Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Январь
2020

Новости за 21.01.2020

L’impiccione 54/. Pronti allo scontro in Senato

Il Manifesto 

La squadra legale di Trump ha presentato un documento di 110 pagine in cui si chiede al senato di «rifiutare rapidamente» i capi di accusa dell’impeachment e di chiudere il processo. Gli avvocati hanno respinto la validità di entrambi gli articoli di impeachment in quanto non costituiscono una specifica violazione della legge. LA TESI DI TRUMP Nel documento non si nega che Trump abbia chiesto al’Ucraina di annunciare un’indagine su Joe Biden e che abbia trattenuto gli aiuti militari, e … Continua

L'articolo L’impiccione 54/. Читать дальше...

Moni Ovadia: «Clima intimidatorio con chi critica le politiche di Israele»

Il Manifesto 

«C’è un clima intimidatorio nei confronti di chi avanza critiche alle politiche di Israele. E mi addolora sapere che anche qualche sezione dell’Anpi possa cascarci». Così, l’attore e drammaturgo Moni Ovadia, commenta l’annullamento della conferenza con l’attivista pacifista di Gaza, Ahmad Abu Artema, che si sarebbe dovuta tenere nella sala comunale Almese (Torino), in Val di Susa, il 17 gennaio. L’evento, organizzato da Progetto Palestina e Bds Torino in collaborazione con le sezioni Anpi di Valmessa e Avigliana... Читать дальше...

Il Forum e le domande del cinema

Il Manifesto 

Zeus Machine. L’invincibile di Zapruder (premio della giuria al festival Filmmaker 2019) e La casa dell’amore di Luca Ferri sono i due titoli italiani nella selezione del Forum della Berlinale (20 febbraio-1 marzo) annunciata ieri. Il primo – che tra gli altri comprende la «presenza» di Sergio Fantoni come voce di Ercole Farnese – rimanda appunto all’eroe delle fatiche che il mito restituisce come «Invincibile», e il cui percorso invece viene messo in difficoltà costante dagli dei che lo costringono... Читать дальше...



Sanremo, l’artista mascherato e la grammatica del rap

Il Manifesto 

No, non scrive testi da educanda, ma come lui sono tutti i milioni di rapper che da quarant’anni animano la scena dell’hip hop, da una parte all’altra dell’oceano. Le sue rime sono taglienti, corrosive e fors’anche offensive ed è a Focene, una frazione di Fiumicino, dove è nato 28 anni fa, che ha iniziato a scriverle, come ha raccontato nella sua recente biografia pubblicata per Rizzoli. È Antonio Signore, al secolo Junior Cally, l’artista mascherato, suo malgrado protagonista del nuovo … Continua

L'articolo Sanremo... Читать дальше...

Sono bella, sto un po’ indietro e mi merito il festival

Il Manifesto 

Povero Amadeus, quanto è incompreso. Non solo 29 parlamentari (donne) di tutti gli schieramenti gli hanno scritto chiedendogli di scusarsi per le infelici frasi dette durante la conferenza stampa di presentazione del festival di Sanremo70. Ora ci si mette pure Monica Bellucci che dà forfait dicendo: «Purtroppo per cause maggiori non potrò esserci». In fondo, che cosa ha fatto di male il conduttore della manifestazione canora più seguita d’Italia? Presentando le 11 donne che lo affiancheranno, ora ridotte a 10... Читать дальше...

Tra chitarra e pianoforte con l’amore per Monk

Il Manifesto 

Jimmy Villotti è una personalità alquanto originale nel panorama dell’intrattenimento musicale italiano. Di preferenza chitarrista, suona anche il pianoforte, avendo un amore, questo per niente anomalo, per Thelonious Monk e le sue musiche. Per molti anni ha fatto di professione il dilettante, cioè il turnista per registrazioni di personaggi di moda, orientati al jazz ma anche no, come Dalla e Conte. Continuando a non disdegnare la routine delle jam session amatoriali, da qualche tempo cerca occasioni per esibirsi in concerto. Читать дальше...

