Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
29
30 31

Новости за 31.03.2021

Il governo adotti con urgenza un provvedimento che consenta ai figli di persone straniere presenti irregolarmente in Italia di iscrivere i propri figli all’anagrafe

Il Manifesto 

In una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e alle ministre Luciana Lamorgese, Marta Cartabia ed Elena Bonetti, la Campagna Io accolgo, che riunisce decine di organizzazioni sociali chiede di intervenire al più presto con un decreto legge che ponga fine a una grave ingiustizia e violazione dei diritti umani.   La legge n. 94 del 2009, meglio conosciuta come “pacchetto sicurezza”, all’articolo 1, comma 22, lettera g, ha modificato l’articolo 6 del Testo Unico sull’Immigrazione (legge n. Читать дальше...

La luce evocatrice di spazi ed emozioni

Il Manifesto 

È stata una scelta perfetta l’avere allestito la mostra dell’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg (Santander, 1939) al Museo di Santa Giulia di Brescia (ora chiusa per le disposizioni anti Covid ma visitabile in modalità online). Le sue sculture, dipinti e disegni non potevano trovare luogo più emozionante per essere ammirati che nell’antico monastero benedettino, distribuiti tra le navate della basilica di San Salvatore (scultura), il Coro delle Monache (pittura) e la Cripta (architettura). Читать дальше...

Cooperazione Italia, Oxfam e Openpolis: “Il governo Draghi renda trasparente il bilancio del ministero dell’Interno”

Il Manifesto 

Nonostante la spesa indicata in legge di bilancio per la cooperazione nel 2019 sia pari a 5 miliardi di euro, i dati finali Ocse per lo stesso anno indicano che l’Italia abbia destinato all’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) solo 3,9 miliardi. Una discrepanza dovuta al fatto che il Ministero dell’Interno continua a indicare per questo settore cifre sproporzionate. Nello specificosu oltre 1,6 miliardi considerati come fondi destinati alla cooperazione, anche se destinati alla “spesa rifugiati” in Italia... Читать дальше...



Fab Four, un viaggio caleidoscopico

Il Manifesto 

Cosa raccontare quando tutto è già stato raccontato, analizzato, dissezionato nel minimo dettaglio, anche inventato, ed elevato a status di leggenda? I Beatles sono uno di quei territori mitici su cui è appunto già stato «detto» tutto, e Craig Brown parte proprio da questo nel suo volume One Two Three Four – The Beatles in Time, vincitore l’anno scorso del Baillie Gifford Prize for non-fiction. Il suo racconto riguarda infatti meno i Beatles, la loro biografia «storica» e musicale, di … Continua

Читать дальше...

Malika Ayane, fotografia sul presente

Il Manifesto 

Troppa raffinatezza per Malifesto (Sugar), il sesto album di Malika Ayane senza tema di smentita una delle voci e dei timbri più belli e particolari della musica italiana? Lei risponde così: «In questi anni la lezione più bella che ho imparato è che non ci sono più regole. Non si possono più fare dischi pensando di venire incontro alle esigenze del mercato o a ciò che può essere di moda. Ecco io penso di fare sempre quello che mi rende … Continua

Читать дальше...

Furore jazz per Rob Mazurek

Il Manifesto 

Rob Mazurek torna a incidere con la Exploding Star Orchestra il quinto disco in tredici anni di splendida vitalità – dal titolo Dimensional Stardust (International Anthem) per questa formazione dall’organico variabile ma sempre perfettamente rispondente alla estetica del trombettista. Lo fa con un disco che è un vero gioiello dove praticamente non ci sono assoli, se si escludono i brevi interventi di Nicole Mitchell al flauto in Sun Core Tet (Parable 99) e di Jeff Parker alla chitarra in The …... Читать дальше...

Contaminazioni ai bordi di periferia

Il Manifesto 

L’artista torinese Epoque (1992) arriva in Virgin Records dal mondo indipendente e ora esce con il singolo Boss (io & te). La cosa che subito salta all’orecchio è che siamo al cospetto di un brano dal carattere (e la stoffa) internazionale, che non stupirebbe se uscisse dai canali di una radio francese o belga. Epoque (all’anagrafe Janine Tshela Nzua) è nata in Italia ma è di origine congolese, e sfrutta tutto il suo potenziale multiculturale con un mix di lingue … Continua

Читать дальше...

