Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2020

Новости за 23.02.2020

Una reflex puntata sui volti oscuri

Il Manifesto 

E’ «un paese parzialmente sospeso nel tempo» quello che racconta Michele Gurrieri con le sue foto che traducono in immagini scoperta, speranza, sogno ma anche paura. Fiorentino d’origine e parigino d’adozione, Gurrieri vive infatti da tempo nella capitale francese dove lavora come direttore della fotografia per fiction e documentari, spostandosi però sovente nelle terre della ex-Jugoslavia: ha partecipato a una ricerca visiva sulla musica dei Rom del Kosovo e sta dirigendo The King, un documentario... Читать дальше...

Tra le carte purgatoriali di Benzoni

Il Manifesto 

Nel 1980 uscì, in un quaderno collettivo di Guanda, con presentazione di Giovanni Raboni, un trittico di raccolte firmate dai giovani esordienti che, in quel di Cesenatico, avevano dato vita alla rivista «Sul Porto»: Ferruccio Benzoni, Stefano Simoncelli e Walter Valeri. La rivista, uscita a cavallo degli anni settanta e ottanta, con una diffusione piuttosto circoscritta, si proponeva di conciliare un assunto poetico di stampo antiaccademico con intense riflessioni di matrice sociopolitica, coinvolgendo... Читать дальше...

Nella carne viva dei diseredati

Il Manifesto 

«Esponiti a sentire quel che i poveri sentono, / Scuotiti di dosso il superfluo e dallo a loro, / E mostra che i cieli son più giusti». Così, citando in epigrafe il Lear di Shakespeare, mentre recita il cerimoniale del suo spogliarsi di ogni avere, James Agee esordisce nella sua cronaca documentaria sulla Grande Depressione degli anni trenta. Nell’attesa che i tempi fossero «più giusti», viaggiando verso Sud egli poté constatare che le vaste campagne avevano sete e i contadini … Continua

Читать дальше...



Poncho, armi, marsine e tromba per lo sciamano Sergio Leone

Il Manifesto 

Un colore compatto, che allude al buio canonico e oggi decisamente impensabile della vecchia sala cinematografica, quella che appunto fu detta il cubo nero, scandisce il percorso della mostra C’era una volta Sergio Leone (fino al 3 maggio, info: tel. 060608, www.arapacis.it) allestita a cura della Cineteca di Bologna e della Cinemathèque parigina negli spazi lineari, essenziali, al piano terra del Museo dell’Ara Pacis. Quel nero ospita, secondo un ritmo cronologico, sia i reperti materiali di... Читать дальше...

Kaliningrad, una scheggia di Germania in mare slavo

Il Manifesto 

Il passato non è solo una terra straniera. Fosse semplicemente questo, come lo definì L.P. Hartley nel celebre incipit del suo romanzo L’età incerta, lo potremmo esplorare con la disinvoltura dei turisti che si aggirano senza inquietudini per luoghi a loro ignoti. Noi, però, non disponiamo di mappe precise. Ci soccorre soltanto una stratificazione di vecchie carte incollate le une alle altre, raschiate e riscritte, palinsesti la cui decifrazione è destinata a rivelarsi elusiva. Né il viaggio è... Читать дальше...

Marija Stepanova, recitativi di ombre rinate

Il Manifesto 

La prima edizione americana di Conclusive Evidence, l’autobiografia cui Vladimir Nabokov avrebbe poi cambiato il titolo in Speak, Memory, recava come sottotitolo A Memoir. Ricostruendo la storia della propria famiglia, il futuro autore di Lolita si affidava più che altro alle sue sensazioni e presentava al lettore una possibile interpretazione dei fatti fondamentali della propria vita. Una certa analogia con quel testo la ritroviamo nella ricostruzione della memoria familiare e storica del XX... Читать дальше...

Memorie dall’Azerbaijan, passando dalla Rivoluzione russa

Il Manifesto 

Quando Umm-El-Banine Assadoulaeff morì nel 1992, «Le Figaro» scelse come suo epitaffio questa descrizione: «era una di quelle persone dalla vita romanzesca, che attraversano un secolo, attraendo a sé come un magnete le persone più interessanti». A seconda che prevalesse la versione originale azera, o quella russa, si faceva anche chiamare Asadullajeva, ma scelse come nome letterario il più semplice Banine, e così esordì in tempo di guerra, nel 1942, pubblicando presso Gallimard il suo primo libro Nami. Читать дальше...

