, XI e XII) in cui avviene un profondo cambiamento nella facies delle corporazioni europee di ogni ordine e grado. Arteria, punto di snodo tra «alto» e «basso medioevo» nel momento in cui artisticamente si avvicendano romanico e gotico, l’aggettivo «pieno» coincide con «centrale» o «classico»: evidenzia dunque quel culmine negli organismi politici e culturali che è impossibile... Читать дальше...



Fisica e metafisica della voce

Il Manifesto 

Se si osserva la «musica d’arte» degli ultimi settant’anni come se fosse un paesaggio, ci si accorge subito, al primo sguardo, di una curiosa assenza, di una mancanza che mette un po’ a disagio. Come se dalle crete senesi qualcuno avesse cancellato i calanchi o dalle Murge pugliesi le gravine. E ciò che manca, o sembra mancare, è un elemento fondamentale del paesaggio sonoro: la voce, la voce umana. Lo sostengono anche i musicologi togati: tutti o quasi concordi nel … Continua

Читать дальше...

Uno strano corteo si mosse per Roma

Il Manifesto 

  Il 16 marzo 1978, giorno drammatico del rapimento Moro, uno strano corteo si mosse per una Roma deserta e militarizzata. Era partito da via Gregoriana, dove Luciano Fabro era andato a prelevare da un collezionista una sua scultura: Io (L’uovo), un bronzo concavo all’interno, realizzato sulle misure dell’artista in posizione fetale. Imbracciando quel suo alter ego di bronzo, Fabro era sceso lungo via Veneto per andare a deporre la sua opera nelle acque della Fontana delle Api di Bernini … Continua

... Читать дальше...

Due stipi del Re Sole nel «gingerbread Gothic»

Il Manifesto 

  Ad Alnwick, remoto sito medievale, vicino alla Scozia, accanto al mare e sul fiume Aln, venne fondato un castello verso la fine dell’anno mille che tempo dopo appartenne ai Percy, ancora oggi proprietari. La loro storia dunque è lunga e forse un po’ tediosa – abbreviamola di qualche secolo per arrivare al momento che ci interessa. Nel 1740 Elizabeth Percy sposò un bellimbusto non sciocco, di nome Smithson, Sir Hugh Smithson, baronetto ma certo non pari al padre di … Continua

Читать дальше...

Tiepolo junior e l’effetto di reale

Il Manifesto 

Dopo mesi di chiusura e una breve riapertura il museo è di nuovo sbarrato. Zona rossa. Durante la visita a Palazzo Barberini, qualche settimana fa, in una delle rare intermissioni normali in un anno per nulla normale, mi torna in mente il convalescente, l’uomo della folla di cui parlano Poe e Baudelaire, che torna a uscire dopo la malattia rimanendo abbagliato di fronte allo spettacolo della vita nelle strade. Tutto gli sembra nuovo, tutto lo impressiona. Aggirarsi in un museo, … Continua

Читать дальше...

Turchi, l’outsider veronese

Il Manifesto 

Il 16 gennaio 1632, Alessandro Turchi detto l’Orbetto (1578-1649) testimoniò ad un processo le cui carte restituiscono, come nessun’altra fonte è in grado di fare, un vivido affresco della scena pittorica romana, allora straordinariamente vivace. L’imputato era Fabrizio Valguarnera, un nobile palermitano decaduto che nel 1629 aveva rubato dei diamanti a Madrid. A Roma, forte di quella refurtiva, egli aveva trattato con maestri quali Poussin, Cortona, Sacchi, Valentin de Boulogne, Lanfranco, e... Читать дальше...

Hervé Le Tellier dà forma a un pastiche semiserio duplicando i personaggi

Il Manifesto 

Al topos letterario del doppio hanno attinto – senza avvisaglie di un imminente esaurimento del filone – romanzieri e drammaturghi di ogni epoca, a confronto di volta in volta con le implicazioni più diverse: filosofiche, teologiche, umoristiche. Facendo suo l’assunto dell’Ecclesiaste, più volte citato nel testo, secondo il quale «non c’è niente di nuovo sotto il sole», Hervé Le Tellier si è divertito con una variazione sul tema che in parte ha l’ambizione di chiosare quelle già date, in parte... Читать дальше...

