Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29
30 31

Новости за 20.03.2021

Tokyo 2021: stop agli spettatori stranieri

Il Manifesto 

Un altro colpo, in nome della sicurezza, alle Olimpiadi di Tokyo. Niente turisti stranieri all’evento a cinque cerchi, in programma dal 23 luglio all’8 agosto (le Paralimpiadi ci saranno dal 24 agosto al 5 settembre), previsto per la scorsa estate ma poi rinviato di un anno esatto a causa della furia della pandemia. L’emergenza sanitaria, con la campagna vaccinale in corso a livello globale e l’incertezza sulla curva dei contagi, impedisce il flusso di tifosi e turisti verso il Giappone. … Continua

L'articolo Tokyo 2021... Читать дальше...

Milano – Sanremo. Le frittelle di Bartali e i polli di Renzo

Il Manifesto 

Trecento chilometri che separano l’inverno dalla primavera, le cimase ingrigite delle città dagli orti coi limoni, la terra stanca di pioggia dal brilluccichio del mare. Questa è la Milano-Sanremo. Quei trecento chilometri hanno separato anche la guerra dalla pace, era il ’46. Il naso di Coppi spuntò solitario dalla galleria del Colle del Turchino per annunciare al paese che sì, era tutto finito per davvero. Di tempo per pensare a quello che ci si lasciava alle spalle ne ebbero, Coppi … Continua

Читать дальше...

Sinfonie in blue jeans

Il Manifesto 

Giovani da 150 anni e con una storia indissolubilmente legata alla musica. Un giorno di un secolo e mezzo fa a Reno, in Nevada, il sarto Jacob Davis, un immigrato ebreo lettone, ideò per la prima volta un pantalone in tessuto cotone denim in cui le cuciture erano rinforzate con dei rivetti in rame. Nasceva il moderno jeans. Gli abiti di quel tessuto erano già molto utilizzati come divise per i lavori manuali più impegnativi: la stoffa proveniva tradizionalmente da … Continua

Читать дальше...



Raoul Casadei, l’ultimo liscio

Il Manifesto 

Benché faccia il sold out a tutte le Feste dell’Unità – e forse anche a quelle dell’Avanti e del Biancofiore – lungo gli anni Settanta, l’Orchestra Spettacolo Casadei non è vista di buon occhio dall’intellighenzia ufficiale dei grandi partiti (Pci, Psi, Dc) in odore di compromesso storico. Fin da subito attorno a Raoul Casadei – nato a Gatteo il 15 agosto 1937 e morto a Cesena il 13 marzo 2021 – e alle sue numerose iniziative, cala il gelo della … Continua

Читать дальше...

«Buon compleanno Mahmud Darwish, poeta del mondo»

Il Manifesto 

«In un mondo senza cielo, la terra si tramuta in abisso… Grida per sentirti e grida di sapere di essere ancora vivo e vivo, che la vita su questa terra è possibile, inventa una speranza per le parole, inventa un punto cardinale o un miraggio che prolunghi la speranza e canta, che il bello è libertà…» Sono versi di Mahmud Darwish dedicati a Edward Said, in una delle sue ultime raccolte di poesie, pubblicate in Italia nel 2007 (Epochè), l’anno … Continua

Читать дальше...

Sciascia, il sogno del cinema

Il Manifesto 

Quando in una mattinata di fine luglio 1989, già gravemente ammalato – se ne andrà soltanto qualche mese dopo, il 20 novembre a sessantotto anni – al cinema Odeon di Milano vede Nuovo Cinema Paradiso, Leonardo Sciascia si commuove. La rievocazione di Giuseppe Tornatore di una piccola comunità meridionale gli sembra una specie di requiem del cinema come era una volta, e insieme il rimpianto di un mondo che ha perso la capacità di sognare, di comprendere la vita attraverso … Continua

Читать дальше...

