Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2020

Новости за 01.02.2020

Sei Nazioni, l’Italia sconfitta dal Galles 42 a 0

Il Manifesto 

L’Italia inaugura il suo ventunesimo Sei Nazioni di rugby con una netta sconfitta contro i campioni in carica del Galles. Al Principality Stadium di Cardiff il punteggio finale è di 42 a 0, con cinque mete gallesi messe a segno da Adams (17’, 29’ e 82’), Tompkins (59’) e North (76’). Il tabellone è crudele non solo per lo scarto ma per l’incapacità della squadra azzurra di segnare dei punti. Non era onestamente una partita alla portata della nostra nazionale: … Continua

Читать дальше...

L’onda lunga del brit reggae

Il Manifesto 

«Alle serate reggae e di black music i neri non ci vanno. Il pubblico è prevalentemente bianco. Anche l’hip hop è poco seguito. I neri li vedi soprattutto ai concerti jazz e blues». Interessante quello che dice Don Letts, dj, scrittore, produttore, videomaker (c’è lui dietro ai più iconici video dei Clash, con i quali ha collaborato strettamente per tutta la carriera, finendo poi per diventare componente della line up dei Big Audio Dynamite, il gruppo di Mick Jones, dopo … Continua

Читать дальше...

L’estasi sonora del videogame

Il Manifesto 

Col tempo i videogame si sono sempre più evoluti fino a raggiungere una qualità grafica simile al fotorealismo come dimostrano prodotti, non dissimili da una vera pellicola con attori, del calibro di Detroit: Become Human di David Cage, lo Spielberg del videogioco, Red Dead Redemption II dei ragazzi di Rockstar Games, gli stessi di GTA V, e l’incredibile Days Gone, il punto di non ritorno per gli open world horror. Giocare a uno di questi giochi vuol dire vivere un’esperienza … Continua

Читать дальше...



Heimat per principianti

Il Manifesto 

«In Touch» è un documentario su alcuni abitanti di Stare Juchy, un villaggio nel Nord est della Polonia dove un terzo della popolazione è emigrata in Islanda. Mettendo in scena un viaggio visionario il regista Pawel Ziemilski connette chi è partito con chi è rimasto attraverso chiamate Skype o assemblamenti fotografici che annullano le distanze. Più che un film è un percorso audiovisivo e ci si chiede se è nata prima la performance o il documentario. In Islanda le memorie … Continua

Читать дальше...

Erotismo Eversione Merce

Il Manifesto 

La fortuna di un libro si misura anche con la capacità di estendere la sua bolla di influenza oltre il limite imposto dal mercato editoriale. Per Erotismo Eversione Merce, una delle motivazioni possibili della sua riedizione, avvenuta a distanza di 45 anni dalla pubblicazione originaria per Cappelli, è stata quella di recuperare un libro che non è solo la raccolta degli atti di un convegno, ma l’unica testimonianza di un evento irripetibile rimasto solo nella memoria di alcuni. Ovviamente a …... Читать дальше...

Ultime notizie dal binario vivo

Il Manifesto 

Dieci anni di distanza separano Welcome, film del 2009 firmato dal regista francese Philippe Lioret, e Binario vivo, spettacolo teatrale scritto dal giornalista Ernesto Milanesi, in scena con Teatri Off di Padova. Dieci anni di distanza separano due storie che si richiamano, si intrecciano, si saldano in una drammatica somma di analogie, prima fra tutte il luogo da cui iniziano. È Calais quel luogo, porto sulla sponda francese della Manica. Calais «la Giungla», Calais accampamento di dodicimila... Читать дальше...

Bolton e Bury, il buio oltre la Premier League

Il Manifesto 

Una piramide che poggia su basi meno solide di quanto si possa pensare. L’opulento e vincente calcio inglese non più tardi dell’estate scorsa ha mostrato qualche preoccupante segno di cedimento, culminato nel fallimento del Bury FC e nel salvataggio all’ultimo minuto del Bolton Wanderers. Due squadre di terza divisione (ora nominata League One), entrambe del Lancashire, una delle regioni dove il Beautiful Game ha attecchito di più e terra degli attuali campioni d’Inghilterra (Manchester City)... Читать дальше...

