Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Январь
2020

Новости за 19.01.2020

Lo storytelling della merce culturale

Il Manifesto 

Lo stabilimento della Fiat al Lingotto di Torino, chiuso nel 1982 e poi riconvertito in centro commerciale polifunzionale, è stato coronato dall’apertura nel 2002 della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, progettata da Renzo Piano. «Come si è passati dalla produzione di massa di automobili e dalle accese lotte operaie che le erano associate alla contemplazione silenziosa e rispettosa di opere d’arte comprate dal ‘grande padrone’?», si chiedono Luc Boltanski e Arnaud Esquerre in un saggio intitolato... Читать дальше...

La morale tra libero arbitrio, volontà e compassione

Il Manifesto 

Nell’ultimo periodo della sua vita, Arthur Schopenhauer disse: «L’umanità ha appreso da me alcune cose che non dimenticherà mai». Rüdiger Safranski, autore di una famosa biografia del filosofo, riconosce che ciò che è davvero indimenticabile in Schopenhauer è l’aver pensato a fondo le «grandi malattie della megalomania umana»: la malattia cosmologica (la presunzione dell’uomo di stare al centro dell’universo), la malattia biologica (l’illusione di trovarsi all’apice del vivente) e la malattia... Читать дальше...

Palmira, prima rudere e poi nuvola

Il Manifesto 

Il volume è minuscolo e raffinato, alessandrino nella sua ricercatezza undersized. Lo pubblica l’editore Giuseppe Zapelloni, in un catalogo che s’intitola alla Grande Illusion di Renoir figlio. Curiosa la coincidenza, secondo quanto mi viene riferito, dell’apparizione di Erich von Stroheim, indimenticabile Rauffenstein nella finzione cinematografica, tra le slides presentate da Mario Torelli a Orvieto, solo poche settimane fa, in una conferenza dedicata ai principi etruschi. Aristocratici veri... Читать дальше...



Opliti, falangi, assedi e cittadini-soldati

Il Manifesto 

In un mondo senza utopia, «loco a gentile, / ad innocente opra non v’è: non resta /che far torto o patirlo»: resta però, e largo, lo spazio per la guerra. Uno spazio oggi meno visibile, rimosso dall’esperienza diretta dei più, almeno in Europa. Per gli antichi, invece, la centralità della guerra era indiscussa: si poteva sognare un mondo pacificato, ma combattere era comune e lecito. Oggi, la distanza dalla guerra vissuta e il pacifismo hanno paradossalmente riavvicinato al tema, senza … Continua

L'articolo Opliti... Читать дальше...

Nel suono una essenza cinetica: le «altre continuità» di Luigi Nono

Il Manifesto 

Datate 1956, le Precisazioni di Luigi Nono sostengono, fra l’altro, che «ogni fissazione di principi e assiomi estetici è vana … la vita si realizza in forma talmente viva, ché il presente è già il passato nel futuro»: si apre con questo testo La nostalgia del futuro («Il Saggiatore», a cura di Angela Ida De Benedictis e Veniero Rizzardi, prefazione di Nuria Schönberg Nono) che aggiunge all’edizione del 2007 una serie di Excursus, interviste, colloqui e conversazioni con vari esponenti … Continua

... Читать дальше...

Sologub artefice del male

Il Manifesto 

Quando la noia di un torpido universo provinciale sposa la palude interiore, per giunta con squarci di ghiribizzo e sinistra ispirazione, il professore di lettere del liceo locale beve un sorso di caffè, si gira e lo sputa contro il muro, poi si alza e assieme alla compagna e agli amici stampa pedate contro i parati dell’appartamento in affitto: tanto stiamo per andarcene, pensa, vediamo l’effetto che fa. Torvo, egocentrico fino all’autoparodia, iracondo, cinico, gretto, squallido, il professore... Читать дальше...

Camus, a metà strada fra la miseria e il sole

Il Manifesto 

Gennaio 1960: un incidente automobilistico spegne a quarantasei anni il timbro inconfondibile della voce di Albert Camus, che traduce in lucidità intellettuale la sua limpidezza morale. Non parlo solo delle opere che lo hanno reso famoso e gli hanno, nel 1957, guadagnato il Nobel per la letteratura: Lo straniero, La peste e Il mito di Sisifo, di cui bisogna almeno ricordare la tesi che sfata l’abusata nozione di assurdo: «è la ragione lucida che constata i suoi limiti». Neppure parlo … Continua

Читать дальше...