Gianni Mura, una questione di stile

Il Manifesto 

È un ritratto e insieme un omaggio corale Mura am(o)ur. Le cartoline di un grande giornalista, il bellissimo film documentario a firma di Emanuela Audisio e in onda domenica 21 marzo (Sky Arte ore 21.00; Sky Sport 1, ore 00.30) a un anno esatto dalla morte di Gianni Mura, mancato a 74 anni davanti al mare di Senigallia nella prima fase della pandemia. La voce narrante e fuori campo è di Neri Marcorè, la presenza di Mura si manifesta per … Continua

Читать дальше...

Essere in scena, un gesto per ritrovare insieme il senso della collettività

Il Manifesto 

Quando il Teatro delle Albe ha messo in scena Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi era il 2014, la leader birmana premio Nobel per la pace nel 1991 si era appena affermata in Myanmar come forza principale dell’opposizione alle elezioni suppletive, l’anno seguente avrebbe vinto le prime consultazioni elettorali libere contro il regime dei militari. Quello spettacolo è poi divenuto un film con lo stesso titolo (2017), non una ripresa filmata ma una rilettura a partire dai propri … Continua

Читать дальше...



Bardo di Tunisi, la terza rinascita

Il Manifesto 

Trionfi di divinità marine, Veneri allo specchio, Amorini impegnati nella pesca. Virgilio che impugna i rotoli dell’Eneide e ipnotizza gli spettatori con la forza sempiterna del mito. Gladiatori che sfidano belve feroci. Volatili e fiori senza spine che accompagnano i cristiani delle origini nell’atto del battesimo e durante l’ultimo viaggio. Il Museo nazionale del Bardo di Tunisi (fino al 1955 Museo Alaoui) custodisce dal 1888 l’epopea africana di Roma, scritta con una miriade di tessere colorate... Читать дальше...

«The White Tiger», racconto crudele dei rapporti di classe

Il Manifesto 

The White Tiger (La tigre bianca), il travolgente romanzo di formazione di Arvind Adiga, è dedicato a Ramin Bahrani. Ed è dal momento dall’uscita del libro (un best seller quasi istantaneo, edito in Italia da Einaudi), nel 2008, che il regista di 99 Homes e Goodbye Solo, pensava di farne un film. Bahrani e Adiga erano infatti compagni di scuola alla Columbia University, accomunati da un rapporto molto forte con le loro culture d’origine (l’Iran e l’India) e dalla passione … Continua

Читать дальше...

Andrea Guerra, nel cuore del paesaggio

Il Manifesto 

Abbiamo incontrato Andrea Guerra – presidente del festival «I luoghi dell’anima», famoso autore di colonne sonore e figlio del poeta, scrittore e sceneggiatore di buona parte del cinema italiano e di capolavori internazionali, per saperne di più di questa iniziativa alla sua prima edizione. Ci racconti la genesi del festival? Questa è la prima edizione del festival che è, per certi aspetti, un risultato del lavoro pregresso svolto dall’Associazione Tonino Guerra. Fin dagli anni Ottanta, mio padre... Читать дальше...

L’umanità illusa e disincantata nel teatro da camera di Brecht e Weill

Il Manifesto 

La ricetta della Scala di Milano per ingannare l’attesa dell’ormai chimerica riapertura delle sale è con ogni evidenza quella del teatro da camera, o meglio da salotto, che strizza l’occhio al glorioso teleteatro con cui la Rai nel 1954 iniziò le sue trasmissioni, rileggendolo tecnologicamente secondo le necessità dello streaming: un teatro di formato ridotto da gustare a scelta sul letto (sui display dei device mobili dei più giovani) o sul divano (sullo schermo decatodizzato ma sempre fisso... Читать дальше...

I buoni, i brutti e i cattivi

Il Manifesto 

Putin è un killer come sostiene Biden? la Merkel una «culona inchiavabile» come attribuito a Berlusconi? «La corazzata Potemkin» una boiata pazzesca come diceva Fantozzi? Coraggioso chi esprime opinioni così forti, cose che tutti pensano e nessuno osa dire… ma un’opinione forte e coraggiosa è sempre anche vera? Non è detto. Ecco 18 affermazioni dure e controcorrente, alcune vere, altre false. Prova a indovinare. 1) Lincoln era razzista. 2) Renzi è furbo come una volpe. 3) Mao Zedong era pedofilo. Читать дальше...