Marek Edelman, c’era amore nel ghetto

Il Manifesto 

Specchiarsi negli occhi implacabili e teneri, infossati e infiniti di Marek Edelman – comandante in seconda delle rivolte nel ghetto di Varsavia nel ‘42 e nel ‘43 – mentre guardando in macchina e non guardando, primo piano, una sigaretta dopo l’altra – in un’intervista rilasciata nel 2009 a novant’anni, poco prima di morire – racconta e mette innanzi a tutto non l’orrore abissale insostenibile, ma gli amori, il congiungersi effusivo di anime e di corpi, le storie di quelle donne … Continua

Читать дальше...



Da Trieste, lampi sul cinema serbo

Il Manifesto 

In un programma interessante, anche di anteprime assolute, la 31ma edizione del Trieste Film Festival diretto da Nicoletta Romeo e Fabrizio Grosoli conteneva vari omaggi a cineasti recentemente scomparsi: oltre a quello al concittadino Omero Antonutti (nel momento in cui lo si sta rivedendo su schermo nel ruolo del padre di Craxi, in una scelta notevole di Amelio, che così conclude i suoi molteplici ruoli di personaggi politici, in un tono molto diverso e ugualmente geniale sia da quelli di … Continua

L'articolo Da Trieste... Читать дальше...

Tutti fuori da casa Tottenham

Il Manifesto 

Un colosseo iper-moderno in vetro e acciaio in mezzo a decrepiti edifici vittoriani in mattoncini rossi. L’ultimo arrivato dei grandi impianti sportivi londinesi, lo stadio del Tottenham Hotspur, lascia questa impressione a chi visita il quartiere di Haringey, periferia nord della città. Forse poche volte come in questo caso la locuzione «stato dell’arte» è azzeccata per un’opera costata circa un miliardo di euro e per la cui costruzione ci sono voluti quattro anni. All’esterno le linee avveniristiche... Читать дальше...

Le personagge secondo Laura Ricci

Il Manifesto 

Cos’è un ‘saggio’, in letteratura? Un breve testo critico su un argomento. Laura Ricci ha scelto come argomento del suo libro più recente le personagge letterarie: «Sempre altrove fuggendo. Protagoniste di frontiera in Claudio Magris, Orhan Pamuk, Melania G. Mazzucco» (Vita Activa 2019). È un libro di genere, è un libro degenere. Libro di genere nel senso che propone «un gentile pacato femminismo della differenza». Libro degenere nel senso che – sono ancora d’accordo con lei – è «un saggio … Continua

... Читать дальше...

Kinderblock dell’orrore

Il Manifesto 

Liliana Bucci, chiamata Tatiana, nasce a Fiume il 19 settembre 1937. Sua sorella Alessandra, chiamata Andra, nasce, sempre a Fiume, l’1 luglio 1939. Sono ebree. La loro storia, una delle tante fatte di dolore e lotta per la sopravvivenza durante gli anni del nazismo, viene raccontata adesso in un intenso documentario Kinderblock: l’ultimo inganno, (in onda domenica 2 febbraio, alle 23,20 come speciale TG1). Le bimbe sono figlie di una coppia «mista». Babbo Giovanni è originario di Fiume, cattolico... Читать дальше...

Chiuso per virus

Il Manifesto 

Sono infetti! Non so voi, ma se in una fila, o sul tram, o al cinema, uno di loro mi si mette vicino, io mi alzo e me ne vado. Certo, starebbe a loro starci alla larga, ma poiché ancora non ho trovato una fetente di mascherina, io con questi mica mi metto a litigare aumentando il rischio che mi contagiano. Fortuna che da vicino subito si riconoscono dagli inconfondibili occhi tristi… ma pure da lontano, per come ora camminano … Continua

Читать дальше...

