Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2020

Новости за 28.02.2020

Sun Yang: il campione di nuoto cinese condannato a 8 anni

Il Manifesto 

E alla fine è arrivata la condanna per Sun Yang, forse il nuotatore pIù forte che sia mai nato in oriente. Otto anni per aver fatto distruggere le prove così da non farsi cogliere con le mani nella marmellata dall’antidoping. Una condanna che non colpisce soltanto il campione ma suona come una dura condanna per lo sport cinese in toto. Il Tribunale arbitrale internazionale dello sport (il noto Tas) lo ha ritenuto colpevole della distruzione di un test che avrebbe … Continua

Читать дальше...

Nel filo nascosto dell’esistenza il tempo dilatato del cinema

Il Manifesto 

C’è sempre dell’acqua nelle immagini di Tsai Ming Liang, e ci sono frutta o vegetali, spazi vuoti, luoghi indistinti di folla o di natura, pesci rossi e volti in primo piano che si imprimono nell’inquadratura mentre l’obiettivo scava dentro alle loro emozioni, ai tumulti che possono balenare anche in un impercettibile tremolio della palpebra. E ci sono soprattutto solitudini che si stagliano in quei paesaggi di amori sospesi, forse mai dichiarati, ferite, tabù famigliari, allegrie dolorose, un’umanità dimenticata. Читать дальше...

Vecchiaia, giovinezza, malattia. Una contemplazione dell’umanità

Il Manifesto 

«Quando faccio un film non mi pongo il problema se delle scene verranno tagliate, o il film stesso sarà bandito da alcuni paesi» spiega Tsai Ming-liang a chi gli chiede se è preoccupato che la rappresentazione di un incontro d’amore omosessuale nel film che presenta in concorso alla Berlinale, Days, possa incorrere nella censura nel suo paese, Taiwan. «Nella scena in cui Non (uno dei due protagonisti interpretato da Anong Houngheuangsy, ndr) massaggia Kang (il volto ricorrente di tutti i … Continua

L'articolo Vecchiaia... Читать дальше...



Matias Mariani, viaggio fra gli invisibili di San Paolo

Il Manifesto 

Nigeriano, brasiliano, inglese, ungherese: alla ricerca del fratello Ikenna, di cui si sono perse le tracce da tempo, il protagonista di Cidade Pàssaro di Matias Mariani (Panorama), Amadi, si ritrova immerso in una babele di lingue diverse. Ikenna infatti è scomparso dal centro di San Paolo, in Brasile, un’area abitata principalmente da migranti come lui, e nella quale Amadi – arrivato dalla Nigeria – ripercorre i suoi passi, assimilando e rielaborando la nuova identità del fratello scissa fra... Читать дальше...

Nell’Algeria interrotta dove cresce la forza politica dei più giovani

Il Manifesto 

Nardjes A. è una giovane algerina, ha 26 anni, vive a Bachdjerrah, banlieau di Algeri, figlia di una famiglia militante, il padre comunista è stato costretto a fuggire dall’Algeria quando lei nemmeno era nata durante il «decennio nero» – gli anni Novanta della guerra civile, un passato recente mai affrontato, la pacificazione del presidente Bouteflika, «l’uomo forte» eletto nel ’99 per fronteggiare il conflitto, viene considerata da molte parti più un’amnesia. I nonni di Nardjes erano nella resistenza... Читать дальше...

La memoria imperfetta e il rimosso di ciò che conviene

Il Manifesto 

La mancanza di memoria e ancor più di memoria condivisa è ormai più che un semplice limite, bensì un vero e proprio tratto tipico del carattere nazionale. L’Italia che non ha voluto e non ha saputo fare i conti con la propria storia è la ragione per cui – spesso – il fascismo viene vissuto più come un tempo capitato per caso, una parentesi dentro cui ogni cosa viene confusamente sovrapposta e in cui le colpe e le scelte compiute … Continua

Читать дальше...

