Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2020

Новости за 26.02.2020

Hillary Clinton: «La mia vita e quella delle donne americane»

Il Manifesto 

«La domanda da cui siamo partiti è come ci si senta a essere una delle persone più note della politica americana e al contempo venire percepita dalla gente come una sconosciuta» spiega Nanette Burstein, la regista di Hillary, miniserie documentaria sull’ex segretaria di Stato e avversaria di Donald Trump, presentata in Berlinale Special alla presenza della stessa Clinton. «Le persone – continua Burstein – le affibbiano identità diversissime tra loro, la dipingono come un mostro o al contrario la santificano. Читать дальше...

Fiabe di cattiveria senza fate e grilli parlanti

Il Manifesto 

Nella classifica quotidiana redatta dalla rivista «Screen» coi voti di alcuni giornalisti della stampa internazionale al primo posto tra i titoli in gara per l’Orso d’oro per ora c’è Undine, il magnifico film di Christian Petzold, e all’ultimo Siberia di Abel Ferrara, detestato persino più del terribile svizzero Little Sister la cui scelta in concorso si deve probabilmente alla presenza di Nina Hosse, in Germania una di quelle star di cui la passerella berlinese ha bisogno. Il festival ha superato... Читать дальше...

«I bambini sono gli unici che hanno dignità»

Il Manifesto 

I bambini di Favolacce? «Siamo io e Damiano da piccoli» – raccontano i fratelli D’Innocenzo a Potsdamerplatz, a poche ore dalla premiere del loro secondo film alla Berlinale, due anni dopo il potente esordio con La Terra dell’abbastanza. «Nel nostro film ci sono ricordi della nostra infanzia, ma anche letteratura e cinema, perché questo non è un racconto autobiografico. Da bambini vivevamo divisi in una sorta di dualismo tra ciò che vedevamo, un mondo crudele e a volte asfissiante, e … Continua

Читать дальше...



Nel microcosmo di storie di Hong Sang-soo

Il Manifesto 

Da quando si è sposata, cinque anni prima, Gamhee non ha quasi più visto nessuno, è sempre insieme al marito, lui sostiene che quando due si amano non devono lasciarsi mai. Ora però è accaduto: l’uomo, traduttore e professore d’inglese è in viaggio per lavoro, così la giovane donna torna un po’ al suo passato, ritrova le amiche, una ha divorziato da poco, un’altra vive da sola, un’altra ancora ha una storia con un uomo separato – e un giovane … Continua

Читать дальше...

Mika Taannila, il sobillatore di immagini

Il Manifesto 

Nel bellissimo Padiglione Esprit Nouveau progettato da Le Corbusier nel 1922 e ricostruito a Bologna nel 1977, si innesta la mostra di Mika Taannila Damage / Control, curata da Lorenza Pignatti. È un tuffo nella sperimentazione per il fibrillante universo immaginato dal filmmaker finlandese Mika Taannila (Helsinki, 1965), talentuoso macinatore di immagini che opera per decostruzione di vari materiali come documentari, film, video, libri, su cui interviene per edificarne altro. È una delle figure... Читать дальше...

Tomás Saraceno, il futuro è una città in volo

Il Manifesto 

Sotto quello stesso cielo che vide gli esperimenti di Leonardo, novello Icaro ossessionato da macchine alate e calcoli aerei, Tomás Saraceno invita a riconsiderare il volo, spostando la sua casella nell’immaginario: da sogno a incubo. Non perché l’umanità abbia smarrito la potenza della fantasia, ma per la «violenza» con cui ha solcato le nuvole, è approdata sulla luna, ha scaricato combustibili fossili in quel «fondo di oceano d’aria» in cui siamo immersi, come diceva Evangelista Torricelli,... Читать дальше...

La svolta di Pomigliano: invito di Fca alla Fiom 10 anni dopo la rottura

Il Manifesto 

Parlare di «pace di Pomigliano» è eccessivo e improprio. Di sicuro siamo però davanti ad una svolta. Dieci anni dopo lì dove partì la «rivoluzione di Marchionne» e la «battaglia per i diritti» di Maurizio Landini, Fca ha invitato formalmente la Fiom ai festeggiamenti per i 40 anni della Panda. Un’ora e mezza di cerimonia con giro dello stabilimento che sono serviti a Pietro Gorlier, responsabile operativo (Coo) di Fca per Europa, Africa e Medio oriente (Emea), autore dell’invito alla … Continua

Читать дальше...