L’educazione sentimentale di Philippe Garrel

Il Manifesto 

Luc e Djamila si incontrano per caso alla fermata del bus, lui è un ragazzo di provincia che i passi incerti nella metropoli parigina li trasforma in seduzione, lungo il tragitto sono sguardi, silenzi, un desiderio muto: vedersi dopo poche ore, camminare insieme, forse baciarsi, e poi? Sarà amore o è solo un breve incontro? Le Sel des larmes, il nuovo film di Philippe Garrel, nel concorso della Berlinale, ha la tonalità del bianco e nero di Renato Berta – … Continua

Читать дальше...



Kelly Reichardt: «Il mio punto di vista sul west»

Il Manifesto 

«Ha dimenticato di menzionare Ida Lupino» dice Kelly Reichardt a chi le chiede conto – alla conferenza stampa di presentazione del suo film in concorso alla Berlinale, First Cow – della sua esplorazione del genere western, praticato da grandi nomi come John Ford, Howard Hawks e Sergio Leone. «Come in tutti i generi la forma è stata stabilita perlopiù da uomini bianchi, gli stessi che hanno fatto la storia del cinema, e nel caso del western più che mai: è … Continua

Читать дальше...

Danilo Caputo: «A Taranto esiste un’altra possibilità oltre l’Ilva»

Il Manifesto 

Nell’uliveto di sua nonna, in Puglia, Nica (Yile Yara Vianello) riesce a percepire il «respiro» delle piante, come se parlassero una lingua che solo lei può a comprendere. Quegli alberi centenari però sono ammalati, non danno più olive, e il padre della ragazza vuole liberarsene mentre Nica – che ha studiato agronomia – lo considera un peccato mortale. In questo scontro familiare ed ecologico, raccontato da Semina il vento di Danilo Caputo (nella selezione di Panorama, in Italia sarà distribuito … Continua

L'articolo Danilo Caputo... Читать дальше...

Il poeta e l’assassino del diavolo santo

Il Manifesto 

Il genere del romanzo storico e biografico può contare, in Russia, su una lunga tradizione, che ha avuto, per esempio, significative realizzazioni nell’opera di Dmitrij Merežkovskij e, in altra prospettiva, nella pratica letteraria di importanti rappresentanti del movimento formalista, a cominciare da Jurij Tynjanov, autore di storie romanzate sulla vita di Puškin e dei decabristi. Non a caso, è ancora al centro dell’attenzione la storica serie di biografie di uomini famosi fondata da Maksim Gor’kij nel 1934... Читать дальше...

Peggy tra i feticci, a parte l’avanguardia

Il Manifesto 

Oggetti che migrano: un concetto molto americano, riguardo alle opere d’arte acquistate in Europa durante l’Ottocento e il Novecento dagli americani. Concetto che potrebbe essere declinato in «saccheggio» (certo, applicabile anche ad altri luoghi, come ad esempio la Repubblica di Venezia nel suo glorioso passato rispetto ai manufatti orientali). Gli oggetti, le opere d’arte, come le persone, emigrano nei paesi ricchi: ma impoveriscono della loro storia i paesi poveri. Vengono però trattati, gli oggetti, molto bene, nei paesi ricchi. Читать дальше...

Louis Kahn, forme archetipiche per la fotografia

Il Manifesto 

Il celebre precetto cèzanniano che esortava a riprodurre artisticamente la realtà attraverso il filtro di figure primarie quali il cilindro, la sfera e il cono sembra adattarsi in maniera puntuale sia alla poetica dell’architetto Louis Kahn (1901-’74) sia al linguaggio del fotografo milanese Roberto Schezen (1950-2002). I due autori – entrambi attratti dall’essenziale monumentalità delle forme classiche e attenti alla restituzione degli effetti chiaroscurali creati dall’incastro dei volumi architettonici nello spazio ... Читать дальше...