Sogni e fantasie per ricordare Fellini

Il Manifesto 

Dalla penombra emergono figure, immagini, ricordi. Al centro della prima stanza dell’esposizione, un manichino di Federico Fellini sta per entrare in una macchina dove lo aspetta Dante Ferretti. «Era il tragitto che facevamo insieme tutte le mattine: dal bar Canova, in Piazza del Popolo, a Cinecittà» ricorda lo scenografo e curatore – insieme a Francesca Lo Schiavo – di Felliniana, la mostra permanente che apre oggi a Cinecittà. UNA DELLE moltissime iniziative che celebrano quello che sarebbe... Читать дальше...

Restyling Inter per inseguire la vecchia signora

Il Manifesto 

Squadre rifatte, milioni investiti e trattative fallite. L’edizione invernale del mercato che si è chiusa ieri sera è stata di sicuro la più movimentata dell’ultimo decennio. Accordi lampo, flussi di euro: Napoli, Milan, Fiorentina e Inter primattori nella sceneggiatura, tra chi ha pensato a rinforzarsi per l’immediato e chi ha allungato lo sguardo al futuro. Partendo dai partenopei, oltre 100 milioni di euro investiti per il taglio del nastro al nuovo corso, prorogato di almeno una stagione.... Читать дальше...

Sfida tra conformismo e arte pura

Il Manifesto 

L’ornamento è un delitto, scriveva Adolf Loos. È quasi inevitabile pensare al profetico architetto austriaco, a un certo punto della creazione che Romeo Castellucci ha presentato in uno degli spazi di DumBo. Si intitola La vita nuova e arriva a Bologna all’interno degli eventi di Art City (se ne è parlato domenica scorsa sulle nostre pagine), a poco più di un anno dal debutto a Bruxelles. DumBO è un acronimo che sta per «distretto urbano multifunzionale» ovvero viene definito dagli … Continua

Читать дальше...

Hans van Manen e Roland Petit, intrecci di musica e danza

Il Manifesto 

Hans van Manen e Roland Petit: il primo è uno dei grandi maestri della coreografia olandese, ottantotto anni portati con eleganza e piglio, più di 125 creazioni alle spalle, il secondo, scomparso nove anni fa, era del 1924 e la sua indimenticabile verve si associa a titoli che hanno fatto storia come Carmen e Le Jeune Homme et la Mort. Le loro coreografie si intrecciano al Teatro alla Scala fino all’8 febbraio per Serata van Manen Petit, cinque pezzi nell’ambito … Continua

Читать дальше...

Tentazione e tradimento in una via crucis spirituale

Il Manifesto 

Quarant’anni e quarantatré giorni, tanto è durata l’assurda attesa di Henrik. Isolato nella sua casa, che ne custodisce oggetti e passioni, il vecchio militare sta per incontrare Konrad, l’amico artista fuggito ai tropici in quel lontano passato di cui ardono ancora Le braci. La scena angolare accentua la cuspide dell’animo di Henrik (Renato Carpentieri) che si appresta all’incontro con Konrad (Stefano Jotti), sollevando dalle poltrone quei teli che da decenni le proteggono. Come del resto ha... Читать дальше...

L’aria artificiosa di Phia Menard

Il Manifesto 

Giocoliera illusionista, con tecniche e tecnologie di oggi: è Phia Menard, performer francese (fino a domani all’India di Roma). Artefice di aria non fritta, ma certo artificiosa, con venti ventilatori che la assediano nel Vortex. Non tanto ecologica e no-plastic: sono buste (e contenitori) che l’aria gonfia e fa muovere e danzare. Lei si batte con loro fino all’ultimo gesto, cacciandoli fuori dalla sua mascheratura, fino a mimare un parto prolungato dalla propria intimità. Lo spettatore non sbuffa... Читать дальше...


