Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2020

Новости за 09.02.2020

Caproni e la funzione di Enea, un esule a Genova

Il Manifesto 

Per i poeti del ventesimo secolo, specialmente per quelli che hanno vissuto la seconda guerra mondiale e hanno contemplato le capitali in macerie, la città è spesso uno scenario di distruzione. Ma è proprio attraverso le rovine che può intravedersi il destino di un individuo o di un’intera generazione davanti alla Storia. Conviene osservare sotto questa luce anche uno degli emblemi più vividi della poesia di Giorgio Caproni (e in genere della lirica del secondo Novecento in Italia): la statua... Читать дальше...

Italia di rugby: come è triste Parigi…

Il Manifesto 

Miglioramenti. Non sufficienti per battere la Francia ma comunque confortanti. Questa volta non è l’umiliante 42-0 di Cardiff, non c’è il segno zero a certificare l’impotenza della nazionale, e il gap tecnico con le grandi nazioni del Vecchio Continente è apparso meno incolmabile. Ci sono, invece, tre mete azzurre, un secondo tempo giocato con lo spirito giusto e una buona presenza nei break-down che ha consentito alla squadra di mantenere la palla e avanzare mettendo in difficoltà la difesa dei … Continua

L'articolo Italia di rugby... Читать дальше...

Giudici, sfida al Paradiso: quell’esercizio interiore sulla lingua di luce

Il Manifesto 

La Commedia dantesca cadde, incredibilmente, in un secolare oblio a partire dall’età di Pietro Bembo, e fu riscoperta pienamente solo dai grandi poeti del Novecento. Fra la metà del secolo precedente e il fatidico anniversario del 1921 Francesco De Sanctis e Benedetto Croce di fatto ritagliarono nel poema qualche «figurina» di seducente teatralità (Paolo e Francesca, il conte Ugolino, Farinata degli Uberti) e isolarono degli squarci lirici, condannando la struttura del poema sacro: troppo filosofico... Читать дальше...



Tragedia classica fantasma dei Moderni

Il Manifesto 

Il saggio di Diego Lanza dedicato al teatro tragico dei Greci La disciplina dell’emozione Un’introduzione alla tragedia greca, saggio storico e metodologico frutto non soltanto della sua attività di studioso e teorico della drammaturgia antica, ma anche della sua esperienza di insegnamento, torna finalmente disponibile – a ventitré anni di distanza dalla prima edizione per il Saggiatore – presso l’editrice pistoiese Petite Plaisance (collana «Il giogo»), con una prefazione di Anna Beltrametti... Читать дальше...

Diodato vince Sanremo 70

Il Manifesto 

La banda dei carabinieri suona l’Inno di Mameli, tutto il pubblico in piedi, Sanremo si celebra nella serata finale con un tocco che più nazional popolare non si può. Parte la gara dove spiccano le performance dei Pinguini Tattici Nucleari, pubblico in piedi sulle note di Ringo Starr. La band bergamasca trasforma il festival in una discoteca. Poi un piccolo ‘coupe de theatrè: il frontman del gruppo, Riccardo Zanotti scende in platea e si avvicina a Mara Venier, seduta in … Continua

Читать дальше...

Jessie Greengrass, alla ricerca ossessiva dell’ossatura che tiene insieme la vita

Il Manifesto 

Una giovane donna inglese all’ottavo mese di gravidanza sosta davanti alle cere anatomiche settecentesche nel Museo della Specola di Firenze, in contemplazione della «serena perfezione» della Venere di Clemente Susini, il celebre modello con parti scomponibili che, se sollevate, mostrano il calco di un bimbo in gestazione. Accanto alla bellezza inquietante e immobile della figura, la donna immagina di essere lei quel modello, lo specchio di una sua perfezione immutabile infine raggiunta, senza più possibilità di errori e passi falsi. Читать дальше...

Nel registro grottesco di Tom Lanoye

Il Manifesto 

Nel 1999, al festival di Salisburgo, fece sensazione lo spettacolo Schlachten! (traduzione letterale macello), per la regia di Luk Perceval e la drammaturgia di Tom Lanoye, che rivisitava con stile visionario i passi più violenti dei drammi storici shakespeariani, affidati a un notevole manipolo di attori trasformisti. Performer, poeta, romanziere, protagonista della scena fiamminga, spesso Lanoye ha sposato la provocazione. La sua figura, talentuosa, poliedrica ha un profilo stagliato nella dinamica... Читать дальше...

