Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Январь
2020

Новости за 18.01.2020

Musei, cose da destar meraviglia

Il Manifesto 

Nel «Il forestiero» una guida molto famosa di Napoli del 1634, l’autore, Giulio Cesare Capaccio, raccomanda la visita della casa di Ferrante Imperato, «homo singolare,che fe’ quel nominatissimo studio ove sono circa dodecemila semplici terrestri, maritimi e aerei… visitato da tutti i gran Signori, che camminano per il mondo». Più avanti, sono elencate una serie di cose e oggetti «da destar meraviglia» che in quella casa si possono ammirare: «un crocodilo terrestre Egittio, o Arabico che si dimanda anche Cordillo. Читать дальше...

Umberto Bignardi e le dream machines

Il Manifesto 

I due dispositivi che spiccano al centro della mostra allestita alla galleria Bianconi di Milano (visibile fino al 12 marzo, a cura di Lorenzo Madaro), il Fantavisore (1965) e il Rotor (1967), mettono subito in evidenza come la ricerca artistica di Umberto Bignardi sia stata assolutamente originale nel panorama dell’arte italiana degli anni ’60, grazie alla creazione di dispositivi grafico-cinetici che rimandano all’epoca del pre-cinema. Rotor e Fantavisore Il Fantavisore è costituito da un pannello... Читать дальше...

Autorevole Barbara Sukowa

Il Manifesto 

Reduce dal Festival cinese di Macao e subito in partenza per Brooklyn, dove risiede da anni, l’attrice tedesca Barbara Sukowa, 70 anni il 2 febbraio prossimo, è stata l’ospite d’onore di Les Arcs Film Festival che le ha reso omaggio con una mini-personale, una masterclass condotta dai giovani del parigino Horschamp e l’anteprima francese dello splendido Deux, di Filippo Meneghetti, distribuito in Italia da Teodora, promosso ora ai Rendez-vous di Unifrance con incontri con il regista e le altre... Читать дальше...



Tre donne in fuga

Il Manifesto 

La prima edizione delle Fiabe Italiane di Calvino aveva una dedica: a «Raggio Di Sole», nome che anagrammato, con la licenza poetica di una «e» in meno, ne contiene un altro, Elsa De Giorgi. Chi era costei non lo ricordano in molti, nonostante avesse dalla sua anche l’argomento trasversale di una lussureggiante bellezza, e il perché sta nelle pieghe di disattenzioni editoriali, ragioni di convenienza, di ostracismo politico resistente al tempo. La storia di Elsa, intrecciata alla vita culturale... Читать дальше...

Il contado tifa per la zebra

Il Manifesto 

Che cosa spinge due autorevoli studiosi di sinistra a scrivere un libro sulla Juventus? Semplice tifo o il tentativo di raccontare, attraverso la storia della Juventus fino a oggi, un secolo di storia italiana dal Biennio Rosso alla massiccia emigrazione meridionale degli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso? Perché gli operai della Fiat tifano per la squadra degli Agnelli? Perché la Juve è la squadra più odiata in Italia e gode di un tifo nazionale che non hanno le … Continua

Читать дальше...

«Figli» del Belpaese, la crisi oscura dei quarantenni

Il Manifesto 

Figli, come ha detto il produttore Lorenzo Mieli in conferenza stampa (dal 23 gennaio nelle sale), è il terzo figlio di Mattia Torre, geniale autore prematuramente scomparso lo scorso anno. Un’operazione produttiva complessa e di difficile realizzazione: una sceneggiatura perfetta diretta da un regista alla sua opera seconda (Giuseppe Bonito) designato dallo sceneggiatore che avrebbe dovuto realizzarla come opera prima (Torre ha co-diretto Boris il film – 2011- e Ogni maledetto Natale, 2014 – con Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico). Читать дальше...

Tanta voglia di ’80 e un tocco di Beniamino Gigli

Il Manifesto 

Governare il caos di un primo ascolto sanremese – 24 brani in una manciata di ore – è sempre complesso. Specialmente quest’anno, visto che le scelte del nuovo direttore artistico Amadeus sono molto più sfaccettate e «bulimiche» rispetto alle ultime edizioni della kermesse canora. Ma tracciare qualche percorso forse è possibile, a partire dai generi musicali che sembrano andare per le maggiore e che rispecchiano i gusti personali del conduttore, come lui stesso ha dichiarato al termine del pre-ascolto... Читать дальше...