Lo Studio Ghibli arriva su Netflix con 21 film

Il Manifesto 

Dal prossimo primo febbraio Netflix renderà disponibili sulla piattaforma ventuno capolavori dello Studio Ghibli, nati dall’immaginazione di Hayao Miyazaki e di Isao Takahata, con personaggi come Totoro, Howl, Ponyo, la Principessa Mononoke e tutti gli altri. La diffusione mondiale escluderà il Giappone, il Canada, gli Stati uniti (dove lo Studio giapponese ha stipulato un accordo simile con Hbo Max) e la Cina al cui interno invece Netflix non è ancora presente. «Per la prima volta il catalogo... Читать дальше...

Razza, dispositivo per il dominio

Il Manifesto 

«Nanorazzismo è una critica alla democrazia liberale. Punto». Dopo un breve scambio di battute per email, era con queste parole che Benedetto Vecchi sollecitava, per l’ultima volta, una recensione di Critica della ragione negra, di Achille Mbembe, appena edito da Ibis (pp. 295, euro 19). Cominciare con le sue parole è non solo un gesto di affetto e amicizia per mantenere ancora vivo il suo stimolo a scrivere queste linee; ma anche un buon modo per posizionare non solo questo … Continua

Читать дальше...



Caos libico, Di Maio e Conte vedono il bicchiere mezzo pieno ma c’è poco da brindare

Il Manifesto 

L’ottimismo è di prammatica. In questi casi guardare il bicchiere mezzo pieno è obbligatorio: lo si fa a Roma come in tutta Europa il giorno dopo la conferenza di Berlino. In realtà per il governo italiano c’è poco da brindare e la scena immortalata alla fine della conferenza, con Conte impegnato a sgomitare invano per ritagliarsi un posticino in prima fila nella foto conclusiva, è di quelle che, se fosse toccata a Berlusconi, avrebbero fatto il giro del mondo. LA … Continua

Читать дальше...

Oltre 200 i casi di «polmonite virale». Oms: «Si diffonde da uomo a uomo»

Il Manifesto 

Salgono a oltre 200 i casi di polmonite virale divampata il mese scorso a Wuhan, Cina centrale. Lunedì mattina i funzionari sanitari hanno annunciato che nuovi contagi sono stati localizzati per la prima volta in altre zone del paese: cinque a Pechino e 14 a Shenzhen, dove altre persone sono sotto osservazione. Nel weekend fonti del South China Morning Post avevano segnalato una possibile infezione anche a Shanghai, notizia confermata nella tarda serata di ieri dalla Commissione sanitaria municipale. Читать дальше...

Nel momento più difficile, l’incontro di 600 leader indigeni: «Lotteremo»

Il Manifesto 

Era un desiderio che l’89enne leader indigeno Raoni Metuktire, tra i più rispettati al mondo, coltivava da anni: riunire i capi dei popoli indigeni dispersi nello sconfinato territorio brasiliano perché potessero, tutti insieme, assumere un impegno collettivo in difesa dei propri diritti. Un desiderio che si è finalmente concretizzato, in uno dei momenti più difficili della storia dei popoli originari del Brasile, con l’inedito incontro convocato da Raoni dal 14 al 17 gennaio nel villaggio Piaraçu... Читать дальше...

Le sardine uniscono quel che la sinistra ha diviso

Il Manifesto 

L’obiezione più sciocca rivolta alle sardine è anche la più presente in bocca ai commentatori della destra e ai saccenti di ogni latitudine: come mai fanno manifestazioni di piazza contro l’opposizione anziché contro il governo? Secondo questi pensatori da talk show, le sole manifestazioni di piazza dotate di senso sono quelle contro il potere costituito, identificato col governo in carica. Sono gli stessi che non battevano ciglio quando Salvini, onnipotente e onnipresente ministro dell’interno... Читать дальше...

Pannelli solari e sostenibilità, il Forum dei paperoni si tinge di verde

Il Manifesto 

I cinque principali rischi che corre il pianeta terra nei prossimi dieci anni sono, nell’ordine: l’aumento di fenomeni metereologici estremi (come hanno messo in evidenza gli incendi in Australia e in California); il fallimento delle politiche troppo soft a favore del clima; il moltiplicarsi di catastrofi naturali; la perdita della biodiversità; i danni ambientali causati dall’uomo. Non è Greenpeace o un’altra organizzazione ambientalista a sottolinearlo, ma il 15esimo Rapporto prodotto dal World Economic Forum di Davos... Читать дальше...