Frank Westerman, cervelli al servizio di Stalin

Il Manifesto 

Josip Stalin aveva una passione maniaca per gli artisti e in specie per gli scrittori, di cui seguiva ossessivamente vite e opere, premiando i più adulatori e castigando crudelmente chiunque non rientrasse nelle sue vedute. Il 26 ottobre del 1932 si presentò di sorpresa a un raduno di scrittori voluto e coordinato da Maksim Gor’kij, autore che identificava come proprio portavoce, araldo della rivoluzione negli anni ultimi dello zarismo. In questo raduno il dittatore comunicò che i facitori di... Читать дальше...



Incompiuti di Bolaño, poeta con altri mezzi

Il Manifesto 

«Il termine della vita di un uomo è fissato a cinquant’anni e anche questo mi sembra un periodo fin troppo lungo». Pare siano state queste le ultime parole pronunciate da Ihara Saikaku, poeta e narratore giapponese vissuto nella seconda metà del Seicento e morto cinquantunenne. Oggi, misurata sulle nostre aspettative, la scomparsa di Roberto Bolaño – sopraggiunta proprio a questa età – ci sembra prematura, ma non era inaspettata. Nel 1992, quando era prossimo ai quaranta e aveva da tempo … Continua

L'articolo Incompiuti di Bolaño... Читать дальше...

L’affaire Bugo e Morgan, un’amicizia finita senza nemmeno una canzone

Il Manifesto 

È una brutta storia. Perché è una storia piccola. I dettagli, le domande a raffica, i retroscena morbosi, gli attori principali e le comparse, i fatti in sé sono di basso livello. Senza la pretesa di sapere se sia una sceneggiata bene (o male) orchestrata, l’affaire Bugo-Morgan è prima di tutto triste. Da viale del tramonto. IERI, dopo una notte da far west, è stato il momento delle conferenze stampa fameliche di particolari. Ma avevate già litigato prima? Ma lo … Continua

Читать дальше...

Talent show, nostalgia e reality. Il Festival amato e odiato

Il Manifesto 

Sanremo festival dei fiori e del politically correct pena la scomunica, delle follie e delle iperboli, delle canzonette (tante, troppe) che durano spesso lo spazio di una settimana e poi scivolano via senza lasciar traccia. Sanremo come festival della musica italiana, anche se ormai di riconoscibilmente italiano nei pezzi presentati in gara ben poco resta. Campionamenti, autotune, basi registrate: i loop di Junior Cally, Rancore, Anastasio – pur in un contesto di brani di impatto – seguono pedissequamente... Читать дальше...

Robert Coover, virtuosismi per demolire il canone del realismo

Il Manifesto 

In una famosa scena di Casablanca, Ilsa visita Rick nei suoi appartamenti privati. La donna è pronta a tutto pur di ottenere le lettere di transito che permetterebbero a lei e a suo marito, Victor, di imbarcarsi per Lisbona alla volta degli Stati Uniti. Dopo il confronto, durante il quale Ilsa arriva a minacciare Rick con una pistola, i due cedono al riaccendersi dei sentimenti e cadono l’uno nelle braccia dell’altra. I tre secondi e mezzo che seguono, nei quali … Continua

Читать дальше...

Nude look e tette al vento, gli abiti parlano. A volte urlano

Il Manifesto 

Uno dei giochi di società più legati al festival di Sanremo è il commento degli abiti. Fra mise sorprendenti, azzeccate e trash un parziale e inesaustivo riassunto dell’edizione appena conclusa. PROVOCAZIONI Achille Lauro stravince. Dal body nude-look della prima serata all’evocazione di David Bowie (ma sarebbe stato meglio senza parrucca) fino al mantello di veli con copricapo di piume e diadema ha svettato per la capacità di mescolare femminile e maschile reinterpretandoli a modo suo. Unico. Читать дальше...