La decolonizzazione del corpo femminile

Il Manifesto 

Parlare della mostra dedicata a Delphine Seyrig e ai collettivi video femministi francesi degli anni 70 e 80 in corso al Museo Reina Sofia di Madrid, Defiant Muses: Delphine Seyrig and the Feminist Video Collectives in France in the 1970s and 1980s assume un senso particolare in questi giorni che seguono la condanna di Harvey Weinstein e la vittoria del movimento #me too. Un’esposizione densa e necessaria, visitabile fino al 23 marzo prossimo, curata da Nataša Petrešin-Bachelez e Giovanna Zapperi... Читать дальше...

Dalla «nave dei folli» ai porti del contagio

Il Manifesto 

Quando nel 1961 Michel Foucault evocava la Nave dei Folli (Narrenschiff) di Sebastian Brant nella Storia della follia in età classica, rendeva popolare un’opera, stampata a Basilea per la prima volta nel 1494, che prima era nota soprattutto agli studiosi del Rinascimento, o agli storici dell’arte per via delle xilografie eseguite da Albrecht Dürer, o ancora per l’opera contemporanea di Bosch. Nel caso di Brant, Dürer e Bosch, tuttavia, la stultifera navis trasporta non malati di mente, ma peccatori. Читать дальше...



Sotto la legge del maschio pakistano

Il Manifesto 

Una donna coraggiosa. Una donna che ha avuto il fegato di ribellarsi ad una tradizione patriarcale che assegna alla madre solo un ruolo “complementare” al marito, senza nessun diritto sui figli. N.P.B., 41 anni, attualmente è costretta a vivere nascosta in una città dell’Emilia Romagna, inserita in un programma di alta protezione dall’associazione Donne e Giustizia di Ferrara. Ma N. è anche una donna disperata. I suoi due bambini, U.S, di 9 anni, e la sorellina S.S., di 8 anni, … Continua

Читать дальше...

Zingaretti: «No a furbizie e sgabetti, servono dirigenti seri»

Il Manifesto 

Che sia una storia vera, che sia l’ennesimo tentativo di provocare un polverone, dal Nazareno viene innalzato subito un muro su quello che con una battuta amarissima viene definito «il governo amuchina», nato per gestire un paese piegato dall’epidemia e dalla contraddittoria gestione dell’esecutivo rossogiallo. È l’ultima pazza idea di Matteo Renzi, far disegnare ai retroscena di stampa un governo di unità nazionale al posto del governo di Giuseppe Conte. Salvini, raccoglie e rilancia. Il vicesegretario... Читать дальше...

Antonio Ligabue: corpo, estasi, pittura

Il Manifesto 

Torno a riflettere sulla pittura di Antonio Ligabue (1899-1965). Mi propongo, in particolare, di prendere in considerazione alcuni aspetti che, riguardo agli esiti della sua pittura di animali, mi paiono rilevanti. Sembra a me, invece, che altro discorso e diverso andrà fatto per i paesaggi, come pure per i non frequenti ritratti da lui eseguiti. Una differenza di approccio critico, questa, che meno ha campo quando si valutino di Ligabue i numerosi autoritratti. La loro ‘poetica’, infatti, può... Читать дальше...

L’epicentro adesso è la Corea del Sud

Il Manifesto 

I L’epicentro dell’epidemia non è più la Cina. Il paese in cui il numero di casi aumenta più rapidamente ora è la Corea del Sud, che ieri ha registrato 505 nuovi casi contro i 433 annunciati a Pechino. Il totale è di 82mila casi e 2810 morti in tutto il mondo, con la percentuale extra-cinese che sale al 5% dei contagiati e al 6% dei morti. NELLA CITTÀ DI DAEGU, dove si concentra la maggioranza degli ammalati della Corea del … Continua

Читать дальше...

Un’alleanza di valori e programmi per il Campidoglio

Il Manifesto 

La consiliatura Raggi volge al termine e per il centrosinistra si fa stringente l’avvio di un ragionamento su come fermare la congiuntura negativa che grava su Roma da oltre un decennio. Concordo pienamente con chi, nelle settimane precedenti, su queste pagine ha posto l’accento prima che sui nomi e le alleanze, sulla grave crisi identitaria e di prospettiva della città. La maggioranza che governa oggi la Capitale è stata eletta sull’onda di un desiderio forte di cambiamento che si è … Continua

Читать дальше...