Pietà e sentimento: la «Misericordia» di Emma Dante

Il Manifesto 

Il teatro di Emma Dante è da sempre un luogo di fantasmi, di creature che stanno su un orlo fra la vita e la morte, o forse sarebbe meglio dire fra i vivi e i morti, confinate in uno spazio da cui non possono uscire ma da cui parlano a chi abbia voglia di ascoltare. A volte quell’orlo si sfrangia e ne escono i suoi personaggi. Marginali non in senso sociologico (immaginiamo che la sociologia poco importi all’artista palermitana) ma … Continua

Читать дальше...



Un’orchestra di follia contro ogni convenzione

Il Manifesto 

Non finisce mai di stupire il teatro di Eduardo: ogni volta si scoprono nei suoi testi nuovi significati, valori profondi, e più crudeli sentimenti: in un repertorio che è stranoto e conosciuto, ma che ogni volta rivela un acume e una grandezza davvero senza pari. Tutto questo è risaputo, ma ogni volta lo spettatore è felice di averne scoperto un po’ di più. Ora capita con un testo tra i primi scritti da De Filippo, che torna in scena con … Continua

Читать дальше...

Indagine nascosta sulla madre

Il Manifesto 

Dopo il padre arriva sul maggiore palcoscenico italiano l’immarcescibile figura Della madre. Parte dal Piccolo di Milano, nel Teatro Studio Melato che qui ha un architettonico rimando alle case di ringhiera, il secondo passo della trilogia di Mario Perrotta dedicata alla famiglia. Se con In nome del padre l’autore-attore proietta verso l’esterno il trino protagonista in crisi di identità, il nuovo capitolo si sviluppa in una claustrofobica e involuta combinazione, tutta verso l’interno, nonna... Читать дальше...

«Roméo et Juliette», i giovani amanti non convincono

Il Manifesto 

Quando si esce delusi da uno spettacolo e si ha il compito di raccontarlo, non è sempre facile razionalizzare e condividere le ragioni di quella delusione. È quello che è accaduto a chi scrive alla prima di Roméo et Juliette di Charles Gounod andata in scena lo scorso 15 gennaio al Teatro alla Scala di Milano. Ho provato a darmi delle risposte, tutte a loro modo parziali. Sarà la drammaturgia del libretto di Jules Barbier e Michel Carré, pallido adattamento … Continua

Читать дальше...

Musée de l’Illusion a Parigi

Il Manifesto 

Al numero 98 della centralissima Rue Saint-Denis a due passi dal Beaubourg il 20 dicembre 2019 ha aperto un curioso piccolo museo: le Musée de l’Illusion. Visto da fuori è un piccolo edificio, stretto e alto, tipico per le strade di Parigi; alla porta una giovane donna accoglie il numeroso pubblico che attende pazientemente in coda. I biglietti si prendono online sul sito secondo finestre orarie per organizzare meglio i visitatori e le visitatrici essendo lo spazio espositivo disposto su … Continua

... Читать дальше...

Arsenico e grandissime attrici

Il Manifesto 

Arsenico e vecchi merletti è un titolo entrato nel quotidiano, a indicare cianfrusaglie o comportamenti leziosi quanto pericolosi. L’origine sta nella commedia del 1941 di Joseph Kesselring, e di un film assai famoso, che immortala le gesta soavi e mortifere delle due anziane e assai pie sorelle, che aiutano con dolce (e velenoso) rosolio gli anziani soli a por fine alla propria solitudine. Una commedia che è un meccanismo a orologeria, di azioni e risate. La versione di Geppy Glejeses … Continua

... Читать дальше...

Postmoderno Re Lear

Il Manifesto 

Che Lear sia un re non ci sono dubbi. Scomponibile, come il cubo di Rubik, King Lear campeggia sullo sfondo. Segnaletica postmoderna lungo la strada della follia. Tortuosa, frammentata, come quei caratteri, banderuole non sense, che gireranno a vuoto L’ordine salta. Non regna più nel cuore di Lear. Sarà terra desolata, morte, crudeltà, violenza, tradimento. Una tavolozza che è la nostra vita: «Non è, dunque, l’uomo altro che questo?». Abbandonate le maschere dell’ipocrisia, le regole della convenienza sociale... Читать дальше...