Debussy, un tempo musicale in sintonia esclusiva con i flussi emozionali

Il Manifesto 

Uscito nel 2018 e tradotto a tambur battente dalla casa editrice EDT, Claude Debussy Il pittore dei suoni (pp. 370, € 28,00) è un bellissimo libro di Stephen Walsh, dal titolo sbagliato. Sebbene l’originale, A Painter in Sound, riecheggi meno la trita etichetta di maestro dell’Impressionismo, rimasta troppo a lungo appiccicata al musicista francese, sarebbe ingiusto addebitare il titolo italiano a Marco Bertoli, autore dell’ottima traduzione, che solo a costo di complicate e scomode perifrasi... Читать дальше...



Preraffaellite, incroci tormentati in seno alla Confraternita

Il Manifesto 

Nel 1848, anno di crisi e rivoluzioni in Europa, tre giovani studenti della Royal Academy, Dante Gabriel Rossetti, William Holman Hunt e John Everett Millais, poi raggiunti da Ford Madox Brown, William Morris e Edward Burne-Jones, si riunirono a Londra per formare quello che sarebbe stato il movimento più influente, rivoluzionario e controverso dell’arte vittoriana: la Confraternita dei Preraffaelliti. Il nome, chiaramente declinato al maschile, fu espressamente scelto a sintetizzare la loro ammirazione... Читать дальше...

Wilhelm Uhde e i primitivi moderni

Il Manifesto 

Fu il primo ad avvertire, seppure confusamente, la stregata potenza delle Demoiselles d’Avignon, parlandone (maggio 1907) al compatriota tedesco Daniel-Henry Kahnweiler: «un tableau qui a l’air assyrien, quelque chose de tout à fait étrange». Fu anche il primo a dare uno statuto critico alla pittura del Doganiere Rousseau. Pur con questi meriti capitali, e il fascino aspro che emana dalla sua vicenda particolarissima, Wilhelm Uhde resta figura appartata, di cui ci si sbriga in poche righe negli annali dell’arte moderna... Читать дальше...

Anselmo, apparizione di qualcosa e regressione

Il Manifesto 

La piccola figura umana appare vista dall’alto, colta di spalle e immobilizzata in un passo di corsa, la gamba sinistra sollevata, il braccio destro teso all’indietro. Intorno, nella grande fotografia in bianconero, un frammento di un paesaggio senza orizzonte, una vaga distesa erbosa di cui l’occhio cerca senza successo di misurare l’estensione. Entrare nell’opera (1971) è uno dei lavori più emblematici di Giovanni Anselmo, cui l’Accademia Nazionale di San Luca di Roma dedica una rara e importante... Читать дальше...

Chantal Akerman, filmare il segreto del tempo

Il Manifesto 

Tra le altre cose – il racconto limpido di film spesso inenarrabili, privi di trama, come intorpiditi in dilatazioni spazio-temporali, in fissità quasi catatoniche di macchina; rassegna di oggetti, luoghi, individui spaesati nel lancinante procedere del mondo; il riferimento ad altri ambiti (teatro, letteratura, video-arte); e una documentazione bibliografica e filmografica che va dai primi, topici cortometraggi alle installazioni a multischermo – quello che più colpisce nel libro Chantal Akerman. Читать дальше...

Lo spazio della politica all’ombra dell’algoritmo

Il Manifesto 

Due riviste di sinistra, Critica Marxista e Alternative per il Socialismo, dedicano un approfondimento alla discussione sulla tecnologia. La prima, nell’ultimo numero del 2019, concentra l’attenzione sul ruolo politico della datificazione e della governamentalità algoritmica in rapporto al capitale. La seconda indaga invece il rapporto tra intelligenza artificiale e lavoro. La discussione sulla tecnologia riguarda la riorganizzazione dell’accesso alle informazioni e il ripensamento della struttura stessa della conoscenza e... Читать дальше...

