Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Январь
2020

Новости за 16.01.2020

«Richard Jewell», un invisibile fra le pieghe della Storia

Il Manifesto 

Chris Kyle, il cecchino più letale delle forze speciali americane in Iraq, Sully Sullenberger, il pilota della US Airlines che atterrò sull’Hudson salvando dal disastro un aereo carico di civili, Spencer Stone, Anthony Sadler e Alex Skarlatos, i tre amici d’infanzia del Midwest che sventarono l’attentato terroristico su un treno europeo; Earl Stone, l’orticultore e veterano della Corea diventato efficacissimo corriere della droga… DAI SILENZIOSI cavalieri senza nome dei suoi primi film, stilizzati al punto da sembrare fantasmi... Читать дальше...

Wnba: le mamme fanno canestro

Il Manifesto 

Stipendi triplicati e tutele per la maternità. La Wnba, ovvero la versione al femminile del campionato di basket americano (Nba), segna un canestro forse decisivo per la corsa alla riduzione del gender gap nello sport. Il nuovo contratto collettivo, durata otto anni, sottoscritto dalla Lega e dal sindacato delle atlete determina un notevole passo per i salari, con un tetto massimo per i contratti (215 mila dollari), ovvero l’83% in più rispetto alla passata stagione. Il compenso medio si aggirerà … Continua

L'articolo Wnba... Читать дальше...

L’impiccione 51/. I sette manager

Il Manifesto 

1° GIORNO DALLA CONSEGNA DEGLI ARTICOLI DI IMPEACHMENT AL SENATO. La Camera ha votato per inviare al Senato gli articoli di impeachment contro Trump, adottandoli formalmente e approvando i manager che fungeranno da pubblici ministeri nel processo. In una giornata piena di coreografici simbolismi il processo di impeachment ha avuto inizio. LA COREOGRAFIA DELL’IMPEACHMENT Non si può dire che in Usa quando il momento è solenne, ciò non venga sottolineato dalla forma. This evening, the House’s Managers... Читать дальше...



Herzog sulla piramide egizia del socialismo

Il Manifesto 

Non è la prima volta che Herzog va ad est. Subito dopo la fine dell’Urss, Bells from the Deep (1993) mostrava, non senza un certo stupore, come dopo settanta anni di materialismo storico la sola struttura veramente solida nel paese dei soviet è la religione. Il regista tedesco si spingeva in luoghi remoti della russia contadina, filmando persone umili, starec new age, personaggi curiosi, semplici ciarlatani e ovunque trovando uno strano collage di elementi che sembravano uscire tanto dalla letteratura... Читать дальше...

Massoud Bakhshi non sarà al Sundance per le tensioni fra Usa e Iran

Il Manifesto 

Selezionato al Sundance Film Festival nella World Cinema Dramatic Competition, Yalda del regista iraniano Massoud Bakhshi «andrà» al Festival americano – che comincia il prossimo 23 gennaio – senza il suo regista: «Al di là delle difficoltà nell’ottenere un visto, il suo viaggio negli Stati Uniti non resterebbe senza conseguenze in Iran», hanno scritto in un comunicato i produttori del film. LA POSIZIONE di Bakhshi, spiegano, «è delicata, viste le tensioni in corso fra i due Paesi». Ma nel comunicato... Читать дальше...

Sport e thanatos: sensi di colpa e tradimenti sulla pista di ghiaccio

Il Manifesto 

In un famoso discorso che accompagnò l’abolizione della pena di morte in Francia, l’allora Ministro Robert Badinter disse che se il rischio di andare incontro alla fine avesse davvero un potere deterrente, non solo non esisterebbero criminali sanguinari ma neppure grandi sportivi, che non esitano a mettere a repentaglio la propria incolumità pur di superarsi. Questo rapporto tra sport e thanatos entra spesso in gioco nell’immaginario cinematografico ma anche in quello seriale come ben dimostra... Читать дальше...