Never Ending Story

Il Manifesto 

Che la Storia fosse finita era una bufala, quindi rimettetevi seduti che lo spettacolo continua. Ma a vent’anni dalle fake news di Fukuyama, dopo l’acciaccata DEMOCRAZIA LIBERALE, che forme di governo possiamo inventarci? DEMOCRAZIA DI RETTA. FASE 1: per entrare in un Parlamento si deve pagare la retta a una piattaforma digitale. FASE 2: ora dal nulla puoi diventare «Il Conte del Grillo» e qui ancora uno vale uno. FASE 3: quella de «Il Marchese del Grillo», dove io sono … Continua

Читать дальше...

Arturo Reghini, pitagorico

Il Manifesto 

Se si visitasse il cimitero della Pieve di Budrio si noterebbe, nell’estremo lato sinistro della prima galleria, una piccola lapide con simboli decisamente eccentrici rispetto alla tradizione cattolica: un pentalfa in ottone, una Tetraktis, una squadra con compasso. È il loculo che contiene i resti mortali di Arturo Reghini, «pitagorico e latomista insigne», come recita la scritta che i «sodales» del grande matematico ancora oggi curano con impegno e dedizione verso questa figura centrale nel panorama esoterico italiano... Читать дальше...

Muntadas, l’archivio collettivo della censura

Il Manifesto 

«Attenzione: la percezione richiede impegno». Questo avvertimento, o consiglio, accoglie il pubblico alla mostra Muntadas. Interconnessioni, prima antologica italiana dedicata all’artista catalano Antoni Muntadas, curata da Cecilia Guida e Lorenzo Balbi, da oggi fino al 22 marzo a Bologna, a Villa delle Rose (accompagnata da una pubblicazione in tre lingue edita da Corraini). Il progetto, promosso dall’istituzione Bologna Musei – Mambo in collaborazione con Artium, centro basco di arte contemporanea... Читать дальше...

Il paesaggio sonoro della vita quotidiana

Il Manifesto 

Fin da quando nel 1977 il musicista canadese Raymond Murray Schafer pubblicò il suo celebre libro The Tuning of the World (in italiano tradotto come Il paesaggio sonoro), l’idea che i suoni e i rumori che ci circondano compongano uno scenario di cui è importante tenere conto è ormai entrata stabilmente nell’immaginario collettivo. DEI NUMEROSI STUDI che hanno ripreso e sviluppato quest’idea, Napoli come non l’avete mai sentita di Claudio Corvino (Newton Compton Editori, pp. 381, euro 12) è probabilmente... Читать дальше...

La famiglia, quadratura esatta della solitudine

Il Manifesto 

Tra i vantaggi di una raccolta di narrazioni brevi c’è la varietà, di personaggi, intrecci, possibili soluzioni. Gli occhi vuoti dei santi di Giorgio Ghiotti (Hacca Edizioni, pp. 189, euro 15), nei suoi dodici racconti, non fa eccezione, conducendo chi legge in posti diversi, ogni volta dinanzi a nuove vite. Eppure, in questa prova, a lasciare il segno, più che la pluralità dell’invenzione narrativa, è il ritorno. Succede anche nei racconti di Lucia Berlin, per capirsi: decine di storie che … Continua

L'articolo La famiglia... Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

Бутман: Путин продолжает играть в хоккей для поддержания спортивной формы





Rss.plus
Philips

Новый монитор Philips Evnia 49M2C8900L подарит игровой опыт высочайшего уровня




Сергунина рассказала о программе ВДНХ ко Дню защиты детей

«Автодор» запустил профориентационную программу для ребят из новых регионов

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов

На большей части Подмосковья 30 мая ожидается IV класс пожарной опасности




Se il noir indaga l’abisso della Storia

Il Manifesto 

«Berlino ritorna/è la canzone che tutti cantano/e che ancora risuona, bellissima/per tutta Berlino. Tutti conoscevano i versi di quella canzone. Quattro settimane dopo la fine della guerra una giovane attrice di nome Brigitte Mira l’aveva cantata per la prima volta al Kabarett der Komiker. Poco dopo gli Alleati l’avevano proibita, ma quel foxtrot con un testo pieno di speranza era già diventato un successo. Oppenheimer non aveva mai capito come mai le autorità si fossero prese le briga di censurare... Читать дальше...