1990-2021: una vita da mediano

Il Manifesto 

È stato forse l’ultimo fenomeno italiano da stadio, il rocker di Correggio scoperto giusto trentun anni fa dal fiuto di Pierangelo Bertoli che lo vuole come collaboratore in alcuni dei suoi dischi. Il resto è storia album baciati dal successo – che arriva quando l’artista è già trentenne e non ragazzino – grazie a una miscela azzeccata di ballate nel solco della tradizione italiana e cavalcate elettriche che diventeranno inni da stadio: Balliamo sul mondo, Bambolina e barracuda, Libera nos … Continua

L'articolo 1990-2021... Читать дальше...



«Apples», fra humour e surrealismo alla ricerca della memoria perduta

Il Manifesto 

Il nuovo cinema greco sempre più al centro dell’attenzione in tutti i più importanti festival, procede elaborando un’estetica originale a dispetto delle difficoltà del mercato. Possiede come nota dominante una caratteristica atmosfera di sospensione, declinata in più versioni, dal sarcasmo velenoso di Lanthimos alla trascinante tristezza di Miserere di Babis Makridis. Come se la società intera fosse in attesa, ma senza speranza, di qualche soluzione a un futuro incerto, e la cosa vada presa con un certo spirito. Читать дальше...

Miliardarie, stress, yoga e quarte case

Il Manifesto 

Del post che la scrittrice Federica Bosco ha scritto pochi giorni fa per spiegare perché lascia Milano e torna nella sua Firenze, mi ha colpito il passaggio in cui dice che fra le varie cose fatte per adeguarsi alla rutilante mondanità meneghina (apericena, eventi, inaugurazioni, feste, corsi) è incappata in una palestra di kundalini yoga frequentata da «sciure miliardarie che lamentavano affrante che il problema sono le terze e le quarte case». Negli stessi giorni, Forum Alternativo quaderno 31... Читать дальше...

Passeggiando fra gli squinternati dei romanzi

Il Manifesto 

Tra gli scrittori italiani contemporanei Paolo Nori è il più stakanovista. Dal 1999, anno di uscita dei suoi primi due libri (Le cose non sono le cose per Fernandel e Bassotuba non c’è per DeriveApprodi), è perfino difficile contare i testi in cui, in un modo o nell’altro, ha messo le mani. Attualmente Wikipedia gli attribuisce 44 romanzi (etichetta ampia ma appropriata, se accettiamo che il romanzo oggi sia, come ha sintetizzato Guido Mazzoni, «il genere in cui si può … Continua

Читать дальше...

Lavinia e il suo grande desiderio di essere se stessa

Il Manifesto 

Il secondo romanzo di Marinella Saiu – I narcisi non sono fiori per Robin Edizioni (pp. 152, euro 10) – potrebbe essere definito un giallo esistenziale. All’inizio della storia, infatti, la protagonista Lavinia prende dalla cassaforte di sua madre tutti i gioielli, lascia il suo futuro marito e scappa da Verona per approdare a Roma. Le lettrici e i lettori sapranno solo alla fine del romanzo, come in ogni giallo che si rispetti, qual è stata la ragione di questa … Continua

Читать дальше...

Come fare comunità attraversando un’epoca di metamorfosi

Il Manifesto 

ll dramma della pandemia ci ha restituito al fondamento sociale della conservazione della «vita nuda» (Walter Benjamin), interrogandoci radicalmente su come istituire nuova vita oltre la soglia di una nuova «normalità» con i suoi vincitori e suoi perdenti. Sembra il trionfo della verticalità e della ricentralizzazione esecutiva sulla scia di uno stato che si nutre di un’accelerazione biopolitica intorno alla quale si riordina dall’alto la microfisica dei poteri. PER CHI HA SEMPRE guardato alle fibrillazioni nell’orizzontalità del sociale... Читать дальше...