Музыкальные новости
Булат Окуджава

Виктор Астафьев, Булат Окуджава, Юлия Друнина, Борис Васильев – 100-летие литераторов-фронтовиков отметили в Стамбуле





Rss.plus
Антонина Арталевская

Маленьким пациентам центра трансплантологии рассказали о тех, кто спасает их жизни каждый день




заметка 6 лет там пахал три месяца заплатили тока

45% самарцев выбирают профессию только после школы

Новые налоги для бизнеса новосибирский эксперт ждет в 2025 году

«Известия»: МВД предложило ограничить продажу алкоголя в duty free




Una locandiera troppo stilizzata

Il Manifesto 

Come un flash scorre La locandiera goldoniana che la compagnia di Tindaro Granata (nobile spiantato alla rincorsa di Mirandolina) presenta al Vascello di Roma (fino a domani). Dà un biancore abbacinante quella locanda, luogo di andata, e libero scambio di sentimenti e personaggi. La favola più nota di Goldoni, è dilatata e «stilizzata» da Andrea Chiodi, come a frugare tra quelle cortesie, sofferenze e facce toste. Gli attori si divertono sulla scorciatoia della caricatura, tra gli stender dove... Читать дальше...

Tesori archeologici sulla via dell’incenso

Il Manifesto 

Dopo aver riflettuto sulla distruzione dello Yemen per mano dei sauditi e della loro coalizione, provoca una certa tristezza sfogliare il catalogo Roads of Arabia. Tesori archeologici dell’Arabia Saudita (in italiano e inglese, pp. 328, euro 49). Al Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano fino al 1° marzo, la rassegna a cura di Alessandra Capodiferro e dell’archeologo saudita Mohammed A. Alahmari permette di ammirare opere e documenti che vanno dai primi insediamenti del neolitico fino al XX secolo. Читать дальше...

Man Ray, l’Uomo Raggio

Il Manifesto 

Saltellava da una parte all’altra di uno spazio malandato, inondato da una luce diffusa, trasformato in uno studio d’arte che sembrava uscito da una foto di Eugene Atget. L’«uomo raggio» non era l’anziano santone delle avanguardie del Novecento che mi aspettavo. Man Ray era un folletto pieno di energia, sembrava l’essenza stessa dell’avanguardia, la sperimentazione fatta persona. Ero partito la sera prima dall’Italia con il «Palatino», un treno che sapeva di tradotta militare, di ferro arrugginito, sudore e servizi igienici. Читать дальше...

L’arte conviviale tra pietanze e pitture

Il Manifesto 

«La tavolozza a tavola»: si potrebbe sintetizzare così il connubio intrattenuto nel corso del Novecento fra pittura e trattoria. Connubio che è stato spesso esaltato da artisti del pennello e da ristoratori perspicaci e amanti del bello. C’è un locale a Venezia, da oltre novanta anni, in cui è rimasto costantemente acceso un faro sulla scena dell’arte moderna. La sua stagione aulica è stata quella del secondo dopoguerra, quando nelle sale dell’Angelo – questo il suo nome – si protraevano … Continua

... Читать дальше...

Yemen, il Paese oscurato

Il Manifesto 

«In verità Noi vi abbiamo creato da un maschio e una femmina, e abbiamo fatto di voi popoli e tribù». Così recita il Corano, al capitolo 49 versetto 13 spesso citato per attestare la distinzione tra popoli e tribù. Una differenza non marginale, in un Paese come lo Yemen caratterizzato ancora oggi da una forte componente tribale, con «tribù che difendono con fierezza la loro indipendenza e seguono leggi consuetudinarie ben più severe della sharia (legge islamica) in vigore nelle … Continua

Читать дальше...

Città indesiderabili come dispositivi che assimilano per esclusione

Il Manifesto 

La miseria dà spettacolo. Il suo allontanamento, anche coatto, è parte dello spettacolo attorno al quale si riunisce una popolazione alienata, isolata, indebolita, stanca, se non impaurita. All’opera è quella che il geografo Neil Smith ha chiamato, negli anni ‘90 del secolo scorso, la città revanscista, ossia una città che richiede e attiva politiche di pulizia spaziale per allontanare le condizioni e le figure sociali del disordine: gli intollerabili, gli inappropriati, emblematicamente rappresentati dalle persone che vivono per strada... Читать дальше...



Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Бато Багдаев

В Маньжурии открывается российско-китайский ночной клуб Felicity Port




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

На фестивале «Лето в Москве» пройдет чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»


Елена Рыбакина

В России отреагировали на "скрытую баранку" и достижение Рыбакиной на Ролан Гаррос



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Третья Московская неделя моды: масштабное событие с участием дизайнеров из России и мира пройдет в октябре



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России