Taranto, ultimatum del sindaco a Mittal

Il Manifesto 

Non sono giorni facili per Taranto. Stretta tra il primo caso di coronavirus, anche se ieri sera sono stati confermati altri due casi positivi al virus di parenti del paziente zero, e l’accordo tra ArcelorMittal, governo e commissari straordinari per far cessare la controversia giudiziaria in corso a Milano, la città viene scossa dall’ordinanza firmata ieri dal sindaco Melucci nei confronti di ArcelorMittal e Ilva in amministrazione straordinaria, alle quali ha chiesto di individuare gli impianti... Читать дальше...

Yan Lianke: «Ansia e rabbia da virus stanno sfumando»

Il Manifesto 

Come sta vivendo queste settimane di isolamento a causa dell’epidemia in corso? So che è impegnato a scrivere un nuovo romanzo. Io e la mia famiglia stiamo abbastanza bene. Siamo chiusi in casa da trenta giorni. In tutto questo tempo sono sceso al piano terra solo tre volte e non sono mai uscito dal complesso residenziale in cui viviamo. Eppure l’ansia e la rabbia stanno lentamente sfumando. Ci stiamo abituando anche a questo tipo di vita. Impotenti. Non possiamo fare … Continua

Читать дальше...

Pulizie scuole, 4 mila fuori dalla internalizzazione

Il Manifesto 

Riunione ad oltranza in serata al ministero del Lavoro per evitare «la macelleria sociale per 4 mila lavoratrici delle pulizie nelle scuole». La vertenza dei 16 mila ex Lavoratrici socialmente utili (Lsu) e «appalti storici» che da lunedì 2 marzo saranno internalizzate nel servizio di pulizia, ausiliariato e decoro nelle scuole italiane va avanti da mesi con le denunce dei sindacati. Il processo di internalizzazione – il primo di questa entità – escluderà infatti 4mila addetti – in carenza dei … Continua

L'articolo Pulizie scuole... Читать дальше...

Due uomini soli allo sbando

Il Manifesto 

Se c’è una cosa che fa più paura del coronavirus è l’idea di un governo di salvezza nazionale con Renzi e Salvini, da entrambi reclamato e perciò da temere come una calamità nazionale. Uno, abituato ad essere solo al comando, oggi è seduto su una percentuale elettorale che lo emargina. L’altro, all’apice del consenso, è invece finito all’opposizione a ripetere come un disco rotto «elezioni, elezioni». E tanto più strillano quanto più il governo viene sballottato sulle montagne russe dall’emergenza... Читать дальше...

Iran, almeno 26 vittime, oltre 340 casi. Arresti per «false informazioni»

Il Manifesto 

Oggi la preghiera del venerdì è stata annullata in 22 capoluoghi di regione (su 31) tra cui Teheran, Qum e Mashad, le città colpite in maggior misura dal coronavirus. L’Iran è l’epicentro dell’epidemia fuori dalla Cina, anche se le autorità della Repubblica islamica avrebbero preferito tacere e la polizia informatica ha arrestato 24 persone con l’accusa di aver diffuso informazioni. Se le morti annunciate in prima battuta il 19 febbraio erano due, ora le autorità della Repubblica islamica rendono noto … Continua

L'articolo Iran... Читать дальше...

Arsenico e vecchi trucchetti. Veleni sversati nel fiume Mucone

Il Manifesto 

Sono stridule. Non vibrano più come prima le corde di Bisignano. Il borgo che sorge sulle ultime propaggini collinose della Sila greca, a dominio della valle del Crati, non si adagia più sugli allori del tempo che fu. L’attualità di un dramma soppianta i fasti del passato, la cronaca prende il posto della poesia. Questa è la terra dei maestri liutai di Bisignano, i virtuosi del suono e dell’artigianato che realizzarono, e realizzano tuttora, veri capolavori, preziosi strumenti musicali che … Continua

... Читать дальше...