Bergson, l’intelligenza vittima di illusioni retrospettive

Il Manifesto 

Avendo dedicato tutta la vita a sintonizzarsi con la quintessenza del tempo, Henri Bergson rivolge il suo sguardo all’indietro e prova a tracciarne la storia; si accorge, dunque, che da Platone sino a Kant, il tempo è stato trattato come un’idea. Nelle diciannove lezioni tenute al Collège de France tra il 1902 e il 1903, la Storia dell’idea di tempo raccontata da Henri Bergson (Mimesis, «Canone Minore», traduzione di Simone Guidi, prefazione di Rocco Ronchi, postfazione di Camille Riquier, pp. Читать дальше...

Régis Jauffret frammenta in molte voci il suo ideale romanzo del disgusto

Il Manifesto 

Giorgio Manganelli immaginava che il lettore ideale dei cento microromanzi di Centuria fosse un uomo che sta precipitando da un altissimo grattacielo. Naufragi umani ordinari e mostruosi, quelli delle «centurie», che si ritrovano nell’immaginario richiamato dai libri di Régis Jauffret, scrittore ossessionato dalla mostruosa ordinarietà della tragedia nella condizione umana. L’autore francese aveva già esplorato diverse strade alla ricerca della misura più adatta a contenere le voci sofferenti dei suoi personaggi... Читать дальше...

Pd, rissa vintage fra Pci e Psi

Il Manifesto 

Per il leghista Siri oggi Craxi sarebbe addirittura un sovranista. Ieri in molti si sono esercitati nella rilettura penitente della figura di Craxi. Nel Pd è scoppiata baruffa fra i (pochi, tre) dem volati a Hammamet per omaggiare Craxi a vent’anni dalla morte e i berlingueriani ancora in servizio. Per Giorgio Gori nel discorso di Veltroni al Lingotto «c’era Craxi e le sue idee». Poi smentisce. Ma il senatore Marcucci rincara: «Il pensiero socialista e libertario che ispirò molte delle … Continua

L'articolo Pd... Читать дальше...

Haftar flette i muscoli e blocca le esportazioni di greggio

Il Manifesto 

La bozza delle conclusioni della conferenza di Berlino in programma oggi sulla Libia è già pronta, almeno secondo quanto riferiva ieri l’agenzia russa Tass. I partecipanti sosterranno «l’Accordo politico libico come struttura attuabile per la soluzione in Libia» e «l’istituzione di un Consiglio di presidenza funzionante e la formazione di un governo libico unico, unificato, inclusivo ed efficace». Chiederanno sanzioni per quei paesi che violano l’embargo sulle armi alla Libia e, stando alla tv saudita Al Arabiya... Читать дальше...

«Sono ore cruciali». Di Maio, dalla cautela al festival dell’ovvio

Il Manifesto 

«Sono ore cruciali per la Libia. La conferenza di Berlino è l’occasione per chiedere a tutti gli attori in campo un cessate il fuoco»: parola del ministro degli esteri italiano Luigi Di Maio, che una certa tendenza all’enunciazione dell’ovvio non la tiene mai a freno. La realtà è che la situazione, alla vigilia della conferenza di pace di oggi, è molto più pericolante di quanto fosse auspicato. Di conseguenza, le preoccupazioni dell’Italia lievitano, le prospettive concrete si offuscano. Ieri... Читать дальше...

Montenegro, la Nato invia «team anti-guerra ibrida»

Il Manifesto 

La Nato ha inviato in Montenegro, il più giovane degli Stati membri dell’Alleanza atlantica, la prima squadra di guerra anti-ibrida per rafforzare le capacità del Paese nel contrasto degli attacchi di questa natura. Ad annunciarlo il maresciallo Stuart Peach, presidente del Comitato militare Nato, che ha sottolineato come il dislocamento del team rientri nel quadro di un’azione più ampia di lotta alle minacce ibride soprattutto «di provenienza russa». Era stato lo stesso ministero della difesa montenegrino... Читать дальше...


Музыкальные новости
Концерт

Концерт в музее П.И. Чайковского





Rss.plus
#123ru.net

В Подмосковье сотрудники Росгвардии задержали подозреваемого в краже товаров из магазина




4 июня в 11:00 состоится вебинар «Структурированное техническое задание. Первая практика, проблематика и риски»

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Лови летние скидки: до 20% скидка на электронику и комплектующие!