La foto copia, la foto voluta

Il Manifesto 

Prendendo immagini di volti appartenenti a personaggi noti e, soprattutto, a persone comuni incrociate per strada, Diane Arbus si lasciò sfuggire una battuta su sé stessa: «Non ho mai ottenuto uno scatto come volevo: è sempre venuto migliore o peggiore». La fotografa americana, scomparsa negli anni ’70, adoperava fotocamere (la Mamiya, la Rollei biottica, la Pentax 6×7) con pellicole di medio formato che davano immagini nitide e dettagliate. Tutt’altra resa rispetto agli apparecchi con film-cine da 35 millimetri... Читать дальше...

Dalla guerra alla pandemia, con qualche variante

Il Manifesto 

«L’ipotesi più probabile circa l’origine del coronavirus è quella di un salto di specie da un animale»: è questo il principale risultato del rapporto degli specialisti dell’Organizzazione mondiale della sanità che hanno indagato in Cina su questo argomento. E ciò avrebbe dovuto porre fine alla questione sull’origine del virus. Che però venti autorevoli scienziati hanno riproposto chiedendo che venga ritirato questo rapporto per «scarse informazioni» sull’Istituto di virologia di Wuhan, riaprendo... Читать дальше...

Là nella valle… c’è un cantiere

Il Manifesto 

Si sono conclusi il 17 marzo gli espropri più lunghi, complessi, anomali, militarizzati (e incredibilmente: ignorati) nella storia d’Italia, che peraltro nello stesso giorno ha festeggiato il 160 anniversario di Unità. Iniziate il 22 febbraio, al ritmo di circa 60 proprietari al giorno, queste requisizioni sono state gestite in toto dalla Telt (società di diritto francese, neanche l’ombra di un ufficiale giudiziario, l’Italia «presente» solo come forze dell’ordine a spese dei contribuenti) e riguardavano... Читать дальше...

No Tav, trent’anni di lotte contro la distruzione dell’ambiente

Il Manifesto 

In quegli 80 chilometri, incastonati tra le montagne, che dividono l’area metropolitana di Torino dalla Francia c’è una storia di resistenza che va avanti da 30 anni. Ed è quella contro il controverso progetto di alta velocità ferroviaria tra Torino e Lione in Val di Susa. Ad opporvisi vi è un movimento popolare, i No Tav, sopravvissuti a governi, cambi di linea (la vecchia Lisbona-Kiev, per dirne uno, è tramontata da tempo) e repressione giudiziaria. Nel mirino delle proteste, che … Continua

Читать дальше...

Tisavar, guardando la frontiera dell’Impero romano

Il Manifesto 

Le frontiere evocano oggi il dramma delle migrazioni e di politiche internazionali che, assieme ai muri, provocano la costruzione di ideologie xenofobe. Malgrado nell’Antichità la circolazione di genti diverse fosse una consuetudine, confini ben delineati proteggevano regni ed imperi dalle invasioni di popoli considerati minacciosi. A questo servì anche il limes romano che, nel II secolo d.C., si estendeva per cinquemila chilometri dalla costa atlantica a nord della Gran Bretagna al Mar Nero,... Читать дальше...

Chi lo ha detto che cani e gatti si azzuffano?

Il Manifesto 

Nella sua città, a Strasburgo, dal 2007 esiste il «Center for Illustration – Tomi Ungerer»: all’epoca rappresentava una rarità assoluta dato che era un museo dedicato a un autore ancora vivente (Ungerer è scomparso nel 2019, era nato nel 1931). È un posto particolare, «fiorito» dentro la cornice elegante di Villa Greiner e conserva circa undicimila disegni di questo prolisso artista e scrittore che, nel corso della sua vita, ha pubblicato più di 140 libri. Appassionato di mineralogia e di … Continua

... Читать дальше...