La memoria nel gesso: somigliante

Il Manifesto 

Alla James-Simon-Galerie – discussa promenade architecturale di David Chipperfield nella Museumsinsel – la mostra Nah am Leben (Vicino alla vita), fino all’1 marzo, celebra il duecentesimo anniversario della Gipsformerei: la più grande istituzione di formatura di calchi esistente al mondo e il più antico museo statale della capitale tedesca. Voluto da Friedrich Wilhelm III per scopi didattici e filantropici, il laboratorio deve la sua fortuna allo scultore Christian Daniel Rauch (1777-1857), che... Читать дальше...

Picasso, ribellione allucinatoria con i tableaux magiques

Il Manifesto 

In Picasso l’arte africana non fu soltanto un repertorio di suggerimenti formali e operativi, ma anche, e più, la chiave per liberare il quadro dalla sua secolare dipendenza dalla realtà, così da imporlo in totale autonomia, organismo autoconcluso, oggetto. Niente di più lontano dall’idea di mimesi, del feticcio nègre, concepito come interfaccia del Divino e dunque strutturato secondo principî – plastici – che lo alienano dal mondo fenomenico. Fu Picasso a cogliere nella sua pienezza questo significato... Читать дальше...

Illustratrici italiane, una storia rimossa

Il Manifesto 

Per cogliere appieno l’ambizione e la profondità di ricerca che stanno alla base del ponderoso e piacevolissimo ultimo volume di Paola Pallottino, Le figure per dirlo Storia delle illustratrici italiane (Treccani, pp. 225, e 27,20), bisogna partire dalla fine, come spesso accade. L’autrice infatti si accommiata dal lettore con un augurio che è una promessa: «Concludiamo, quindi, con l’auspicio che le tante, pur meritevolissime artiste, che non hanno potuto trovare ospitalità in questo primo regesto... Читать дальше...

Marieke Lucas Rijneveld, sotto il ghiaccio, una perdita al di là del lago

Il Manifesto 

Nei giorni gelidi che precedono il Natale, la mamma cosparge i figli con il grasso da mungitura e dà loro sacchetti da freezer da indossare sopra i calzini. Matthies, il più grande, esce sui pattini per consegnare biglietti di auguri ad amici e conoscenti appartenenti alla stessa congregazione calvinista della famiglia. Poi parteciperà a una gara di pattinaggio di 30 chilometri sul lago ghiacciato. La sorella che narra la storia, detta Jas perché non si toglie mai di dosso il … Continua

Читать дальше...

I farmaci presi nei nodi della rete

Il Manifesto 

Un cambio di paradigma potrebbe essere alle porte nella scienza medica. A guidarlo è una pattuglia di fisici, matematici, informatici capaci di maneggiare grandi quantità di dati e capire le relazioni complesse che vi si nascondono. È ciò che è emerso all’ultima edizione del convegno annuale 4Words. Le parole dell’innovazione in sanità organizzate dall’editore Il Pensiero Scientifico con il supporto del dipartimento di epidemiologia della Regione Lazio, che si è tenuto il 30 gennaio scorso a Roma. Читать дальше...

Catherine Lacey, anatomia di un inclassificabile intruso

Il Manifesto 

Ogni cittadina ha i suoi segreti – colpe sepolte nel passato, episodi di violenza e rancore, desideri inconfessabili che affliggono le vite degli abitanti ma talvolta rafforzano la coesione della comunità; specie una comunità fortemente religiosa come quella che fa da sfondo al terzo romanzo di Catherine Lacey, A me puoi dirlo (traduzione di Teresa Ciuffoletti, Sur, pp. 224, € 17,00) ambientato in un paesino rurale del sud degli Stati Uniti. Una domenica, gli abitanti si radunano in chiesa e … Continua

L'articolo Catherine Lacey... Читать дальше...


Музыкальные новости
Сергей Брановицкий

Дистрибьюция Музыки. Цифровая дистрибьюция музыка. Дистрибьюция музыки под ключ.