Ernaux, quanti anni al confine con le rughe

Il Manifesto 

Pochi fili, ma saldi, intrecciano l’opera di Annie Ernaux, a partire dalla proiezione del proprio Io sulla scrittura, sottomessa a un tempo testardamente ripercorso, ordinato, trattato. Un’estesa sintesi di questa strategia compositiva è leggibile in Écrire la vie (Gallimard 2011, non ancora tradotto), mille pagine che raccolgono testi autonomi e riorganizzati seguendo non l’anno della pubblicazione bensì il succedersi dei propri oggetti di interesse, sempre concentrati su angolazioni strette della vita privata. Читать дальше...

Le Clézio, un esperimento di civilizzazione fallito in partenza

Il Manifesto 

Il nome di Mauritius, che proviene da un omaggio degli Olandesi al loro principe Maurizio di Nassau, quando l’isola – distante meno di un migliaio di chilometri dal Madagascar aveva già conosciuto almeno la dominazione portoghese – evoca in tutto il mondo benestante una esotica località di vacanze; ma per chi vi è nato o, peggio vi fu deportato da altri lidi (africani, in particolare), rimanda a ben altro. Conquistata dai Francesi all’inizio del 1700, fu chiamata Île de France, … Continua

Читать дальше...

Amélie Nothomb, tra l’allievo e la maestra, la letteratura funziona da scomoda intrusa

Il Manifesto 

Come spesso avviene nei suoi libri, anche in Gli aerostati (traduzione di Federica Di Leo, pp. 121 € 16,00), Amélie Nothomb fa convivere finzione e autobiografia in un testo tanto esile nella trama quanto denso nelle sue poste in gioco estetiche, letterarie, esistenziali. A Bruxelles, una giovane studentessa di filologia si trova a dare lezioni private a un liceale sedicenne con problemi di lettura dovuti alla dislessia. Una terapia d’urto, cui lo svogliato ma non certo stupido ragazzo risponde in … Continua

L'articolo Amélie Nothomb... Читать дальше...

Harry Mulisch, la guerra è crudele, il fato di più

Il Manifesto 

Scavare nella memoria può diventare un compito ingrato non solo per gli storici ma anche per i romanzieri. In una nota all’opera omnia di Anne Frank, Gerhard Hirschfeld scrive: «La tragedia dell’ebraismo nei Paesi Bassi si fondò non da ultimo sull’illusorio senso di sicurezza derivato dal successo dell’integrazione nella società olandese». L’Olanda porto sicuro, l’Olanda della monarchia anti-nazista, andò in quegli anni più volte incontro alla pretesa di mantenersi neutrale, prima, e a atteggiamenti accomodanti nei confronti del Reich poi... Читать дальше...

Adriano Prosperi, il nostro futuro precipitato nell’addio al passato

Il Manifesto 

Il Novecento è ormai divenuto un tempo remoto, antico, distante. In un’epoca soggetta a imponenti accelerazioni, è come se il passato si allontanasse sullo sfondo e uscisse malinconicamente di scena, lasciando il campo a un indefinito presente, ovvero a quella tendenza che François Hartog ha chiamato «presentismo». Di fronte alle novità di un cambiamento segnato da quella rivoluzione digitale che ha ridisegnato completamente il nostro orizzonte, la storia sembra una disciplina superflua. Da un... Читать дальше...