Gli aggressori garanti della «sovranità» libica

Il Manifesto 

Alla Conferenza di Berlino il segretario di stato Usa Mike Pompeo ha richiesto «la fine dell’interferenza straniera in Libia, l’embargo sulle armi e un durevole cessate il fuoco». Lo stesso hanno fatto Francia, Regno Unito e Italia, gli stessi paesi che nove anni formavano insieme agli Usa la punta di lancia della guerra Nato contro la Libia. Prima avevano armato contro il governo di Tripoli settori tribali e gruppi islamici, e infiltrato forze speciali tra cui migliaia di commandos qatariani. Читать дальше...

Il «delitto» di Egidio

Il Manifesto 

Sembra una narrazione letteraria dall’esito tragico la vicenda di cui scrivo: riferita a suo tempo dalla Rete Diritti in Casa, un collettivo di Parma che si batte per il diritto all’alloggio, nonché da alcune testate online di sinistra, poi raccolta e rilanciata dall’agenzia Agi e dal quotidiano Avvenire; non già da altri media di rilievo nazionale. IL PROTAGONISTA, Egidio Tiraborrelli, era nato nel 1937 a Casalbordino, in provincia di Chieti. Da bambino rimase gravemente ferito al capo a causa... Читать дальше...

Il cessate il fuoco non piace agli sponsor di Haftar

Il Manifesto 

A Berlino presto si terrà una seconda conferenza sulla Libia a livello di ministri degli esteri il cui obiettivo sarà trasformare il cessate il fuoco in un armistizio. Lo ha annunciato ieri a Bruxelles, e con parecchia enfasi, il ministro degli esteri tedesco Heiko Maas. Secondo il capo della diplomazia tedesca, il risultato «più importante» dell’incontro a Berlino di due giorni fa è stato che gli Stati sostenitori delle parti in conflitto hanno deciso di fermare gli aiuti in armi … Continua

Читать дальше...

La rivincita materiale dei corpi

Il Manifesto 

Pensavamo di vivere in un mondo sempre più astratto e virtuale, tutto compreso nel piccolo infinito spazio del nostro smartphone, ma sembra che non sia vero. Le piazze si riempiono di persone fisiche che evocano i fitti banchi di sardine. Alla conferenza sulla Libia di Berlino non possono incontrarsi i corpi dei due nemici Haftar e Serraj, sistemati in stanze separate e a distanza di sicurezza. L’incombente festival di Sanremo accende aspre polemiche sul corpo delle donne. Per l’incauto Amadeus... Читать дальше...

Quel quotidiano miracolo politico che compie 50 anni

Il Manifesto 

Ripensarci, a volte fa impressione. L’anno prossimo il manifesto compie cinquant’anni (primo numero il 28 aprile 1971), mezzo secolo. Questo traguardo, peraltro, è già stato varcato l’anno scorso con i cinquant’anni trascorsi dall’uscita del primo numero della rivista mensile (giugno 1969), che poi lascerà il posto al quotidiano. Quindi, questo giornale esisteva prima di Repubblica che nasce nel 1976. Ed è in edicola e su internet tuttora ogni mattina, a differenza dei «cugini» dell’Unità e di altre testate della sinistra. Читать дальше...

Si può cominciare dalle molte, comuni domande

Il Manifesto 

C’è silenzio a sinistra del Pd. Ma c’è anche qualcosa di più grave se si allarga lo sguardo: il divario spaventoso tra lo stato del centro destra e quello del centro sinistra. Nella prima area si è compiuta la ristrutturazione delle diverse forze politiche dopo la crisi berlusconiana. E lo si è fatto centrando insieme tre obiettivi: l’affermazione di un soggetto dominante, una leadership riconosciuta da tutti, una forte sintonia tra rappresentanza politica e popolo. Ci potranno anche essere piccoli... Читать дальше...


Музыкальные новости
Концерт

Концерт группы "Пикник" состоится 1 июня в Москве





Rss.plus
#123ru.net

Эксперт сенсационно раскрыл загадку Мессинга и Жириновского.