Lo sfondo politico dell’emancipazione dalla subalternità

Il Manifesto 

Nei suoi scritti Gramsci usa spesso l’espressione «i nipotini di padre Bresciani». Questi era Antonio Bresciani (1798-1862), uno scrittore, gesuita, antiliberale e antiromantico, autore di alcuni romanzi storici, uno dei quali, L’ebreo di Verona. Racconto storico dall’anno 1846 al 1849, ristampato nel 1851, era stato stroncato da Francesco De Sanctis. La stroncatura aveva origine dall’uso di tesi illiberali da parte dell’autore del libro e dal fatto che povertà artistica e debolezza umana fossero, in Bresciani, la stessa cosa. Читать дальше...

Frantumate famiglie novecentesche

Il Manifesto 

Dopo anni di critiche, spesso pretestuose o prive di sostanza quando non illazioni, attorno a cosa sia e se possa esistere un grande romanzo italiano come forma precisa, costituita sia nella sua accezione originale sia nella sua capacità di prendere spunto dal corrispettivo Grande Romanzo Americano, sono comparsi sulla scena letteraria italiana negli ultimi mesi alcuni libri che per la prima volta sembrano delinearne un profilo concreto e visibile. PERLOMENO opere – come Il colibrì di Sandro Veronesi... Читать дальше...



Sull’Iran dilaga la disonestà intellettuale

Il Manifesto 

I In onda si perde tempo a correggere errori marchiani di gente che per ignoranza o evidenti motivi ideologici – demonizzare l’Iran e sostenere Usa e Israele – non sa neppure la sequenza degli eventi. È la propaganda del nostro regime mediatico, asservito a Washington e a Israele, sostenuto dai cosiddetti sovranisti con la complicità di una sinistra ufficiale inesistente. Soprattutto adesso che l’Europa – con Gran Bretagna, Francia e Germania – contesta agli iraniani la violazione dell’accordo... Читать дальше...

Clima, la leader del «Fridays for Future» denuncia il governo Merkel all’Alta Corte

Il Manifesto 

Sul Clima denunciamo il governo al Tribunale costituzionale di Karlsruhe». Luisa Neubauer, 24 anni, leader del Fridays for Future in Germania, non fa sconti alla cancelliera Angela Merkel troppo poco impegnata nella «svolta verde» pure promessa ufficialmente. Ieri a Berlino ha confermato l’atto politico per «cambiare l’attuale legge sul clima» e soprattutto i tre clamorosi procedimenti giudiziari firmati da Greenpeace, Germanwatch e Associazione tedesca per la protezione del Clima pronti per essere spediti alla cancelleria dell’Alta Corte. Читать дальше...

Il tubo del gas che spacca la Sardegna

Il Manifesto 

La strada per la metanizzazione della Sardegna, l’unica regione italiana fuori della rete di distribuzione di questa fonte di energia, sembra spianata. Il 20 dicembre al ministero dello Sviluppo economico la conferenza delle Regioni ha dato parere positivo alla versione del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec) così come emendata dalle Regioni, Sardegna compresa. E nel testo sono state accolte alcune osservazioni chiave avanzate dalla giunta sarda, sostenuta da una maggioranza di centrodestra (Lega... Читать дальше...

Sulla poesia visiva

Il Manifesto 

Cosa abbiamo fatto venerdì pomeriggio? Vi ricordate cosa è la poesia visiva? «Io mi ricordo che pioveva». «A scuola, mi ricordo, al pomeriggio, abbiamo fatto i collage con le lettere». «Perché tu avevi portato a scuola le lettere dei giornali. Le locande, le locandine dei giornali. Allora noi abbiamo ritagliato le parole e poi abbiamo fatto il collage». «Noi abbiamo fatto…. Noi venerdì pomeriggio abbiamo fatto una gran confusione perché dopo era tutto in confusione. Perché abbiamo dovuto cercare... Читать дальше...

I duemila mercenari di Erdogan in Libia

Il Manifesto 

Si chiamano Mahmud Elcarallah, Isam El Carallah e Abdulrezaq El Mahmud, i tre mercenari siriani – membri della milizia “Esercito nazionale siriano” (Ens) costituita dal presidente turco Erdogan – rimasti uccisi nei combattimenti tra le truppe fedeli al premier libico Fayez El Sarraj appoggiato da Ankara e quelle che fanno capo al generale della Cirenaica, Khalifa Haftar, sostenuto da Egitto, Emirati, Russia, Arabia saudita (e dalla Francia). Secondo l’agenzia curda Anf che riferiva ieri la notizia... Читать дальше...