L’«intellettuale collettivo» contro il «destino»

Il Manifesto 

Interessante l’articolo di Aldo Garzia pubblicato venerdì sul manifesto. Sicuramente un passo in avanti rispetto agli interventi degli ultimi tempi, che fra divagazioni sulla «isocrazia» e aperture all’improbabile «Equologica» si sono trascinati senza cogliere mai il punto politico: la scomparsa della sinistra italiana e la necessità di rifondarla. Garzia ironizza su quanti, da Alfonso Gianni ad Aldo Carra, sollevano periodicamente il tema del partito e ricorda loro che se la sinistra oggi è scomparsa... Читать дальше...

Stretta di Speranza per fermare le partenze di Pasqua

Il Manifesto 

Tampone alla partenza e, al rientro, quarantena di 5 giorni (14 giorni per il ritorno da fuori Ue) più tampone finale: è l’iter da seguire per chi decide di varcare i confini nazionali durante le vacanze pasquali, anche se si sposta all’interno dei confini Ue. La misura è stata inserita nell’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, e sarà in vigore fino al 6 aprile. All’arrivo si dovrà comunicare «il proprio ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione... Читать дальше...

La transizione ecologica non è una riforma ma una rivoluzione

Il Manifesto 

Come bene argomentato da P.G. Ardeni e M. Gallegati l’annunciata rivoluzione verde europea e la sua versione italiana, la transizione ecologica, sembrano esaurirsi in un progetto di innovazione tecnologica orientato a ridurre i gas climalteranti, a limitare gli impatti dell’energia fossile, a rendere insomma il mondo un po’ meno sporco e a continuare tuttavia nella «crescita». Come se il problema fosse solo questo. C’è un treno che corre a velocità crescente e in traiettoria lineare, senza stazioni... Читать дальше...

Gli Usa criticano la Cina: «Dubbi sulla missione Oms»

Il Manifesto 

Quattordici Paesi tra cui gli Stati Uniti hanno affidato a una dichiarazione congiunta la preoccupazione che il rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulle origini del nuovo coronavirus è stato ritardato e compilato senza poter avere accesso a dati completi. «La Cina fornisca pieno accesso agli esperti – si legge nella dichiarazione – È fondamentale che gli esperti indipendenti abbiano pieno accesso a tutti i dati, alla ricerca e alle persone coinvolte negli studi su esseri umani... Читать дальше...

Droghe, il peso di una Convenzione arcaica

Il Manifesto 

Il 30 marzo 1961 a New York, l’Onu approvava la Single Convention on Narcotic Drugs, la convenzione in tema di droghe che da allora – integrata da altre due convenzioni, del 1971 e del 1988 – orienta le politiche globali sulle droghe illegali a guida Unodc. L’approccio penale e proibizionista sancisce l’illegalità delle sostanze elencate nelle tabelle della Convenzione per eliminarne produzione e consumo al di fuori del controllo medico. I primi obiettivi erano azzerare le produzioni illegali di oppio … Continua

L'articolo Droghe... Читать дальше...

L’invivibile vita quotidiana nella Palestina a pezzi

Il Manifesto 

Nawal non riesce a dimenticarlo. Due anni fa, come in questi giorni, in Israele si festeggiava la Pasqua ebraica. È un periodo dell’anno in cui la chiusura dei Territori palestinesi occupati è più rigida del solito. E l’esercito israeliano aggiunge altre restrizioni ai movimenti dei palestinesi. «Mio figlio – racconta – tornava da Ramallah ma a un posto di blocco (israeliano) è stato bloccato e obbligato ad aspettare fino al giorno seguente». Anche Majida ha memorie legate a quei giorni. … Continua

... Читать дальше...


Музыкальные новости
Певец

Певца и поэта Рябуху наградят званием «Заслуженный артист Забайкальского края»





Rss.plus
Владимир Потанин

Компании Группы "Интеррос" взяли ряд наград премии FINAWARD




Песков рассказал о подготовке визита Путина в Северную Корею

VK запускает стажировку для школьников ко Дню защиты детей

В Подмосковье расширили перечень специальностей по программе «Земля врачам»

В модельной библиотеке Шатуры прошла встреча в формате выездной администрации




Approvata la nuova riforma elettorale di Hong Kong. Pechino ottiene maggiori poteri

Il Manifesto 

Nuovo sistema elettorale con caratteristiche di Hong Kong. Così viene definita, con una punta di ironia amara, la riforma del sistema delle consultazioni dell’ex colonia britannica, che ieri ha ricevuto il semaforo verde dal Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo. Con 167 voti favorevoli e zero contrari, l’organo del Partito comunista cinese ha approvato all’unanimità gli emendamenti all’allegato 1 e all’allegato 2 della Basic Law, la carta costituzionale di Hong Kong. Il piano di riforma... Читать дальше...