Достижения Подмосковья в нейроиммунологии представили в Санкт-Петербурге

Подмосковные спасатели выступят на чемпионате профмастерства в Приморском крае

Летевший из Хабаровска самолет посадили в Нижнем Новгороде

Все включено: парковки, детские площадки и другие плюсы для участников реновации




Ora le sardine marcano Salvini, saranno a Bibbiano e al Papeete

Il Manifesto 

Avevano promesso che lo avrebbero inseguito fino all’ultimo e che l’evento di domenica di Bologna – 40 mila sardine in piazza per dire no al sovranismo leghista – non sarebbe stato l’ultimo. E così è andata. Ieri nuova giornata di contestazioni e flash mob per le sardine bolognesi, che hanno tallonato Matteo Salvini nei suoi comizi in provincia. Prima una contestazione a San Lazzaro, alle porte del capoluogo, poi in serata una manifestazione a San Giovanni in Persiceto, a metà … Continua

Читать дальше...

Carovana migrante bloccata dalla polizia tra Messico e Guatemale

Il Manifesto 

Una giornata molto lunga e tesa quella di ieri sul ponte Rodolfo Robles, lingua d’asfalto che divide e collega il Guatemala con il Messico. Mentre scriviamo non si è ancora chiusa e sono in corso diversi tentativi da parte dei migranti di forzare i blocchi delle forze di sicurezza messicane in protezione del confine. La carovana migrante, partita il 14 gennaio dall’Honduras, composta da 5.000 persone, si è così scontrata, nuovamente, con le politiche migratorie dei due paesi. Sabato scorso … Continua

... Читать дальше...

La forzista verso la vittoria, il Carroccio abbraccia Gratteri

Il Manifesto 

Una volta qui era tutto Movimento 5 Stelle, verrebbe da dire osservando gli ultimi scampoli di campagna elettorale calabrese. In Calabria il M5S alle elezioni politiche di due anni fa raggiunse il traguardo impressionante del 43% dei consensi. Adesso lotta senza troppa convinzione per superare la soglia di sbarramento dell’8%. I grillini parlano ancora di sfida alla vecchia politica ma l’economista Francesco Aiello, scelto con affanno come candidato presidente, deve crederci poco: basti dire che... Читать дальше...

«Arancia meccanica» a Chieti: il garante «rieduca» i reclusi

Il Manifesto 

Le scene che balzano subito alla mente sono quelle del film Arancia meccanica di Kubrick, quando il protagonista, Alex DeLarge, si sottopone «a un innovativo programma di rieducazione» per cercare di uscire più in fretta possibile dal carcere in cui è rinchiuso. Divaricatori nelle palpebre per tenere gli occhi sempre spalancati, viene obbligato a fissare a lungo immagini violente allo scopo di annichilire la sua pericolosità sociale. In Abruzzo ecco ora «un innovativo programma» che vede come... Читать дальше...

Caos Libia, l’Ue pensa di rianimare la missione Sophia

Il Manifesto 

Il giorno dopo il vertice che ha riunito a Berlino 11 dirigenti politici internazionali implicati nella grave crisi della Libia, l’Unione europea cerca di prendere posizione andando oltre le divisioni che l’attraversano (tra schieramento a favore di uno o dell’altro rivale in Libia, oppure indifferenza), per consolidare un ritorno dell’Europa nel gioco geopolitico (e petrolifero) in corso sulla sponda sud del Mediterraneo, scalzata ultimamente dall’interventismo di Russia e Turchia, anche per evitare di avere una nuova Siria alle porte. Читать дальше...

Povertà e crescita, il quadro italiano è disastroso

Il Manifesto 

Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno, alla vigilia del World Economic Forum di Davos, arriva il Time to Care di Oxfam, rapporto che fotografa la distribuzione della ricchezza a livello globale. I numeri sono impressionanti. Nel mondo, poco più di duemila super-ricchi detiene una ricchezza superiore a quella posseduta da 4,6 miliardi di persone messe insieme. E la metà più povera della popolazione mondiale, circa 3,8 miliardi di persone, deve accontentarsi dell’1% della ricchezza disponibile. Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Виктор Цой

Песни Виктора Цоя исполнит оркестр в Хабаровске




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Ролан Гаррос

Белорусские теннисистки проведут стартовые встречи открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Важные магистрали: Столица вышла на рекордные темпы дорожного строительства



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России