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов




Xi Jinping in Myanmar. Accordi per 1,3 miliardi

Il Manifesto 

33 accordi per infrastrutture milionarie e cooperazione in vari settori sono stati firmati ieri in Myanmar dal presidente cinese Xi Jinping e dalle autorità birmane, con la benedizione della de facto premier Aung San Suu Kyi, del presidente Win Myint e del capo delle forze armate, generale Min Aung Hlaing. I dettagli sulle cifre che la Cina investirà in Myanmar non sono noti ma già prima della visita era circolata la cifra di 1,3 miliardi di dollari per l’area di … Continua

Читать дальше...

Craxi, Berlinguer e gli euromissili: «Da lì la fine della guerra fredda»

Il Manifesto 

In occasione del ventesimo anniversario della morte di Bettino Craxi , anticipiamo un brano del libro «Un autunno a Hammamet» di Carmine Fotia, postfazione di Goffredo Bettini (Ponte Sisto) in uscita il prossimo 27 gennaio. È un estratto dall’ultima intervista televisiva, rilasciata all’autore per Telemontecarlo. «L’affaire Mithrochin non è una bufala: è un capitolo di un libro, non sappiamo se completo o incompleto, ma che certamente non esaurisce il problema della presenza e dell’influenza dei... Читать дальше...

Emilia Romagna, un termometro per capire dove va la società italiana

Il Manifesto 

Tra una settimana, gli elettori di quella regione non più «rossa» sono chiamati al voto. Come sappiamo, questo sarà un momento di passaggio che segnerà non tanto il destino dell’attuale governo – quali che siano i risultati – quanto perché ci aiuterà a capire in che direzione andrà il nostro sistema politico, come stanno cambiando gli orientamenti, i valori e i bisogni della società italiana. La regione con la più alta percentuale di stranieri in Italia, dove gli «over 65» … Continua

Читать дальше...

Operai multati per blocco stradale, Prato in piazza contro i “decreti Salvini”

Il Manifesto 

“Ce l’abbiamo fatta ad arrivare in piazza Duomo. Ma se raccontassimo una storia del genere ai compagni francesi che scioperano da settimane – sorride alla fine un manifestante – la prenderebbero come una notizia falsa”. Invece era vera: doveva essere di soli 600 metri il corteo “La marcia della libertà” contro i decreti sicurezza, e per chiedere la cancellazione delle multe degli operai di Prato che, in un sacrosanto sciopero davanti ai cancelli dell’azienda, sono stati sanzionati di decine di... Читать дальше...

Alla ricerca di posizioni condivise. Merkel all’insegna del multilateralismo

Il Manifesto 

Babylon-Berlin: la conferenza internazionale sulla guerra in Libia organizzata dalla cancelliera Angela Merkel. Con il premier riconosciuto dall’Onu, Fayez al Serraj, che minaccia di non partecipare, il generale «ribelle» Khalifa Haftar che si presenta dopo avere chiuso i rubinetti dell’export di petrolio, e l’Europa che – nonostante gli annunci – rimane spaccata su fronti e interessi diametralmente opposti. Tra i sei punti della bozza dell’accordo che mira alla «cessazione globale delle ostilità... Читать дальше...

Lettera al Pd: la discontinuità passa dai decreti sicurezza

Il Manifesto 

«Un’idiozia»: così è stata etichettata l’accusa rivolta al Pd di mancata discontinuità dal primo governo Conte. Tanto infondata non sembra, dal momento che negli ultimi giorni si sono moltiplicati gli esponenti del Pd che hanno voluto rispondere promettendo cambiamenti concreti. Quando dai proclami si passerà all’azione? Sono passati oltre 4 mesi dall’instaurazione del Conte bis e non vi è stato alcun intervento sui provvedimenti rispetto ai quali «rilevanti perplessità» sono state espresse dal Presidente della Repubblica. Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

«Петя и Волк»: премьера спектакля Игоря Бутмана и Константина Хабенского на Moscow Jazz Festival




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Персонажи «Дракошии» и «Команды МАТЧ» примут участие в театрализованном шествии на Московском детском фестивале искусств «Небо» в Парке Горького

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Надежда Петрова

Теннисистка Петрова: Карацеву не хватает игровой уверенности



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Технологию сухого холодца разработали в Балашихе для участников СВО



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России