Il mediocre che si fece raìs tra abusi e repressione

Il Manifesto 

Doveva essere un presidente di transizione, verso un leader egiziano forte come i suoi predecessori Gamal Abdel Nasser e Anwar Sadat. Invece Hosni Mubarak, contro ogni previsione, al potere ci sarebbe rimasto per trent’anni, accumulando poteri immensi, politici ed economici, a beneficio anche della sua famiglia, tanto da essere descritto da oppositori ed avversari come il “nuovo Faraone”. Influente ma raramente determinante, Mubarak alla storia è passato solo nel 2011 quando la Rivoluzione di Piazza Tahrir... Читать дальше...



Droghe, il rinvio della conferenza non ci ferma

Il Manifesto 

Purtroppo l’emergenza corona virus ha costretto la Rete che aveva convocato – in assenza di un impegno del Governo – una Conferenza sulle politiche sulle droghe partecipata da operatori, consumatori e militanti a rinviare l’appuntamento. Rimangono valide le ragioni alla base della proposta e il numero rilevante di iscritti ci conferma l’esigenza di tenere alto il livello di attenzione e mobilitazione per realizzarla entro giugno. L’ultima Conferenza Nazionale governativa è stata nel 2009. I diversi governi che si sono succeduti... Читать дальше...

’Ndrangheta, arrestato il neo consigliere transfuga della Calabria

Il Manifesto 

Per Domenico Creazzo era stato un Capodanno di lavoro. Una giornata intensa e impegnativa. All’inaugurazione del circolo di Fratelli d’Italia di S.Eufemia d’Aspromonte, paesone alle pendici del massiccio, di cui Creazzo è sindaco al secondo mandato, doveva spiegare agli elettori perché lui, consigliere regionale Pd e presidente del Parco nazionale dell’Aspromonte, si ricandidava nelle liste di Giorgia Meloni alle regionali del 20 gennaio. Il passaggio da fratello dem a fratello d’Italia, Creazzo lo spiegava così... Читать дальше...

Crisi, riforma e consolidamento della sanità in Cina

Il Manifesto 

Intervista a Daniele Brombal, docente di “Lingua cinese”, “Società cinese contemporanea” e “Politica e società della Cina contemporanea” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e autore di “Curarsi è difficile. Curarsi è costoso. Storia, politica e istituzioni della sanità cinese 1978-2013” Partiamo dallo sviluppo diacronico del sistema sanitario nella Repubblica Popolare. Ci può tracciare una breve panoramica dell’evoluzione della sanità cinese da Deng a Xi? Si distingue in tre fasi, che potremmo definire di crisi... Читать дальше...

Lucha y Siesta resiste allo stacco delle utenze

Il Manifesto 

L’inerzia amministrativa produce mostri. Ed è proprio risultato di una mancata presa di posizione del Comune di Roma lo spiacevole evento di ieri mattina, quando un funzionario di Acea, la multiservizi di acqua ed elettricità, si è presentato alla porta della Casa delle Donne Lucha y Siesta, nel quadrante est di Roma. Scopo della visita verificare le condizioni per procedere al distaccamento delle utenze per lo stabile dove vivono donne e bambini fuorisciti da situazioni di violenza domestica. Читать дальше...

Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata

Il Manifesto 

Di fronte alle frenetiche, irrazionali e del tutto immotivate misure di emergenza per una supposta epidemia dovuta al virus corona, occorre partire dalle dichiarazioni del Cnr, secondo le quali “non c’è un’epidemia di Sars-CoV2 in Italia”. Non solo. Comunque “l’infezione, dai dati epidemiologici oggi disponibili su decine di migliaia di casi, causa sintomi lievi/moderati (una specie di influenza) nell’80-90% dei casi. Nel 10-15% può svilupparsi una polmonite, il cui decorso è però benigno in assoluta maggioranza. Читать дальше...