Музыкальные новости
Баста

60 сосисок и чёрный хлеб: раскрыт райдер рэпера Басты





Rss.plus
Владимир Путин

Путин защитил от списания по долгам социальные пенсии инвалидов




Концепцию развития Гордеевского пятачка разрабатывают в Нижнем Новгороде

В Петербурге мужчина отправился в колонию строгого режима за кражу электросамоката

Заворотнюк могут похоронить на Анкудиновском кладбище в Новой Москве

В Йошкар-Оле росгвардейцы поздравили подшефных кадет с завершением учебного года




Un percorso da continuare

Il Manifesto 

«Non solo parole evocatrici dell’isola che non c’è, ma un piano di lavoro che attende di essere continuato», scriveva Benedetto Vecchi in conclusione del suo libro sul Capitalismo delle piattaforme (manifestolibri 2017). Di questo suo piano di lavoro, dei molti cantieri che nel corso degli anni aveva mantenuto aperti, troverete nelle pagine che seguono qualche esempio, qualche colpo di sonda nella vastità e ricchezza di un’attività di ricerca lunga decenni e migliaia di pagine. È questo il solo... Читать дальше...

Come disciplinare una società dopo averla «influenzata»

Il Manifesto 

L’incredibile sproporzione tra il problema che si sta affrontando – la scoperta e la diffusione del Coronavirus – e le misure intraprese – lo stato d’eccezione applicato in alcune regioni e tendenzialmente all’intero Paese- rivela qualcosa di molto profondo sulle dinamiche sociali e di potere che stanno attraversando una società come quella italiana, sfinita da tre decenni di cultura politica neoliberale, che, oltre a peggiorarne pesantemente le condizioni di vita, ne ha polverizzato ogni legame sociale. Читать дальше...

Facchini Peroni, terzo giorno di sciopero

Il Manifesto 

Trentasei rifugiati etiopi ed eritrei in sciopero da tre giorni allo stabilimento della Peroni a Roma. Si tratta di facchini che per la maggior parte lavorano da dieci anni per la cooperativa che con appalti annuali con la proprietà – passata dal 2016 ai giapponesi di Asahi Breweries – copre le mansioni di carico-scarico di casse e birre. I lavoratori – tutti iscritti al Si Cobas – protestano per le «insostenibili condizioni contrattuali». «Buste paga sbagliate che non rispettano le … Continua

Читать дальше...

Un piano per il Sud che unisce sapere e partecipazione

Il Manifesto 

Dal punto di vista dei principi che lo hanno ispirato, il Piano Sud 2030 “Sviluppo e coesione per l’Italia” ribadisce che il Sud deve tornare a essere una questione nazionale e che, per affrontare il tema nel modo corretto, è necessario allungare la vista fino al 2030. Se il Sud non riparte, la locomotiva milanese non può da sola trainare tutto il Paese. Anzi, la faglia civile ed economica che si è acuita negli ultimi anni mette a rischio l’idea … Continua

Читать дальше...

I numeri scenderanno un po’ ma non è un trucco

Il Manifesto 

L’incontro con la stampa estera dei ministri Di Maio e Speranza con i vertici dell’istituto Spallanzani di Roma serviva soprattutto a frenare l’allarmismo diffuso che rischia di incidere pesantemente sulla nostra economia basata su esportazioni e turismo. Ma come spesso avviene le informazioni più utili sono giunte dai medici, non dai ministri. La più importante riguarda la comunicazione dei dati sul contagio, su cui negli ultimi giorni c’è stata un po’ di confusione. Attualmente, le quotidiane... Читать дальше...

Torna l’antica scommessa del «vivere tutti insieme»

Il Manifesto 

How we live together? è il titolo della Biennale d’Architettura di Venezia 2020 a cura di Hashim Sarkis, presentata ieri con una conferenza stampa, imprigionata nei monitor, nella totale solitudine di una diretta streaming dettata dalle misure contenitive del Covit-19. Il presidente Baratta, ormai al suo nono e ultimo mandato, ha aperto il suo discorso sottolineando lo stretto contatto tra architettura e società, la capacità del progetto di trasformare le persone in cittadini consapevoli, e a... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: На городском вокзале Зеленоград — Крюково появился еще один переход



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Денис Мацуев

Как в Уфе прошел первый день музыкального фестиваля «Денис Мацуев представляет: диалог поколений» - сюжет «Вестей»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Ролан Гаррос

Белорусские теннисистки проведут стартовые встречи открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Эксперт по семейному капиталу Светлана Петрова: как быстро накопить на авто



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России