Miti contemporanei: gli inganni della sostenibilità

Il Manifesto 

Il concetto di sostenibilità è oggi di gran moda. Il rapporto Brundtland nel 1987 definisce come «sviluppo sostenibile» quello che soddisfa i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità di quelli delle generazioni future. Ma questo non è possibile per via dei principi della fisica e della termodinamica: non c’è modo per lasciare in eredità alle prossime generazioni la Terra così come noi l’abbiamo trovata poiché è impossibile realizzare un processo che sia efficiente al 100%... Читать дальше...

Brasile, il ministro plagia Goebbels e Bolsonaro non può che licenziarlo

Il Manifesto 

Quando sembra che il governo Bolsonaro abbia davvero toccato il fondo, spunta sempre qualcosa di ancora più inaudito. Se c’è chi ha perfino dedicato un sito alle «cagate» dell’attuale amministrazione (Cagômetro.com), il video diffuso dal segretario della Cultura Roberto Alvim con il suo plagio di Goebbels rischia di superarle tutte. Annunciando un investimento «di più di 20 milioni di reais» per il «Prêmio Nacional das Artes», Alvim non ha proprio resistito a copiare il ministro della propaganda nazista... Читать дальше...

Tagli ai fondi Usa e pressioni Israele, Unrwa sempre in bilico

Il Manifesto 

Si è placata solo a dicembre la bufera nell’Unrwa causata dalla diffusione, la scorsa estate, di un rapporto interno su abusi di potere e nepotismo ai vertici dell’agenzia dell’Onu che dal 1949 assicura assistenza scolastica e sanitaria ai profughi palestinesi della guerra arabo-israeliana del 1948. A calmare le acque agitate è stata l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha rinnovato a larghissima maggioranza, fino al 30 giugno 2023, il mandato dell’Unrwa, respingendo le pressioni di Usa... Читать дальше...

Hotel Rigopiano tre anni dopo. «Ogni giorno stiamo peggio»

Il Manifesto 

I «Se avessero ascoltato una soltanto delle richieste d’aiuto partite, a decine, ad ogni ora, dal resort isolato. Se avessero preso in considerazione le allerte meteo, ripetute allo sfinimento in quei giorni. Se avessero pulito la strada dai tre metri di neve che s’era accatastata, e loro, nell’albergo, ci hanno sperato. È come se non fossero passati tre anni. Stiamo peggio ogni giorno». Mariangela Di Giorgio è la madre di Ilaria Di Biase, di Archi (Chieti), uccisa, a 22 anni, … Continua

Читать дальше...

Diotima e la civiltà della conversazione

Il Manifesto 

Sarantis Thanopulos: «Uno dei punti forti del tuo discorso, Annarosa, è la critica al concetto di rappresentanza democratica così come è stata forgiato dalla cultura politica maschile: l’incarnazione simbolica della nazione/popolo nei suoi rappresentanti. La rappresentanza come incarnazione, fa del parlamento una figura sostitutiva del Dio/Re, certamente eleggibile e revocabile, ma pur sempre esautorante, in varie misure e modi, i rappresentati. Giacché il problema di qualsiasi rappresentanza... Читать дальше...



Москва

"СВЯТОЙ ЛЕНИН" раскрыл загадку В.В. Жириновского и В.Г. Мессинга. СЕНСАЦИОННЫЕ ДАННЫЕ!


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

«Петя и Волк»: премьера спектакля Игоря Бутмана и Константина Хабенского на Moscow Jazz Festival




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников

В новой Москве соревновались нештатные формирования

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»


Арина Соболенко

Разгром за час определил следующую соперницу Арины Соболенко на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Эксперт сенсационно раскрыл загадку Мессинга и Жириновского.



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России