Libertà in pericolo

Il Manifesto 

Stipendi bassi per i dipendenti pubblici, scontro continuo con l’Unione europea e zone «free Lgbt» in diverse zone del Paese. Da ormai quattro anni il governo polacco è in guerra contro buona parte della società, dalle minoranze alle femministe, passando per gli insegnanti e gli infermieri. Pochi giorni fa l’ultima provocazione, annunciata da mesi e criticata anche dalla Commissione europea: una riforma della giustizia che sottopone la magistratura al controllo dell’esecutivo. L’ennesima manifestazione di un governo autoritario. Читать дальше...

Fontana pompiere: «Il Covid 19 è poco più di un’influenza»

Il Manifesto 

Una giornata passata a litigare, in serata la tregua mentre il numero delle vittime saliva a 11. Nel pieno di una crisi ancora tutta da gestire il presidente del consiglio Conte e il presidente lombardo Fontana sono riusciti ad attaccarsi rimpallandosi le responsabilità sulle falle nella gestione dell’emergenza coronavirus. A scatenare l’ira leghista le parole del presidente del consiglio che ha parlato di mancato rispetto del protocollo nazionale da parte dell’ospedale di Codogno. SENZA MAGARI VOLERLO direttamente... Читать дальше...

La sfida e il senso dell’arte al tempo del mercato-mondo

Il Manifesto 

La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita da sola non basta, diceva Ferdinando Pessoa. Ma il problema è se è possibile distinguere ciò che arte da ciò che non lo è, e come farlo. Roberto Gramiccia pone in premessa al suo ultimo lavoro (Se tutto è arte … , prefazione di Alberto Dambruoso, postfazione di Pietro Folena, Mimesis, pp. 123, euro 12) un’affermazione categorica: «O riteniamo che tutto sia arte e allora l’arte come tale non … Continua

Читать дальше...

Il più ambizioso piano di welfare è indonesiano

Il Manifesto 

Dal 2009 l’Indonesia ha iniziato a migliorare il sistema di protezione sociale finanziandolo col risparmio ottenuto da un lento abbandono della politica dei sussidi su alcuni prodotti base come riso e, soprattutto, benzina. Una politica andata avanti per decenni e sostenuta da qualche progetto mirato a categorie di cittadini per un certo numero di anni che non dava però grandi risultati. La svolta decisiva si deve a Joko «Jokowi» Widodo, il presidente riformista da poco riconfermato alla presidenza... Читать дальше...

Il difficile equilibrio tra tanti «schemi»

Il Manifesto 

Un tassista di Tokyo a fine gennaio è stato uno dei primi infettati dal coronavirus in Giappone e sua suocera, 80enne di Kanagawa, è stata la prima paziente deceduta per il virus, il 12 febbraio. Negli stessi giorni in cui ella si spegneva venivano portati in un centro attrezzato per malattie infettive altri due ottantenni provenienti dalla nave da crociera Diamond Princess, morti il giovedì successivo. Testare tutti i passeggeri a bordo divenne allora un’ipotesi, ma il Ministero della salute... Читать дальше...

Task force Oms di ritorno dalla Cina: «Il tempo è tutto»

Il Manifesto 

I Ieri si sono registrati i primi casi di Covid-19 in Austria, Svizzera e Croazia. A guardare l’evoluzione dell’epidemia su una mappa si ha l’impressione che il focolaio italiano abbia scavalcato le Alpi. In realtà, come molti esperti segnalano, il gran numero di casi registrato in Italia è il risultato soprattutto dell’attività di monitoraggio, con oltre 6200 persone esaminate. LA FRANCIA ha eseguito solo 531 test. È possibile che nell’area dell’arco alpino un focolaio si sia già installato da... Читать дальше...


Музыкальные новости
Анастасия Волочкова

Маленький Душанбе под крылышком щедрой балерины: загородный особняк Анастасии Волочковой наводнили особенные таджики





Rss.plus
#123ru.net

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 2 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.