Camera del Tè, stampo preistorico: Fujimori

Il Manifesto 

Quando nel 2006 Terunobu Fujimori arriva alla Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, pochi si rendono conto dell’unicità dei suoi otto edifici, anche se gli organizzatori (The Japan Fondation) gli riconoscono un «fascino unico… non meramente ascrivibile al modernismo cardine del XX secolo». Risultò evidente che la loro scelta era audace rispetto al tema della mostra, la «meta-città». È singolare come dodici anni, ignorati molti degli irragionevoli progetti di «meta-città» esibiti, Fujimori... Читать дальше...

La luce del nero: Soulages al Louvre

Il Manifesto 

Che si tratti dei primi lavori con tintura al mallo di noce su carta o delle sue ultime tele dagli spessi impasti acrilici, per l’ormai centenne artista francese Pierre Soulages sembra si possa sempre ritornare a quel momento dell’infanzia quando per dipingere la neve usava dell’inchiostro nero. E in fondo la sua ricerca, a partire dal 1946, anno in cui a Parigi l’artista sceglie senza riserve l’astrazione, è stata perennemente incentrata sull’utilizzo dei neri per recuperare un senso profondo... Читать дальше...

La ragazza che vive in un solo emisfero

Il Manifesto 

«C1» non è il suo vero nome, ma il codice con cui la identificano nelle loro relazioni i medici che la seguono da quando, pochi mesi dopo la nascita, le fu diagnosticata una emi-idranencefalia: una patologia molto rara che si caratterizza per la mancanza totale o parziale di una delle due metà del cervello. Nella letteratura scientifica sono stati riportati solo 9 casi. Ha diciotto anni, C1, ed è nata appunto con metà cervello. Al posto dell’emisfero sinistro ha una … Continua

Читать дальше...

Il leader: «Il referendum è un errore». Ma molti dem voteranno no

Il Manifesto 

I «Il 29 marzo ci sarà il referendum sul taglio dei parlamentari. Non condivido quel referendum e penso sia stato un errore sottoscriverlo. Rispetto chi lo ha fatto. Abbiamo votato sì in Parlamento non perché convinti ma perché quel sì faceva parte di un patto di governo. Non sentivo, in epoca di populismi il bisogno di chiamare gli italiani a esprimersi su quello che rischia di diventare un referendum sul parlamentarismo». All’assemblea nazionale dem Nicola Zingaretti dedica un passaggio al … Continua

L'articolo Il leader... Читать дальше...

Centocelle, carnevale di riscatto sociale

Il Manifesto 

Un Carnevale di festa e di denuncia. È quello che oggi pomeriggio attraverserà le strade di Centocelle (quartiere popolare della periferia orientale di Roma), da piazza dei Mirti (ore 15) a piazzale delle Gardenie. CARRI ALLEGORICI – uno ricorderà la Pecora elettrica, la libreria-caffetteria incendiata due volte, il 25 aprile e il 6 novembre 2019, il giorno della riapertura dopo il primo rogo – e maschere costruiti e realizzate insieme dagli attivisti degli spazi sociali e dagli abitanti piccoli e … Continua

L'articolo Centocelle... Читать дальше...

Il Pd: «Uniti, basta picconate al governo». E Renzi abbassa i toni

Il Manifesto 

Il primo pensiero di Nicola Zingaretti è per le vittime italiane del coronavirus – a ieri mattina due -, il primo applauso della platea è quello che elegge (previa votazione) Valentina Cuppi, giovane sindaca di Marzabotto, a presidente dell’assemblea dem, simbolo del «Pd aperto». Lei, emozionata, spiega: «È arrivato il tempo di camminare insieme in tante e tanti, capaci di svestirci di pregiudizi, di vestirci di rispetto per le storie politiche e personali di ognuno. Io non appartenevo a questo … Continua

L'articolo Il Pd... Читать дальше...


Музыкальные новости
Алсу

Mash: на виллу певицы Алсу в Крыму за 800 миллионов рублей нашелся покупатель





Rss.plus
#123ru.net

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.