Pd, Serracchiani eletta capogruppo con 66 voti. Madia: occasione persa

Il Manifesto 

Marzo porta evidentemente fortuna a Debora Serracchiani, classe 1970, romana di nascita ma friulana d’adozione, eletta ieri capogruppo del Pd alla Camera con 66 voti contro i 24 della rivale Marianna Madia. Era il 21 marzo del 2009 quando, da giovane e sconosciuta segretaria del partito a Udine, prese la parola all’assemblea dei circoli Pd-tramortito dopo le improvvise dimissioni di Veltroni- e riscosse applausi da standing ovation. IL SUCCESSO DI QUEL DISCORSO, in cui invitava i dirigenti a mettere da … Continua

L'articolo Pd... Читать дальше...

Alitalia in un vicolo cieco, se ne è accorto anche Giorgetti

Il Manifesto 

L’unica buona notizia per i circa 11mila addetti diretti di Alitalia, fra i quali oltre 6.800 sono già in cassa integrazione straordinaria, è che gli stipendi di marzo saranno pagati entro Pasqua. Così almeno ha assicurato il leghista Claudio Durigon, sottosegretario al Tesoro che ha ricevuto al Mef una delegazione sindacale, confederale e di base, in arrivo da via Molise. Qui centinaia di lavoratrici e lavoratori si erano dati appuntamento sotto le finestre del Mise, per contestare non solo i... Читать дальше...

Maxi-rimpasto di ministri e colpo di mano ai vertici del «suo» esercito

Il Manifesto 

Il rimpasto di governo annunciato da Bolsonaro, con ben sei cambi in ministeri chiave dell’esecutivo (Difesa, Esteri, Giustizia, Casa civile, Avvocatura generale dello stato e Segreteria di governo), non lascia presagire nulla di buono. A far discutere sono in particolare le dimissioni dal ministero della Difesa del generale Fernando Azevedo e Silva, a cui è subentrato il generale Walter Souza Braga Netto, finora ministro della Casa civile. Una sostituzione che suona come un chiaro avvertimento... Читать дальше...

Aiuto al suicidio, disatteso l’atto della Consulta

Il Manifesto 

«Ma perché?» Perché – chiede Mario (nome di fantasia) – «se la Corte costituzionale ha stabilito che è legale, a me viene invece vietato? Perché posso sottopormi alle cure palliative che mi uccidono lentamente e non posso invece prendere un farmaco letale? Qual è la differenza? Spiegatemelo». Ha reagito così, il signor Mario, – secondo il racconto riferito al manifesto dalla sua avvocata Filomena Gallo, segretaria dell’Associazione Luca Coscioni che lo ha supportato – alla sentenza con la quale... Читать дальше...

Barghouti rompe gli indugi e si candida, Fatah nel caos

Il Manifesto 

Mancava ieri sera solo l’ufficialità ma Marwan Barghouti, il «Mandela palestinese» che sconta cinque ergastoli in una prigione israeliana, rompendo clamorosamente i rapporti con il suo partito, Fatah, ha chiesto ai suoi sostenitori di raccogliere le firme necessarie, nelle ultime 24 ore disponibili prima della scadenza fissata dalla Commissione elettorale, per presentare una sua lista indipendente al voto del 22 maggio quando i palestinesi di Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est saranno chiamati... Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Ольга Бузова

«Можно даже не уметь играть в футбол»: Ольга Бузова публично высмеяла и унизила бывшего мужа Дмитрия Тарасова




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


WTA

Повернення Калініної до топ-50 та втрачені позиції Світоліної. Оновлені тенісні рейтинги WTA та ATP



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Открытие первого дилерского центра VGV в России. ГК «АВТОРУСЬ» стала первым дилером



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России