VK запускает стажировку для школьников ко Дню защиты детей

Психолог Макаренко объяснила, как эффективно бороться со стрессом

Песков рассказал о подготовке визита Путина в Северную Корею

В Одинцовском округе планируют отремонтировать 9 участков автодорог в этом году




Quelle alleanze poco coraggiose e molto elettorali

Il Manifesto 

Commentando i risultati elettorali dell’Emilia-Romagna, la direttrice di questo giornale ha invitato il Pd a «restare con i piedi per terra», a non pensare che sia possibile vincere solamente «con la solita storia dei cespugli da usare per abbellire il giardino». Ma i «cespugli», in particolare quello dei «coraggiosi» che sta nella parte sinistra del giardino, cosa ne pensano? Già poco dopo la formazione del secondo governo Conte il deputato Fratoianni aveva fatto delle «alleanze» la pietra di... Читать дальше...

India, ultrahindu contro musulmani: 13 morti

Il Manifesto 

Da tre giorni la periferia nordest di New Delhi è teatro di scorribande organizzate da gruppi ultrahindu locali, scesi in strada in forze per colpire la comunità musulmana della capitale indiana. Sabato scorso alcune centinaia di persone, in maggioranza donne, avevano iniziato un sit-in di protesta nei quartieri a maggioranza musulmana di Jaffrabad e Chand Bagh, replicando le modalità di resistenza messe in campo da più di due mesi a Shaheen Bagh, Delhi Sud. Identiche anche le istanze: i manifestanti … Continua

L'articolo India... Читать дальше...

L’uso politico della morte di Li

Il Manifesto 

Lo scorso 30 dicembre, sul web cinese è cominciato a circolare un comunicato della Commissione sanitaria di Wuhan dai toni sospetti: “una polmonite virale di origini sconosciute” si stava diffondendo in città. “Unità di lavoro e individui non autorizzati” erano invitati a non trasmettere alcuna informazione a riguardo. Nonostante gli avvertimenti, lo stesso giorno, la notizia del contagio è stata rilanciata su WeChat da alcuni medici. Otto di loro sono stati convocati dalla polizia per aver diffuso... Читать дальше...

E i demoni cantavano nelle strade deserte

Il Manifesto 

Hanno avuto e hanno tutte le nostre malattie, come noi le loro. Ce le siamo scambiate, le abbiamo trasformate, a volte vinte, a volte invece hanno trionfato, noi come loro, i cinesi, sempre ammalati perché la malattia è natura, uno stato comune a loro e a noi. La cura invece è cultura. Così noi e loro, i cinesi, abbiamo tentato di curare i nostri mali a seconda dei nostri modi diversi di concepire la natura che è sì la stessa, … Continua

Читать дальше...

Il dialogo tra Mouffe e Errejòn sul «populismo di sinistra»

Il Manifesto 

Il denso volumetto Costruire il popolo (Castelvecchi, pp. 144, euro 16.50), fatta eccezione del breve saggio finale di Errejòn e della nota introduttiva di Samuele Mazzolini, si propone come un dialogo serrato tra Íñigo Errejòn. già fondatore,con Pablo Iglesias, di Podemos e la studiosa belga Chantal Mouffe, autrice, con Ernesto Laclau, del volume Egemonia e strategia socialista. Va detto che tutte le riflessioni e le argomentazioni della studiosa tendono a riproporre continuamente un punto fermo... Читать дальше...

«La barca che cola a picco» chiede aiuto ai privati

Il Manifesto 

Il sistema sanitario indiano, stando alle linee guida sancite dalla costituzione, è caratterizzato da una gestione mista sia tra governo federale e governi locali, sia tra pubblico e privato. Dovrebbe, in teoria, garantire la copertura gratuita a chiunque abbia un reddito medio sotto la soglia di povertà, ovvero meno di due dollari al giorno. Questa, almeno, la teoria. Nella pratica, l’intero comparto della sanità nazionale soffre delle medesime diseguaglianze che dividono le famigerate «due Indie»... Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Пианист

Пианисту провели уникальную операцию в Воронеже




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Ролан Гаррос

Мирра Андреева вышла во второй круг Открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Надежда Петрова

Теннисистка Петрова: Карацеву не хватает игровой уверенности



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России