Книжные новинки, лаборатория текста и иллюстраций — ждут гостей Московского детского фестиваля искусств «НЕБО»

Загородный банкет: разбираем тонкости, смотрим на лучшее

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»

Стоматолог Владимир Лосев: сколько времени нужно носить брекеты




In Corea del Sud raddoppiano i casi, in Cina calano. In Iran 5 vittime

Il Manifesto 

Benché l’attenzione italiana si stia spostando sempre di più, per ovvie ragioni, all’interno dei nostri confini, nel resto del mondo e in particolare a Oriente, si registrano fenomeni di aumento dei contagi e di vittime, a fronte di un complessivo rallentamento dei casi. In Cina, infatti, la commissione nazionale per la sanità ha dichiarato 397 nuove infezioni – un calo del 55% rispetto agli 889 segnalati venerdì – portando il totale riportato nel paese da quando lo scoppio è iniziato … Continua

Читать дальше...

In Italia 60 contagi Mattarella: «Unità e collaborazione»

Il Manifesto 

Il governo italiano sta lavorando a un decreto legge per contrastare al meglio diffusione del coronavirus. Tra le decisioni, si prevedono una serie di misure, dalla chiusura delle scuole alla sospensione di manifestazioni e attività lavorative fino alla possibilità – sulla quale si sta ancora discutendo – di utilizzare, in caso di necessità, forze di polizia e militari per far rispettare le prescrizioni. UN GIORNO DOPO I PRIMI CASI di Sars-Cov-2 a Codogno, sono 2 le vittime e 60 le … Continua

Читать дальше...

Toscana, la destra usa il coronavirus per la campagna elettorale

Il Manifesto 

Cosa meglio del coronavirus per rianimare una campagna elettorale che, a tre mesi dagli annunci di Matteo Salvini, ancora non vede un candidato della destra per le regionali in Toscana? L’offensiva lanciata negli ultimi giorni dalla Lega e da Forza Italia contro le misure messe in atto dalla giunta regionale di Enrico Rossi – prese in stretto contatto con l’Istituto superiore di sanità, la Protezione civile e le indicazioni del ministero della Salute – fa apertamente pensare a un censurabile … Continua

L'articolo Toscana... Читать дальше...

L’assemblea Pd dice stop al sostegno italiano della «Guardia costiera» di Tripoli

Il Manifesto 

All’assemblea nazionale dem passa all’unanimità un ordine del giorno che – anche appogiando una proposta del capogruppo dem alla camera Delrio – chiede «una commissione di inchiesta sui naufragi e l’impegno per una revisione radicale e complessiva del memorandum» con Tripoli, per l’interruzione «dei rapporti con la Guardia Costiera libica e l’organizzare un’evacuazione urgente dei campi». Fra le firme quelle di Orfini, Boldrini, Cuperlo Nannicini, Cirinnà. A presentarlo è la prima firmataria, la deputata Giuditta Pini... Читать дальше...

La guerra dei vasi comunicanti tra Siria e Libia

Il Manifesto 

Nella guerra dei vasi comunicanti tra Siria e Libia a perdere non saranno i rivali-alleati Putin ed Erdogan ma proprio gli europei, oltre che le popolazioni locali travolte da immani tragedie umanitarie e sacrificate agli interessi regionali e internazionali. Compresi quelli italiani che, per la verità, sembrano sempre meno garantiti. Se è vero, come scriveva ieri sul manifesto Michele Giorgio, che Erdogan fa appello a Macron e alla Merkel per una tregua a Idlib che impedisca a russi e siriani... Читать дальше...

La vita agra dei facchini dell’editoria

Il Manifesto 

Nel mese di febbraio, alla Città del libro di Stradella per alcuni giorni sono stati bloccati gli ingressi e le uscite. Hanno scioperato circa la metà dei facchini che scaricano, sistemano sui bancali, imballano e spediscono i cento milioni di libri che ogni anno entrano ed escono dalla Ceva logistics, centro nevralgico della distribuzione editoriale in Italia. Ogni giorno, qui arrivano 60 mila rese, i libri invenduti rimandati indietro dalle librerie. Bisogna poi preparare, palmare alla mano... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Анастасия Волочкова

«Своя жизнь»: Волочкова отказалась поздравлять бывшего мужа с рождением сына




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


WTA

Пресс-служба WTA мемом отреагировала на тяжёлую победу Свёнтек над Осакой



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России