Музыкальные новости
Людвиг ван Бетховен

Юные туляки сыграли с филармоническим оркестром Бетховена и Вебера





Rss.plus
Сергей Собянин

Сергей Собянин. Главное за день




Проверку начали после загрязнения реки Сетунь в Москве

В модельной библиотеке Шатуры прошла встреча в формате выездной администрации

Путь к сердцу туриста лежит через постель

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин




La grandiosità politica del Colosseo

Il Manifesto 

Ai viaggiatori ottocenteschi erranti tra le vestigia dell’antica provincia romana d’Africa l’anfiteatro di El Jem (Thysdrus), in Tunisia, si presentava come un maestoso rudere, nel cui ventre ancora interrato pascolavano placide greggi. Oggetto di imponenti restauri e ricostruzioni a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, l’edificio non dovette apparire meno intrigante al giovane Jean-Claude Golvin, che a un’ottantina di chilometri da quelle rovine, nella soleggiata e brulicante città di Sfax, era nato nel 1942. Читать дальше...

Tabù pensioni: rischio di tornare alla Fornero

Il Manifesto 

Da quando è entrato in carica il governo Draghi la parola «pensioni» è quasi un tabù. Il presidente del consiglio non l’ha nominata nei suoi discorsi programmatici in parlamento e nelle conferenza stampa. Il ministro competente – Andrea Orlando – ha sempre svicolato l’argomento motivando che «le pensioni non sono una priorità». Se è vero che la crisi pandemica ha stravolto l’agenda economica, da qui a qualche mese il governo dovrà prendere una decisione molto importante. A fine anno scade … Continua

L'articolo Tabù pensioni... Читать дальше...

Quale ambiente? Quale crescita? La sinistra deve farsene carico

Il Manifesto 

Dopo il Green New Deal americano, ora vessillo dei liberal, anche la Commissione Europea ha proposto uno European Green Deal. È di due giorni fa la proposta europea di un Global Green Deal, con il lancio dell’evento «Investing in climate action». La nuova strategia di crescita vuole «trasformare l’Ue in una società più giusta e prospera guidando la transizione verso un’economia competitiva più efficiente nell’uso delle risorse». Eppure, in molti lo dicono già da tempo, bisogna separare crescita... Читать дальше...

Cannabis terapeutica, in Italia è un miraggio

Il Manifesto 

Tre tonnellate. Questo il fabbisogno italiano di cannabis terapeutica per l’anno in corso (insieme a San Marino e Città del Vaticano) previsto dall’Incb (International narcotics control Board), il cane da guardia delle convenzioni internazionali sugli stupefacenti. In aumento del 50% sull’anno precedente, oltre il doppio di quanto previsto nel 2018. Peccato che probabilmente a fine anno si farà fatica a raggiungere i 1000 kg di cannabis dispensata effettivamente. In Italia la cannabis terapeutica è ormai un miraggio per troppi pazienti. Читать дальше...

Bianchi caccia il prof. anti Azzolina

Il Manifesto 

Patrizio Bianchi, quello che a sentir lui – post del 5 febbraio – non avrebbe potuto fare il ministro perché «compromesso» con la precedente titolare del ministero dell’Istruzione, ha deciso di cacciarlo ieri pomeriggio. Pasquale Vespa, insegnante e sindacalista, non fa più parte della segreteria del sottosegretario Rossano Sasso, il leghista arrivato in viale Trastevere sulle ali della confusione – aveva scambiato Topolino per Dante Alighieri. Appassionato di fotomontaggi e post volgari, aggressivi e sessisti... Читать дальше...

Usa-Messico, bambina muore al confine

Il Manifesto 

Una bambina migrante di 9 anni è annegata mentre cercava di attraversare il Rio Grande, al confine fra Stati Uniti e Messico, con la sua famiglia. Secondo le autorità federali Usa è la prima morte di un bambino nella nuova ondata di migrazione lungo il confine sud-occidentale. Gli agenti della pattuglia di frontiera statunitense hanno trovato una donna e due bambini rispondendo a una chiamata di soccorso. Tutti e tre erano privi di sensi, su un’isola nel fiume che separa … Continua

Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: На городском вокзале Зеленоград — Крюково появился еще один переход



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Джиган

Звездная пара Джиган и Оксана Самойлова примут участие в шоу «Выжить в Дубае»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Эксперт по семейному капиталу Светлана Петрова: как быстро накопить на авто



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России