Verso la foce del Po, tra nucleare, rifiuti e abusi edilizi

Il Manifesto 

Terreni piatti, strade di campagna lungo gli argini, qualche villa a pochi metri dal fiume e diversi cartelli che accolgono chi arriva in macchina: «Welcome to Piacenza», recita la scritta sopra l’immagine dei salumi tipici del posto. A prima vista poco del paesaggio della provincia è cambiato rispetto a trent’anni fa: la bassa piacentina sembrerebbe rimasta ferma agli anni Ottanta, quando lo scrittore Gianni Celati decise di percorrere i luoghi intorno al Po – tra le province di Piacenza, Mantova... Читать дальше...

Classismo a scuola: «Qui l’alta borghesia, lì i figli dei poveri»

Il Manifesto 

«La sede di via Trionfale e il plesso di via Taverna accolgono, infatti, alunni appartenenti a famiglie del ceto medio-alto, mentre il Plesso di via Assarotti, situato nel cuore del quartiere popolare di Monte Mario, accoglie alunni di estrazione sociale medio-bassa e conta, tra gli iscritti, il maggior numero di alunni con cittadinanza non italiana – si legge sul sito della scuola – il plesso di via Vallombrosa, sulla via Cortina d’Ampezzo, accoglie, invece, prevalentemente alunni appartenenti... Читать дальше...

«Il metano arriva troppo tardi, puntare sulle fonti rinnovabili»

Il Manifesto 

Contro la costruzione del metanodotto sardo si schiera una delle voci più autorevoli dell’ambientalismo sardo, Sandro Roggio, tra i padri, con Eduardo Salzano e Renato Soru, del Piano paesaggistico con il quale nel 2006 le coste sarde furono messe al sicuro rispetto alle mire della speculazione edilizia e immobiliare. Serve davvero questo lungo tubo che da Sassari a Cagliari dovrebbe portare il metano a tutti i sardi? Come altre opere molto strombazzate, anche questa è inutile soprattutto perché... Читать дальше...

Prescrizione, maggioranza divisa nel voto

Il Manifesto 

La giustizia li divide da mesi nelle dichiarazioni pubbliche e nelle litigate ai tavoli di maggioranza, ieri pomeriggio i partiti di governo si sono spaccati anche nel voto in parlamento sulla prescrizione. La seconda commissione della camera ha approvato un emendamento dei 5 Stelle che sopprime la proposta di legge di Forza Italia, che a sua volta voleva cancellare la riforma Bonafede della prescrizione. Per cui la nuova norma, in vigore dal primo gennaio, in base alla quale dopo la … Continua

Читать дальше...

Caos al Senato per il caso Gregoretti. Si vota il 20, forse

Il Manifesto 

Ormai è sempre più un pasticcio la decisione su quando la Giunta delle immunità del Senato deve votare l’eventuale autorizzazione a procedere per Matteo Salvini per il caso della nave Gregoretti. Dopo giorni di discussioni e liti in commissione, ieri la conferenza dei capigruppo avrebbe dovuto finalmente sciogliere il nodo stabilendo se far slittare il voto già fissato per il 20 gennaio, come chiesto da Pd, M5S, Italia Viva e LeU, oppure no. Discussione a dir poco agitata, come dimostrano … Continua

... Читать дальше...

La biblioteca dei semi a Mezzago

Il Manifesto 

Molti conoscono il book-crossing, lasciare un libro e prenderne un altro è un modo per disseminare conoscenza attraverso lo scambio. A Mezzago, comune dell’estrema Brianza, alle propaggini dell’Adda, si sono inventati qualcosa di simile ma con una storia molto legata al territorio che vale la pena conoscere. Ce la racconta Anna da Bellonio, volontaria della pro loco: si tratta della Biblioteca dei Semi. Questo Comune con una storia di partecipazione popolare e democratica molto antica è conosciuto ... Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Башмет

В Красноярске завершился 4 фестиваль под руководством Юрия Башмета





Rss.plus
Чемпионат

В Екатеринбурге Росгвардия обеспечила правопорядок на переходном матче Чемпионата России по футболу




Лучший HR-бренд – «Грузовичкоф»

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» легально изготавливает армии и спецслужбы. 6 серия. СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.