Rss.plus
Игорь Бутман

Концерты оркестра Бутмана посмотрели более 50 миллионов китайцев




В Орле собирают советские монеты для изготовления памятных знаков

«Оранжевый» уровень погодной опасности объявили в Москве на два дня

Во второй половине дня 30 мая в Москве ожидается гроза

Mash: Канье Уэст может приехать с концертом в Москву 8 июня




Trump scansato l’impeachment caccia due testimoni chiave

Il Manifesto 

Due giorni dopo il voto del Senato che ha assolto Trump per i due articoli di impeachment, il tycoon ha licenziato due testimoni chiave che, alla Camera, avevano deposto contro di lui. Si tratta del tenente colonnello Alexander Vindman, il massimo esperto ucraino del Consiglio di sicurezza nazionale, e dell’ambasciatore Usa presso l’Ue Gordon Sondland. Sia Sondland che Vindman avevano testimoniato dopo aver ricevuto un mandato di comparizione da parte del comitato di Intelligence della Camera... Читать дальше...

L’agguerrito esercito della negazione della storia

Il Manifesto 

Ci risiamo. La ricorrenza del 10 febbraio – il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito con legge “bipartisan” Berlusconi imperante (l. n. 92 del 3 marzo 2004) – eccita gli animi, in modo ogni anno più parossistico: è il primo paradossale risultato di quella legge sciagurata, che in nome della “pacificazione” e delle “memorie condivise” ha prodotto l’opposto effetto. Com’era ovvio, perché le memorie degli uni non solo non si pareggiano con quelle degli altri, ma, al contrario, emergono con rinnovato... Читать дальше...

L’Anm dà l’ok: «La mediazione sulla prescrizione non è irragionevole»

Il Manifesto 

L’Anm promuove la mediazione raggiunta da tre partiti su quattro della maggioranza in materia di prescrizione, ma senza scaldarsi troppo. «Non è una soluzione irragionevole», dichiara il segretario dell’Associazione dei magistrati Giuliano Caputo, rispondendo così a Renzi che in un’intervista aveva invocato la bocciatura della legge, anche corretta, da parte dei togati. Caputo però aggiunge che, «sulla base di preoccupazioni catastrofiche che non condividiamo si è creato uno stallo. Si è parlato... Читать дальше...

L’ingannevole “solitudine strategica” dell’Iran

Il Manifesto 

Cosa voleva dire essere Qassem Soleimani? Significava appartenere alla prima linea di un conflitto cominciato più di 40 anni fa e passato di generazione in generazione. Con tutte le sue contraddizioni: dal dolore espresso negli oceanici funerali del generale alla rabbia popolare per l’”errore umano” che ha abbattuto con un missile il Boeing ucraino, e in mezzo la volutamente contenuta ritorsione iraniana sulle basi Usa irachene. Le cronache di inizio anno ci hanno restituito la storia drammatica... Читать дальше...

Coronavirus, salgono i contagi. E domani la Cina prova a «riaprire»

Il Manifesto 

Rimane in Cina il 17enne di Grado che non era potuto rimpatriare il 3 febbraio scorso insieme agli altri 56 italiani. Poche linee di febbre lo hanno bloccato nuovamente a Wuhan, mentre otto connazionali si sono imbarcati con un volo dell’Aeronautica militare organizzato in collaborazione con il Regno Unito. Restano invece buone le condizioni del 29enne ricoverato allo Spallanzani di Roma, dove nella giornata di ieri è stata portata in via precauzionale anche una delle persone in quarantena alla Cecchignola... Читать дальше...

Sinn Féin, da Gerry Adams a Mary Lou Mcdonald

Il Manifesto 

Un promettente critico letterario nordirlandese che lavora attualmente negli Stati uniti, ha ieri twittato: «Se in Irlanda vince la sinistra, in America non ci torno più». Si riferiva alla possibilità che Sinn Féin risulti il primo partito alle elezioni, come sembrano indicare tanti sondaggi della vigilia. Sinn Féin, ovvero “noi da soli”, fondato nel 1905 da Arthur Griffith, nacque come formazione politica nationalist e anti inglese che coalizzò attorno a sé in principio forze di diversa estrazione. Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Алсу

Mash: на виллу певицы Алсу в Крыму за 800 миллионов рублей нашелся покупатель




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Сюзанн Ленглен

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Раз нет протестов, будут санкции: как навальнисты и команда Ходорковского меняют стратегию борьбы с Россией



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России