Музыкальные новости
Анастасия Волочкова

Маленький Душанбе под крылышком щедрой балерины: загородный особняк Анастасии Волочковой наводнили особенные таджики





Rss.plus
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие




Подмосковные спасатели выступят на чемпионате профмастерства в Приморском крае

Летевший из Хабаровска самолет посадили в Нижнем Новгороде

Представители «Лужников» назвали слухи о концерте Канье Уэста в Москве бредом

В два раза увеличился спрос самарцев на услуги для животных




Victoria Mas, il ricordo volteggia tra voci ritrovate

Il Manifesto 

Tutto ha inizio a Parigi un giorno di quattro anni fa, una ragazza accompagna un suo amico al centro ospedaliero Pitié-Salpêtrière e comincia a guardarsi intorno. Resta poco dell’originaria fabbrica di polvere da sparo cui era destinato l’edificio della Salpêtrière, costruito alla metà del 1600. Negli anni, le trasformazioni variamente detentive di quel luogo si sono però depositate nell’immaginario francese. La visione è potente ancora oggi per chi come Victoria Mas non ne aveva mai approfondito la storia. Читать дальше...

Le infinite coordinate del mondo racchiuse nel percorso degli astri

Il Manifesto 

Tra gli elementi più dannosi delle tante «riforme» scolastiche che si sono succedute anche in Italia negli ultimi decenni, uno dei meno discussi ma dei più gravi è il drastico ridimensionamento dello spazio dedicato alla geografia e alla storia, il cui duplice effetto è l’incapacità di orientarsi nel mondo e l’appiattimento sul presente, che rende sempre più difficile anche solo immaginare o sperare un futuro diverso rispetto a ciò che nel presente sta vincendo. L’IMPORTANZA della conoscenza dello... Читать дальше...

Meglio l’Ema che le piccole patrie

Il Manifesto 

Secondo il governo Draghi, la sospensione del vaccino AstraZeneca deciso in una dozzina di paesi europei è il risultato di una «coordinazione». In realtà, più che di uno stop concertato si è trattato della somma di tante singole decisioni dettate da interessi diversi. A convincere Merkel erano stati soprattutto i medici del Paul-Ehrlich-Institut. In Italia hanno pesato i media e l’azione della magistratura, oltre che l’influenza della Germania. La Francia, in cui non era stata segnalata alcuna trombosi sospetta... Читать дальше...

Il sistema bloccato tra la politica del commissario e il maggioritario

Il Manifesto 

Il governo Draghi non sancisce il fallimento della politica. Che si fa anche quando è affidata ai tecnici: i conflitti tra interessi non si quietano e governo e parlamento assumono decisioni propizie ad alcuni anziché ad altri. La tecnicità delle scelte è solo un espediente che dissimula decisioni politiche scomode. Alto o basso che sia il suo profilo, il governo Draghi testimonia unicamente la difficile condizione in cui versa il regime democratico. Donde l’appello a un commissario estraneo ai partiti. Читать дальше...

Bologna, Pd in guerra per il dopo Merola

Il Manifesto 

Se l’elezione di Enrico Letta doveva dare un segnale a tutto il Pd, sicuramente non l’ha dato al Partito democratico di Bologna. In città i dem sono dilaniati da una lotta fratricida tra due assessori, compagni di giunta quindi, per succedere all’attuale sindaco Virginio Merola. Guerra ormai diventata aperta con le correnti del partito in campo più che mai, con buona pace della situazione d’emergenza – la città è nel pieno della terza ondata pandemica – e dei ripetuti richiami … Continua

Читать дальше...

La voce di chi cerca un’altra vita, «per terra e per mare»

Il Manifesto 

L’immagine del piccolo profugo siriano con la maglietta rossa annegato nel settembre 2015 davanti alla spiaggia di Bodrum, paradiso turistico della Turchia, fece il giro del web e delle tv, riempiendo le prime pagine dei giornali e le discussioni attorno alla tavola, suscitando sdegno e compassione unanime e riportando, per un momento forse troppo breve, l’attenzione internazionale sulla questione di migranti e rifugiati. NON SORPRENDE dunque che sia proprio questa una delle immagini più ricorrenti... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Виктор Пинчук

Фотовыставка «Древнейшие пирамиды мира» пройдёт в Крыму




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Сюзанн Ленглен

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Важные магистрали: Столица вышла на рекордные темпы дорожного строительства



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России