Сотрудники Росгвардии проверяют готовность детских оздоровительных лагерей к работе в Подмосковье

Международный День защиты детей вместе с LES Art Resort и КидБург




«Più gas vuol dire meno carbone»

Il Manifesto 

Enura, la joint venture di Snam e Società Gasdotti Italia (Sgi) per realizzare il metanodotto in Sardegna, in attesa che l’iter delle autorizzazioni si concluda e che dal governo arrivi l’ok definitivo, non perde tempo. Ha già firmato due memorandum d’intesa con Sardinia Lng e Ivi Petrolifera per facilitare l’allacciamento dei rigassificatori da costruire a Cagliari e a Oristano alla struttura di distribuzione che dovrebbe attraversare da nord a sud tutta la regione. Già chiuse anche le intese... Читать дальше...

Le pensioni di nonni e genitori rendono sostenibile il precariato di figli e nipoti

Il Manifesto 

Il Welfare più arretrato, disfunzionale e ingiusto d’Europa si regge grazie ai pensionati. La crisi sociale acutissima prodotta dal precariato strutturale di massa nell’ultimo trentennio è sostenibile solo grazie all’integrazione al reddito garantita dai genitori e dai nonni che mettono a disposizione l’assegno mensile e le varie forme di rendita accumulate nel corso di una vita di lavoro di una o più generazioni per sostenere figli e nipoti che vivono nell’economia dei «lavoretti». Nel rapporto... Читать дальше...

La birra del borgo batte il biogas

Il Manifesto 

Abbiamo vinto!», esclama Rosina Pozzi uscendo, il 10 gennaio, dalla Conferenza dei servizi della Regione Lazio che si è chiusa negando l’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, al «Mostro». Pozzi – come si legge nel suo esposto è «cives nativo e discendente delle famiglie originarie, venuta a conoscenza, in modo occasionale ed informale, del progetto» – una delle cittadine e dei cittadini che s’è battuta per più di un anno contro un progetto di centrale a biogas in un territorio, fino a …... Читать дальше...

Se tieni alla privacy inquini di meno

Il Manifesto 

L’Impronta digitale si riferisce all’insieme dei dati generati quando siamo online. Una porzione di essa è nota come footprint elettronico o digital shadow, e si riferisce alle informazioni lasciate a seguito della navigazione utente e memorizzate come cookie. Ma esiste anche un’impronta ecologica che indica il peso ambientale delle nostre attività online. Che c’entra l’impronta digitale con l’impronta ecologica? C’entra per il fatto che i servizi di tracciamento dei dati che trasmettono informazioni... Читать дальше...

Referendum per il maggioritario, la Consulta decide oggi

Il Manifesto 

È slittata a stamattina la decisione della Consulta sull’ammissibilità del referendum proposto dalla Lega per abolire il proporzionale. La nuova convocazione della Consulta è alle 9,30. Ieri, in camera di consiglio, ha parlato Felice Besostri, l’avvocato che sostiene le ragioni di chi si è costituito in giudizio contro il referendum (il capogruppo di Leu alla camera Fornaro e le associazioni Attuare la Costituzione e il Coordinamento per la democrazia costituzionale). Per Besostri il quesito «è... Читать дальше...

La forza egemonica del grande banalizzatore

Il Manifesto 

Cosa c’è di unificante nel linguaggio e nei discorsi di tutte le parti politiche che produce l’attuale egemonia culturale? Perché non c’è dubbio che, fatta qualche irrilevante distinzione, esse parlano lo stesso linguaggio, usano la stessa grammatica e adottano gli stessi simboli. Tuttavia questo linguaggio riscuote “successo” tanto da diventare luoghi comuni e da produrre una indiscussa egemonia culturale. Nel campo delle Grandi Opere, ad esempio, vale il principio che esse siano indispensabili... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Юрий Башмет

В Красноярском крае завершился IV Музыкальный фестиваль под художественным руководством Юрия Башмета




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Ролан Гаррос

Парижские сюжеты: Медведев играл в кошки-мышки, Котов творил историю, Калинская заставляла нервничать Синнера



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Архангельск

XXXIII Церемония «Хрустальная Турандот» объявит победителей сезона 2023/2024



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России